1 / 70

Microeconomia Corso D

Microeconomia Corso D. John Hey. Oggi. Un riassunto dei punti e concetti importanti nel corso. Suggerimenti per gli esami. Pausa. Esercitazione 8 con il bello Luca. Economia – perché?. “People Are Different”. I Punti importanti per gli esami. Non è un corso di matematica.

ham
Télécharger la présentation

Microeconomia Corso D

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. MicroeconomiaCorso D John Hey

  2. Oggi • Un riassunto dei punti e concetti importanti nel corso. • Suggerimenti per gli esami. • Pausa. • Esercitazione 8 con il bello Luca.

  3. Economia – perché? • “People Are Different”

  4. I Punti importanti per gli esami • Non è un corso di matematica. • Non dovete ricordare formule (eccetto qualche risultati specificati alla fine di questa presentazione). • Non dovete fare la matematica – solamente grafici e un pò di manipolazione algebrica. • Ho messo questo file sul sito.

  5. Parte 1 • Capitoli 2 a 9 • Economie senza Produzione • Il dettaglio e’ nella presentazione “prime due parti del corso”.

  6. Capitolo 2 I Guadagni dello Scambio • Concetti importanti: • Il prezzo di riserva per un compratore. • Il prezzo di riserva per un venditore. • Il surplus del compratore. • Il surplus del venditore.

  7. Capitolo 2 • Nell’equilibrio concorrenziale il surplus totale e massimizzato.

  8. Capitolo 3Beni Discreti • Una curva di Indifferenze... ... è il luogo dei punti rispetto ai quali l'individuo si ritiene indifferente. • Preferenze Quasi-Lineare... • curve di indifferenza parallele per quale abbiamo una misura di quanto sta meglio l'individuo che non e’ ambigua.

  9. Capitolo 3Beni Discreti • La curva di domanda e una scala con un gradino ad ogni prezzo di riserva. • La curva di offerta e una scala con un gradino ad ogni prezzo di riserva.

  10. Capitolo 3Beni Discreti • Il surplus del compratore e l’area fra la curva di domanda ed il prezzo pagato. • Il surplus del venditore e l’area fra la curva di offerta ed il prezzo ricevuto.

  11. Capitolo 4Beni Perfettamente Divisibili • Preferenze quasi-lineari. • Gli stessi concetti e gli stessi risultati come il capitolo 3.

  12. Capitolo 5 Preferenze • Quasi-lineare • Sostituti Perfetti con parametro a • Complementi Perfetti 1 con parametro a • Cobb-Douglas con parametro a

  13. Capitolo 6Domanda ed Offerta con il reddito in forma di dotazione • La Domanda ed Offerta dipendono dalle preferenze. • Sei sappiamo le preferenze possiamo dedurre la domanda ed offerta. • Sei sappiamo la domanda ed offerta possiamo inferire le preferenze.

  14. Capitolo 7Domanda ed Offerta con il reddito in forma di moneta • Lo stesso tipo di risultato come Capitolo 6.

  15. Capitolo 8Lo Scambio • Il capitolo più bello del libro... ... la cosa più importante nel corso... ... La Scatola di Edgeworth. • Per studiare lo scambio fra due individui. • Cerchiamo uno scambio efficiente e chiediamo se c’e’ uno scambio giusto.

  16. Capitolo 8Lo Scambio • La curva dei contratti e’... ... il luogo dei punti efficienti nel senso di Pareto. • Un punto fuori della curva dei contratti e’ inefficiente. • Un punto sulla curva e’ efficiente.

  17. Capitolo 9Benessere • … • … • …

  18. Parte 2Economie con Produzione Capitoli 10 – 15 Il dettaglio e’ nella presentazione “prime due parti del corso”.

  19. Capitolo 10L’impresa e La tecnologia • Isoquanti • Nello spazio degli input (q1,q2)il luogo dei punti per cui l’output e’ costante. • (una curva di indifferenza – il luogo dei punti per cui l’individuo e’ indifferente.)

  20. Individui Comprano beni e ‘producano’ utilita… …dipende dalle preferenze… …che si puo rappresentare con curve di indifferenza.. …nello spazio (q1,q2) Imprese Comprano input e producano output… …dipende dalle tecnologia… …che si puo rappresentare con isoquanti .. …nello spazio (q1,q2) Capitolo 5 Capitolo 10

  21. Due dimensioni • La forma degli isoquanti: dipende della sostituzione fra i due input. • Il modo in cui l’output cambia da un isoquanto ed un’altro – dipende dai rendimenti di scala.

  22. Sostituti Perfetti con parametro a • un isoquanto: q1 + q2/a = costante • Funzioni di produzione • y = A(q1 + q2/a) rendimenti di scala costante • y = A(q1 + q2/a)brendimenti di scala decrescente (b<1) crescente (b>1)

  23. Complementi Perfetti con parametro a • un isoquanto: min(q1,q2/a) = costante • Funzioni di produzione • y = A min(q1,q2/a) rendimenti di scala costante • y = A[min(q1,q2/a)]brendimenti di scala decrescente (b<1) crescente (b>1)

  24. Cobb-Douglas con parametri a e b • un isoquanto: q1aq2b = costante • Funzioni di produzione • y = A q1aq2b • a+b<1 rendimenti di scala decrescenti • a+b=1 rendimenti di scala costanti • a+b>1 rendimenti di scala crescenti

  25. Capitolo 11Minimizzazione dei costi e domanda dei fattori produttivi • La Domanda dipende dalla tecnologia. • Sei sappiamo la tecnologia possiamo dedurre la domanda. • Sei sappiamo la domanda possiamo inferire la tecnologia.

