1 / 89

ESERCITAZIONE di CHIMICA 31 ottobre 2012 GAS CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI PRESSIONE OSMOTICA

ESERCITAZIONE di CHIMICA 31 ottobre 2012 GAS CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI PRESSIONE OSMOTICA CRIOSCOPIA e EBULLIOSCOPIA. 1. GAS. 2. Equazione di stato dei gas ideali: P x V = n x R x T P = pressione [ atm ] V = volume [ L ] n = numero di moli [ mol ]

franz
Télécharger la présentation

ESERCITAZIONE di CHIMICA 31 ottobre 2012 GAS CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI PRESSIONE OSMOTICA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ESERCITAZIONE di CHIMICA 31 ottobre 2012 GAS CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI PRESSIONE OSMOTICA CRIOSCOPIA e EBULLIOSCOPIA 1

  2. GAS 2

  3. Equazione di stato dei gas ideali: P x V = n x R x T P = pressione [ atm ] V = volume [ L ] n = numero di moli [ mol ] R = 0,0820578 [ L atm / mol K ] T = temperatura [ K ] La legge vale per tutti i gas indipendentemente dalla natura del gas! Condizioni standard: P = 1 atm e T = 273,16 K (0 °C)

  4. R = 0,0820578 [ L atm / mol K ] R = 1,98722 [ cal / mol K ] R = 8,31451 [ J / mol K ] 4

  5. Unità di misura della pressione 1 atm = 101.325 Pa (Nw / m2) 1 atm = 760 mmHg = 760 torr nel sistema CGS: 1 atm = 1,01325 bar = 1.013,25 milli-bar 5

  6. Calcolare il volume di una mole di qualsiasi gas in condizioni standard (P = 1 atm; T = 0° C) P x V = n x R x T P = 1 atm V = ? L n = 1 mol R = 0,082 atm L / mol K T = 273 K V = 22,4 L 6

  7. Calcolare la pressione esercitata da 2 moli di ossigeno molecolare contenute in un recipiente di 10 L alla temperatura di 25 °C P x V = n x R x T P = ? atm V = 10 L n = 2 mol R = 0,082 atm L / mol K T = 273 + 25 = 298 K P = 4,89 atm

  8. Calcolare le moli di gas contenute in un recipiente di 20 L alla pressione di 15 atm e alla temperatura di 55 °C P x V = n x R x T P = 15 atm V = 20 L n = ? mol R = 0,082 atm L / mol K T = 273 + 55 = 328 K n = 11,15 mol

  9. Calcolare la temperatura di 5 moli di gas contenute in un recipiente di 30 L alla pressione di 6 atm P x V = n x R x T P = 6 atm V = 30 L n = 5 mol R = 0,082 atm L / mol K T = ? K T = 439 K cioè 166 °C

  10. Calcolare la temperatura di 5 moli di gas contenute in un recipiente di 30 L alla pressione di 4.560 torr P x V = n x R x T P = 4.560 torr = 4.560 / 760 = 6 atm V = 30 L n = 5 mol R = 0,082 atm L / mol K T = ? K T = 439 K cioè 166 °C 10

  11. 1 2009-2010 Gli airbag si gonfiano di azoto che si forma dalla reazione esplosiva sotto indicata (da bilanciare). Calcolare quanti grammi di NaN3 sono necessari per gonfiare un airbag di 15 L a 1,4 atm e 25 °C NaN3 Na + N2 (da bilanciare) 11

  12. 2 NaN3 Na + N2 (da bilanciare) 2 NaN3 2 Na + 3 N2 (bilanciata) P x V = n x R x T P = 1,4 atm V = 15 L n = ? mol R = 0,082 atm L / mol K T = 273 + 25 = 298 K moli di azoto = 0,86 mol 12

  13. 3 2 NaN3 2 Na + 3 N2 moli di azoto = 0,86 mol moli di NaN3 = moli di N2 x (2 / 3) = 0,57 mol massa molare NaN3 = 65 g / mol massa NaN3 = 65 x 0,57 = 37,5 g 13

