700 likes | 838 Vues
SCUOLA DI FORMAZIONE SOCIO-POLITICA TREVISO 23 marzo 2010. Strategie per una ripresa piccola impresa, distretti, cooperazione, reti, capitale umano… da dove ripartire? Enzo Rullani Venice International University, Tedis Center T.Lab CFMT, Milano www.rullani.net.
E N D
SCUOLA DI FORMAZIONE SOCIO-POLITICA TREVISO 23 marzo 2010 Strategie per una ripresa piccola impresa, distretti, cooperazione, reti, capitale umano… da dove ripartire? Enzo Rullani Venice International University, Tedis Center T.Lab CFMT, Milano www.rullani.net
C’era una volta il calabrone che volava, a dispetto delle leggi della fisica IL CAPITALISMO DELLE PICCOLA IMPRESA E DEI DISTRETTI preso sul serio
LA SINDROME DELL’ABBANDONO Lo sviluppo si allontana dal capitalismo italiano le multinazionali “fuggono” L’export e i mercati si spostano verso paesi sempre più lontani Le grandi imprese italiane adottano sempre più una logica globale, e non sono più identificate con il paese di origine investimenti, domanda, profitti si spostano altrove La sensazione prevalente è che non siamo più nel luogo giusto per costruire il futuro MA E’ PROPRIO COSI’? enzo rullani
E’ ANCORA ATTUALE IL CAPITALISMO DI PICCOLA IMPRESA? Dire piccola impresa non basta. In realtà essa fa parte di una ecologia retrostante: a) lavora in filiera (specialisti che accettano di dipendere da altri); b) utilizza il territorio come risorsa (conoscenze, lavoro qualificato, servizi) c) mobilita le energie delle persone PICCOLA IMPRESA E’ UN SISTEMA, UN ALBERO CHE STA NELLA FORESTA CRESCIUTA NEL SUO CONTESTO NON E’ L’UNICO MODO DI LAVORARE IN RETE NEL CAPITALISMO GLOBALE DELLA CONOSCENZA MA E’ QUELLO IN CUI CI SIAMO SPECIALIZZATI enzo rullani
MA E’ SOLO DA NOI LA PICCOLA IMPRESA? La piccola impresa è presente in tutti i capitalismi industriali del mondo ma da noi più che altrove Le piccole imprese oggi esistenti nei diversi paesi sono il frutto di una selezione avvenuta nella storia: una volta tutti i capitalismi erano di piccola impresa (poi … è arrivato il fordismo) Ma la piccola impresa non è una struttura che appartiene al passato: ha anch’essa un futuro e non solo in Italia enzo rullani
Quota dell’occupazione nelle imprese con più di 500 addetti (industria manifatturiera) - censimenti
Quota dell’occupazione nelle imprese con meno di 100 addetti (industria manifatturiera) - censimenti
DOPO LA FINE DEL FORDISMO ANCHE L’AMERICA SI ADEGUA: LA PRODUZIONE A RETE DIVENTA COSI’ UN MODELLO GENERALE Negli Stati Uniti le grandi imprese fordiste (in crisi) affrontano le difficoltà con robuste cure di dimagrimento (downsizing) e il ricorso a fornitori esterni (outsourcing). Prendono corpo le: • imprese estese (con larghe filiere a monte a a valle); • la specializzazione su uno specifico core business; • la flessibilità operativa che porta le decisioni “in linea” e riduce il peso delcorporate centrale e dà maggiori margini di autonomia alle SBU (strategic business units) • prende avvio la new economy (anni novanta), ad opera di molti nuovi imprenditori che partono dalla piccola dimensione iniziale e si sviluppano rapidamente LA GRANDE IMPRESA DIVENTA POST-FORDISTA, OSSIA “LEAN”, LEGGERA, RAPIDA NEL SEGUIRE IL MERCATO
E IN ITALIA? ABBIAMO FILIERE PIU’ DEGLI ALTRI, CENTRATE SU MEDIE IMPRESE Le 4.000 medie imprese italiane sono imprese-rete: acquistano dall’esterno l’80% di quanto fatturano (tra materie prime, energia, licenze, componenti, lavorazioni conto terzi, servizi), in gran parte da fornitori stabili DUNQUE è sbagliato contrapporre piccole e grandi (medie) imprese, perché non fanno parte di due economie differenti, ma della stessa economia di filiera.
