E N D
. . . .
Scopo del Club è lo stimolo all'Innovazione di prodotto/servizio, di processo e di organizzazione aziendale, ovvero all'Innovazione a 360 gradi. In tale attività Il Club esplora le possibilità di sistematizzazione della gestione dell’innovazione, quando avvenuta, e del processo organizzativo per giungere all’innovazione continua. In particolare mira a studiare ed implementare un protocollo dell’innovazione sul modello ISO. Tale scopo viene perseguito con il supporto degli uffici di Unindustria Bologna e tende a raccordare le informazioni ed i protagonisti del mondo imprenditoriale con il mondo della ricerca, dell'innovazione e della finanza. In particolare, mira a creare valore per i suoi membri tramite l’instaurazione di relazioni con reti di eccellenza. Le modalità tipiche di iniziative del Club sono, quindi: visite imprenditoriali a laboratori e centri di ricerca e attività di benchmarking tra imprese o presentazione di best practice nazionali e internazionali
Agenda / Inhalt Soci Fondatori : Partners : Maurizio LENZI
Agenda 1 Scenario attuale produzione e consumo energetico; differenziazione produttiva e tendenza al 2025 2 Progetto risanamento energetico “50 case” Comune di Campo Tures 3 Progetto “Modello energetico integrato Tenuta di Castelfalfi” Efficienza e rinnovabili in un ressort turistico toscano 4 Conclusioni , Motivazioni, Impegni futuri Agora di Camugnano Energia; Un esempio di discussione e di diffusione del progredire delle politiche ambientali energetiche
Introduzione: scenario attuale Parco produzione elettrica nazionale Fonte: GSE 2008 Italia 2007: fonti rinnovabili al 16%
Tendenze 2025 EE: carbone/nucelare/rinnovabili • Quali alternative per diversificazione energetica? • Maggiore ricorso al carbone? • Ritorno al nucleare? • Massimo sviluppo rinnovabili? Fonte: Prof. Ing. E. Macchi - POLIMI scenari + accreditati: rinnovabili al 26%
Tendenze 2025 Energia primaria Soluzione ideale: agire contemporaneamente su + fronti! la sfida RUE p.es. Efficienza energetica in edilizia la sfida RES p.es. Cogenerazione da biomasse; solare; ecc.
Agenda 1 Scenario attuale produzione e consumo energetico; differenziazione produttiva e tendenza al 2025 2 Progetto risanamento energetico “50 case” Comune di Campo Tures 3 Progetto “Modello energetico integrato Tenuta di Castelfalfi” Efficienza e rinnovabili in un ressort turistico toscano 4 Conclusioni , Motivazioni, Impegni futuri Agora di Camugnano Energia; Un esempio di discussione e di diffusione del progredire delle politiche ambientali energetiche
1. Esempio: Comune Campo Tures (Bz) . Impianti di teleriscaldamento Impianti biogas Impüianti fotovoltaici Impianti idroelttrici Impianti geotermici Impianti eolici Edifici a basso consumo energetico Depuratori Centri di smaltimento rifiuti Centri di riciclaggio
Comune di Campo Tures (Bz) Posizionamento come Comune dell’Energia Nuovo sistema di teleriscaldamento in costruzione Modello integrato per lo sviluppo economico e la partecipazione diretta della popolazione
Comune di Campo Tures (Bz) Casa dell‘Energia Esempio turismo e didattica: Casa dell’Energia • percorso didattico energie rinnovabili • centro di ricerca e sviluppo • formazione • spazio espositivo • ev. biblioteca • uffici • ristorazione • spazio manifestazioni ed eventi recupero di un edificio storico situato nel cuore del paese
Comune di Campo Tures (Bz) Esempio sistema energetico integrato sostenibile: Biotherm Centrale Energetica Biotherm all‘ingresso del Comune di Campo Tures • Biotherm ospita diverse strutture come la centrale termica, l‘Info-Point e il bio-distributore • Centrale Energetica Biotherm approvvigiona le strutture comunali e parte delle utenze domestiche con energia elettrica e termica • Oltre alle fonti tradizionali anche il calore da biogas agricolo è immesso nella rete e utilizzato dalle utenze domestiche per il riscaldamento
Iniziativa risanamento energeticoProgramma50 case Campo Tures Obiettivi Catalizzare l‘iniziativa privata attraverso un servizio di consulenza completo 25 risanamenti nel 1° anno Ridurre il consumo energetico delle utenze interessate del 20 % Affiancare il passaggio al teleriscaldamento nuovo Creare valore aggiunto per l‘economia locale ~ 2.000.000 €
Iniziativa risanamento energeticoProgramma50 case Campo Tures MODULO 1 Sopralluogo da parte di un tecnico qualificato Rilevamento e valutazione dello stato dell‘edificio Informazioni sulle nuove misure di risparmio energetico Stima della possibile riduzione dei costi ottenibile attraverso misure di miglioramento Consulenza su incentivi e programmi di finanziamento Relazione sugli esiti dell‘energy check:- analisi dati ed edificio- elaborazione proposte di risanamento- stima dei costi
MODULO 2 termografia Proposta di risanamento dettagliata e assistenza nella richiesta delle offerte Direzione lavori energetici Consulenza sui contributi e modelli finanziamento Termografia per il controllo qualità MODULO 3 Certificato CasaClima (Procedura credito d‘imposta) Iniziativa risanamento energeticoProgramma50 case Campo Tures
