1 / 15

AZIONE 4 DEL PROGRAMMA DI ATTIVITÀ DELL’UNAPOL (Regg. 867/08 e 1220/11) La nuova rintracciabilità di filiera dell’UNAPO

AZIONE 4 DEL PROGRAMMA DI ATTIVITÀ DELL’UNAPOL (Regg. 867/08 e 1220/11) La nuova rintracciabilità di filiera dell’UNAPOL. Giugno 2012. AZIONE 4: obiettivi strategici.

harvey
Télécharger la présentation

AZIONE 4 DEL PROGRAMMA DI ATTIVITÀ DELL’UNAPOL (Regg. 867/08 e 1220/11) La nuova rintracciabilità di filiera dell’UNAPO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. AZIONE 4 DEL PROGRAMMA DI ATTIVITÀ DELL’UNAPOL (Regg. 867/08 e 1220/11) La nuova rintracciabilità di filiera dell’UNAPOL Giugno 2012

  2. AZIONE 4: obiettivi strategici Alleggerimento degli adempimenti informativi nei confronti di terzi (SIAN, Enti di certificazione, etc.)In maniera semplice e in tempo reale tutti gli output necessari a soddisfare le esigenze informative nei confronti dei vari Enti deputati al controllo Obiettivi strategici Trasformazione della maggior parte dei dati da soggettivi ad oggettivi ciò contribuirà a minimizzare le probabilità d’errore e a rendere più affidabili le informazioni Semplificazione ed agevolazione degli scambi informativi relativi al prodotto e ai semilavorati per aumentare la trasparenza tra gli operatori della stessa filiera ed rafforzare l’affidabilità nei confronti di interlocutori esterni (Istituzioni, Organismi di controllo e mercato, ecc.)

  3. AZIONE 4: obiettivi operativi Realizzazione di un sistema organizzativo ottimale per la valorizzazione dei prodotti dei soci UNAPOL Sviluppo, ampliamento ed aggiornamento dell’attuale Sistema informativo Obiettivi operativi Realizzazione ed implementazione di Sistemi di garanzia per produzioni specifiche (es. monovarietali) Realizzazione di una piattaforma informatica evoluta (Piattaforma Crossmediale UNAPOL) Progettazione e sviluppo di sistemi innovativi di informazione, di facile ed intuitivo utilizzo da parte del consumatore, sfruttando, quando possibile, tecnologie e software gratuiti già esistenti

  4. AZIONE 4: I Sistemi informativi Anche mediante invio di file da altri sistemi informativi aziendali(SI connect) SI TRACE rintracciabilità SI CLASSIC gestionale SI FARM Az. Agricole SI CLOUD PiattaformaCrossmediale Output perSIAN Output per Enti di certificazione UNAPOLAssociazioni Siti web Etichettatura Innovativa Per attività di istituzionali (anagrafiche) di mercato e promozionali Unapol, Associazioni,e-commerce, ecc. QR Code, Carta degli oli, App per Smartphone, ecc.

  5. I Sistemi informativi UNAPOL: proprietà comuni • SEMPLICE • rapido da apprendere • pochi dati da registrare durante il processo • assistenza immediata ed efficiente • COMPLETO • monitoraggio dei flussi lungo tutta la filiera • collegamento con fornitori ed aziende conferenti • trasmissione dei dati al registro telematico SIAN Sistema di Rintracciabilità di UNAPOL • RISERVATO • garanzia assoluta di protezione e riservatezza dei dati inseriti • SICURO E DISPONIBILE • Sistema testato nelle procedure e nei risultati già da diversi anni • grazie a sistemi di protezione e di backup, subito disponibile anche in caso di malfunzionamento

  6. I Sistemi informativi UNAPOL: caratteristiche comuni SEMPLICITÀ D’ACCESSO Accesso grazie ad una semplice connessione internet, desktop remoto o web, senza alcuna installazione hardware e software Possibilità di accesso ad un software non residente in azienda con conseguente abbassamento dei costi di gestione (manutenzione) SICUREZZA E ASSISTENZA Esecuzione di controlli automatici al momento dell’inserimento dati Formazione e assistenza continua da parte di UNAPOL a tutti gli operatori, grazie anche alle connessioni di controllo remoto Sicurezza dei dati e migliori prestazioni grazie alla gestione efficiente ed efficace di grandi data base UTILITIES Disponibilità delle informazioni in tempo reale e possibilità di interazione tra “sistemi” di aziende diverse Altre utilities (stampa documenti, bilanci di massa, test di rintracciabilità, ecc.) Conformità alla Norma UNI EN ISO 22005:2008 e altri standard volontari per la certificazione di prodotto agroalimentare CONFORMITÀ NORMATIVA Conformità alla normativa cogente (Reg. CE 182/2009, ecc.)

