1 / 17

Bailini Jessica, Petruk Lyudmila Rattazzi Ivan,Vitali Claudia.

Bailini Jessica, Petruk Lyudmila Rattazzi Ivan,Vitali Claudia. Una storia di famiglia. Fatta di uomini, idee e di tante golose specialità . Un lungo cammino partito da una piccola città del Piemonte per arrivare in tutto il mondo .

flynn
Télécharger la présentation

Bailini Jessica, Petruk Lyudmila Rattazzi Ivan,Vitali Claudia.

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Bailini Jessica, Petruk Lyudmila Rattazzi Ivan,Vitali Claudia.

  2. Una storia di famiglia Fatta di uomini, idee e di tante golose specialità. Un lungo cammino partito da una piccola città del Piemonte per arrivare in tutto il mondo. Un viaggio nel tempo affascinante, ricco di informazioni e curiosità. L'avventura di una famiglia semplice, geniale e tenace che ha portato il nome Ferrero in ogni continente.

  3. Gli avvenimenti La storia comincia ad Alba, nel 1942, dove la Ferrero ha ancora oggi il suo più grande stabilimento. Pietro Ferrero apre un laboratorio in via Rattizzi, in cui inizia a fare esperimenti e a inventare golosità. La moglie Piera gestisce la rinomata pasticceria Biffi di via Maestra.

  4. Sul primo prodotto a crema solida con nocciole, il Giandujot, apparve il marchioche rappresentava un sorridente gianduia, la tipica maschera piemontese, con due bambini e la scritta calligrafica che derivava dalla tipica firma dei Ferrero.

  5. Il nuovo marchio (1954)  • La faccia sorridente di Gianduja, il personaggio che ha dato il nome al primo prodotto, non è più adatta a rappresentare una gamma di specialità che si sta ampliando e cede il posto a un nuovo marchio: una scritta Ferrero in corsivo minuscolo sotto una piccola corona stilizzata, a ricordare Alba, la “città delle cento torri”. Il nuovo logo compare sui furgoni, sui battelli e su ogni mezzo che circoli in Italia affermando ovunque il nome dell’azienda dolciaria

  6. Il piacere del tè freddo (1972) • Da sempre, Ferrero dimostra un grande interesse non soltanto al “che cosa” ideando prodotti sempre innovativi, ma anche al “come” accompagnando le sue creazioni a un packaging che privilegia la praticità: dalla Pasta Gianduja monodose, alla scatoletta di Tic Tac che si apre e chiude con un solo dito, al bicchierino di tè freddo. Il 1972 è, infatti, l’anno di nascita di “Estathé”, bevanda realizzata con vero infuso di tè, lanciato in una confezione in plastica monodose con tanto di cannuccia, alla quale si sono affiancati nel tempo nuovi gusti e nuovi formati. 

  7. Nutella 1964 • La mente creativa di Michele Ferrero non si ferma, da tempo sta pensando e sperimentando un prodotto adatto alle nuove esigenze dei consumatori che vivono più agiatamente e che sia commerciabile in ogni mercato. Nasce così nel 1964 la Nutella, conosciuta in tutto il mondo, diventata un fenomeno studiato persino dai sociologi, inimitabile ancora oggi.

  8. Ferrero • Il marchio è rimasto immutato per quarant´anni, e, dopo il cambiamento avvenuto negli anni ’70,  si abbina all´immagine della fetta di pane spalmata di crema, con il coltello, il bicchiere di latte e le nocciole in primo piano: una composizione che è ancora oggi sui milioni di vasetti di nutella venduti nel mondo. nutella è diventata sinonimo di gusto, piacere e divertimento, simbolo della bontà da spalmare, motivo per cui è nata: per il bisogno di sfamare ad un prezzo economico.

  9. MISSION Qualità elevatissima, cura artigianale, freschezza del prodotto, accurata selezione delle migliori materie prime, rispetto e considerazione del cliente: ecco le “parole chiave” e i valori Ferrero, che hanno reso note e apprezzate da milioni di consumatori le specialità dolciarie prodotte nel mondo. Prodotti frutto di idee innovative, quindi spesso inimitabili pur essendo di larghissima diffusione, entrati a far parte della storia del costume di molti paesi, dove sono a volte considerati autentiche icone. Ferrero è anche attenzione alla sicurezza alimentare, all’ambiente, al sociale, alle comunità locali in cui opera, alle proprie risorse umane. 

