Download
p o f n.
Skip this Video
Loading SlideShow in 5 Seconds..
P. O. F. PowerPoint Presentation

P. O. F.

172 Vues Download Presentation
Télécharger la présentation

P. O. F.

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - E N D - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Presentation Transcript

  1. Sede Via Mascagni Sede P.le Martiri Vimercatesi Sede Via Lodovica P. O. F. P. O. F. Piano dell’offerta formativa Scuola media statale di Vimercate Anno scolastico 2006-07

  2. Sommario • Carta d’identità della scuola • La natura del POF - Normativa • Il nostro territorio e la scuola – • Finalita’ educative – Metodologie didattiche • I punti di forza della nostra scuola • Orario scolastico • Attività opzionali • Attività opzionali classi prime - Sede P.le Martiri Vimercatesi • Attività opzionali classi prime - Sede via Lodovica • Attività opzionali classi prime - Sede Via Mascagni • Attività opzionali classi seconde terze (sede P.le Martiri Vimercatesi) • Attività opzionali classi seconde terze (sede Via Lodovica) • Attività opzionali classi seconde terze (sede Via Mascagni) • Prevenzione del disagio – Integrazione e benessere degli alunni diversamente abili • La promozione dell’eccellenza • Il docente tutor • Orientamento • Orientamento - La scuola organizza: per gli alunni • Orientamento - La scuola organizza: per i genitori e i docenti • Le Educazioni • Percorso di attivita’ educative e didattiche unitarie ( Ed. Alla convivenzacivile) • Percorso di attivita’ educative e didattiche unitarie ( Ed. alla salute, … ) • Percorso di attivita’ educative e didattiche unitarie ( Ed. ambientale ) • Stranieri e intercultura • Rapporto scuola-famiglia • Rapporti istituzionali • Documenti • La valutazione – Criteri educativi e didattici • Fasi della valutazione e • Valutazione interna ed esterna • Comitato Alunni • Organizzazione interna • Organigramma di istituto • Gestione P.O.F. - Organigramma di istituto • Organigramma sede P.le Martiri Vimercatesi (ex Manzoni) • Organigramma sede Via Mascagni (ex Calvino) • Organigramma sede Via Lodovica (ex Saltini)

  3. CARTA D’IDENTITA’ DELLA SCUOLA

  4. La natura del POF • Il POF è la dichiarazione esplicita e condivisa dell’offerta formativa della scuola, che interagisce con il territorio e gli enti locali • Suoi obiettivi fondamentali sono la promozione della libertà di insegnamento e la programmazione di interventi educativi,didattici e culturali per favorire la maturazione del giovane allievo. La normativa I principali riferimenti normativi del nostro POF sono rintracciabili in: • Legge costituzionale n. 3 del 18 ottobre 2001 • Legge 53/2003 • Decreto legislativo del 19-2-04 • Indicazioni nazionali per i Piani di studio personalizzati nella scuola secondaria di primo grado e Pecup • La Legge dell’autonomia 59/97 • Regolamento dell’autonomia D.P.R. n. 275 dell’8 marzo 1999

  5. Il nostro territorio La città di Vimercate conta • 26.000 abitanti, comprese le frazioni di Oreno, Velasca e Ruginello ed è suddivisa in tre quartieri: Nord, Centro e Sud, con un centro storico di rilevante valore artistico. • Diverse aziende industriali e numerosi istituti bancari • Una ricca varietà di associazioni di volontariato • Il centro scolastico distrettuale n. 60 • Una composita realtà di gruppi culturali e sportivi • Manifestazioni culturali che coinvolgono l’intera cittadinanza • Una fornita biblioteca e diverse librerie • Cinema e teatro • Notevoli spazi verdi • Scuole dell’infanzia e primarie • Centro scolastico onnicomprensivo articolato in: • Liceo Classico e Scientifico “Banfi”, con sezioni di liceo linguistico; • ITCG “E. Vanoni” per ragionieri e geometri; • ITIS “A. Einstein” con diversi indirizzi di studio e sezioni di liceo scientifico tecnologico e biologico; • Istituto professionale di Stato “Floriani” con vari indirizzi di studio. La nostra scuola La scuola secondaria di primo grado di Vimercate è articolata in tre plessi: • Sede P.le Martiri Vimercatesi, al centro • Sede di Via Mascagni, a nord • Sede di Via Lodovica, nella frazione di Oreno, a ovest