Programma 50 case Campo Tures partnership con banca locale: finanziamento su misura massimo sfruttamento degli incentivi modulo 1 Agenzia CasaClima modulo 2 consulente / tecnico (stessi consulenti di modulo 1) Taufer GmbH committente utente / cliente finale modulo 2 termografia modulo 3 (ENEA) Syneco modulo 4 Certificato energetico
Agenda 1 Scenario attuale produzione e consumo energetico; differenziazione produttiva e tendenza al 2025 2 Progetto risanamento energetico “50 case” Comune di Campo Tures 3 Progetto “Modello energetico integrato Tenuta di Castelfalfi” Efficienza e rinnovabili in un ressort turistico toscano 4 Conclusioni , Motivazioni, Impegni futuri Agora di Camugnano Energia; Un esempio di discussione e di diffusione del progredire delle politiche ambientali energetiche
2.Esempio: Tenuta Castelfalfi/Toscana • Sup. complessiva: 1.100 ha 1 borgo storico • 2 nuovi villaggi • piscine scoperte • Wellness center • depuratore reflui civili dedicato • Fabbisogni energetici per: • riscaldamento invernale e raffreddamento estivo delle volumetrie abitative • acqua calda sanitaria • riscaldamento piscine scoperte • approvvigionamento energetico wellness-center
Tenuta Castelfalfi/Toscana Descrizione progetto Progettazione energetica delle nuove strutture del Resort Tenuta di Castelfalfi in osservanza dei criteri di risparmio energetico, utilizzo di energie rinnovabili e valorizzazione delle risorse naturali del territorio. • Progettazione energetica: • analisi fabbisogno energetico • pianificazione di interventi di efficienza energetica • studio di fattibilità per la realizzazione di impianti a fonti rinnovabili • approvvigionamento biomassa legnosa • calcolo di redditività • modelli di gestione
Tenuta Castelfalfi/Toscana Scenari a confronto 1990 2010 • Edilizia tradizionale • Fabbisogno ET: 12,7 GWh • Fabbisogno EF: 9,8 GWh • Fabbisogno EE: 7,5 GWh • Edilizia a risparmio energetico • Fabbisogno ET: 8,9 GWh • Fabbisogno EF: 6,9 GWh • Fabbisogno EE: 6,7 GWh
Tenuta Castelfalfi/Toscana Linee Guida di edilizia sostenibile • Bassi consumi di energia primaria e secondaria • Utilizzo di fonti rinnovabili • Impiego di elementi costruttivi riciclabili • Produzione dei principali elementi costruttivi con un basso dispendio energetico • Impiego di elementi costruttivi con un ciclo di vita il più lungo possibile • Elevata sostenibilità ambientale
Tenuta Castelfalfi/Toscana Scenari a confronto 1990 2010 • Dotazione impiantistica: • Impianto di trigenerazione centralizzato a biomasse con teleriscaldamento/raffrescamento (macchina ad assorbimento) • Pompe di calore singole • Motore a combustione interna a biogas (fanghi di depurazione) • Pannelli fotovoltaici • Fabbisogno energia primaria: • 32,2 GWh • Dotazione impiantistica: • Caldaie singole con bruciatore a gasolio • Macchina frigorifera a compressione (condizionatore elettrico) Fabbisogno energia primaria: 44,1 GWh
Tenuta Castelfalfi/Toscana Configurazione impiantistica 2010
Tenuta Castelfalfi/Toscana Curve di carico caldo/freddo, dimensionamento
Tenuta Castelfalfi/Toscana Conclusioni 2010 1990 Risparmio energia primaria: 27% Risparmio fonti fossili: 62%
Agenda 1 Scenario attuale produzione e consumo energetico; differenziazione produttiva e tendenza al 2025 2 Progetto risanamento energetico “50 case” Comune di Campo Tures 3 Progetto “Modello energetico integrato Tenuta di Castelfalfi” Efficienza e rinnovabili in un ressort turistico toscano 4 Conclusioni , Motivazioni, Impegni futuri Agora di Camugnano Energia; Un esempio di discussione e di diffusione del progredire delle politiche ambientali energetiche
Conclusione e motivazione In Europa, il 40 % del consumo energetico e il 36 % delle emissioni CO² sono riconducibili alla gestione degli edifici … il potenziale di risparmio energetico negli edifici esistenti è enorme Gli edifici esistenti nell’Italia settentrionale presentano un consumo energetico per il riscaldamento di > 200 kWh/m²/a Tale consumo può essere ridotto facilmente a < 50 kWh/m²/a Arrivare ad un livello inferiore a 15 kWh/m²/a è possibile Source: ECTP, Vision & SRA, Focus Area Cities & Buildings
Camugnano Energia Le Commissioni Tecniche ed i gruppi di lavoro Coordinatore Maurizio LENZI
Distretto Tecnologico Val Limentra – Area APEA Gumiera L’Enea Brasimone ed il suo ruolo L’Agora; ovvero la “Cernobbio dell’Energia”
Camugnano Energia 2 6 O T T O B R E 2 0 0 7
SAVE THE DATEVi invitiamo a segnare sulla Vostra agenda questo appuntamento Venerdì 15 Ottobre 2010 a Camugnano (BO) - Centro ENEA/ENEL Sulle rive del Bacino del Brasimone Pomeriggio " LA COLLAUDA AGORA DELL'ENERGIA TERRA' IL TRADIZIONALE WORKSHOP "A breve verra' comunicato il pregramma ed il tema trattato quest'anno Comune di Camugnano
Agenda / Inhalt www.2enercam.it Efficienza energetica e energie rinnovabili. Per continuare a crescere Maurizio Lenzi m.lenzi@infolab.it