1 / 12

La nuova farm di CMS Bologna al CNAF

La nuova farm di CMS Bologna al CNAF. Alessandra Fanfani Claudio Grandi. Hardware farm. Acquisti 2008: Storage : Sistema Proware EPICa EP-3169S-F4S3 con doppio controller Fibre Channel ognuno 2*4Gbps, 1GB cache/controller , 16 dischi SATA-II da 1 TB; 13248,00 € IVA inclusa

flower
Télécharger la présentation

La nuova farm di CMS Bologna al CNAF

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La nuova farm di CMS Bologna al CNAF Alessandra Fanfani Claudio Grandi CMS Bologna

  2. Hardware farm • Acquisti 2008: • Storage: Sistema Proware EPICa EP-3169S-F4S3 con doppio controller Fibre Channel ognuno 2*4Gbps, 1GB cache/controller, 16 dischi SATA-II da 1 TB; 13248,00 € IVA inclusa • CPU: 2 lame HP Blade Server BL460c con 2 CPU quad-core Intel Xeon E5430, 2.66 GHz,, 16 GB RAM, 1 disco SAS 73 GB; 5644,80 € IVA inclusa • Schede HBA: 1 Qlogic QLA2462 (2*4 Gbps); 816,00 € IVA inclusa. Inoltre 1 Qlogic QLA 2340 (1*2 Gbps) in prestito da Legnaro • Esistente: • CPU: 3 workstation 1U SUN FIRE V20Z con 2 CPU AMD Opteron 252, 2.6 GHz, 4 GB RAM, 2 dischi SCSI 73 GB CMS Bologna

  3. stand-by (subentra in caso di problemi) User Interface Front-end Storage active • Login interattivo • Punto d’accesso alle risorse Grid • Analisi locale nuove lame ospitate nell’enclosure di ATLAS vecchie sun dalla farm attuale Configurazione farm bo.infn.it accesso alla rete del cnaf tramite la back-door (senza firewall) cnaf.infn.it LAN 1 Gbps ethernet cmsbo01 cmsbo02 cmsbo03 cmsbo04 cmsbo05 2 Gbps Fibre Ch. 2*4Gbps Fibre Ch. storage 16 TB CMS Bologna

  4. Riassunto CMS Bologna

  5. Configurazione dischi • 16 TB (raw) configurati in un unico volume da 12 TB (netti) in RAID-6 con un disco hot-swap • supporta la rottura contemporanea di due dischi e il recover automatico in caso di rottura di un disco • 12 TB suddivisi in 6 partizioni logiche da 2 TB • Al momento 3 partizioni sono attive: • /data: dati (area senza backup) • /gw_share: home directories e software • backup delle home (attualmente della farm vecchia) • visibile solo da cmsbo01/2, quindi non accessibile agli utenti • Le altre partizioni possono essere aggiunte a ciascuna delle 3 in base alle esigenze • quando si aggiunge alla home (2) si deve aggiungere anche alla partizione di backup (3), quindi bisogna cercare di usare /data (1) quando possibile CMS Bologna

  6. Migrazione • Grazie alla back-door non ci sono problemi di firewall. Partendo da macchine in bo.infn.it ssh –Y cmsbo04.cnaf.infn.it vi fa avere il display sulla vostra macchina come di solito [Partendo da altri domini occorre passare da lnxbo.bo.infn.it] • Le home directories sulla nuova farm sono congelate al 28/1/2009. E’ necessario sincronizzarle con quelle della vecchia farm per tutti lo stesso giorno, altrimenti diventa un delirio... • Una volta terminati configurazione e setup finale dello storage (un paio di settimane) ci sarà da decidere quando fare la migrazione • La migrazione comporterà inaccessiblità della farm per una giornata • Account di persone che non lavorano piu’ nel gruppo saranno rimossi e gli account di persone del gruppo che non si collegano da anni avranno login disabilitato di default CMS Bologna

  7. Migrazione: CMSSW • Dopo la migrazione ognuno dovra ricrearsi le proprie aree CMSSW perche’ i path fisici sono cambiati mv CMSSW_X_Y_Z OLDCMSSW_X_Y_Z scramv1 project CMSSW CMSSW_X_Y_Z cp –r OLDCMSSW_X_Y_Z/src CMSSW_X_Y_Z/src/. cd CMSSW_X_Y_Z/src cmsenv scramv1 b • Al momento sono installate: • CMSSW_2_0_12 • CMSSW_2_1_9 • CMSSW_2_2_1, CMSSW_2_2_3, CMSSW_2_2_4 • Non saranno installate releases precedenti come CMSSW_1_8-* e CMSSW_1_6-* , a meno che non ne sia fatta esplicita richiesta CMS Bologna

  8. Come si può usare la Farm • Copiare un file di dati • Usare FileMover per copiarlo • Testare/debuggare il proprio codice in locale • Sottomettere jobs su Grid con CRAB per analizzare tutta la statistica dei dataset di interesse • È necessario un certificato Grid • Recuperare i propri istogrammi o ntuple prodotte in Grid, analizzarle (interattivamente) con ROOT e condividerle con altri utenti del gruppo • se gli output prodotti sono ciascunodecine di MB si possono copiare direttamente sulla farm (via CRABServer) • se gli output prodotti sono grandi O(1GB) andranno copiati dai job sullo Storage Element di Legnaro CMS Bologna

  9. Perchè usare la farm • Perchè avete spazio per immagazzinare i vostri output e per le vostre aree di lavoro • Perchè potete analizzare interattivamente i vostri output o piccole frazioni di dati • Perchè non funzionerà l’accesso di tutti alla CAF ed è meglio imparare prima che poi ad utilizzare le risorse disponibili • Perchè in base all’esperienza di utilizzo si potranno identificare le reali esigenze del gruppo di Bologna e fare evolvere la farm secondo le necessità CMS Bologna

  10. Storage Element e PhEDEx • Possibilità di far diventare lo storage uno Storage Element Grid • Funzionalità di uno Storage Element per un utente • Copiarci direttemente l’output dai job Grid • Installarci PhEDEx per copiare moli di dati da altri siti • Le competenze ci sono ma “costano”....si aggiungono solo le funzionalità realmente utilizzate CMS Bologna

  11. Prospettive • Sito INFN-Bologna in Grid • In comune con gli altri esperimenti • Sito Grid a tutti gli effetti (Tier-3++) • Con CPUs e con Storage Element Grid • Finanziata in gran parte dall’Università • Quasi sicuramente non attiva fino all’inizio del 2010 • Indipendentemente dalla creazione del sito come gruppo di Bologna abbiamo bisogno di mantenere un pool di macchine per il login-interattivo e l’analisi locale • Prevediamo nel 2009 di avere bisogno di altro spazio? • Il costo di una espansione con 16 dischi da 1 TB da collegare allo storage (max 4 espansioni) e’ di 6684,00 € IVA inclusa (prezzo estate 2008, ora sara’ sicuramente meno) • Finche’ non avremo il sito Grid avremo comunque bisogno di uno Storage Element? Dipende se c’è realmente un uso massiccio della farm e se questa funzionalità diventa rilevante. CMS Bologna

  12. Supporto • Andrea Paolucci del servizio di calcolo per la sistemistica • Alessandra Fanfani e Claudio Grandi per il software (CMS e UI) • Daniele Bonacorsi per un eventuale StorageElement e Phedex • Un giovane volonteroso non guasterebbe... CMS Bologna

More Related