1 / 43

INTERVENTO PRECOCE

ACCETTA-ZIONE DELLA PERSONA. ACCETTA-ZIONE DELLA PERSONA. INTERVENTO PRECOCE. INTERVENTO PRECOCE. STABILIRE I PASSI PER la gestione individuale della propria vita. STABILIRE I PASSI PER la gestione individuale della propria vita. SUPPORTO FAMILIARE. SUPPORTO FAMILIARE.

geranium
Télécharger la présentation

INTERVENTO PRECOCE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ACCETTA-ZIONE DELLA PERSONA ACCETTA-ZIONE DELLA PERSONA INTERVENTO PRECOCE INTERVENTO PRECOCE STABILIRE I PASSI PER la gestione individuale della propria vita STABILIRE I PASSI PER la gestione individuale della propria vita SUPPORTO FAMILIARE SUPPORTO FAMILIARE PREPARARE UN PASSAGGIO DI SUCCESSO NELL’ETA’ ADULTA PER LE PERSONE CON AUTISMO Autism One27 MAGGIO 2007 Chicago, ILpresentazione di Stephen ShoreTumbalaika@AOL.COMwww.AutismAsperger.net

  2. LA / LE ETA’ DEL CAMBIAMENTO

  3. Raggiungere l’eta’ adulta con SUCCESSO ELEMENTI FONDAMENTALI • L’autismo è presente lungo tutta la durata della vita • la preparazione al cambiamento inizia precocemente • aree di intervento - educazione – sviluppo – comportamento • stadi di sviluppo per la gestione di se stessi - progettare e studiare - facilitazione e costruzione della fiducia in se stessi - avere dei compagni - supporto morale - assumere la gestione - gestione di se stessi indipendente • le capacità di gestire se stessi comincia con il PEI • I benefici di una transizione di successo

  4. Introduzione

  5. DIAGNOSTIC AND STATISTICALMANUAL OF MENTAL DISORDERS FOURTH EDITION TEXT REVISIONDSM-IV-TRTM DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS IV-TR (manuale statistico e diagnostico dei disordini mentali) American Psychiatric 2000 Association aree • Comunicazione • Socializzazione • Interessi ristretti

  6. Qualcosa sulla mia vita e sulle mie esperienze

  7. Perdita del linguaggio e comporta-mento alterato AUTISM Fattori ambientali autostimolazioni Raggiungere l’età adulta con successo Introduzione La “bomba autismo”

  8. MODELLI Lo spettro autistico GRAVE MODERATO LEGGERO Kanner PDD-NOS HFA/AS Rosenn, D. (1997). “Rosenn wedge”. From Aspergers: What we have learned in the ‘90s conference in Westboro, MA. Used with permission

  9. Sviluppo Prenatale normale Cambia-mento all’8° giorno Sviluppo fisico rapido Scoppia la bomba autismo Fattori ambientali Compor-tamenti problema Prima diagnosi: Sviluppo atipico, forti tendenze autistiche & psicotiche Intervento precoce dei genitori che rifiutano l’istituzio-nalizzazio-ne La condizione evolve: “neuro-tico” Il fantastico mondo dei motori Ecolalia e ritorno della parola Mangio cibo per bambini Asilo Difficoltà nella socializza-zione e accademi-che Ci si accorge che sto male quando mangio: BBQ chicken wings Amo gatti e cani La bici Interesse particolare per astronomia e tempo atmosferico Supporto nella lettura e difficoltà nella matematica Problemi con l’utilizzo della lettera “e” Scuola media e superiore Entro in una band Mi concentro più sulle persone che sulle loro bici ETA’ 0 1.5 2.5 4 6 8 10 13 19 E V E N T I RAGGIUNGERE L’ETA’ ADULTA CON SUCCESSO LA MIA POSIZIONE NELLO SPETTRO AUTISTICO College Più amici Gli altri pensa-no davvero in modo diverso Utopia!

