1 / 13

Area Mercato I SETTORI IN CRSCITA dell’artigianato italiano

Area Mercato I SETTORI IN CRSCITA dell’artigianato italiano. IL MONDO DELLA PICCOLA IMPRESA. Impresa artigiana Unione Europea: 93 % imprese hanno meno di nove addetti; occupano il 32% dell’intera forza lavoro dell’UE; Italia:

Télécharger la présentation

Area Mercato I SETTORI IN CRSCITA dell’artigianato italiano

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Area Mercato I SETTORI IN CRSCITA dell’artigianato italiano AREA STRATEGIA D’IMPRESA E DI MERCATO PRESENTAZIONE - OTTOBRE 2011

  2. IL MONDO DELLA PICCOLA IMPRESA • Impresa artigiana • Unione Europea: • 93% imprese hanno meno di nove addetti; • occupano il 32% dell’intera forza lavoro dell’UE; • Italia: • definizione di impresa artigiana da specifica legge nazionale (443/85) e Regionale (15/2010)

  3. PMI, PICCOLE IMPRESE E MICROIMPRESE • - PMI (99,8% sul totale delle imprese): • Addetti: < 250; • Fatturato: < 50 milioni di euro annui; • Bilancio: < 43 milioni di euro annui; • - PICCOLA IMPRESA: • Addetti: < 50; • Fatturato o bilancio annuo: < 10 milioni di euro; • - MICROIMPRESA (95,0% sul totale delle imprese): • Addetti: < 10; • Fatturato o bilancio annuo: < 2 milioni di euro;

  4. I NUMERI DEL NOSTRO ARTIGIANATO • Imprese artigiane: • Italia: 1.449.500 (27,5% del totale imprese) • Veneto: 141.200 (31% del totale imprese) • Vicenza: 25.573 (32,5% del totale delle imprese) • Persone attive nell’artigianato: • Italia: 3.210.000 • Veneto: 372.000 • Vicenza: 72.000 • Valore aggiunto dell’artigianato: • Italia: 182.000 milioni di €. (12,9% del totale) • Veneto: 21.600 milioni di €. (16,1% del totale) • Vicenza: 4.200 milioni di €. (17,8% del totale)

  5. Quadro economico in continuo e profondo cambiamento Le nuove tecnologie alimentano il cambiamento (comunicazione) sul piano economico e finanziario socio-politico contribuendo ad abbattere barriere e resistenze. La continuità e la dinamica dei processi in atto hanno messo da parte, nel lessico degli economisti, termini come crisi o congiuntura che indicano uno status transitorio. Si parla oggi così di trasformazione continua. L’esigenza primaria per chi governa organizzazioni di rappresentanza è accrescere la propria capacità di lettura degli scenari e di definizione e attuazione di politiche e strategie, in funzione delle diverse realtà in cui operano le imprese. LO SCENARIO AREA STRATEGIA D’IMPRESA E DI MERCATO PRESENTAZIONE - OTTOBRE 2011

  6. Motivazioni delle difficoltà nella gestione dell’impresa (% di risposte); con color arancio sono evidenziate la motivazioni connesse al mercato TITOLO INCONTRO

  7. I SETTORI TRAINANTI DELL’ARTIGIANATO Da uno studio di Confartigianato, nell’ultimo anno 351.566 imprese, pari al 24,3 % sul totale delle 1.448.867 imprese artigiane, operano in settori in crescita. AREA STRATEGIA D’IMPRESA E DI MERCATO PRESENTAZIONE - OTTOBRE 2011

  8. in dettaglio … TITOLO INCONTRO

  9. in sintesi … • Information and Communication Technologies (ICT) • Industrie Culturali e Creative (ICC) • Green Economy • Alimentazione • Servizi alla persona • Altri (produzione articoli in pelle, riparazione, magazzinaggio) TITOLO INCONTRO

  10. ICT (Information and Communication Technology) • in Italia ha un valore complessivo pari a 66,6 miliardi di euro, un valore che colloca il nostro Paese al quarto posto in Europa. Prima di noi ci sono, nell'ordine: Germania (128,3), Regno Unito (114,1 miliardi) e Francia (90,6). • le imprese ICT in Italia rappresentino solo lo 0,9% del totale (85.600). Nell'ICT lavora il 3,1% degli occupati italiani, distribuiti per il 74,7% nei servizi (di cui il 21,1% nelle telecomunicazioni), e per il 25,3% nel manifatturiero. • bassa la presenza femminile (24% degli addetti) • operatori ancora troppo piccoli rispetto ai concorrenti europei, tanto che "diminuisce la presenza italiana nel controllo delle imprese del settore • Mercato potenziale: le microimprese; solo il 58% detiene un PC. In Francia l’85, in Germania l’86%. Fonte: CNEL, FTI (Forum per la Tecnologia dell'Informazione) TITOLO INCONTRO

  11. Industrie Culturali e Creative ICC in Italia TITOLO INCONTRO

  12. I SETTORI MATURI DELL’ARTIGIANATO • La maggioranza delle imprese opera in settori attualmente interessati da tensioni e difficoltà. In particolare • Costruzioni (38% delle imprese associate) • Legno • Impiantistica • Ceramica • Abbigliamento • Altri (produzione articoli in pelle, riparazione, magazzinaggio) AREA STRATEGIA D’IMPRESA E DI MERCATO PRESENTAZIONE - OTTOBRE 2011

  13. Contatti: Renato Grotto Confartigianato Vicenza r.grotto@confartigianatovicenza.it 0444-168313 Grazie per l’attenzione … AREA STRATEGIA D’IMPRESA E DI MERCATO – OTTOBRE 2011

More Related