1 / 12

Prato 23 febbraio 2008 DIFENDIAMO IL CUORE Il fumo di tabacco aspetto e problematiche ospedaliere

Prato 23 febbraio 2008 DIFENDIAMO IL CUORE Il fumo di tabacco aspetto e problematiche ospedaliere. Dott. Lorenzo Mondelli Ambulatorio per la terapia del tabagismo U.O. Medicina 1° Direttore Dott. M.Lomi Azienda Ospedaliera USL 4 Prato. L’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2003

happy
Télécharger la présentation

Prato 23 febbraio 2008 DIFENDIAMO IL CUORE Il fumo di tabacco aspetto e problematiche ospedaliere

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Prato 23 febbraio 2008 DIFENDIAMO IL CUOREIl fumo di tabacco aspetto e problematiche ospedaliere Dott.Lorenzo Mondelli Ambulatorio per la terapia del tabagismo U.O. Medicina 1° Direttore Dott. M.Lomi Azienda Ospedaliera USL 4 Prato

  2. L’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2003 definisce il fumo di tabacco : la principale causa prevenibile di morbilità e mortalità in tutto il Mondo Occidentale

  3. In Italia su 700 mila decessi l’anno, 84 mila sono attribuibili al fumo di tabacco ( PSN 2003-2005 )I costi dell’assistenza ospedaliera per i pazienti con patologie fumo correlate ( neoplastiche, cardiovascolari, polmonari ) ammontano a 5 miliardi di euro l’anno. Tale cifra corrispondeal 8,3 % del totale della spesa sanitaria pubblica del 1999 ed equivale allo 0,4% del PIL ( Russo, 2002 – Sgambato, 2001 )

  4. IL FUMO DI TABACCO IN ITALIA Fumatori 11.8milioni (età 15 – 90anni ) 23,5% Maschi 6,8 milioni 27,9 % Femmine 5 milioni 19,3 % OSSFAD indagine DOXA-ISS 2007

  5. PREVALENZA DEL FUMO IN ITALIA OSSFAD indagine DOXA- ISS 2007

  6. IL FUMO PER AREE GEOGRAFICHE OSSFAD indagine DOXA-ISS 2007

  7. FUMATORI PER CLASSI DI ETA’ OSSFAD indagine DOXA – ISS 2007

  8. MOTIVI DI CESSAZIONE • Motivi di salute 41,3% • Maggior consapevolezza dei danni provocati 30% • Gravidanza o nascita di un figlio 7,9% • Imposizione del partner o dei familiari 5,7% • Non è più un piacere 4,4% • Non volevo essere schiavo di un vizio 4,3% • Me l’ha raccomandato il medico 2,6%

  9. INTEGRARE I DIVERSI LIVELI DI INTERVENTO 1° livello MINIMAL ADVICE medici, infermieri farmacisti INTERVENTO CLINICO BREVE medico di famiglia, specialista, medico ospedaliero 2°livello COUNSELLING STRUTTURATO (individuale o di gruppo ) centri antifumo

  10. RACCOMANDAZIONI ALLA DIMISSIONE • Nella cartella clinica segnalare sempre se il paziente è un fumatore. • Somministrare il test di Fagerstrom, al fine di valutare il grado di dipendenza da nicotina del fumatore. • Alla dimissione ospedaliera non dimenticare la di dia-gnosi di tabagismo ( dipendenza da tabacco 305.1-ICD9 CM ). • Individuare al momento della dimissione i pazienti motivati a smettere di fumare e fornire loro i numeri telefonici dei centri antifumo.

  11. Ambulatorio per la terapia del tabagismo U.O. Medicina 1°Azienda Ospedaliera USL4 Prato • Visita medica. • Compilazione della cartella clinica specifica ( anamnesi patologica, test motivazionali, test di Fagerstrom ) • Eventuale prescrizione di farmaci per combattere la crisi d’astinenza. • Indicazioni dietetiche mirate alla disintossicazione da nicotina ed al controllo del peso corporeo. • Programmazione dei successivi 8 incontri. • Disponibilità del recapito telefonico personale. • Follow-up a 3, 6, 12 mesi.

  12. EVENTI ACCREDITATI ECM 2006 PNEUMOLOGI CARDIOLOGI

More Related