  10. VARIABILI PER IL SUCCESSO

  11. Raggiungere l’età adulta con successo Come poter raggiungere una vita piena in età adulta Accettazione di sé come persona e accettazione di tutte le sfide Intervento precoce Stabilire le basi per l’autogestione di se stessi Supporto familiare

  12. AutismSocietyAmerica AHA/AS/PDD ASPEN Raggiungere l’età adulta con successo Collaborate con queste associazioni… Autism Services Association

  13. Raggiungere l’età adulta con successo Familiarizzate con queste pubblicazioni…

  14. Raggiungere l’età adulta con successo Dato di partenza Intervento precoce Intervento precoce dei genitori che rifiutano I consigli di istituzionalizzare il bambino Progetto educativo svolto a casa che enfatizza : musica, movimento, SI, narrazione e imitazione. (Miller, 1989) Sviluppo atipico, forti tendenze autistiche & psicotiche. Continua ripetizione di: “deficit e –non è in grado di…-” Grande differenza rispetto agli altri rispetto a sfide e resistenza Aiuto da parte della famiglia degli amici, insegnanti, professionisti…

  15. Gli interventi

  16. Raggiungere l’età adulta con successo Alcuni interventi precoci: Lovaas (ABA): Watson, Skinner, operatori, analisti comportamentali, (antecedente-comportamento-conseguenza) TEACCH: favorire approcci basati sui bisogni della persona e sulle sue capacità emergenti (Trehin, 1999). Terapia quotidiana: Kito Kitihara, fisica, emotiva e intellettuale Metodo Miller: Miller,sistema sviluppo-.cognitivo, Piaget, Vygotsky, Luria, Werner, Bertalanffy. DIR (Floortime): Greenspan, sviluppo affettivo, aree di comunicazione Relat Develop’t Intervent:Gutstein, Experience sharing rather than instrumental relationships. SCERTS:Prizant, comunicazione sociale, bilanciamento emotivo Biomedico: chimico-medico, Dieta (GFCF), aggiustare gli sbilanciamenti chimici, infezioni virali persistenti, tossicità da metalli pesanti. altri: integrazione sensoriale, PECS, storie sociali,, CCT

  17. Educazione- comportamento Sensoriale biomedica Raggiungere l’età adulta con successo Tre le aree di intervento Educazione/ comportamento • DTT/ABA • terapia quotidiana • TEACCH • metodo Miller • DIR (Floortime) • RDI • SCERTS sensoriale Terapia occupazionale per regolare gli sbilanciamenti nelle aree sensoriali • vista • tatto • gusto • odorato • udito • vestibolare • propriocettivo Stephen Edelson, dicembre 2004 Biomedico Trattare gli sbilanciamenti biochimici • Digestione • Nutritione • Chelazione • dieta GFCF • Vaccini • Disbiosi • Immunologia • dieta feingold • mercurio e altri metalli tossici [metallotioneina & glutatione]

  18. Raggiungere l’età adulta con successo

  19. Agire perchè l’obiettivo è la propria vita e fare scelte e prendere decisioni che riguardano la qualità della propria vita libera da influenze ed interferenze esterne (Wehmeyer, 1994). Raggiungere l’età adulta con successo Stabilire le basi per l’autogestione di se stessi La condizione si evolve in “neurotica” È il momento de “l’interesse per i motori” autocoscienza A quale stadio avviene l’ apertura…

  20. Sviluppo Prenatale normale Cambia-mento all’8° giorno Sviluppo fisico rapido Scoppia la bomba autismo Fattori ambientali Comportamenti problema La condizione evolve: “neurotico” Il fantastico mondo dei motori Ecolalia e ritorno della parola Mangio cibo per bambini AGE 0 1.5 2.5 4 6 8 10 13 19 E V E N T S Raggiungere l’età adulta con successo Apertura Asilo Difficoltà accademiche e di socializzazione Ci si accorge che sto male quando mangio: BBQ chicken wings Amo gatti e cani… Bicicletta ! Prima diagnosi: Sviluppo atipico, forti tendenze autistiche & psicotiche Intervento precoce dei genitori che rifiutano l’istituzio-nalizzazio-ne

  21. Apertura

  22. Raggiungere l’età adulta con successo Auto-determinazione —>apertura—> autogestione QUESTA E’ LA REALTA’: La maggior parte delle persone è preoccupata solo della propria vita Molte persone non sono aperte ad avere a che fare con una persona diversa, con disabilità

  23. Raggiungere l’ètà adulta con successo Lo stadio dell’ —> apertura L’apertura comincia quando… …ci si rende conto come persona che ci sono delle differenze nel proprio modo di stare al mondo perchè?