Poi venne la crisi …….. Sovvertendo i fondamentali IL VALORE? chi era costui?
L A CRISI HA FATTO EVAPORARE I VALORI • Quello che valeva 100 ha perso valore non essendoci nessuno disposto a comprarlo (eccetto lo Stato) • La caduta si è fermata a 80, a 50, a 10 o è proseguita sino a 0 • I cosiddetti “titoli tossici” sono tali non perché contengonopromesse di profitto o impegni a pagare che si comincia a pensare non verranno mantenuti • Dunque il valore dipende dalla credibilità delle promesse e degli impegni fatti per il futuro e tradotti nel presente dal mercato (ovvero da altri)
DA COSA NASCE IL VALORE? • LA DOMANDA DA CUI, IN ECONOMIA, TUTTO COMINCIA E A CUI TUTTO RITORNA • Il valore del prodotto (per l’impresa che lo produce e per il consumatore o per l’utilizzatore industriale che lo impiega) • il valore del lavoro (per l’impresa che lo impiega e per il lavoratore che fornisce la sua prestazione) • il valore dell’impresa (per l’imprenditore e per chi lo finanzia) • il valore dei legami (per chi si trova a dipendere da altri) • il valore della comunità (per gli appartenenti) • il valore della rappresentanza (per chi la fa)
LA CONOSCENZA, UN VALORE NEL FUTURO • Il valore di una cosa dipende dal suo costo di produzione e dalla utilità delle prestazioni future che si avranno con l’uso di quanto prodotto • Quando il costo di produzione è costante e uguale al costo di riproduzione – COSA CHE ACCADE PER LA FABBRICAZIONE DEI BENI MATERIALI CHE USANO L’ENERGIA DEL LAVORO MANUALE – il valore è ancorato al costo di riproduzione. Le utilità percepite dalla domanda influiscono sulla quantità prodotta e non sul prezzo • la domanda rimane importante per lerisorse naturali (terra, petrolio, acqua, aria, ambiente ecc.), che esistono in quantità prefissate (riserve), la cui offerta è difficile e costoso aumentare con metodi artificiali • FA ECCEZIONE LA CONOSCENZA che ha un costo di riproduzione pari a zero o comunque molto inferiore al costo di (prima) produzione: nel caso della conoscenza, IL VALORE DIPENDE UNICAMENTE DALLE UTILITA’ FUTURE, distribuite nella filiera a seconda della INSOSTITUIBILITA’ degli attori coinvolti
Il valore è il prodotto di n, v, p V = n v* pi n = MOLTIPLICATORE numero dei ri-usi della stessa conoscenza (replicazioni o innovazioni di uso v* = EFFICACIA valore d’uso unitario medio (utilità generata da ogni ri-uso) pi = QUOTA DISTRIBUTIVA O PROPRIETARIA (%) coefficiente dello specialista i = quota del valore generato dalla filiera complessiva che viene assegnata allo specialista i in base ai prezzi di scambio o per decisione concordata LA NOVITA’ ASSOLUTA DELLA MODERNITA’ E DELLE SUE TENDENZE RECENTI (globalizzazione, smaterializzazione) STA NEL MOLTIPLICATORE n che può aumentare di 100, 1.000 o 1 milione di volte il valore prodotto da ogni ora di lavoro, ossia la produttività del lavoro
Quanta parte dell’economia risponde al principio del moltiplicatore? Oggi il 100% Infatti il lavoro cognitivo tende al 100% (rispetto al lavoro energetico): oggi tutte le imprese (anche le piccole) producono valore convertendo il valore in conoscenza e la conoscenza in valore In certi casi, tuttavia, il moltiplicatore riduce il suo effetto perché bisogna tenere conto dei costi di riproduzione e propagazione (che possono essere importanti se le conoscenze non sono codificate) In ogni caso il problema chiave è: come produrre valore sfruttando bene la conoscenza di cui si dispone
