330 likes | 523 Vues
Piano della relazione. Presentazione del progetto di ricercaArticolazione metodologicaFase qualitativaFase quantitativaAlcuni risultati significativiConsiderazioni in prospettiva formativa. . Riflessionein corso diazione. . Riflessione sull'azione. Azione come forma sui generis di conoscenza
E N D
1. Riflessivit e Ricerca: dimensioni dellidentit professionale insegnante Unindagine con gli insegnanti
2. Piano della relazione Presentazione del progetto di ricerca
Articolazione metodologica
Fase qualitativa
Fase quantitativa
Alcuni risultati significativi
Considerazioni in prospettiva formativa
6. Quadro teorico della ricerca
Identit professionale complessa e poliedrica
Riflessione e ricerca come strumenti per unazione didattica efficace e innovativa
Riflessione e ricerca come vettori per uno sviluppo professionale consapevole
Riflessivit e ricerca come dimensioni trasversali allidentit professionale docente
9. Rilevazione empirica Integrare il quadro teorico-concettuale sulla riflessivit nella professionalit docente
Esplorare il campo in collaborazione con gli insegnanti
Sottoporre ad una prima verifica il modello teorico sviluppato
10. Tempi e modi della rilevazione Fase qualitativa
Finalit formativa
Finalit esplorativa
Fase quantitativa
Finalit euristica
Finalit formativa
11. Fase qualitativa Percorso di ricerca-formazione con un gruppo ristretto di docenti
Identit professionale insegnante
Orientamento alla professione docente
Attivit didattica Ricerca - Riflessivit
12. Fase quantitativa 1) Rilevare la frequenza di alcuni comportamenti indicatori di un approccio riflessivo alla professione docente
nella didattica quotidiana
in situazioni problematiche specifiche
13. Fase quantitativa Rilevare le rappresentazioni circa il professionista riflessivo in ordine alla sua azione didattica, alla sua formazione
3) Porre in luce le rappresentazioni della relazione tra riflessivit, ricerca e identit professionale docente
14. Piano della ricerca Strumento di rilevazione
questionario (somministrazione postale)
Campionamento
15 scuole di Milano e provincia
15. Dati emergenti
Pratica didattica (cosa fanno )
Come interpretano il professionista riflessivo (che cosa fa, che cosa sa ..)
Come concepiscono un percorso formativo che avvalori la dimensione riflessiva
Come leggono la relazione tra riflessivit, ricerca e identit professionale
16. A. Pratica didattica Ricorso allesperienza personale (sempre 60%, spesso 40%) non sempre accompagnato dallapertura allesperienza altrui (sempre 7%, spesso 36%)
Attivit di autovalutazione sistematica (sempre 58%, spesso 40%)
Scarsa attivit di ricerca ( in collaborazione mai 60%, nella scuola talvolta 42%)
17. A. Pratica didattica Scarso impiego della scrittura riflessiva (mai 51%, sempre 3%)
Colleghi come fonte formativa prioritaria rispetto alla letteratura scientifica (sempre 46%, spesso 13% vs. sempre 5%, spesso 10%)
18. A. Pratica didattica Apertura moderata alla sperimentazione di nuove strategie didattiche (sempre 9%, spesso 28%)
Azione didattica preordinata e guidata da ipotesi (sempre 23%, spesso 47%)
Attenzione agli indicatori contestuali nella valutazione dellattivit didattica (sempre 25%, spesso 46%)
19. B. Professionista riflessivo
La competenza riflessiva giudicata fondamentale dal 94% ma lattenzione dei contesti formativi debole
20. B. Professionista riflessivo Perch importante la competenza riflessiva?
Facilita lattivit di autovalutazione (34%)
Migliora lefficacia dellintervento didattico (28%)
Permette di conoscere il contesto e i bisogni degli alunni (8%)
Stimola lapertura verso le innovazioni (6%)
21. B. Professionista riflessivo Riflessione sullazione
Permette la valutazione critica dellintervento didattico (28%)
Sviluppa le competenze metodologiche (20%)
Rafforza lidentit professionale (14%)
22. B. Professionista riflessivo Riflessione in corso di azione
Permette di correggere il comportamento in itinere (27%)
Facilita la corrispondenza tra intervento e bisogni degli alunni (27%)
Migliora la qualit dellintervento (24%)
23. C. Percorso formativo alla riflessivit Avvaloramento del lavoro di quipe rispetto a metodologie individuali
Avvaloramento dei diversi momenti formativi
24. C. Percorso formativo: strategie per avviare alla riflessivit
Ricerca
(molto 24%)
Seminari
(molto 25%)
Tutoring
(molto 37%)
25. C. Ricerca come strategia riflessiva Sul piano dellesperienza:
Conoscenze
(mai 8%)
Competenze
(mai 10%)
Esperienze
(mai 18%)
26. D. Identit professionale: competenze
27. D. Articolazione dellidentit professionale(Fattori) Valori (molto 55%)
Obiettivi azione didattica (molto 53%)
Motivazioni professionali (molto 47%)
Contenuti (molto 43%)
Metodi (molto 38%)
Compiti/funzioni (molto 23%)
28. D. Articolazione dellidentit professionale(Soggetti)
Alunni (molto 63%)
Colleghi (molto 43%)
Famiglie (molto 10%)
Superiori (molto 8%)
Personale non docente (molto 3%)
29. Insegnare/apprendere, ricercare, riflettere
31. In prospettiva formativa Rapporto indiretto tra competenza riflessiva e rafforzamento dellidentit disporre di tempi lunghi
Disposizione alla autovalutazione e allanalisi del contesto dazione rafforzare
Valore formativo della scrittura riflessiva destinare spazi e tempi adeguati
32. In prospettiva formativa Valore strategico della ricerca offrire opportunit di conoscere e sperimentare il processo di ricerca
Importanza della dimensione valoriale e di quella motivazionale considerare come oggetti di formazione
Ruolo strategico dellesperienza avvalorare la rielaborazione critica
33. Insegnante soggetto principale del suo sviluppo professionale
Spazi
Occasioni
Dispositivi
Strutture