  6. Finalita’ educative Il progetto scolastico del nostro Istituto, per soddisfare le esigenze ed i bisogni di formazione e di istruzione degli alunni, si propone di: • Promuovere la conoscenza di sé e la formazione di interessi, motivazioni, capacità di scelta (sapere essere) • Favorire l’acquisizione delle conoscenze fondamentali relative alle varie discipline (sapere) • Sviluppare competenze cognitive, comunicative, creative ed espressive (saper fare) Metodologie didattiche Per il raggiungimento degli obiettivi si utilizzano diversi metodi di lavoro: • induttivo • deduttivo • esperienziale • problem solving attraverso: • lezione frontale • lezione interattiva • lavoro individuale o di gruppo • attività laboratoriale • giochi di ruolo • viaggi e visite di istruzione

  7. I punti di forza della nostra scuola • Valorizzazione delle disciplinecome strumenti culturali per la conoscenza del reale • Potenziamento delle aree disciplinari anche attraverso i laboratori • Personalizzazione dei percorsi di apprendimento • Promozione dell’autovalutazione. Attenzione alla maturazione integrale del preadolescente • Educazione al valore della partecipazione alla vita scolastica e sociale • Valorizzazione di un approccio solidale nelle relazioni e di un’apertura alla mondialità • Corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

  8. Orario scolastico Good morning. I love english Per tutte le classi • 30 unità di 55’ al mattino • 4 unità di 55’ al pomeriggio Nelle tre sedi: Per tutte le classi Quattro ore pomeridiane scelte dalle famiglie, distribuite su due pomeriggi utilizzate nelle attività di laboratorio e di studio, per far conoscere aspetti diversi del curriculo coinvolgendo, nel triennio, più discipline Ampliamento dell’offerta formativa:attività opzionali Per offrire a tutti gli alunni la possibilità di arricchimento dei contenuti delle discipline curricolari: • viene aggiunta 1 ora di Italiano alle 29 previste dalla normativa • le attività relative all’Informatica e alle Nuove Tecnologie vengono effettuate con modalità diverse all’interno delle ore curriculari nelle diverse classi dell’istituto

  9. Attività opzionali classi prime - Sede P.le Martiri Vimercatesi

  10. Attività opzionali classi prime - Sede via Lodovica

  11. Attività opzionali classi prime - Sede Via Mascagni

  12. Attività opzionali classi secondee terze(sede P.le Martiri Vimercatesi)

  13. Attività opzionali classi seconde e terze(sede Via Lodovica)

  14. Attività opzionali classi seconde e terze(sede Via Mascagni)

  15. Prevenzione del disagio • Programmazioni individualizzate dei Consigli di Classe • Trattazione di tematiche adolescenziali • Colloqui con il tutor La scuola si avvale di due docenti-psicologi, che offrono all’utenza (con finanziamenti dell’Ente locale) i seguenti servizi • Sportello settimanale di ascolto per le famiglie • Colloqui con gli studenti su problematiche affettive, relazionali e/o di apprendimento • Predisposizione con i docenti e i Consigli di classe di percorsi individualizzati per gli alunni in difficoltà • Gruppo psicoeducativo Integrazionee benessere degli alunni diversamente abili • Nel corso degli ultimi anni è stato attuato un rapporto di stretta collaborazione tra la sede P.le Martiri Vimercatesi e la struttura comunale del Centro Socio Educativo Piccoli, preposta all’accoglienza ed all’educazione di alunni con gravi disabilità. Nel corso di quest’anno scolastico sono previste: • Linee progettuali e di integrazione tra le alunne provenienti dal CSE e gli alunni delle classi seconde e terze. • Momenti di partecipazione alla vita della classe. • Progetti specifici

