1 / 1

I drostatica di Pascal

VITA

fauve
Télécharger la présentation

I drostatica di Pascal

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. VITA Blaise Pascal nasce a Clermont-ferrant il 19 Giugno del 1623.Sin da giovane si applica con interesse al mondo della fisica e della matematica riuscendo a pubblicare molti testi riguardanti il metodo scientifico. Nel 1654 abbandona gli studi dedicandosi al mondo religioso. Muore il 19 Agosto del 1662 a Parigi. Blaise Pascal Idrostatica di Pascal PRINCIPIO ANALIZZATO Il PRINCIPIO DI PASCAL afferma che se viene esercitata una pressione all’interno di un fluido, la pressione si trasmetterà invariata in tutti i punti del fluido. CONCLUSIONI Per concludere possiamo dire che il principio di pascal è fondamento dell’idrostatica ed ha permesso, in progresso di tempo, di arrivare a dei risultati più che soddisfacenti: ad esempio oggigiorno l’intuizione di pascal viene utilizzata per il funzionamento delle macchine idrauliche e permette di moltiplicare la forza esercitata senza dover aumentare il lavoro compiuto. PENSIERO E OPERE I primi lavori di Pascal sono relativi allo studio delle scienze naturali e delle scienze applicate. Nel 1639 , dopo aver appreso l’esperienza di Torricelli ,pubblicò un trattato sul vuoto(1647). Appassionato della geometria pubblicò molte opere quali “Elément de géométrie”(1657) e “De l’esprit géométrique”(1657) ma il suo contributo maggiore riguarda gli studi dei fluidi (De l’équilibredesliqueurs 1663). A tal proposito è necessario ricordare come ,dopo approfonditi studi, Pascal è riuscito ad arrivare all’elaborazione di un principio che è alla base della meccanica dei fluidi. INTRODUZIONE L’ idrostatica è quel ramo della meccanica dei fluidi che studia i liquidi, in particolare i fluidi in stato di quiete. Colui che per primo si interessò delle forze di natura fisica ,che appunto hanno luogo all’interno di un liquido, fu Pascal. L’uomo è costituito dal 70% ca. di acqua ed è per questo motivo che m’interessa affrontare il suddetto tema ;ritengo che ognuno debba imparare a conoscere se stesso prima di qualsiasi altra cosa . Perché non saperne di più ? BIBLIOGRAFIA www.iisalessandrini.it/progetti/glossario/fluidi.htm ( visitato il 04/04/2010 ) Wikipedia ( visitato il 04/04/2010 ) Giancoli Douglas C., Fisica. Con fisica moderna, Ambrosiana, 2007.

More Related