1 / 28

GUIDA ALLA MOSTRA DEL CARISMA figlie di Maria Ausiliatrice

GUIDA ALLA MOSTRA DEL CARISMA figlie di Maria Ausiliatrice. L’INGRESSO. GUIDA ALLA MOSTRA DEL CARISMA. L’AMBIENTE. LA SORGENTE. IL PERCORSO. L’AMBIENTE. Casa Generalizia FMA Roma. GUIDA ALLA MOSTRA DEL CARISMA figlie di Maria Ausiliatrice.

ginny
Télécharger la présentation

GUIDA ALLA MOSTRA DEL CARISMA figlie di Maria Ausiliatrice

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. GUIDA ALLA MOSTRA DEL CARISMAfiglie di Maria Ausiliatrice L’INGRESSO GUIDA ALLA MOSTRA DEL CARISMA L’AMBIENTE LA SORGENTE IL PERCORSO L’AMBIENTE Casa Generalizia FMA Roma

  2. GUIDA ALLA MOSTRA DEL CARISMAfiglie di Maria Ausiliatrice L’INGRESSO GUIDA ALLA MOSTRA DEL CARISMA L’AMBIENTE LA SORGENTE Noi abbiamo gli occhi della mente e del cuore rivolti a Mornese. È così piccolo questo paese, è un nonnulla questa casa, eppure per noi è ancora il centro della vita. Don Giacomo Costamagna IL PERCORSO L’AMBIENTE Casa Generalizia FMA Roma

  3. Nello spazio di ingresso si presenta una immagine-sintesi che costituisce il tema-guida alla lettura della storia dell’Istituto delle F M A: L’ACQUA. GUIDA ALLA MOSTRA DEL CARISMA FMA Essa simboleggia il Carisma: una realtà dinamica, viva perché sempre legata alla propria Sorgente da cui trae alimento per diffondersi nel mondo. É anche l’immagine del fiume della storia in cui ci immergiamo, è simbolo di fecondità e di espansione. L’INGRESSO 1/2 L’AMBIENTE LA SORGENTE IL PERCORSO IL CARISMA, ALLORA, NON É UNA REALTÁ STATICA E IMMOBILE MA UN’ESPERIENZA IN CUI CI SI IMMERGE E CHE RICHIEDE IL CONTRIBUTO DI CIASCUNA F.M.A. PER ATTUARSI STORICAMENTE Casa Generalizia FMA Roma

  4. GUIDA ALLA MOSTRA DEL CARISMA FMA IL CARISMA SI É REALIZZATO E SI REALIZZA NELLA STORIA IN TRE DIMENSIONI FONDAMENTALI (che nella mostra si possono individuare trasversalmente durante il percorso): 1 - DIMENSIONE MARIANA 2 - DIMENSIONE COMUNITARIA 3 - DIMENSIONE DELL’ EDUCAZIONE DELLA GIOVANE DONNA L’INGRESSO 2/2 L’AMBIENTE LA SORGENTE IL PERCORSO L’AMBIENTE La storia delle Figlie di M. Ausiliatrice viene perciò letta attraverso l’idea di un percorso d’acqua, come un leitmotiv espresso dal suono, dai colori e da elementi che in diversi modi ne costituiscono un richiamo. Casa Generalizia FMA Roma

  5. Si presenta come uno spazio piuttosto allungato suddiviso in tre corridoi che, nella parte terminale, si unificano nella rappresentazione di una scenografia che riproduce Mornese come SORGENTE. GUIDA ALLA MOSTRA DEL CARISMA FMA L’INGRESSO L’AMBIENTE 1/3 LA SORGENTE IL PERCORSO Il corridoio centrale, più stretto, è concepito come percorso di meditazione funzionale alla lettura-conoscenza delle origini dell’Istituto: da Maria Ausiliatrice, sorgente teologica, a Mornese, sorgente storica. Nello spazio riservato a Maria Ausiliatrice è espressa l’identità dell’Istituto delle F.M.A. secondo le parole stesse di don Bosco. Ai piedi della Madonna vi è un richiamo del simbolo dell’acqua: la storia del Carisma delle F.M.A. inizia proprio qui. L’AMBIENTE Casa Generalizia FMA Roma

  6. GUIDA ALLA MOSTRA DEL CARISMA FMA L’INGRESSO Percorriamo il corridoio centrale che viene a costituire l’asse portante dello spazio, e quindi della storia, con l’intenzione di conoscere gli inizi ma consapevoli che la storia dell’Istituto continua in noi oggi. L’AMBIENTE 2/3 LA SORGENTE IL PERCORSO Le immagini a specchio del Roverno poste all’inizio del corridoio esprimono, unitamente alla frase e all’immagine sovrapposte, l’attualità ed il senso del futuro che accompagnano il percorso intero. (Roverno più frase, Roverno più fotografia = SIMBOLO PIÙ REALTÀ). L’AMBIENTE Casa Generalizia FMA Roma