Non è sempre stato così: E’ LA MODERNITA’ CHE HA CAMBIATO IL CONCETTO DI VALORE LA MODERNITA’ mette al centro del sistema economico e sociale la CONOSCENZA RIPRODUCIBILE che ha grandi moltiplicatori in tutti i campi in cui è possibile. Ciò rende astratto il lavoro, spersonalizza le aziende, standardizza i prodotti e artificializza il mondo Affidando il mondo a TECNOLOGIE, MACCHINE e AUTOMATISMI impersonali (calcolo, mercato, procedure organizzative, norme generali e astratte) aumenta notevolmente la produttività media per ora lavorata Quando non è possibile astrarre e codificare, si usa anche CONOSCENZA CONTESTUALE (ad hoc) legata a specifiche capacità, a singole persone o a singole situazioni: costa molto ma gestisce la complessità con l’intelligenza fluida delle persone e delle comunità, consentendo al moltiplicatore n di crescere senza danno IL VALORE E’ STATO TRASLATO DAL PRESENTE (costo di riproduzione) AL FUTURO (utilità attese o, meglio, sperate)
LA VERTIGINE DI UN VALORE CHE non è definito nel presente ma RIMANDA AD UN FUTURO POSSIBILE E CONDIVISO • LA PRODUZIONE MODERNA VEDE IL MONDO COME UN SISTEMA NON STABILE, MA IN CONTINUA TRASFORMAZIONE AD OPERA DELL’UOMO • Il valore assegnato alle cose esprime una SCOMMESSA SUL FUTURO • la tecnologia in vista di un risultato tecnico futuro • l’investimento industriale in vista di un profitto futuro • il finanziamento in vista di un reddito futuro • QUESTA DERIVA DIVENTA UN’ONDA LUNGA E POI UNO TSUNAMI QUANDO LA PRODUZIONE • SI SMATERIALIZZA • mettendo in circolazione idee virtuali, separate dal processo o dal prodotto materiale in cui verranno poi (dopo la moltiplicazione) tradotte
COME SI AFFRONTA L’INCERTEZZA DEL FUTURO? • IL FUTURO MODERNO E’ INCERTO IN MODO RADICALE. DI CONSEGUENZA • NON SI PREVEDE, SI FA • la valutazione del futuro può essere CONDIVISA • in questo modo il suo VALORE può essere misurato, contrattato e scambiato • prendendo impegni reciproci la società moderna distribuisce il RISCHIOdel futuro • SE IL VALORE E’ INSTABILE E’ PERCHE’ C’E’ UN DEFICIT DI CONDIVISIONE IN TUTTI I CASI IN CUI SI ALLENTANO I LEGAMI TRA LE PERSONE E TRA LE IMPRESE
MA CHI ORGANIZZA LA CONDIVISIONE DELLA SCOMMESSA? Nel primo capitalismo questa valutazione condivisa era affidata a un automatismo: il MERCATO che somma tante visioni e aspettative individuali nel prezzo Nel fordismo del novecento era affidata alla PROGRAMMAZIONEdegli esperti e alla NEGOZIAZIONE tra i rappresentanti sociali che formulano una previsione e un piano Nel postfordismo CAMBIA TUTTO: la globalizzazione ha lasciato mano libera al mercato (globale), e ridotto gli spazi del programma e della negoziazione (nazionali) E’ saltata la CONDIVISIONE ORGANIZZATA
La fonte del valore: LA MINIERA D’ORO Il futuro che si fa è un processo di ESPLORAZIONE del nuovo in vista di un possibile risultato Ci sono i singoli esploratori, che devono AVERE UN’IDEA E CREDERCI Ci sono le mappe del tesoro e del territorio che hanno ricavato da altri precedenti esploratori Non vanno avanti da soli ma in carovana (altrimenti gli indiani …) Ogni giorno misurano (con i BILANCI e col CONTROLLO DI GESTIONE) il cammino fatto e aggiustano le valutazioni del futuro Strada facendo vendono i diritti della futura miniera e la quotano in borsa, fanno contratti di lavoro e di impresa che redistribuiscono TRA LORO il rischio MA IL RISCHIO RIMANE E IL VIAGGIO VA FATTO, NON BASTA SIMULARE IL FUTURO AL COMPUTER O PROMETTERLO SUI TITOLI FINANZIARI
VIVERE CON LA CRISI senza farsi (troppo) male La crisi rende invisibile e incredibile la miniera d’oro che sta dietro la collina e allora ……