  16. La promozione dell’eccellenza Programmazioni e metodologie personalizzate nel curricolo: • Area linguistica • Approfondimenti storici attraverso il cinema • Educazione alla lettura attraverso le biblioteche d’istituto e del territorio • Cineforum • Realizzazione del giornalino d’istituto • Corso di latino nelle classi seconde e terze • Certificazione del Ket in terza sulle competenze in lingua inglese, riconosciuta a livello europeo (sedi P.le Martiri Vimercatesi e via Lodovica) • Corso di conversazione con un docente di madrelingua inglese • Area scientifico matematica: • Partecipazione alla gara internazionale di matematica Kangourou (sede P.le Martiri Vimercatesi) • Laboratorio di geometria con linguaggio Cabri • Nuove tecnologie • Compresenza nel primo e secondo anno tra insegnamenti curricolari e di informatica • Laboratorio di informatica • Biblioteca informatizzata con l’uso del programma Winiride (sede -P.le Martiri Vimercatesi) • Area motoria • Partecipazione ai Campionati studenteschi • Area artistico_espressiva • Laboratori pomeridiani di arte e musica

  17. Il docente tutor In ogni classe dell’istituto il docente tutor costituisce un contatto privilegiato con gli studenti per: • Favorire lo “star bene” a scuola • Personalizzare l’apprendimento • Far crescere l’autovalutazione e la consapevolezza del cammino di apprendimento • Sollecitare le famiglie nella collaborazione educativa con la scuola • Coordinare l’azione dei colleghi del Consiglio di classe in merito agli interventi educativi Gli obiettivi sopraindicati sono perseguiti attraverso: • Colloqui periodici con tutti gli allievi • Colloqui con le famiglie • Interventi educativi e didattici sull’intero gruppo classe • Raccolta di materiale, elaborati e prodotti didattici di varia natura utili ad illustrare la biografia di apprendimento dello studente e il suo cammino di maturazione, anche ai fini dell’orientamento

  18. Orientamento • Approfondire la conoscenza di sé, delle proprie attitudini,dei propri interessi e delle proprie aspirazioni • Accrescere il livello di consapevolezza relativo al proprio percorso di apprendimento • Attuare scelte di vita,scolastiche e professionali consapevoli e realistiche La Scuola secondaria di 1° grado di Vimercate valorizza l’attività di Orientamento, che si articola nel triennio come risposta ai seguenti bisogni formativi • Il nostro Istituto esplica la sua finalità orientativa Alunni coinvolgendo: Genitori Docenti Enti locali interagendo con: agenzie territoriali scuole del Distretto

  19. Orientamento: La scuola organizza - - per gli alunniiniziative formative finalizzate a un percorso triennale di didattica orientante/trasversale a tutte le discipline che si articola in:

  20. Orientamento: La scuola organizza - • Attività di formazione e partecipazione a Convegni e iniziative istituzionali • Gruppi di continuità e progettazione con gli insegnanti della scuola primaria e delle secondarie di 2° grado Per i genitori: • Incontri a livello di Istituto e distrettuale con esperti dell’orientamento • Attivazione di un servizio di counseling da parte della Psicopedagogista d’Istituto • Incontri con i docenti del Consiglio di classe e/o con il tutor per il consiglio orientativo Per i docenti:

  21. Le Educazioni Il nostro Istituto, in conformità alla C.M.n.29, 5.3.’04, valorizza l’apporto formativo delle discipline Ogni materia di studio, infatti, aiuta i ragazzi a: • Crescere come persona e come cittadino • Rispettare le regole • Ragionare in modo critico per • Conoscere i valori condivisi e fondamentali della società • Rispettare gli altri • Star bene con sè stessi • I docenti del C.d.C., nel proprio ambito disciplinare e in modo trasversale, si attivano per lo svolgimento delle • EDUCAZIONI: • alla cittadinanza • alla salute • ambientale • alimentare • alla sicurezza • all’affettività • che insieme concorrono alla Educazione alla convivenza civile Il nostro istituto in quest’ambito persegue le seguenti finalità: • acquisire capacità critica e responsabilità personale nel rapporto con gli altri • conoscere e praticare le regole comunitarie del gruppo in cui si è inseriti • essere consapevoli che ogni uomo ha pari dignità • sviluppare la consapevolezza che condizioni quali dignità, libertà, solidarietà, sicurezza vanno perseguite e mantenute • considerare le diversità culturali, sociali e fisiche come valore e non come ostacolo

