1 / 38

L'eco di Agugliaro

L'eco di Agugliaro. L'eco di Agugliaro. Scuola Primaria di Agugliaro -Vicenza Progetto didattico Anno Scolastico 2013-14. ...viaggio alla scoperta del nostro territorio. Nello scudo si racconta la storia di Agugliaro.

Télécharger la présentation

L'eco di Agugliaro

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L'eco di Agugliaro L'eco di Agugliaro Scuola Primaria di Agugliaro -Vicenza Progetto didattico Anno Scolastico 2013-14

  2. ...viaggio alla scoperta del nostro territorio

  3. Nello scudo si racconta la storia di Agugliaro Il Nettuno rappresentato nello stemma impugna il tridente con la mano destrachetradizionalmentesimboleggia l’uomo, inoltre la mano destra è simbolo di temperanza, giustizia e ragione. La mano sinistra che tradizionalmente rappresenta la donna, il cuore e l’istinto è rappresentata con il dito indice puntato verso il corso d’acqua, la vera risorsa del comune che porterà vita, ricchezza. Il busto e il capo di Nettuno sono posti frontalmente dando un senso di sicurezza, stabilità e di forza vista anche la massa muscolare.

  4. La gamba destra, piegata, indica che in qualsiasi momento si è pronti a difendere il proprio territorio, a “scattare”, il piede è appoggiato con il tallone verticalmente, pronto per darsi la spinta ad alzarsi. La gamba sinistra invece è rappresentata femminile, distesa e in posizione “seducente” come il fluire dell’acqua che sgorga da questo prato molto verde, vivo, simbolo di crescita. La parte alta del corpo di Nettuno è maschile e rappresenta la forza fisica ma anche intellettuale, accerchiata da un azzurro simbolo di ricerca di perfezione, fiducia nelle proprie possibilità, di lealtà e di idealismo; invece la parte bassa è femminile; Nettuno è seduto comodamente in un prato verde, rigoglioso, soffice, comodo e indica l’acqua come vita, risorsa, ricchezza, idea. Nello scudo è riassunto che Agugliaro si presenta come un ambiente armonico, ricco di opportunità e risorse (l’acqua che scorre) sia per sviluppi intellettivi che pratici. E’ un territorio sicuro, protetto dove poter realizzare le proprie aspirazioni.

  5. AGUGLIARO Visita ad una fattoria... Un paese di tradizione agricola

  6. Scopriamo la vitee l' uva

  7. …e proviamo a fare il vino

  8. a scuola ci divertiamo a togliere gli acini dal raspo

  9. Emozionantepigiare l'uva con i piedi!!!

  10. ora inizia la vinificazione!!!

  11. Vinoo aceto???

  12. Nella stalla ci son le mucche…

  13. La mungituramanuale…

  14. ...e la mungitura meccanica

  15. Lattepannacaglio…

  16. Per ottenere ottimi Burroeformaggio

  17. FESTA DEGLI ALBERI Ogni anno mettiamo a dimora una pianta nel parco

  18. Come seminare? Come cresce una pianta?

  19. ... e abbracciamo gli alberi per ottenere tanta energia!!!

  20. E perché non alzare lo sguardo??? Una emozionante notturna in compagnia dell’astrofilo per scoprire la volta celeste

  21. AGUGLIARO Visita delle ville... Un paese ricco di edifici storici importanti

  22. Villa Dal Verme, Chiesetta di San Marco, Villa delle Trombe, Villa Saraceno……influenze veneziane e palladiane

  23. ...ma c'è anche il cantiere dell'autostrada!

  24. Come ‘proteggere’ il territorio?

  25. Un libro con la storia dei gioielli di Agugliaro

  26. E per salvaguardare l’ambiente divertiamoci a far gli SPAZZINI e a raccogliere i rifiuti differenziandoli!!!

  27. E quindi costruiamo cassonetti per imparare a differenziare bene

  28. Anche i lavoretti di Natale son stati fatti con materiale di riciclo

  29. W il risparmio!!!

  30. AGUGLIARO Un paese visto dai bambini, con occhi d’artista

  31. SCRIVERE E PENSARE LA NATURAcon riferimento a: Occhi nel caldo, Jackson PollockCammino della storia, Mark Tobey

  32. LA NATURA PROTAGONISTAcon riferimento a: Piazza, Alberto Giacometti - Sfera N. 4, Arnaldo Pomodoro Testa e conchiglia, Jean Arp - Uccello nello spazio, Costantin Brancusi Il cavallo, Raymond Duchamp-Villon - Panchina, Jenny Holzer

  33. NATURA COME REALTA’con riferimento a: Paesaggio con macchie rosse, V. Kandinsky Giardino magico, Paul Klee

  34. PAESAGGIO NATURALE-PAESAGGIO ARTIFICIALEcon riferimento a: Al velodromo, Jean Metzinger Uomini in città, Fernard Leger

  35. MANDALALa spirale è un labirinto semplice, raggiungere la meta è facile. Altrettanto facile è il cammino inverso, ma per poter percorrere questo secondo tratto occorre voltare le spalle al centro, cioè liberarsi di ciò che si crede di conoscere.I mandala di ‘zucchero’ rivelano l’aspetto dei propri tracciati, ma la loro vera funzione sta nella cancellazione, non appena ultimati.

  36. L’ARTE DI CAMMINAREEsposizione-mostra itinerante delle opere create in occasione della festa di fine anno scolastico

  37. Non vivere su questa terra come un estraneo o come un turista della natura.Vivi in questo mondo come nella casa di tuo padre: credi al grano, alla terra, al mare, ma prima di tutto credi nell’uomo.Nazim Hikmet

  38. … e battiti per lasalvaguardia dell’ambiente!

More Related