  14. 1 2009-2010 Calcolare il volume di ossigeno a 1,0 atm e 25 °C consumato da un fornello che brucia 25 g di propano C3H8 (g) + O2 (g)  CO2 (g) + H2O (g) (da bilanciare) 14

  15. 2 C3H8 (g) + O2 (g)  CO2 (g) + H2O (g) C3H8 (g) + 5 O2 (g)  3 CO2 (g) + 4 H2O (g) massa propano = 25 g massa molare propano = 44 g / mol moli propano = 25 / 44 = 0,57 mol moli O2 = moli C3H8 x 5 = 0,57 x 5 = 2,84 mol 15

  16. 3 moli O2 = 2,84 mol P x V = n x R x T P = 1,0 atm V = ? L n = 2,84 mol R = 0,082 atm L / mol K T = 273 + 25 = 298 K volume di ossigeno = 69,4 L volume di aria = circa 345 L! 16

  17. 1 2010-2011 Calcolare il volume di cloro a 2,0 atm e 25 °C prodotto da 32 g permanganato di potassio in presenza di HCl in eccesso HCl + KMnO4 Cl2 + MnCl2 + KCl + H2O (da bilanciare)

  18. 2 HCl + KMnO4 Cl2 + MnCl2 + KCl + H2O 2 HCl  1 Cl2 + 2 e-10 HCl 5 Cl2 + 10 e- 1 KMnO4 + 5 e- 1 MnCl22 KMnO4 + 10 e-2 MnCl2 10 HCl + 2 KMnO4 5 Cl2 + 2 MnCl2 + KCl + H2O 16 HCl + 2 KMnO4  5 Cl2 + 2 MnCl2 + 2 KCl + 8 H2O 18

  19. 3 16 HCl + 2 KMnO4  5 Cl2 + 2 MnCl2 + 2 KCl + 8 H2O massa KMnO4 = 32 g massa molare KMnO4 = 159 g / mol moli KMnO4 = 32 / 159 = 0,20 mol moli Cl2 = moli KMnO4 x (5 / 2) = 0,50 mol 19

  20. 4 moli Cl2 = 0,50 mol P x V = n x R x T P = 2,0 atm V = ? L n = 0,5 mol R = 0,082 atm L / mol K T = 273 + 25 = 298 K volume di cloro = 6,1 L 20

  21. 1 2010-2011 Calcolare il volume di anidride carbonica a 1,0 atm e 25 °C prodotto da 1,59 g di potassio permanganato in presenza di HCl e ossalato in eccesso C2O42- + MnO4- + H+ CO2 + Mn2+ + H2O (da bilanciare)

  22. 2 C2O42- + MnO4- + H+ CO2 + Mn2+ + H2O 1 C2O42- 2 CO2 + 2 e- 5 C2O42- 10 CO2 + 10 e- 1 MnO4- + 5 e- 1 Mn2+2 MnO4- + 10 e-2 Mn2+ 5 C2O42- + 2 MnO4- + H+ 10 CO2 + 2 Mn2+ + H2O 5 C2O42- + 2 MnO4- + 16 H+ 10 CO2 + 2 Mn2+ + 8 H2O 22

  23. 3 2 MnO4- + 5 C2O42- + 16 H+ 2 Mn2+ + 10 CO2 + 8 H2O massa KMnO4 = 1,59 g massa molare KMnO4 = 159 g / mol moli KMnO4 = 1,59 / 159 = 0,01 mol moli CO2 = moli KMnO4 x (10 / 2) = 0,05 mol 23

  24. 4 moli CO2 = 0,05 mol P x V = n x R x T P = 1,0 atm V = ? L n = 0,05 mol R = 0,082 atm L / mol K T = 298 K volume di CO2 = 1,22 L 24

  25. 1 2008-2009 Una bombola resiste fino a 160 atm. Contiene azoto a 120 atm e 27 °C. Calcolate se a 100 °C la pressione supera il limite di resistenza 25

