1 / 27

Marco, Camilla, Valentina, Abdellah, Filippo, Sadia classe I B 2011-2012

Marco, Camilla, Valentina, Abdellah, Filippo, Sadia classe I B 2011-2012. CHE BELLO … DISEGNARE !!. Lo trovo rilassante. È un modo per staccare la spina dopo un'intera giornata di scuola. Alice, 24 anni. Posso parlare. Posso cantare. Con loro mi posso divertire. Sadia,11 anni.

giles
Télécharger la présentation

Marco, Camilla, Valentina, Abdellah, Filippo, Sadia classe I B 2011-2012

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Marco, Camilla, Valentina, Abdellah, Filippo, Sadiaclasse I B 2011-2012

  2. CHE BELLO …DISEGNARE !! • Lo trovo rilassante. È un modo per staccare la spina dopo un'intera giornata di scuola. Alice, 24 anni

  3. Posso parlare. Posso cantare. Con loro mi posso divertire. Sadia,11 anni CHE BELLO ...STARE CON LE AMICHE !!

  4. Quando mi vedono,mi saltano addosso e mi leccano tutta. Gli lancio l’osso,mi rincorrono,li porto a fare un giretto e li lascio liberi,di correre nel bosco. Camilla 11anni CHE BELLO …GIOCARE CON I MIEI CAGNOLINI !!!

  5. Quando raggiungo le vette mi sento soddisfatto,dopo tanta fatica. Ammiro tutta la valle e le cime delle montagne,vedo fiori e animali. Provo una sensazione di libertà e di pace che mi fa stare bene. Filippo 11 anni CHE BELLO …ANDARE IN MONTAGNA !!

  6. CHE BELLO … STARE CON LE AMICHE !! Mi sento davvero felice perché mi fanno capire che per loro sono importante. Sapere che mi vogliono bene. Con loro parlo di tutto,anche dei miei segreti perché mi fido. Valentina 11 anni

  7. Il mio sogno è quello di diventare una ballerina di danza classica. Secondo me la danza è un'arte. Mi fa sembrare un angelo che volteggia tra le nuvole. Alessia, 11 anni CHE BELLO...BALLARE !!

  8. In un pomeriggio giocare a pallone. Le ore trascorrono in un baleno. È difficile lasciare la compagnia. Vorrei fermarmi sempre cinque minuti in più. Stefano, 11 anni CHE BELLO... GIOCARE CON GLI AMICI !!

  9. Posso rilassarmi al mare. Mi sento felice quando sto con i miei parenti, le persone che amo. Veronica, 11 anni CHE BELLO...ANDARE IN PUGLIA DAI MIEI PARENTI !!

  10. Stare a letto sdraiato sotto il mio piumone colorato con una tazza di infuso all'arancia e cannella sul comodino. Avere in mano il mio libro. Mi fa immedesimare nel protagonista. Mi distacca dalla realtà. Marco,11 anni CHE BELLO...LEGGERE !!

  11. Quando vedo cuocere le lasagne sentire l'odore. Mi piace quando le fa mia nonna. Celeste,12 anni CHE BELLO... MANGIARE LE LASAGNE !!

  12. Sono sdraiata sul divano. Ho la testa libera dai pensieri davanti alla televisione. Sono solo dieci minuti, ma mi ricaricano per affrontare la giornata seguente. Orietta, 38 anni CHE BELLO...RILASSARSI !!

  13. In un bel prato verde con la mia famiglia e i miei cani Holly e Cali. Fare il bagno nel lago, facendo divertire mia figlia. Guardando il sole che tramonta, e noi rimaniamo a bocca aperta. Stefania, 31 anni CHE BELLO...FARE UN PICNIC CON LA MIA FAMIGLIA !!

  14. Assaporo il gusto. Sento il profumo degli aromi. Guardando il bicchiere immagino le viti sulle colline. Sandro, 42 anni CHE BELLO...GUSTARE UN BUON BICCHIERE DI VINO ROSSO !!

  15. È piacevole, senza problemi d'orario e telefonate di lavoro. Alzarsi tardi la mattina, fare colazione con la mia famiglia, leggere il giornale e giocare e chiacchierare con i miei figli. Claudio, 46 anni CHE BELLO... PASSARE UNA TRANQUILLA DOMENICA IN CASA CON LA MIA FAMIGLIA !!

  16. CHE BELLO... RILASSARSI !! Poter stare sul divano e guardare la televisione dopo una giornata impegnata a riordinare la casa. Rilassandomi troppo alla fine mi addormento Aspetto che la giornata finisca con una tazza di cioccolata bollente. Maria Teresa, 42 anni

  17. Posso sciare con la mia famiglia. Sulle vette più alte con mio papà. Scendere a tutta velocità sembra di volare. Abdellah, 11 anni CHEBELLO ...ANDAREIN MONTAGNA!!