  7. GUIDA ALLA MOSTRA DEL CARISMA FMA La storia , in questo primo tratto, deve essere letta attraverso alcuni nuclei (8) che presentano le tappe fondamentali della vita di Maria Mazzarello in funzione della nascita dell’Istituto. Ciò è facilitato dalla vicinanza dei pannelli che possono così essere osservati da sinistra a destra o anche viceversa, come avviene nel tratto centrale. La lettura-conoscenza è coadiuvata da alcune schede che riportano documenti relativi alla prima Comunità di Mornese (cfr. Cavaglià P., Costa A. Orme di vita, tracce di futuro). L’INGRESSO L’AMBIENTE 3/3 LA SORGENTE IL PERCORSO L’AMBIENTE Casa Generalizia FMA Roma

  8. GUIDA ALLA MOSTRA DEL CARISMA FMA 1°: Don Bosco e M. Mazzarello 2°: La giovinezza di Maria Mazzarello 3°: Fondazione dell’Istituto 4°: Il cuore del Carisma 5°: Lo sviluppo dell’Istituto 6°: Le prime tre Spedizioni Missionarie 7°: Nizza e conclusione della vita di M. Mazzarello 8°:Mornese come sorgente L’INGRESSO L’AMBIENTE LA SORGENTE 1/16 IL PERCORSO L’AMBIENTE Casa Generalizia FMA Roma

  9. 1° NUCLEO GUIDA ALLA MOSTRA DEL CARISMA FMA *Foto-ritratto di don Bosco associata all’immagine di Mornese e alle parole rivolte a lui dalla Madonna. (Abbine cura, sono mie figlie!) *Foto-ritratto di Madre Mazzarello associata all’immagine della visione di Borgo Alto e alle parole della Madonna. (A te le affido!) DON BOSCO E M. MAZZARELLO In collegamento visivo con lo spazio riservato a M. Ausiliatrice si evidenzia come “per intervento diretto di Maria”, che ha parlato a Don Bosco e a Maria Mazzarello, abbia avuto inizio il percorso storico del Carisma. L’INGRESSO L’AMBIENTE LA SORGENTE 2/16 IL PERCORSO L’AMBIENTE Casa Generalizia FMA Roma NUCLEI

  10. 2° NUCLEO GUIDA ALLA MOSTRA DEL CARISMA FMA * Disegno-rievocazione dei momenti di preghiera vissuti attraverso la finestrella della Valponasca, associato alla Parola di Dio (v. acqua). * Fotogrammi che rievocano l’appartenenza all’Associazione delle F.I. ed i momenti decisivi per il nuovo orientamento della vita di M. Mazzarello e testi relativi. * Testo dell’Orario Programma * Immagine-simbolo della realtà attraverso la quale si manifesterà il Carisma (educazione della giovane donna). LA GIOVINEZZA DI MARIA MAZZARELLO In uno spazio più allargato viene presentata la giovinezza di Maria Mazzarello: la sua appartenenza all’Associazione delle Figlie dell’Immacolata nei successivi periodi che la videro parte di essa e poi Superiora e, di seguito, le linee conduttrici della nuova esperienza dello Spirito che veniva facendosi strada. Si sta sviluppando una delle dimensioni che caratterizzeranno l’attività dell’Istituto e cioè l’educazione della giovane donna. L’INGRESSO L’AMBIENTE LA SORGENTE 3/16 IL PERCORSO L’AMBIENTE Casa Generalizia FMA Roma NUCLEI

  11. 3° NUCLEO GUIDA ALLA MOSTRA DEL CARISMA FMA FONDAZIONE DELL’ISTITUTO Sul pannello di sinistra si può leggere il documento fondante cioè il Verbale diFondazione, accompagnato (a destra) dalle caratteristiche delle F.M.A. così come furono espresse nelle Costituzioni, quasi naturale sviluppo delle caratteristiche richieste alle Figlie dell’Immacolata attraverso l’Orario Programma. Il frontespizio delle prime Costituzioni stampate fa da sfondo. L’INGRESSO L’AMBIENTE LA SORGENTE 4/16 *Fotografia del Verbale di Fondazione *Fotografia del frontespizio delle prime Costituzioni stampate associata alle caratteristiche della F.M.A. IL PERCORSO L’AMBIENTE Casa Generalizia FMA Roma NUCLEI