  22. Percorso di attività educative e didattiche classi: prime, seconde e terze – “Educazione alla convivenza civile” Lo schema seguente raccoglie indicazioni di carattere generale che saranno rielaborate in attività curriculari e progetti specifici che vengono svolti con modalità diverse nelle tre sedi

  23. Percorso di attività educative e didatticheclassi: prime, seconde e terze – “Educ. alla salute fisica, emotiva,…”

  24. Percorso di attività educative e didattiche classi: prime, seconde e terze –“Educazione ambientale”

  25. Stranieri e intercultura La presenza di alunni stranieri con situazioni diversificate ha permesso di elaborare un progetto articolato che tenga conto delle varie esigenze e necessità. • Aiutare e favorire l’integrazione degli alunni stranieri • Offrire pari opportunità di istruzione superando l’ostacolo linguistico con un adeguato supporto • Stimolare l’interesse degli studenti italiani su problemi interculturali • Creare una rete di informazioni tra scuole operanti nel territorio e Enti, per conoscere le reali situazioni di vita dello studente ed aiutare la sua integrazione • Collaborare con altre scuole impegnate in progetti di alfabetizzazione e intercultura • Acquisire e preparare materiale didattico e informativo • Accogliere gli studenti stranieri e le loro famiglie • Valutare la classe in cui inserire il nuovo alunno • Predisporre il Piano di studi personalizzato • Insegnare la lingua italiana come L2 – laboratori linguistici • Recuperare e supportare nello studio delle altre discipline • Programmare gli interventi di mediatori culturali • Organizzare serate a tema dedicate alla conoscenza dei paesi d’origine dei nuovi studenti • Predisporre incontri con esperti e attività per la sensibilizzazione sui problemi interculturali

  26. Rapporto scuola-famiglia Per noi la collaborazione scuola – famiglia è inderogabile • Rapporti istituzionali • Consiglio di classe ed assemblee dei genitori • Consiglio di istituto e giunta esecutiva • Colloqui individuali con i docenti • Documenti • verifiche, schede di valutazione • quaderni, diari, libretto delle giustificazioni e delle valutazioni Iniziative comuni • accoglienza • laboratori • attività sportive • serate con esperti • sponsor

  27. Rapporti istituzionali

  28. Documenti

  29. Criteri educativi e didattici Valutazione • La valutazione è • processo legato alla programmazione di cui è un elemento fondamentale • dimensione essenziale dell’atto educativo e didattico Valutare vuol dire • Valorizzare le mete raggiunte • Favorire l’autoconsapevolezza e l’autovalutazione • Rendere partecipe lo studente e la famiglia nell’evoluzione del cammino di apprendimento e di maturazione • Misurare le prestazioni • Certificare le competenze La valutazione si articola nella : • Autovalutazione e responsabilità del ragazzo che deve dare una risposta al lavoro didattico ed educativo secondo le proprie attitudini e possibilità • Autovalutazione dell’organizzazione scolastica • Autovalutazione del docente per migliorare il lavoro educativo e didattico La nostra scuola secondaria di 1° grado suddivide il periodo scolastico in quadrimestri Nella programmazione didattico – educativa, in relazione alle competenze comportamentali, personali e sociali, si prendono in considerazione i seguenti indicatori: • comportamento nei vari momenti della vita scolastica • rispetto delle regole • strutturazione della conoscenza di sé e della propria identità • modalità di relazione con compagni ed adulti In relazione agli apprendimenti si considerano i seguenti indicatori: • conoscenza degli argomenti • padronanza dei linguaggi e delle tecniche operative delle discipline • competenza espositiva • capacità di stabilire relazioni e di elaborare riflessioni personali • capacità di sintesi e di rielaborazione personale