  26. 2 P1 x V = n x R x T1 P2 x V = n x R x T2 (P1 / P2) = (T1 / T2) da cui P1 x T2 = T1 x P2 T1 = 273 + 27 = 300 K T2 = 273 + 100 = 373 K P1 = 120 atm P2 = ? atm P2 = (P1 x T2) / T1 = 149,2 atm La bombola resiste! 26

  27. CONCENTRAZIONE delle SOLUZIONI 27

  28. moli soluto (mol) Molarità (mol / L) = ------------------------------ volume soluzione (L) massa soluto (g) % massa / massa = ----------------------------- x 100 massa soluzione (g) massa soluto (g) % massa / volume = -------------------------------- x 100 volume soluzione (mL) 28

  29. MOLARITÀ Una soluzione è ottenuta sciogliendo 245 g di H2SO4 e portando il volume finale della soluzione a 1,5 L Calcolare la molarità massa H2SO4 = 245 g massa molare H2SO4 = 98 g / mol moli H2SO4 = 245 / 98 = 2,5 mol molarità = 2,5 / 1,5 = 1,7 mol / L 29

  30. % MASSA / VOLUME Una soluzione è ottenuta sciogliendo 245 g di H2SO4 e portando il volume finale della soluzione a 1,5 L Calcolare la percentuale massa / volume % massa / volume = (245 g / 1,5 x 103 mL) x 100 = 16,3 % 30

  31. % MASSA / MASSA Una soluzione è ottenuta sciogliendo 245 g di H2SO4 e portando il volume finale della soluzione a 1,5 L (pari a 1,609 kg) Calcolare la percentuale massa / massa % massa / massa = (245 g / 1,609 x 103 g) x 100 = 15,2 % 31

  32. DENSITÀ O MASSA SPECIFICA massa soluzione (g) Massa specifica (densità) = ---------------------------------- volume soluzione (mL) Unità di misura: g / mL = g / cm3 = kg / L = kg / dm3 La massa specifica consente di conoscere la massa di una soluzione partendo dal suo volume e viceversa!

  33. 1 2009-2010 100 mL di una soluzione di acido solforico al 96 % massa / massa (densità o massa specifica = 1,8 g / mL) sono diluiti al volume finale di 2 L Calcolare la molarità della soluzione 33

  34. 2 ... 100 mL H2SO4 96 % m / m (d = 1,8 g / mL) ... sono diluiti a 2 L ... molarità? densità H2SO4 96 % = 1,8 g / mL massa H2SO4 96 % = 1,8 x 100 mL = 180 g massa H2SO4 puro = 180 x (96 / 100) = 173 g massa molare H2SO4 = 98 g / mol moli H2SO4 puro = 173 / 98 = 1,8 mol molarità H2SO4 = 1,8 mol / 2 L = 0,9 mol / L 34

  35. 1 2009-2010 120 mL di una soluzione di acido nitrico al 70 % massa / massa (densità o massa specifica = 1,4 g / mL) sono diluiti al volume finale di 5 L Calcolare la molarità della soluzione 35

  36. 2 ... 120 mL HNO3 70 % m / m (d = 1,4 g / mL) ... ... sono diluiti a 5 L ... molarità? densità HNO3 70 % = 1,4 g / mL massa HNO3 70 % = 1,4 x 120 mL = 168 g massa HNO3 puro = 168 x (70 / 100) = 118 g massa molare HNO3 = 63 g / mol moli HNO3 puro = 118 / 63 = 1,9 mol molarità HNO3 = 1,9 mol / 5 L = 0,38 mol / L 36

  37. 1 Calcolare quanti mL di una soluzione di acido nitrico al 70 % massa / massa (densità o massa specifica = 1,4 g / mL) sono necessari per preparare 3 L di acido nitrico 0,05 mol / L 37

