1 / 11

Finalità

FAS Marche 2007-2013 Intervento 6.1.2.1 Contributi in c/capitale per acquisto di immobili nuovi o per costruzione, ristrutturazione, adeguamento e riqualificazione di strutture socio-educative e socio-assistenziali DGR n. 1823 del 09/11/2009 DDPF n. 166 del 03/12/2009. Finalità. Acquisto

hasana
Télécharger la présentation

Finalità

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. FAS Marche 2007-2013Intervento 6.1.2.1Contributi in c/capitale per acquisto di immobili nuovi o per costruzione, ristrutturazione, adeguamento e riqualificazione di strutture socio-educative e socio-assistenzialiDGR n. 1823 del 09/11/2009DDPF n. 166 del 03/12/2009

  2. Finalità • Acquisto • Costruzione/ampliamento; • Ristrutturazione/adeguamento; • Riqualificazione • LR 20/2002; • LR 9/2003 Per tutte le strutture previste dalla:

  3. Soggetti beneficiari • Enti Locali ed IPAB (singole o associate) • Ex IPAB (trasformate) • Enti del 3° settore (iscritti) • Enti religiosi (riconosciuti) • Soggetti gestori di strutture a totale partecipazione pubblica • Ammissibile l’attuale territorio regionale; • Il soggetto richiedente deve essere titolare di un diritto sul terreno o sulla struttura.

  4. Contributi • 50% delle spese ammissibili • massimale: € 500.000,00 • Cumulabile con altri contributi pubblici (di fonte nazionale o comunitaria) fino al 90% del costo totale • Escluso il cumulo con altri contributi regionali • Disponibilità attuale € 2.000.000,00 • Disponibilità totale ~€23.000.000,00 • Ipotizzabili scorrimenti di graduatoria

  5. Decorrenza spese • Dal 01/01/2007 • Al 31/12/2013 Termine di conclusione degli interventi • Come da accordo di programma

  6. Spese Ammissibili • Art. 4 del bando !!! • … • … • I Servizi erogati presso la struttura oggetto del contributo debbono essere conformi ai requisiti strutturali ed organizzativi previsti dalla L.R. 20/2002 e dalla L.R. 9/2003, e relativi regolamenti di attuazione, come successivamente integrati e modificati. • Tale stato è accertato dall'autorizzazione al funzionamento autorizzazione, rilasciata ai sensi della L.R. 20/2002 o dalla L.R. 9/2003 e relativi regolamenti attuativi, L’autorizzazione deve essere priva di prescrizioni in relazione ai requisiti strutturali

  7. Il richiedente redige la domanda di ammis-sione (All. C e D) Invio richiesta all’ATS entro il 30/06/2010 Relazione del coordinatore di ATS Attenzione all’art. 7 lettere h, j e l Realizzazione della graduatoria di ATS Presentazione delle domande (1)

  8. Emanazione della Deliberazione del Comitato dei Sindaci entro il 29/10/2010 contenente: l’elenco delle domande ricevute relative a progetti: La relazione del coordinatore accompagnata da: parere della Commissione Tecnico Consultiva Dichiarazione del rappresentante della Regione la graduatoria d’Ambito, che comprende i progetti: l’elenco dei progetti esclusi Il coordinatore dell’Ambito Territoriale trasmette alla Regione Marche entro il 18/11/2010 la deliberazione del Comitato dei Sindaci Le domande di contributo approvate (allegato C) La scheda-relazione (allegato D) Presentazione delle domande (2)

  9. Presentazione delle domande (3) Gli elaborati tecnici non vanno inviati in Regione

  10. Rispetto dell’accordo di programma Vincolo di destinazione ventennale registrato presso la conservatoria con beneficiario la Regione Marche Previsione a termine dei lavori di autorizzazione priva di prescrizioni in ordine ai requisiti strutturali i beneficiari privati utilizzano come massimale il prezziario ufficiale della Regione Marche Producono fidejussione per le richieste di pagamento Vincoli

  11. subordinati al trasferimento alla Regione delle relative somme da parte del Ministero dello sviluppo economico nelle seguenti ipotesi: a rendicontazione delle spese sostenute per la progettazione utile per l’individuazione dell’esecutore dei lavori; a rendicontazione degli stati di avanzamento lavori, in tre momenti: 30%, 60% e 90% delle spese per lavori; a rendicontazione del saldo finale. Pagamenti

More Related