  30. Fasi della valutazione Momenti essenziali della valutazione sono: • Prove d’ingresso (valutazione diagnostica) • Prove ed osservazioni frequenti e sistematiche, svolte in itinere per aiutare l’alunno a conseguire gli obiettivi previsti nel percorso didattico (valutazione formativa) • Prove finali come sintesi delle varie fasi del percorso di apprendimento (valutazione sommativa) • Valutazione quadrimestrale • Modalità di somministrazione delle verifiche • Allo scopo di garantire omogeneità alla valutazione e favorire l’efficacia e la condivisione degli strumenti utilizzati, ogni insegnante illustra agli studenti: • Tempi • Obiettivi relativi agli indicatori specifici disciplinari • Argomenti della verifica • Criteri di valutazione • Alla restituzione • Condivisione con l’alunno e con la famiglia della valutazione • Indicazione di strategie per potenziare l’apprendimento

  31. Valutazione interna L’Istituto, perottimizzare l’offerta formativa,effettua un monitoraggio al fine di rilevare: • L’efficacia della programmazione didattica • La validità dei progetti di ampliamento dell’offerta formativa • Il grado di soddisfazione e coinvolgimento delle famiglie e del territorio Valutazione esterna L’Istituto è sottoposto ad una valutazione esterna realizzata dall’I.N.V.A.L.S.I. per effettuare un monitoraggio: • sulle politiche educative nazionali • sulla valutazione interna della scuola • sugli standard di apprendimento degli alunni delle classi prime

  32. Comitato Alunni sede: P.le Martiri Vimercatesi, via Lodovica e di Via Mascagni Regolamento • Finalità: • Favorire l’assunzione di responsabilità degli alunni in merito ai diversi comportamenti • Incrementare la consapevolezza dell’importanza di ogni singola azione individuale per il bene della comunità scolastica • Far crescere la coscienza della scuola come comunità civile • Rendere salda la collaborazione fra studenti e docenti • Componenti • Fanno parte del comitato due studenti per classe eletti in ogni singolo gruppo classe, il dirigente scolastico e un docente da lui designato. • Per ogni livello di classe (prime, seconde, terze) i rappresentanti eleggono un presidente e un segretario. • Compiti • Raccolta delle eventuali esigenze della classe ritenute utili ad una discussione di interesse comune per il bene della comunità scolastica • Comunicazione scritta al dirigente e al docente dell’eventuale ordine del giorno per cui si chiede la convocazione del comitato • Relazione alla classe degli argomenti messi a tema in ogni riunione del comitato • Modalità delle riunioni • Gli incontri hanno in genere scadenza bimensile e sono convocati durante l’orario regolare delle lezioni • Le riunioni sono convocate dal dirigente scolastico e dal docente da lui designato • Si possono tenere incontri anche per singoli livelli di classe

  33. Organizzazione interna Pianificazione a inizio anno scolastico di: • Consigli di Classe. • Collegi docenti. • Dipartimenti e riunioni di materia • Attività di programmazione Calendario 80 ore Mensa Il momento del pasto è visto come un ulteriore momento formativo, anche se non obbligatorio. Il rispetto del cibo, degli altri e delle regole concorre a sviluppare l’autonomia e la responsabilità personale. Nel momento del pasto e nel dopomensa gli alunni sono affiancati da docenti e personale comunale Quadro orario delle ore curriculari per disciplina

  34. Organigramma di istituto  STAFF... COOPERAZIONE ORGANIZZATA DIRIGENTE collaboratori direttore servizi amministrativi Gestione del pof funzione strumentali staff responsabili di progetto coordinatori corpo docente personale a.t.a alunni