  26. Capitolo 12Curve di Costo • La Curva di Costo Totale... • ... La forma dipende dai rendimenti di scala: • Concava con RdS Decrescenti • Lineare con RdS Costante • Convessa con RdS Crecenti.

  27. Capitolo 12 • La curva di costo marginale ... • ...l’inclinazione della curva di costo totale • La curva di costo medio... • ...l’inclinazione di una retta dall’origine alla curva di costo totale.

  28. Capitolo 13L’offerta dell’impresa • La condizione per l’output ottimo: • p = costo marginale... • ... dove il costo marginale è crescente. • La curva di offerta quindi è la curva di costo marginale. • Il profitto dell’impresa è l’area fra il prezzo e la curva di offerta.

  29. Capitolo 14La Frontiera delle possibilita’ produttiva • Di solito è concava.

  30. Capitolo 15Produzione e Lo Scambio • Un capitolo difficile. • Il saggio di trasformazione (l'inclinazione della ppf della società) è uguale al saggio marginale di sostituzione dei due individui (l'inclinazione delle curve di indifferenza). • Si ricordi che il saggio marginale di sostituzione dei due individui deve essere uguale in corrispondenza della curva dei contratti.

  31. Capitolo 16Evidenza Empirica • Bello ma difficile.

  32. Parte 3 - Applicazioni • Capitolo 19. • Capitoli 20, 21 e 22 – scelta intertemporale • Capitoli 23, 24 e 25 – scelta in condizioni di rischio. • Capitolo 26 – il mercato di lavoro.

  33. Capitolo 19Variazione Compensativa ed Equivalente • Preferenze Non-Quasi-Lineari. • L'effetto sul comportamento e sul benessere di una variazione dei prezzi.

  34. Capitolo 19 • la variazione compensativa è l'ammontare di soldi che l'individuo avrebbe bisogno al prezzo nuovo per essere compensato per gli effetti avversi della variazione di prezzo. • la variazione equivalente è l'ammontare di soldi che deve essere sottratto dal reddito al prezzo originale per ridurre il benessere dell'individuo dello stesso ammontare indotto dall'aumento di prezzo. • la variazione nel surplus del consumatore si colloca tra la variazione equivalente e la variazione compensativa.

  35. Capitoli 20, 21 e 22 Scelta Intertemporale. • Capitolo 20: il vincolo di bilancio. • Capitolo 21: un modello di preferenze – il modello di Utilità Scontata. • Capitolo 22: Scambio nei mercati dei capitali.

  36. Capitolo 20 • Il vincolo di Bilancio in un mercato perfetto: • c1(1+r) +c2 = m1(1+r) + m2 • Nello spazio (c1 ,c2) una retta con inclinazione -(1+r).

  37. Capitolo 21 • Il modello di Utilità Scontata • U(c1,c2)=u(c1) + u(c2)/(1+ρ) dove ρe il tasso di sconto dell’individuo. • u(c2)/(1+ρ) è il valore scontato dell’utilita’ dal secondo periodo... … scontato al tasso di sconto dell’individuo.

  38. Il Modello di Utilità Scontata • Se u(.) è concava (lineare, convessa), le curve di indifferenza nello spazio (c1,c2) sono convesse (lineari, convesse). • L’inclinazione di ogni curva di indifferenza sulla linea di eguale consumo nello spazio (c1,c2)= -(1+ ρ).

  39. Capitolo 22 • Lo scambio nei mercati dei capitali. • La Scatola di Edgeworth. • c1 = c2 se ρ = r • c1 > c2 se ρ > r • c1 < c2 se ρ < r

  40. Capitoli 23, 24 e 25 Scelta in condizioni di rischio • Capitolo 23: il vincolo di bilancio. • Capitolo 24: un modello di preferenze – il modello di Utilità Attesa. • Capitolo 25: Scambio nei mercati dei assicurazione.

  41. Capitolo 23 • Il vincolo di Bilancio in un mercato equo. • π1c1 +π2c2 = π1m1 + π2m2 • Nello spazio (c1 ,c2) una retta con inclinazione - π1/π2 … dove π1 e π2 sono le probabilità dei due stati.

  42. Capitolo 24 • Il Modello di Utilità Attesa: • U(c1,c2) = π1 u(c1)+ π2 u(c2) • Una curva di indifferenza è data da π1 u(c1)+ π2 u(c2) = costante • Se la funzione u(.) è concava (lineare,convessa) le curve di indifferenza nello spazio (c1,c2) sono convesse (lineari, concave). • L’inclinazione di ogni curva di indifferenza sulla retta di certezza = -π1/π2

More Related