  12. 4° NUCLEO GUIDA ALLA MOSTRA DEL CARISMA FMA IL CUORE DEL CARISMA Sono qui sintetizzate, in uno spazio che permette anche una sosta prolungata, le espressioni che decidono della originalitàdel Carisma delle Figlie di Maria Ausiliatrice: quella cara a M. Mazzarello (State continuamente alla Sua presenza) ed il motto di Don Bosco (Da mihi animas...), la cui lettura si può effettuare facoltativamente da sinistra a destra o viceversa. Successivamente è rievocata l’esperienza della prima comunità di Mornese la cui conoscenza è accompagnata anche da alcune schede-documento. L’immagine a specchio del pozzo del Collegio costituisce una quinta che ripropone il tema dell’acqua=carisma e prepara più da vicino alla fruizione dell’immagine di Mornese come sorgente. L’INGRESSO L’AMBIENTE LA SORGENTE 5/16 IL PERCORSO Casa Generalizia FMA Roma NUCLEI

  13. 4° NUCLEO GUIDA ALLA MOSTRA DEL CARISMA FMA * Fotografia della finestrella della Valponasca vista dall’interno. Alla sua base il richiamo del simbolo acqua * Composizione fotografica di volti di giovani, al centro della quale c’è una F.M.A. * Fotogrammi di momenti della vita nel Collegio * Riproduzione della Autorizzazione per la prima Scuola * Fotogramma con M.M. associato alla riproduzione della lettera a Sr Laura Rodriguez * Fotografia a specchio del pozzo del Collegio L’INGRESSO L’AMBIENTE LA SORGENTE 6/16 IL PERCORSO Casa Generalizia FMA Roma NUCLEI

  14. 5° NUCLEO GUIDA ALLA MOSTRA DEL CARISMA FMA LO SVILUPPO DELL’ISTITUTO In sintesi sono presentate le fondazioni realizzate durante i primi nove anni dell’Istituto e cioè fino alla morte di M Mazzarello. La rappresentazione è accompagnata da una preghiera-auspicio di don Bosco circa l’avvenire della Congregazione. L’INGRESSO L’AMBIENTE LA SORGENTE 7/16 * Testo della preghiera di don Bosco * Sintesi delle fondazioni avvenute in Europa e in America IL PERCORSO Casa Generalizia FMA Roma NUCLEI

  15. 6° NUCLEO GUIDA ALLA MOSTRA DEL CARISMA FMA LE PRIME TRE SPEDIZIONI MISSIONARIE Attraverso un disegno, due fotografie-documento e le schede relative ai cenni biografici di ciascuna missionaria sono presentate le spedizioni che hanno dato inizio alle opere in America. L’INGRESSO L’AMBIENTE LA SORGENTE 8/16 IL PERCORSO Casa Generalizia FMA Roma NUCLEI

  16. 6° NUCLEO GUIDA ALLA MOSTRA DEL CARISMA FMA *Disegno che rappresenta il gruppo della prima spedizione associato ad una espressione tratta dalle lettere di M. Mazzarello * Fotografia della seconda spedizione * Fotografia della terza spedizione (sotto ciascuna fotografia la data, la destinazione, i nomi e l’età delle partenti) L’INGRESSO L’AMBIENTE LA SORGENTE 9/16 IL PERCORSO Casa Generalizia FMA Roma NUCLEI

  17. 7° NUCLEO GUIDA ALLA MOSTRA DEL CARISMA FMA NIZZA E CONCLUSIONE DELLA VITA DI M. MAZZARELLO La parte è introdotta dalla foto a specchio del Roverno posta come quinta che conduce lo sguardo ormai più vicino a Mornese. A Nizza, dove don bosco vede la Madonna passeggiare e coprire col manto la casa stessa, troviamo le collaboratrici più strette di M. Mazzarello ed un richiamo all’ultimo periodo della sua vita. L’INGRESSO L’AMBIENTE LA SORGENTE 10/16 IL PERCORSO Casa Generalizia FMA Roma NUCLEI

  18. 7° NUCLEO GUIDA ALLA MOSTRA DEL CARISMA FMA *Fotografia a specchio del Roverno * Fotografia d’epoca della casa di Nizza Monferrato * Composizione fotografica dei ritratti di “alcuni nomi della nostra memoria” * Fotografie delle finestre delle camere di Nizza e di St Cyr associate ad alcune parole-testamento di M. Mazzarello L’INGRESSO L’AMBIENTE LA SORGENTE 11/16 IL PERCORSO Casa Generalizia FMA Roma NUCLEI

