1 / 40

REGISTRO FAST STEMI La scheda Rupar (v3)

REGISTRO FAST STEMI La scheda Rupar (v3). Come scaricare il certificato digitale Come installare il Certificato digitale su piu’ computer Come accedere alla Scheda della Rete FAST STEMI (RFS) sul sito Rupar Quali pazienti sono oggetto della rilevazione continua della RFS Piemonte

Télécharger la présentation

REGISTRO FAST STEMI La scheda Rupar (v3)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. REGISTRO FAST STEMI La scheda Rupar (v3) Come scaricare il certificato digitale Come installare il Certificato digitale su piu’ computer Come accedere alla Scheda della Rete FAST STEMI (RFS) sul sito Rupar Quali pazienti sono oggetto della rilevazione continua della RFS Piemonte I primi passi con la Scheda Definizione delle variabili Esempi di casi Clinici immessi nella scheda Le Statistiche disponibili per le UTIC La Reportistica semestrale e annuale Torino, 27 febbraio 2013

  2. Il REGISTRO FAST STEMI La scheda Rupar (v3) Il GRUPPO DI LAVORO Roberto Balaudo (CSI Piemonte) Silvio Geninatti (ASL TO2 Nord Epi) Massimo Giammaria (ASL TO2 Nord) Alessandro Liboni (CSI Piemonte) Tullio Usmiani (Citta’ della Salute Torino) Anna Orlando (Coordinatore Istituzionale) Su mandato della Commissione Regionale Piemontese per lo STEMI

  3. La scheda RUPAR v3

  4. Come accedere Vi ricordate che vi abbiamo chiesto questi dati?

  5. Cosa servono questi dati? • Per le credenziali. Il necessario arriva • con una email e • con una lettera postale che arriva in ospedale al vostro reparto

  6. Cosa c’e’ nella email? • User Name: E12345 • Password: la prima meta’ E le istruzioni

  7. Cosa c’e’ nella lettera? • Password: la seconda meta’ E nuovamente le istruzioni

  8. E poi? • Aprire INTERNET (meglio se con le proprie credenziali) www.ruparpiemonte.it

  9. Click su “ Sicurezza e Autenticazione

  10. Scorrere la pagina in basso

  11. Come scaricarlo

  12. Clic su “Scarica il certificato digitale”

  13. Immettere E12345 • Immettere • 1° meta PW (della email) e poi • 2° meta PW (della lettera), • senza spazi tra loro

  14. Nelle schermate successive…. • Premere sempre OK • Il certificato digitale viene memorizzato sul desktop del computer • Cambiate il nome chiamando il file “Certificato Rupar VOSTRO COGNOME” e memorizzatelo nella vostra chiavetta usb personale

  15. Abbiamo scaricato il certificato • E ora installiamolo nel computer

  16. Fare doppio click sull’icona del certificato Importazione guidata certificati: Fare click su “Avanti”

  17. Fare click su “Avanti” Fare click su “Avanti” • Immettere nuovamente • 1° meta PW (della email) e poi • 2° meta PW (della lettera), senza spazi tra loro Lasciare il resto come appare nel vostro video

  18. Sempre OK alle successive schermate • Avete installato il vostro certificato

  19. Che obbiettivi? • L’obbiettivo del Registro Fast STEMI permanente della Regione Piemonte e’ l’analisi continua del fenomeno STEMI nell’intero territorio regionale per • monitorare il fenomeno • monitorare gli indicatori di processo e di risultato • fornire una reportistica per gli operatori e per l’Istituzione • proporre la messa in essere di eventuali correttivi • nell’ambito di un miglioramento continuo della qualita’ delle cure per il cittadino

  20. Quali pazienti sono oggetto della rilevazione? • Tutti gli STEMI in tempi da riperfusione • Tutti gli STEMI subacuti anche se fuori dai criteri di riperfusione, ma che vengono ricoverati • In generale tutti i pazienti che vengono dimessi con diagnosi (o verrebbero dimessi nel caso degli spoke che trasferiscono da DEA) : • 410.NX con N ≠ 7 e X = 1 o 2

  21. Come iniziare a lavorare sulla scheda FAST STEMI • Aprire INTERNET (meglio se con le proprie credenziali) www.ruparpiemonte.it

  22. Click su “Sanita’ ”

  23. Scorrere la pagina in basso fino in fondo

  24. Fare click su “Rete STEMI della Regione Piemonte”

  25. Click su “Accedi al servizio”

  26. Click su “Autenticazione tramite certificato digitale o carta elettronica” (in alcuni casi a seconda della configurazione del vostro video, bisogna scorrere la pagina in basso)

  27. Selezionare il proprio Certificato Click su “OK” Comparira’ il (i) certificato (i) installato (i). Fare click su quello giusto e……

  28. Possiamo iniziare a lavorare sulla scheda FAST STEMI

  29. Iniziamo SEMPRE dalla “RICERCA SCHEDE PAZIENTE”

  30. Deselezionate la casella “Visualizza 10 schede” Ricerca per Codice Fiscale Ricerca per Cognome Ricerca per periodo di tempo Click su Esegui Ricerca

  31. Click su “Nuova Scheda” Primo caso possibile

  32. Immettere il Codice Fiscale e click su “ cerca su AURA” Immettere i dati…..! Infine click su “Salva”

  33. Deselezionate la casella “Visualizza 10 schede” Ricerca per Codice Fiscale Ricerca per Cognome Ricerca per periodo di tempo

  34. Secondo caso possibile Doppio Click sul numero

  35. Per uscire dalla RUPAR Immettere i dati…..! Alla fine Click su “Salva”

  36. Deselezionate la casella “Visualizza 10 schede” Ricerca per Codice Fiscale Ricerca per Cognome Ricerca per periodo di tempo Click su Esegui Ricerca

  37. Doppio Click sul numero Terzo caso possibile

  38. Scorrere la pagina in basso fino in fondo

  39. Immettere i dati…..! Infine click su “Salva”

  40. REGISTRO FAST STEMI La scheda Rupar (v3) Come scaricare il certificato digitale Come installare il Certificato digitale su piu’ computer Come accedere alla Scheda della Rete FAST STEMI (RFS) sul sito Rupar Quali pazienti sono oggetto della rilevazione continua della RFS Piemonte I primi passi con la Scheda Definizione delle variabili Esempi di casi Clinici immessi nella scheda Le Statistiche disponibili per le UTIC La Reportistica semestrale e annuale Torino, 27 febbraio 2013

More Related