La crisi non è un evento eccezionale, ma ricorrente: ogni boom prepara lo sboom • anni ’70 dopo il “miracolo economico” (anni ’50-’60) la golden age del fordismo finisce con la crisi petrolifera, il dollaro che si svaluta, l’autunno caldo, la grande inflazione ecc. • anni ‘80 la crisi si trasferisce in America, mentre Italiani e Giapponesi sfruttano la situazione per proporre un modo di produrre flessibile • anni ‘90 in Italia abbiamo la crisi della lira (inizio decennio), ma poi l’economia riparte sulla scia della new economy, con crescita accelerata dei valori delle dot.com e tonfo finale • anni duemila: Twin Towers, crisi politica da globalizzazione conflittuale con spinta recessiva di aggiustamento degli squilibri internazionali • 2008-2009crisi finanziaria (subprime, Lehman), dopo la grande crescita dei valori immobiliari e finanziari, con conseguenze recessive gravissime fino ad oggi
La forza dello tsunami LA CRISI ESPRIME LA NATURA INSTABILE DEL CAPITALISMO GLOBALE DELLA CONOSCENZA dovuta a: globalizzazione = aumenta di 3-4 volte i moltiplicatori di valore nell’uso della conoscenza e rende accessibili una gamma enorme di differenzedi costo, di competenza e di capacità, tra i diversi paesi (Cina, India, USA ecc.) Smaterializzazione = aumenta il valore delle idee “liberandole” dal prodotto, dall’azienda, dal settore, dal luogo in cui sono prigioniere e facendole rapidamente propagare e adottare in una pluralità di usi Questo ENORME potenziale di valore è la base su cui si sta costruendo il capitalismo globale della conoscenza: le nostre imprese e il nostro sistema produttivo hanno un futuro se si mettono in condizione di sfruttare questo potenziale L ‘ECONOMIA DELLA CONOSCENZA E’ CAUSA DELLA CRISI MA E’ ANCHE IL SUO RIMEDIO
Tre crisi in una La crisi ha almeno tre facce che si sovrappongono ma non vanno confuse (perché i rimedi sono diversi): Crisi di DOMANDA(da interdipendenza non governata) Crisi di COMPETITIVITA’(da riposizionamento incompiuto) Crisi da INSOSTENIBILITA’(da crescitadissipativa, che non riproduce le sue premesse) Le tre crisi hanno tempi e rimedi diversi: la prima va affrontata nell’immediato, al seconda in un arco di 10 anni, la terza in un arco di 50 anni. Ma, sommandosi, sono tutte e tre fonti di instabilità
1. Crisi di domanda La crisi da domanda nasce dalla creazione di interdipendenze non governate: L’economia di mercato (mano invisibile) espande continuamente queste interdipendenze, a scala sempre più ampia (risparmiatori-banche-investitori, idee che fanno il giro del mondo, fornitori-clienti, supply chain globali, immigrazione): il mercato troppo esteso e differenziato diventa alla fine OPACO La globalizzazione si è sviluppata in uno spazio non regolato (oltre i confini nazionali) in cui c’è economia globale ma non stato. In questa regione virtuale le “regole” arretrano o sono ignorate, cosicchè anche la mano visibile dello Stato regolatore non disciplina più i mercati
Il gioco del cerino: primum vivere …. Quando le cose vanno bene, l’interdipendenza non governata produce e distribuisce profitti Ma quando vanno male, scatta il gioco del cerino: tutti cercano di scaricare il problema sugli altri e in questo modo lo aggravano: SOVRACAPACITA’ (crollo dei prezzi) PERDITE di bilancio (creditcrunch) LICENZIAMENTI e rottura della FILIERA (depressione generale) Se una famiglia riduce il suo reddito del 3% o anche del 10% non è un dramma: ci si siede intorno ad un tavolo e ci si impegna ciascuno a fare i sacrifici che toccano, su una base di equità SI REAGISCE RINSALDANDO I LEGAMI Ma se tuttigiocano al gioco del cerino la crisi diventa un dramma e siampliasempre di più
Come contenere la recessione • Il gioco del cerino propaga la crisi e la rende più ampia e difficile da curare • LA CRISI DI DOMANDA, TUTTAVIA, E’ PER SUA NATURA TEMPORANEA E SI PRESTA PERCIO’ A RIMEDI CHE SONO ANCH’ESSI TEMPORANEI: • COMPORTAMENTI ANTICICLICI adottati da uncorrettore in ultima istanza, privo di vincoli, (lo Stato) = MA A LIVELLO GLOBALE NON C’E’ • RECUPERO DELLA GOVERNANCE nei singoli sottosistemi sulla base dei LEGAMI (distretto, filiere, città, Stati nazionali), favorendo assunzioni di responsabilità collettiva e condivisione dei costi e dei rischi, con impegni reciproci di comportamento futuro
