1 / 125

Prosodia: i dati Dottorato di Ricerca in Linguistica

Prosodia: i dati Dottorato di Ricerca in Linguistica. Giovanna Marotta Università di Pisa. Il progetto C.N.R. progetto di ricerca, finanziato dal C.N.R. oggetto : l’intonazione in alcune varietà d’italiano regionale: - Toscana : - Siena (P. Sorianello)

gallagher
Télécharger la présentation

Prosodia: i dati Dottorato di Ricerca in Linguistica

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Prosodia: i datiDottorato di Ricerca in Linguistica Giovanna Marotta Università di Pisa

  2. Il progetto C.N.R. • progetto di ricerca, finanziato dal C.N.R. • oggetto: l’intonazione in alcune varietà d’italiano regionale: • - Toscana: - Siena (P. Sorianello) • - Lucca (G. Marotta) • - Romae Bologna (A. De Dominicis) • - Veneto eFriuli (C. Schirru) Pisa, 29-4-2008

  3. Il progetto C.N.R. • corpus comune, letto • due sezioni: frasi isolate e testo; • base: Antonio canta una canzone Pisa, 29-4-2008

  4. Il progetto C.N.R. • diverse modalità: domanda, asserzione, negazione, comando, esortazione. • Antonio canta una canzone? • Antonio, canta una canzone! • Antonio non canta una canzone. • Antonio, non cantare una canzone! Pisa, 29-4-2008

  5. Il progetto C.N.R. Soggetti • 10 M + 10 F studenti; • 10 M + 10 F lavoratori. Però: compito di lettura difficile più del previsto per i lavoratori la maggior parte delle registrazioni per questi parlanti sono state scartate. Pisa, 29-4-2008

  6. La ricerca • Locutori: • studenti universitari (20-30 anni); • 5 maschi e 5 femmine; • nati e vissuti a Lucca. • Software: - WinPitch - Multispeech Pisa, 29-4-2008

  7. I parametri Per ciascun enunciato: • valore di fo a inizio e fine dell’enunciato; • massimi e minimo di fo; • valori iniziale e finale di fo delle vocali toniche che realizzano tono accentuale (= TA); • durata totale dell’enunciato; • durata delle vocali toniche con TA. Pisa, 29-4-2008

  8. L’asserzione Intonazione non marcata -movimento discendente progressivo - discesa di fo (< caduta della pressione ipoglottidale) - declination line = tratto tipico • Ma le lingue possono differire nella collocazione del minimo di fo. Pisa, 29-4-2008

  9. Differenze • Lucca: il minimo di fo è raggiunto prima della fine dell’enunciato; • Siena: il minimo di fo si trova alla fine dell’enunciato ==> tratto tipico dell’intonazione locale, percepibile ad orecchio: piccola escursione tonaletra la penultima e l’ultima sillaba. Pisa, 29-4-2008

  10. Pisa, 29-4-2008

  11. Pisa, 29-4-2008

  12. Pisa, 29-4-2008

  13. La domanda Tratto distintivo della domanda = una salita del contorno intonativonell’ultima parte dell’enunciato. • Ma le lingue differiscono in rapporto alla collocazione del profilo ascendente: - ultima sillaba; - prima dell’ultima sillaba. Pisa, 29-4-2008

  14. La domanda totale • Canepari (1985; 1986): movimento ascendente sulla sillaba finale per l’italiano e le varietà regionali. • Canepari (1992: 204): ‘in parecchie zone sparse d’Italia, il movimento tipico non è ascendente, ma ascendente-discendente’. Pisa, 29-4-2008

  15. La domanda totale • Sillaba finale ascendente: • Milano, Padova, Liguria, Emilia, Sardegna, Salento settentrionale (Endo & Bertinetto 1997, Contini 1971; 1983; Schirru 1982, Rossi 1998) Pisa, 29-4-2008

  16. La domanda totale • Salita di fo sull’ultima $ tonica • Contorno terminale discendente • varietà meridionali di Bari, Napoli, Palermo, Cosenza, Salento meridionale (Maturi 1988, Caputo 1994, Grice & Savino 1995, Grice 1995, Sorianello 2001, Romano 2001) • varietà parlata nella valle d’Aosta (Cogne) (Roullet 1998). Pisa, 29-4-2008

  17. Siena Siena: contorno terminale ascendente, preceduto da un movimento discend. Pitch Accent = (A+B)* Phrase Accent = A- Boundary Tone = A% Idem aFirenze: Avesani 1995, Firenzuoli 2000 Pisa, 29-4-2008

  18. Pisa, 29-4-2008

  19. Siena BC-SI-F- [i rba sta gn nea] • Locutrice F, • fo iniziale 243 Hz • fo finale 225 • sull’ultima sillaba: escursione di 55 Hz Pisa, 29-4-2008