  18. CHE BELLO …PASSARE UN POMERIGGIO CON LE AMICHE !! • Ascoltiamo la musica, chiacchieriamo e spettegoliamo un po'. • Ci prepariamo uno spuntino da gustare mentre chattiamo su facebook con le nostre compagne. • Martina,16 anni

  19. CHE BELLO... RILASSARSI !! • Dopo giornate che sembrano non finire mai, in cui devo studiare e portare a termine tutti gli impegni. • Esausta mi godo il momento di assoluto relax, davanti a una tisana fumante e con un buon libro tra le mani, queste due cose mi portano una grande sensazione di benessere. • Valentina, 20 anni

  20. RIFLESSIONI SUI CHE BELLO! Guardando con attenzione le nostre interviste abbiamo rilevato questo: • Coetanei Ad alcuni di noi piace stare con gli amici: per parlare, per confidarsi, per giocare e divertirsi e soprattutto per stare in compagnia. Ad altri piace la montagna: il suo silenzio, la tranquillità, la bellezza dei suoi paesaggi e, d'inverno arrivare in cima alle vette ad ammirare il panorama o per scendere sugli sci a tutta velocità. Alcuni nostri compagni preferiscono invece rilassarsi: al mare con i parenti, leggendo un libro, sentendo l’odore delle lasagne, danzando o giocando con gli animali, visto che quasi tutti ne hanno uno !! • 20enni Alle 20enni che abbiamo intervistato, piace rilassarsi, stando con le amiche, leggendo un libro o dipingendo meravigliosi panorami. • Adulti Ad alcuni invece piace trascorrere la domenica organizzado gustosi pic-nic sul prato del parco comunale o, in casa, giocando a Monopoly e leggendo il giornale. C'è chi ama rilassarsi, dopo una giornata impegnativa, con una tazza di cioccolata calda. Ad un adulto piace gustare il vino, immaginandosi gli stupendi panorami delle colline del Chianti, dell'Oltrepò Pavese, ..... . Scoprendo ciò abbiamo capito che a tutti piace rilassarsi. Marco, Valentina, Abdellah, Camilla, Filippo e Sadia

  21. VALUTAZIONI FINALI SUL “ CHE BELLO ! ” Con la prof. Bergonzi, nell’ora di orientamento, a partire dal mese di novembre, abbiamo trattato l’argomento “Che Bello!”, facendo un’indagine per capire quali siano i piccoli piaceri della vita di ogni giorno. Il lavoro è stato lungo, l’abbiamo realizzato attraverso diversi momenti e con diverse modalità.

  22. All’inizio abbiamo letto tutti insieme sul libro le spiegazioni di ciò che dovevamo fare e degli esempi di “Che Bello!”, proposti da ragazzi della nostra età. In seguito, a casa, ciascuno di noi ha dovuto riflettere e scoprire quali siano i momenti più piacevoli della propria giornata, quelli dei quali non farebbe mai a meno. Poi abbiamo intervistato persone di età diverse, coetanei, ventenni ed adulti, in merito al tema; infine abbiamo registrato i pensieri di ciascuno sul quaderno.

  23. In classe, poi, suddivisi in coppie, abbiamo letto e sintetizzato le interviste effettuate. Io ho lavorato con Camilla, insieme abbiamo sottolineato le parti importanti e le abbiamo riportate sul quaderno. Successivamente la prof. ci ha diviso in gruppi di sei allievi ciascuno. Io ero con Camilla, Sadia, Abdellah, Valentina e Filippo.

  24. Nel nostro gruppo ci siamo così organizzati: tre ragazzi si sono presi l’incarico di copiare su dei cartoncini le sintesi dei “Che bello!”, gli altri si sono impegnati a decorare ed abbellire i cartoncini e a scrivervi i titoli. La proposta di lavorare in questo modo è stata fatta all’inizio da me, ed è stata accettata bene da tutti; durante lo svolgimento delle attività il referente è stata Camilla che correggeva gli errori, distribuiva e ritirava i cartoncini. Tutto è proceduto bene, senza problemi, nessuno ha messo in discussione il lavoro degli altri, ciascuno di noi ha chiesto e dato consigli ai compagni in modo costruttivo.

  25. L’ultima fase dell’attività è stata quella di creare una presentazione animata e personalizzata dei nostri “Che bello!” a computer. Anche in questo momento ciascuno di noi ha dato il proprio contributo ed io ho preso la direzione del lavoro perché ero la persona più esperta nell’uso del PC.

  26. All’inizio questo argomento non mi entusiasmava, anzi mi innervosiva, perché avrei dovuto far conoscere qualcosa di me, cosa che non amo fare. Superata però la difficoltà iniziale dell’autointervista, tutto è poi proceduto con piacere. Leggere i “Che bello!“ dei miei compagni mi ha interessato perchè mi ha permesso di conoscerli meglio. Nel lavoro in gruppo ho dovuto interagire con ragazzi diversi dai miei soliti amici, mentre con l’attività a computer ho potuto prendere dimestichezza con i comandi diWindows 7. Marco

  27. FINE

More Related