  24. Raggiungere l’età adulta con successo autodeterminazione—>apertura—> autogestione 1. Rendere il bambino COSCIENTE delle proprie differenze attraverso spiegazioni verbali, immagini e altri tipi di comunicazione 4. Lavorare sui livelli raggiunti piuttosto che dare il nome ad una serie di deficit. 5. Far si che la persona si possa far conoscere in un modo che gli altri capiscano e possano assecondare: possibilmente in maniera attiva 2. “cercare di sfruttare queste differenze” 3. Nella valutazione non metterlo a confronto con altri modelli di funzionamento

  25. Auto - gestione

  26. Raggiungere l’età adulta con sucesso Auto-deteminazione —>apertura—> autogestione L’autogestione di sé stessi presuppone il conoscere il quando e il come rapportarsi agli altri per raggiunge determinati obiettivi, per favorire la comprensione reciproca, la soddisfazione, e la produttività. IL SUCCESSO DELL’AUTONOMIA NELL’AUTOGESTIRSI SPESSO PRESUPPONE UN GRADO DI APERTURA CHE METTE IN CONTO ANCHE DEI RISCHI, SEMPRE PER RAGGIUNGERE L’OBIETTIVO DI UNA MIGLIORE COMPRENSIONE RECIPROCA.

  27. RAGGIUNGERE L’ETà ADULTA CON SUCCESSO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Su chi dobbiamo contare? • Studente - Stabilire il PEI - aiutare lo studente a sviluppare il PEI www.nichcy.org • Genitori • insegnanti di sostegno • insegnanti curricolari • amministratori • altri • -al centro di tutto c’è lo studente e le sue abilità • Il team che porta avanti il PEI • Gli insegnanti curricolari • Genitori • Altri esperti con conoscenze specifiche del bambino • Una persona in grado di valutare i risultati raggiunti • Educatori specializzati

  28. Raggiungere l’età adulta con successo Sei tappe per l’autogestione di sé stessi 1. progettare: dopo essere stati coinvolti nell’autogestione di sè stessi, la persona con disabilità deve osservare chi gli sta vicino mentre lo assiste. 2. Facilitazione e costruzione della fiducia in sé stessi : il facilitatore serve come guida e rimane a disposizione per intervenire se richiesto. 3. Prender parte al progetto : condivisione delle responsabilità. La persona con autismo prende il comando della situazione mentre il facilitatore offre supporto, supporto morale, mentre la persona con disabilità gestisce la situazione. Adattamento da: Sibley K. “aiutami ad aiutarmi” (Help me help myself) in : Sphen Shore: “Ask and tell: self-advocacy and disclosoure for people on the autism spectrum”. Shawanee Mission,KS,Autism and Asperger Publishing Company, pag 80.

  29. S U C C E S S F U L T R A N S I T I O N Six Stages to Self-Advocacy 4. Supporto morale: l’assistente continua a seguire la persona con disabilità . Chi assiste deve parlare molto con l’assistito. 5. Prendere il comando della gesione: la persona con disabilità agisce da sola con l’assistenza del facilitatore che segue però le indicazioni della persona che deve imparare a rendersi autonoma. 6. indipendenza: la persona ora progetta, esegue e valuta completamente da sola la situazione. Adattamento da: Sibley K. “aiutami ad aiutarmi” (Help me help myself) in : Sphen Shore: “Ask and tell: self-advocacy and disclosoure for people on the autism spectrum”. Shawanee Mission,KS,Autism and Asperger Publishing Company, pag 80.

  30. Esempio Studente: __nome___________ Data: ________________ insegnante: __nome____________ responsabile PEI: __Everybody_______ efficacia efficacia Used? (1-5) Accommodation Used? (1-5) Accommodation √ 4 Collocazione Situazione preferita Piccolo gruppo √ 2 Area sensoriale Luce Cappello con visiera Seduto al banco 5 √ incarichi Pochi fogli e poche penne √ PianoEducativoIndividualizzato auto - gestito Adattato da: McGahee et al. (2001). “il PEI: una guida per lo sviluppo dello studente “. Arlington, VA: Council for Exceptional Children, in Stephen Shore (Ed). (2004) :”Ask and tell: Self-advocacy and disclosure for people on the autism spectrum”. Shawnee Mission, KS: Autism Asperger Publishing Company. pag. 91.