  20. Pisa, 29-4-2008

  21. Siena EG-SI-M- [] • Locutore: M, • fo iniziale 109 Hz • fo finale 135 Hz • sull’ultima sillaba: escursione di 40 Hz Pisa, 29-4-2008

  22. Lucca • Lucca: contorno terminale discendente, preceduto da un movimento ascendente sull’ultima sillaba tonica. Pitch Accent =(B+A)* Phrase Accent = B- Boundary Tone = B% Idem aPisa (tesi di E. Sardelli 1998). Pisa, 29-4-2008

  23. Pisa, 29-4-2008

  24. Pisa, 29-4-2008

  25. Pisa, 29-4-2008

  26. Lucca I profili intonativi identificati come tipici sono maggioritari, ma non esclusivi. • a Lucca, si può avere anche la risalita finale, ma questo modello è minoritario, e sembra essere correlato ad un maggiore grado di formalità. Es. di contorno ascendente sull’ultima sillaba dell’enunciato: Pisa, 29-4-2008

  27. Pisa, 29-4-2008

  28. Lucca • TA B+A è associato con l’ultima sillaba accentata dell’enunciato • anticipazione o ritardo del tono accentuale in rapporto alla posizione dell’accento di parola ==> differenza tra parole proparossitone e parole ossitone. Pisa, 29-4-2008

  29. Pisa, 29-4-2008

  30. Pisa, 29-4-2008

  31. Accento finale Anche a Siena la sillaba accentata finale di parola mostra la risalita di fo • ma qui è la regola per la domanda; • cfr. Boundary ToneH% Pisa, 29-4-2008

  32. Pisa, 29-4-2008

  33. La marca interrogativa La marca prosodica dell’interrogativa polare (= salita di fo), è situata • sull’ultima sillaba dell’enunciato nell’italiano toscano centrale • sull’ultima sillaba tonica dell’enunciato nell’italiano toscano nord-occident. Pisa, 29-4-2008

  34. Due modelli toscani Per la domanda totale, in Toscana due macro-zone, almeno : • centrale (Siena e Firenze) • occidentale (Pisa, Livorno e Lucca). ?? Altre zone?? Altri modelli tonali ?? ==> scopo finale: Atlante Prosodico della Toscana Pisa, 29-4-2008

  35. Domande Wh • non c’è un unico modello • distribuzione dei TA è regolata da: • lunghezza dell’enunciato; • tipo di morfema interrogativo; • segnali di forza illocutoria. Pisa, 29-4-2008

  36. Wh- senza TA A Lucca, come anche a Siena come a • assenza frequente di tono accentuale sull’elemento interrogativo. • enunciato breve = 1 TA su wh o su Vb • enunciato lungo = 1 TA su wh o su Vb + 1 TA sull’ultima sillaba Pisa, 29-4-2008

  37. Pisa, 29-4-2008

  38. Dove • TAA è allineato con wh, • con $ accentata (a livello di parola), ma ai livelli superiori • nell’albero metrico ‘$ > debole.==> focus su wh, accento sul verbo • TA nucleare : H + L* | |do v’è Pisa, 29-4-2008

  39. chi Lo stesso elemento wh- può avere diverso PA. • chi può essere nella stessa frase: - clitico - accentato = focus Es. chi in Chi canta una canzone?NB: diverso tono di confine finale:H% versus L% Pisa, 29-4-2008

  40. Pisa, 29-4-2008

  41. Pisa, 29-4-2008

  42. Pisa, 29-4-2008

  43. Che • molto breve (48 msec.); • senza TA; • clitico.TA = B* sulla sillaba tonica della forma verbale finale Tono di confine : B% Pisa, 29-4-2008

  44. Pragmatica • TA Altosul focus dell’enunciato ==> deaccentazione melodica sull’elemento wh- Segnali di forza illocutoria attirano il TA • pronomi deittici (te) • avverbi (ora) Pisa, 29-4-2008

  45. Pisa, 29-4-2008

  46. Pisa, 29-4-2008

  47. Wh- senza TA Lucca: • 39% del parlato letto • 60% del parlato spontaneo - chi e che: atoni MAperché: • sempre con TA • picco sulla vocale accentata Pisa, 29-4-2008

  48. Pisa, 29-4-2008

  49. Sintassi I sintagmi interrogativi wh- sono interessanti anche in sintassi. • teste funzionali • periferia sin. della frase ricca • posizione strutturale di wh- Pisa, 29-4-2008

  50. Poletto2000 • Diversi morfemi wh- (Poletto 2000): • diversi SpecC per diversi elementi wh- Friulano: la posizione di wh- può variare a seconda del tipo di wh-. ==> classi differenti per wh. Pisa, 29-4-2008

More Related