  7. I Sistemi informativi UNAPOL: caratteristiche del SI Classic Sistema informativo MULTIUTENTE utilizzabile cioè da ogni stadio della filiera (Unione, Organizzazione di Produttori, Frantoio, Produttore) Gestione delle informazioni inerenti le acque di vegetazione, dai processi di produzione agricola e molitura delle olive allo smaltimento delle acque di vegetazione prodotte SI Classic Generazione automatica dei file comprensivi di tutte le informazioni richieste da AGEA e invio degli stessi al Registro telematico SIAN tramite upload SICURO, è operativo dal 2007 Già impiegato con soddisfazione, oltre che da UNAPOL, da 1 OP, 10 aziende di trasformazione e 860 olivicoltori

  8. I Sistemi informativi UNAPOL: "organizzazione" del SI Classic CAPO FILIERA Utente del Sistemaautorizzato dal Capo filiera (Resp. Sistema Rintracciabilità) ASSOCIAZIONI DI OLIVICOLTORI Utenti del Sistemaautorizzati dalle Associazioni FRANTOI Utenti del Sistemaautorizzati dai Frantoi AZIENDE AGRICOLE Utenti del Sistemaautorizzati dalle Aziende agricole

  9. I Sistemi informativi di UNAPOL: soggetti coinvolti nel Classic UNIONE ORGANIZ. DI PRODUTTORI TRASFORMATORI AZ. AGRICOLE UNAPOL Assolivo Frantoio Vitale Margherita 30 Az. Agricole afferenti Coop. Olivicultori Giovinazzo 524 Az. Agricole afferenti Coop. Lav. Prodotti Agricoli 98 Az. Agricole afferenti Olearia Serra di Serra Luigi 60 Az. Agricole afferenti Azienda Agricola De Marco 52 Az. Agricole afferenti Co.Pa.Pe 43 Az. Agricole afferenti Oleificio Schipsi Michelangelo 20 Az. Agricole afferenti Oleificio Abrugiato Libertario 25 Az. Agricole afferenti Oleificio San Calogero 7 Az. Agricole afferenti Soc. Agr. F.lli Savoia 1 Az. Agricole afferente Capofiliera 1 Organizzazione di Produttori 10 Strutture di Trasformazione 860 olivicoltori

  10. I Sistemi informativi di UNAPOL: certificazioni ottenute (1)

  11. I Sistemi informativi di UNAPOL: certificazioni ottenute (2)

  12. I Sistemi informativi di UNAPOL: elementi rintracciati FASE DELLA FILIERA ELEMENTI DI TRACCIABILITÀ PRODUZIONE DI OLIVE • Anagrafica azienda agricola • Gestione dei trattamenti fitosanitari e delle concimazioni • Raccolta e conferimenti MOLITURA • Anagrafica frantoi • Ricevimento olive • Molitura • Stoccaggi e travasi degli oli • Controlli analitici di prodotto • Vendita olio sfuso CONFEZIONAMENTO • Anagrafica confezionatori • Ricevimento olio • Stoccaggi e travasi degli oli • Controlli analitici di prodotto • Confezionamento con tracciabilità dei materiali relativi • Vendita olio confezionato

  13. I Sistemi informativi di UNAPOL: elementi specifici degli OEV monovarietali TERRITORIO DI RIFERIMENTO ULTERIORI ELEMENTI DI TRACCIABILITÀ AVELLINO • Cultivar “Ravece” • Tempi di stoccaggio olive pre lavorazione (≤ 48h) • Temperatura di gramola (≤ 27°C) • Grado di acidità (≤ 0,3%) CHIETI • Cultivar “Leccino” • Tempi di stoccaggio olive pre lavorazione (≤ 48h) • Temperatura di gramola (≤ 27°C) • Grado di acidità (≤ 0,5%) BARI • Cultivar “Coratina” • Tempi di stoccaggio olive pre lavorazione (≤ 48h) • Temperatura di gramola (≤ 27°C) • Grado di acidità (≤ 0,3%) PALERMO • Cultivar “Cerasuola” • Tempi di stoccaggio olive pre lavorazione (≤ 48h) • Temperatura di gramola (≤ 27°C) • Grado di acidità (≤ 0,3%) In ciascuna certificazione “monovarietale” sono comunque già compresi gli elementi di tracciabilità gestiti nell’ambito delle certificazioni “generiche”

  14. Prossimo triennio di attività: innovazioni nel SI Classic ELEMENTO DESCRIZIONE CONTROLLO MOVIMENTAZIONE OLIO Progettazione e realizzazione di una specifica funzione software in grado di gestire in maniera automatica i dati di movimentazione dell’olio, dal primo stoccaggio fino al vaso precedente l’imbottigliamento. Tale attività, utile anche ai fini di una corretta creazione dei blend, sarà sperimentata presso un frantoio pilota GESTIONE DISCIPLINARE ALTA QUALITÀ Gestione dei dati e delle informazioni che verranno definite nell’attività di progettazione e realizzazione del Disciplinare Alta Qualità (azione 1) VERSO EXPO 2015 Gestione dei dati e delle informazioni di rintracciabilità che verranno definite nelle modalità di adesione delle aziende alle manifestazioni che saranno organizzate nell’ambito dell’Expo 2015 che si svolgerà a Milano

  15. Luigi Autiello l.autiello@keonsrl.it Via San Damaso, 17 00165 ROMA | ITALIA Tel: +39 06 45.50.78.50 www.keonsrl.it Giovanni Buonpensiero g.buonpensiero@keonsrl.it Carmela Franzese c.franzese@keonsrl.it Irma Bertozzi i.bertozzi@keonsrl.it Danilo Sparapano d.sparapano@keonsrl.it Le informazioni contenute in questo documento sono di proprietà di KEON S.r.l. Copiare, pubblicare o distribuire il materiale contenuto in questo documento è proibito e può essere perseguito penalmente.

More Related