  38. 2 ... molarità HNO3 diluito = 0,05 mol / L volume HNO3 diluito = 3 L moli HNO3 = 0,05 x 3 = 0,15 mol massa molare HNO3 = 63 g / mol massa HNO3 = 63 x 0,15 = 9,15 g massa HNO3 70% = 9,15 x (100 / 70) = 13,1 g densità HNO3 70 % = 1,4 g / mL volume HNO3 70 % = 13,1 / 1,4 = 9,4 mL 38

  39. PRESSIONE OSMOTICA 39

  40. Equazione di stato dei gas ideali: P x V = n x R x T cioè P = M x R x T Pressione osmotica delle soluzioni: π = i x M x R x T π = pressione osmotica [ atm ] i = fattore di vant’t Hoff (“dissociazione”) M = molarità [ mol / L ] R = 0,0820578 [ L atm / mol K ] T = temperatura [ K ] osmolarità = i x M 40

  41. Calcolare la pressione osmotica di una soluzione di saccarosio (non dissocia!) 0,1 mol / L a 37 °C π = i x M x R x T π = ? atm i = 1 M = 0,1 mol / L R = 0,082 L atm / mol K T = 273 + 37 = 310 K π = 1 x 0,1 x 0,082 x 310 = 2,54 atm 41

  42. Calcolare la pressione osmotica di una soluzione di cloruro di sodio 0,1 mol / L a 37 °C NaCl  Na+ + Cl- (legame ionico!) π = i x M x R x T π = ? atm i = 2 M = 0,1 mol / L R = 0,082 L atm / mol K T = 273 + 37 = 310 K π = 2 x 0,1 x 0,082 x 310 = 5,08 atm 42

  43. 1 Calcolare la pressione osmotica della soluzione “fisiologica” (soluzione di cloruro di sodio 0,9 % massa / volume) a 37 °C NaCl  Na+ + Cl- (legame ionico!) 43

  44. 2 soluzione NaCl 0,9 % = 0,9 g / 100 mL massa di NaCl in 1 L = 9 g / L massa molare NaCl = 58,5 g / mol molarità NaCl = 9 / 58,5 = 0,15 mol / L La molarità della soluzione fisiologica (0,9 % massa / volume) è di 0,15 mol / L 44

  45. 3 NaCl  Na+ + Cl- (legame ionico!) π = i x M x R x T π = ? atm i = 2 M = 0,15 mol / L R = 0,082 L atm / mol K T = 310 K π = 2 x 0,1 x 0,082 x 310 = 7,62 atm! 45

  46. 1 2010-2011 Calcolare la pressione osmotica a 30 °C di 2 L di soluzione di glucosio 0,05 mol / L alla quale sono stati aggiunti 9,53 g di cloruro di magnesio 46

  47. 2 Pressione osmotica derivante dal glucosio π = i x M x R x T π = ? atm i = 1 M = 0,05 mol / L R = 0,082 L atm / mol K T = 273 + 30 = 303 K π glucosio = 1 x 0,05 x 0,082 x 303 = 1,24 atm 47

  48. 3 Molarità MgCl2 massa MgCl2 = 9,53 g massa molare MgCl2 = 95,3 g / mol moli MgCl2 = 9,53 / 95,3 = 0,1 mol volume soluzione = 2 L molarità MgCl2 = 0,1 / 2 = 0,05 mol / L 48

  49. 4 Pressione osmotica derivante da MgCl2 MgCl2 Mg2+ + 2 Cl- (legame ionico!) π = i x M x R x T π = ? atm i = 3 M = 0,05 mol / L R = 0,082 L atm / mol K T = 273 + 30 = 303 K π MgCl2 = 3 x 0,05 x 0,082 x 303 = 3,73 atm π = π glucosio + π MgCl2 = 1,24 + 3,73 = 4,97 atm 49

  50. 1 Calcolare la pressione osmotica a 30 °C di una soluzione di urea 0,1 mol / L e del volume di 5 L alla quale sono stati aggiunti 32,8 g di fosfato di sodio 50

More Related