Se mercato e Stato non bastano LA RISPOSTA E’ L’AUTO-ORGANIZZAZIONE a RETE • Per uscire dalla crisi di domanda bisogna recuperare la capacità di governance sulle interdipendenze = LEGAMI DI RETE • La rete è la forma di coordinamento necessario per gestire la produzione, lo scambio e l’uso della conoscenza • Nella rete si rimane autonomi, ci si specializza ma la condivisione delle conoscenze avviene entro la cornice di una relazione di reciproco interesse a favorire l’apprendimento degli altri e a rendere durevole il rapporto • La rete non è né puro mercato (indipendenza) né pura gerarchia (dipendenza), ma una forma dialogica di interdipendenza
2. Crisi di competitività • Nel riposizionamento competitivo, la crisi ha colpito il made in Italya metà del guado, ossia a metà percorso: si tratta di non perdere la bussola e di completare il processo • negli anni 2006-07 erano aumentate le esportazioni, avevano trovato nuovi sbocchi (Russia, Medio Oriente, Europa dell’Est) e soprattutto erano aumentati notevolmente i prezzi medi all’export • POI E’ ARRIVATA LA GRANDE GELATA E NON SAPPIAMO PIU’ SE ARRIVEREMO SULL’ALTRA SPONDA
Ma non bisogna smettere di innovare • La crisi finanziaria ha reso più difficile fare gli investimenti necessari alla transizione: • aumenta l’incertezza sul futuro • la domanda mondiale flette e molti paesi entrano in recessione • si riducono le linee di credito bancarie e l’accesso alla borsa a condizioni convenienti • Le imprese si concentrano sulla sopravvivenza e mettono in pausa l’innovazione, aspettando tempi migliori • MA E’ DAVVERO POSSIBILE STARE FERMI?
Comparazione dei livelli salariali tra diverse aree concorrenti nell’economia globale di oggi* Svezia 28,7 Portogallo 6,0 Germania 27,1 Turchia 5,2 Giappone 24,4 Rep. Ceca 4,5 USA 24,3 Ungheria 4,3 Francia 20,9 Argentina 4,1 ITALIA 18,0Brasile 3,4 Spagna 16,7 Messico 3,0 Corea 16,4 Polonia 2,5 ___________________ Cina 2,0 Sudafrica 2,2 Romania 1,7 Marocco 2,1 India 0,5 Tunisia 1,5 * salari orari pagati da una nota multinazionale che opera in 23 paesi diversi (Zaghi, Nomisma 2004)
Il problema irrisolto • Fino alla crisi aumenta l’OCCUPAZIONE, ma non LA PRODUTTIVITA’ (quantità versus qualità) • dal 2001 all’ottobre 2008, l’occupazione era in crescita in Italia • ma non cresceva la produttività (il valore aggiunto pro-capite) • nella manifattura questo vuol dire che i prezzi e i margini sono ridotti e che le quantità non possono crescere più di tanto se si riducono le quote di mercato • nei servizi il problema della produttività è tuttora irrisolto (troppa regolazione, domanda non qualificata, tecnologie poco usate, permeabilità dal basso, innovazioni che non si propagano)
Come aumentare la produttività? Usando bene la conoscenza • BISOGNA FAR RENDERE DI PIU’ OGNI ORA DI LAVORO INVESTITO NELLA PRODUZIONE DI CONOSCENZA • NON SOLO CON LA TECNOLOGIA ma • con INNOVAZIONI DI USO, che generano CONOSCENZE ORIGINALI nell’organizzazione, nel significato, nelle esperienze, nei servizi personalizzati • moltiplicando usi e valore tratto da queste conoscenze attraverso la loro propagazione in RETI AMPIE E ESCLUSIVE (reti di vendita, di approvvigionamento, di ricerca) • anche le imprese piccole fanno parte di sistemi più grandi (gruppi, filiere, territorio)