  19. 8° NUCLEO MORNESE COME SORGENTE La scenografia intende coinvolgere nello sguardo che ancora oggi porta a Mornese. GUIDA ALLA MOSTRA DEL CARISMA FMA L’INGRESSO L’AMBIENTE LA SORGENTE 12/16 IL PERCORSO L’AMBIENTE Casa Generalizia FMA Roma NUCLEI

  20. GUIDA ALLA MOSTRA DEL CARISMA FMA Il centro della composizione è dato dall’espressione di don Costamagna che si sovrappone in asse al profilo del paesaggio. Dal centro delle colline sgorga la sorgente in un effetto di colore-luce. L’INGRESSO L’AMBIENTE LA SORGENTE 13/16 IL PERCORSO L’AMBIENTE Casa Generalizia FMA Roma NUCLEI

  21. GUIDA ALLA MOSTRA DEL CARISMA FMA I testi della S. Scrittura (sulle colonne) riportano nuovamente al tema dell’acqua che viene perciò associato più direttamente alla realtà storica (Mornese) che ha visto nascere l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. L’INGRESSO L’AMBIENTE LA SORGENTE 14/16 IL PERCORSO L’AMBIENTE Casa Generalizia FMA Roma NUCLEI

  22. Sulle pareti concave e sulle colonne, in una attualizzazione dell’espressione di don Costamagna, troviamo la nostra realtà contemporanea tesa, appunto, ad attingere ancora nuova vitalità da Mornese. Gli specchi paralleli contribuiscono a completare il cerchio con la presenza di chi osserva in questo momento. GUIDA ALLA MOSTRA DEL CARISMA FMA L’INGRESSO L’AMBIENTE LA SORGENTE 15/16 IL PERCORSO L’AMBIENTE Casa Generalizia FMA Roma NUCLEI

  23. 8° NUCLEO GUIDA ALLA MOSTRA DEL CARISMA FMA L’INGRESSO L’AMBIENTE LA SORGENTE 16/16 IL PERCORSO *Testo tratto dagli scritti di don Costamagna * 2 testi tratti dalla S. Scrittura * Profilo delle colline di Mornese associato all’immagine dell’acqua-sorgente * Rappresentazione di figure di F.M.A.e di giovani dai vari Continenti *Specchi paralleli L’AMBIENTE Casa Generalizia FMA Roma NUCLEI

  24. GUIDA ALLA MOSTRA DEL CARISMA FMA Il seguito della Mostra prende senso da questa visione iniziale. Il percorso sarà articolato secondo i periodi digoverno delle Madri Generali (primi125 anni dell'Istituto) con un'attenzione particolare alle tipologie di opere che in ciascun periodo storico hanno caratterizzato la risposta che il Carisma ha suscitato di fronte alle attese del momento. L’INGRESSO L’AMBIENTE LA SORGENTE IL PERCORSO 1/2 L’AMBIENTE Casa Generalizia FMA Roma

  25. GUIDA ALLA MOSTRA DEL CARISMA FMA Nei corridoi laterali si potrà seguire lo sviluppo storico dell’Istituto osservando parallelamente le fotografie di alcune opere rappresentative di ciascun periodo e (nelle vetrine) una serie di oggetti significativi. Sono in fase di raccolta, infatti, oggetti che in qualche modo hanno avuto relazione con le Opere stesse e una serie di Riconoscimenti che l’Istituto ha ricevuto in merito all’opera svolta. L’INGRESSO L’AMBIENTE LA SORGENTE IL PERCORSO 2/2 L’AMBIENTE Casa Generalizia FMA Roma

  26. GUIDA ALLA MOSTRA DEL CARISMA FMA Nella serie dei cinque quadri (v. sotto) esposti sulla parete di fondo si può vedere una sintesi dello sviluppo dell’Istituto e la sua presenza nella Nazioni. La composizione è preceduta dall’espressione di Don E. Viganò il quale definì lo Spirito di Mornese come “uno SPIRITO DA UNIVERSO”. Le immagini che accompagnano l’elenco delle Nazioni sono richiami ad alcuni eventi significativi del periodo. L’INGRESSO L’AMBIENTE LA SORGENTE IL PERCORSO 2/3 L’AMBIENTE Casa Generalizia FMA Roma

  27. Noi abbiamo gli occhi della mente e del cuore rivolti a Mornese. È così piccolo questo paese, è un nonnulla questa casa, eppure per noi è ancora il centro della vita. Don Giacomo Costamagna

  28. FINE

More Related