  10. CULTURA AZIENDALE • «Il Gruppo Ferrero è fortemente gratificato dall'esito dello studio», commenta l'azienda. Un riconoscimento che la «riempie di orgoglio» e «uno straordinario tributo a tutti i collaboratori di Ferrero». Un risultato che «è frutto di una cultura aziendale che ha sempre prestato la massima attenzione alla valorizzazione delle risorse umane, oltreché grande sensibilità ai temi di responsabilità sociale». Il riconoscimento - sottolineano ancora alla Ferrero - «è anche un successo dell'industria italiana nel mondo».

  11. Oggi molti dei prodotti Ferrero sono “globali”, venduti dovunque. Il Gruppo Ferrero è il terzo Gruppo al mondo nel settore dei prodotti dolciari al cioccolato, mentre è il primo in Europa Occidentale .Ma la sua particolarità è il suo essere “global”, cioè una azienda insieme globale e locale, attenta allo sviluppo internazionale, ma anche al suo rapporto con il territorio. Al centro dell’impegno quotidiano da sempre sta il consumatore. Un rapporto di fiducia fatto di conoscenza, esperienza, “feeling” e intuizione, un meccanismo di fedeltà reciproco e duraturo è ciò che lega Ferrero ai propri consumatori, indice dell’attenzione alle loro esigenze, elemento chiave del successo dell’azienda.

  12. nutrizione • Ferrero ha da sempre privilegiato la comunicazione pubblicitaria indirizzata alle mamme perché crede che, basandosi sulla fiducia dei genitori, che hanno negli anni sempre più apprezzato la cura e la qualità dei suoi prodotti attraverso le porzioni corrette per età e livello di attività fisica, le aiuta a fornire la giusta quota di nutrienti e di energia. Per questo sosteniamo, in accordo con le più recenti risultanze degli studi nutrizionali, che gli episodi alimentari nel corso della giornata debbano essere molteplici e la formulazione dei nostri prodotti offre un valido aiuto a raggiungere gli equilibri nutrizionali necessari, sia attraverso il Calcio apportato dal latte che la disponibilità di quei nutrienti che sono essenziali per la crescita che ne garantiscono la massima conservazione.

  13. Ferrero e lo sport. Un binomio inscindibile da anni. Perché lo sport è movimento, valori positivi, gioia di vivere. Anche per questo Ferrero è sponsor di diverse discipline sportive in molti paesi in cui opera. Per Ferrero e Kinder legare il proprio nome allo sport è anche un modo per sottolineare da una parte l’energia dei suoi prodotti e dall’altra la necessità, soprattutto per i ragazzi, di fare sport, vita sana e attiva. Ferrero è anche vicino ai ragazzi attraverso l’organizzazione di tornei e di manifestazioni, con la fornitura di attrezzature, con il sostegno ad associazioni sportive, con l’energia dei suoi prodotti. 

  14. Prodotti • Praline • Nutella • Kinder Cioccolato • Fuori Pasto Dolce • Uova al cioccolato • Merendine • Kinder linea fresco • Tic Tac • Estathé • Cacao • Cristallina

  15. CRISTALLINA sciolta in acqua diventa una bevanda dissetante e rinfrescante, indicata anche a fine pasto per facilitare la digestione.

  16. ROCHER è stato lanciato sul mercato nel 1982 e ne è diventato in pochi anni leader. Con la sua perfetta armonia di ingredienti (nocciola, wafer e cioccolato), combinati in una ricetta unica, ROCHER seduce tutti i tuoi sensi. L'inconfondibile incarto dorato esalta l'eccezionale bontà del prodotto, trasmettendone un'immagine di artigianalità, cura e raffinatezza. FERRERO ROCHER è il prodotto ideale per prendersi cura dei propri amici e ospiti, offrendo loro un momento di preziosità straordinaria.

  17. sitografia • http://www.ferrero.it/ • http://www.itis.biella.it/mostra40/pubblicita/nutella/nutella.htm

More Related