  31. Il caso di Samantha —sei stadi per l’autogestione di sé stessi— Una ragazza di 13 anni inserita in una classe, Samantha, è arrivata a casa piangente. Parlando con Samantha e osservando il gruppo classe, si è visto che alcuni studenti si divertono a guardare Samantha essere a disagio quando lei viene sfiorata leggermente , e sperano che lei vada in escandescenze… come pretesto per iniziare una lotta. Come prima cosa, si deve parlare con l’assistente e con chi la segue a casa del “come” gli altri approfittano della sua ipersensibilità. Come parte del team che sta aiutando Samantha ci si rende conto che si deve iniziare a lavorare sull’autogestione del problema. I sei stadi per l’atogestione di sé stessi Progettare Facilitare e costruire la fiducia in sé stessi Partecipare attivamente Supporto morale Prendere il comando Indipendenza • per ognuno dei 6 stadi…. A. descrivere la situazione attuale B. discutere sul come preparare Samantha a raggiungere le varie tappe

  32. Obiettivo sull’età adulta

  33. La mia vita da adulto Studente: _____________________ Data: _______________________ Occupazione Obiettivi Goals Attuale sistemazione Current Accommodations Futura sistemazione Future Accommodations PianoEducativoIndividualizzato (autogestito) Fare lo stesso per: Momenti di svago e tempo libero Vita indipendente / vita a casa Coinvolgimento nella comunità / lavoro volontario Educazione universitaria / tirocinio Sphen Shore: “Ask and tell: self-advocacy and disclosoure for people on the autism spectrum”. Shawanee Mission,KS,Autism and Asperger Publishing Company, pag 92.

  34. Nome: Scuola:__________________ assistente: Data: _____________ situazione problema Possibile soluzione Svolgere test a scelta multipla con molte domande per ogni pagina Incapacità di concentrazione in presenza di luci fluorescenti Orario delle lezioni – consegne. Raggiungere l’età adulta con successo autodeterminazione —>apertura—>autogestione collocazione Essendoci problemi di sovrastimolazione , si perde in ogni parola. 1.Mettere una domanda per foglio 2.Utilizzare altri fogli per coprire eventuali elementi di distrazione Provare con altri tipi di illuminazione, sedere vicino alla finestra, indossare cappellino da baseball in classe. Percezione a 60Hz, ciclica, a causa dell’ipersensibilità visiva Funzione esecutiva rallentata Incontro con i professori ( una volta la settimana) stabilire il tempo necessario per le consegne

  35. Socializzazione • amici - feste - adattabilità Organizzazione Vita quotidiana • assistenza • dormitorio ? • casa? - da solo? corsi • Part time? • tempo pieno? • alloggio ? Alcuni suggerimenti per avere successo al college…

  36. Adulti di successo

  37. Zack “sulla buona strada…” Kassiane AAU campionessa 3°ai campionati nazionali (interessi speciali) Raggiungere l’età adulta con successo Alcuni esempi

  38. David Occupato presso il servizio metereologico nazionale (interesse speciale) Shawn occupato presso la Fiera (interesse speciale) Raggiungere l’età adulta con successo Alcuni esempi

  39. Sarah venditrice di perline (interessi speciali) Laura Studi sulla percezione Raggiungere l’età adulta con successo Some Examples…

  40. Valerie fondatrice di una scuola per bambini con autismo (esperienza personale) Raggiungere l’età adulta con successo Some Examples… Takamimori lottatore di Sumo http//:www.youtube.com/watch?v=ajQWQrxn1hc (interesse speciale)

  41. Raggiungere l’età adulta con successo Elementi fondamentali • L’autismo è presente lungo tutta la durata della vita • la preparazione al cambiamento inizia precocemente • aree di intervento - educazione – sviluppo – comportamento • stadi di sviluppo per la gestione di se stessi - progettare e studiare - Facilitazione e costruzione della fiducia in sé stessi - avere dei compagni - supporto morale - assumere la gestione - gestione di se stessi indipendente • le capacità di gestire se stessi comincia con il PEI • I benefici di una transizione di successo

  42. Raggiungere l’età adulta con successo Definizione Se sei produttivo e realizzato sei una persona di successo È tutto scritto nel destino Tu sei esattamente dove hai bisogno di essere ora

More Related