  35. Gestione P.O.F. - Organigramma di istituto Dirigente Antonio Macchia Docente collaboratore Sede Via Lodovica Manganini Sede Via Mascagni Traballoni Sede P.le Martiri Vimercatesi Brunelli Funzioni strumentali Sede di P.le Martiri Vimercatesi: Missora, Terzoli Sede di Via Lodovica Manno, Ventura Sede di Via Mascagni Bianchi, Astorri Staff Astorri – Bianchi - Brunelli Manganini – Manno - Missora - Terzoli Traballoni - Ventura Gestione del P.O.F Astorri – Manno - Terzoli

  36. Organigrammasede P.le Martiri Vimercatesi(ex Manzoni) OrarioBrunelli/Brioschi Nuove tecnologieMontepaone P.O.F.Terzoli Area progettuale,R.C.R. Terzoli Att. Opzionali Missora SicurezzaSantavenere ContinuitàTerzoli - Chiantore orientamentoD’Alfonso/Fuccello Ed. saluteNoro Handicap D’Alfonso Ket-madrelinguaCasiraghi stranieriLevi Ed. AmbientaleGerbore - Vanuzzo BibliotecaMissora MensaValenti Coordinatore TutorTerzoli Sport Sommo DisagioD’Alfonso-Brambilla Visite e viaggiBrunelli Progetti di plesso Brunelli Giornalino Montepaone Intercultura/Coop. e sviluppoMissora - Levi “Kangourou”-gare di matematica Chiantore DIRIGENTE COLLABORATORIBRUNELLI – MANGANINI - TRABALLONI Responsabile di sede: Brunelli

  37. Organigrammasede Via Mascagni (ex Calvino) DIRIGENTE Responsabile di sede: TRABALLONI OrarioBianchi P.O.F.Astorri Nuove tecnologieAstorri SicurezzaNigro Visite e viaggiAstorri Comunicazioni Bianchi - Traballoni ContinuitàMagni OrientamentoCiampaglia Ed. alla saluteBellato stranieriRubio Attività fine anno Traballoni Lingue straniereBotta DisagioScrosoppi MensaTraballoni - Bianchi Progetti di Plesso Traballoni/Bianchi Handicap D’Alfonso InterculturaDominioni Giochi sportiviGavazzi Ed. AmbientaleBellato Coordinatore docenti TutorBanfi Giornalino Scrosoppi

  38. Organigramma sede Via Lodovica(ex Saltini) DIRIGENTE Responsabile di sede: MANGANINI P.O.FManno Nuove tecnologieVentura OrarioBrambilla Visite e viaggiBiagi Progetti di plesso.Manno SicurezzaRosselli Ed. sessualeBrambilla orientamentoSesana ContinuitàP. Stucchi Genitori G. Cereda Ed. alla salute Manno Ket-madrelinguaP. Stucchi Ed. Ambientale:Ferraris Studio assistito Ventura DisagioBrambilla Progetto Sito Rosselli MensaBestetti Giochi sportivi Gavazzi Coordinatore TutorBiagi Giornalino B. Cereda Handicap D’Alfonso Legalità/domenica insiemeB.Cereda Progetto Sponsor Manno

  39. Sito: www.smsvimercate.it e-mail segreteria scuola: mimm591004@istruzione.it TRE SEDI … UNA SCUOLA Sede di Via. Mascagni, 7 20059 VIMERCATE (MI)  e fax 039/6854209 - 6918717 Sede di P.le Martiri Vimercatesi. 1 20059 VIMERCATE (MI)  e fax 039/668505 - 6918710 Sede di Via Lodovica, 10 20059 Oreno di VIMERCATE (MI)  e fax 039/666937- 6918724

  40. 2006/2007 P.O.F. Scuola Secondaria di 1° grado Vimercate (MI) DIRIGENTE: Dott. ANTONIO MACCHIA Hanno collaborato alla realizzazione, a vario titolo i proff:M. ASTORRI, C. BIANCHI, M. BRUNELLI, C. MANGANINI, G. MANNO, A. MONTEPAONE,C. TRABALLONI, N. TERZOLI