3. Crisi di sostenibilità • E’ insostenibile ogni processo che non è in grado di rigenerare le proprie premesse (feed back negativo) • Oggi, in Italia, possiamo vedere l’insostenibilità di due processi: • lo sviluppo degli ultimi 30 anni ha consumato le sue premesse in termini di disponibilità di lavoro, di spazi, di strade, di ambiente disponibile • questo è avvenuto perché anche la crescita degli ultimi trenta anni è avvenuta secondo lo schema lineare e dissipativo tipico della modernità (le scelte sono delegate ad automatismi specializzati nel presidiare certe prestazioni senza curarsi del resto (scienza, tecnologia, mercato, calcolo, procedure organizzative, norme giuridiche)
Oggi, insostenibilità = instabilità • Ci sono fattori strutturali che rendono instabile il capitalismo di oggi: le crisi diventano un fatto ricorrente che non si può affrontare con misure straordinarie • la globalizzazione, mettendo sul mercato Cina, India, Russia ecc., genera macrocambiamenti che non è in grado di governare (differenze nei costi del lavoro, aumento della domanda di materie prime e di cibo, inquinamento ambientale) • i valori relativi alla conoscenza e agli assets immaterialisono basati non sull’esistente (costi di riproduzione) ma su attese del futuro che possono fluttuare senza limiti
La società del rischio è tra noi • L’instabilità genera una condizione di rischio diffuso • che non possiamo limitarci ad affrontare ex post con rimedi eccezionali (interventi dei governi, ammortizzatori sociali) • IL RISCHIO DEVE INVECE ESSERE CONSIDERATO EX ANTE • = costruire le ISTITUZIONI DEL CAPITALISMO FLESSIBLE • Ossia: un sistema di relazioni e di regole che è in grado di distribuire e condividere il rischio nel suo normale funzionamento • flessibilità dei sistemi produttivi, prezzi e compensi legati ai risultati (filiera flessibile), contratti di partnership col lavoro, partecipazione di fornitori, clienti, professionisti, banche a progetti di innovazione condivisa
Fast capitalism addio • la produzione di valore deve uscire dalla traiettoria della crescita lineare (dissipativa) • per organizzare un processo di sviluppo di tipo • RIFLESSIVO • = uno sviluppo che sia in grado di rigenerare le proprie premesse materiali, competitive e motivazionali per cui • 1) prendono valore le idee prima che i prodotti materiali, e attraverso le idee diventa importante produrre e vendere il loro significato per l’ambiente, per gli stili di vita, per le comunità di appartenenza • 2) il metodo riflessivo impone interazione nella filiera e nel territorio, responsabilità = imprenditorialità collettiva
LE STRATEGIE PROPOSTE SONO IN GRADO DI REALIZZARE QUESTO PASSAGGIO ESSENZIALE? VEDIAMO LE ALTERNATIVE IN CAMPO RI-REGOLAZIONE? RITORNO AL PASSATO? AUTO-ORGANIZZAZIONE?
Ri-regolazione? La globalizzazione indebolisce la regolazione e la negoziazione fordista a livello degli Stati nazionali • L’economia è diventata globale, lo Stato è rimasto nazionale • Ciò rende il mondo interdipendentesenza che ci siano gli strumenti per governare tale interdipendenza perché: • Il mercato perde il regolatore in ultima istanza • IL conflitto distributivo principale diventa quello TRA PAESI • Non c’è un processo di rappresentanza e di negoziazione forte da utilizzare per mediare questo conflitto • di qui l’INSTABILITA’ e il MANCATO COORDINAMENTO dimostrati nella gestione di problemi strutturali (cibo, petrolio, dumping, brevetti) e speculativi (bolla finanziaria)
Ritorno al passato? Con la crisi finanziaria, tornano di moda ECONOMIA REALE, STATO IMPRENDITORE, BANCA LOCALE, IMPRESA FAMILIARE, PRODOTTI MATERIALI MA ATTENZIONE ALLA NOSTALGIA CHE INGESSA IL MONDO SULL’ESISTENTE Globalizzazione e smaterializzazione non si arresteranno perché da esse dipende la possibilità di estrarre valore dalla conoscenza. Per produrre il futuro servono dunque immaginazione, condivisione e coordinamento dal basso e soprattutto innovazione
La leva principale è un’altra: l’auto-organizzazione ottenuta dall’intelligenza delle persone che costruiscono reti Le imprese sono immerse in un ambiente instabile (capitalismo globale della conoscenza) in cui devono continuamente rigenerare i propri vantaggi competitivi Gli automatismi (mercato ri-regolato) o le rendite di posizione (ritorno al passato) non salvano dall’instabilità, che nasce dal tentativo di moltiplicare il potenziale di valore implicito nel capitalismo globale della conoscenza Bisogna costruire le istituzioni e relazioni della flessibilità organizzata, ossia un sistema che è in grado di vivere in un ambiente instabile LE RISORSE CHIAVE SONO L’INTELLIGENZA FLUIDA DELLE PERSONE E I LEGAMI DI RETE
Il nuovo paradigma: il CAPITALISMO GLOBALE DELLA CONOSCENZA LA FASE DISTRETTUALE E’ STATA UNA FASE DI TRANSIZIONE: ADESSO IL POSTFORDISMO STA PRENDENDO FORMA I nuovi punti cardinali: complessità conoscenza reti IL DRIVER DELLA TRASFORMAZIONE E’ LO spostamento della conoscenza e della crescita verso i paesi low cost
Viviamo in un mondo a COMPLESSITA’ crescente PERDITA DI CONTROLLO sui processi avviati Dal mondo dei BISOGNI a quello dei DESIDERI Circuiti che AMPLIFICANO e energie LATENTI Paesi emergenti (Cina, India, …) Finanza Mass media Mode, stili di vita Tecnologia Libertà soggettiva di scelta Cresce la COMPLESSITA’ Ossia la VARIETA’, la VARIABILITA’ e l’INDETERMINAZIONE del mondo
Per fronteggiare la complessità, usiamo la CONOSCENZA : in due forme diverse La conoscenza ORDINA il mondo per renderlo REPLICABILE La conoscenza GENERA NUOVI MONDI aumentando lo SPAZIO DELLE POSSIBILITA’ Intelligenza tecnica MACCHINE Intelligenza fluida PERSONE SI IMPARA A VIAGGIARE SULL’ORLO DEL CAOS ALTERNANDO REPLICAZIONE E CREATIVITA’
Le risorse critiche • PER GENERARE VALORE, AUMENTANDO LA PRODUTTIVITA’, SERVONO SOPRATTUTTO: • IDEE ORIGINALI non solo per innovare le tecnologie ma per fare le innovazioni d’uso, creare significati, costruire idendità nuove • CANALI DI PROPAGAZIONE rapidi e affidabili che dianoACCESSO alle conoscenze altrui e che allarghino il BACINO DI USO di quelle idee • MEZZI DI DIFFERENZIAZIONE E DI CONTROLLO su idee e canali che rendano RICONOSCIBILE il proprio apporto e che riducano le possibilità di l’IMITAZIONE
LA RETE e’ importante non in sé, ma perché MOLTIPLICA IL VALORE DELLE IDEE La rete è un circuito di divisione del lavoro che consente lo scambio e la condivisione della conoscenza, in modo da permettere: La SPECIALIZZAZIONE (piccole imprese che nascono con limitate competenze e limitato capitale) L’aumento del NUMERO DEI CLIENTI (economie di scala, nicchie globali) L’accesso ad un sapere esterno molto DIFFERENZIATO E DUTTILE (outsourcing) senza immobilizzarsi in sunk costs che irrigidiscono Su ogni 100 euro di fatturato le medie imprese italiane acquistano 81 euro di prodotti, lavorazioni e conoscenze dall’esterno
Che cosa è in sostanza una RETE: la trama su cui la conoscenza si propaga COMUNICAZIONE interpreta la conoscenza che cambia contesto LOGISTICA Trasferisce la conoscenza nello spazio e nel tempo Linguaggi, significati e codici condivisi Trasporti, Stocks, ICT, Internet GOVERNANCE Regola i diritti e i doveri dello scambio o della condivisione Diritti di proprietà, contratti, consorzi, fiducia, reciprocità, dono
Nuovi occhi scoprono una nuova logica Bassa complessità Intelligenza tecnica Rete proprietaria CAPITALISMO DELLE PIRAMIDI Alta complessità Intelligenza fluida Rete aperta CAPITALISMO DELLE RETI Un vero viaggio di scoperta non è visitare nuovi luoghi ma avere nuovi occhi Marcel Proust