1 / 24

PROGETTO L.A.I.V. Milano, 4 Marzo 2007 A CURA DI MAURIZIO VITALI

PROGETTO L.A.I.V. Milano, 4 Marzo 2007 A CURA DI MAURIZIO VITALI. Musica e disagio: laboratori per il sostegno e l’integrazione Il laboratorio musicale nell’offerta formativa della scuola dell’autonomia Modalità ottimali di collaborazione con le istituzioni esterne alla scuola.

huong
Télécharger la présentation

PROGETTO L.A.I.V. Milano, 4 Marzo 2007 A CURA DI MAURIZIO VITALI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. PROGETTO L.A.I.V.Milano, 4 Marzo 2007A CURA DI MAURIZIO VITALI Musica e disagio: laboratori per il sostegno e l’integrazione Il laboratorio musicale nell’offerta formativa della scuola dell’autonomiaModalità ottimali di collaborazione con le istituzioni esterne alla scuola

  2. PROGETTO L.A.I.V.Milano, 4 Marzo 2007A CURA DI MAURIZIO VITALI MUSICA E DISAGIO: LABORATORI PER IL SOSTEGNO E L’INTEGRAZIONE

  3. PROFESSIONI DI AIUTO ALLA PERSONAFolgheraiter F., Teoria e metodologia del servizio sociale, FrancoAngeli, Milano, 1998, pag.79 PROFESSIONI DI AIUTO Attività specializzate volte a “prevenire e rimuovere stati di disagio o di problema presenti nelle persone interessate". PROFESSIONI CLINICHEPROFESSIONI SOCIALI “Nell’affrontare una difficoltà o un “Per affrontare un problema u- problema umano si concentrano mano, si concentrano sul pro sulle patologie costituenti”. blema come tale, consideran- dolo nei suoi aspetti relaziona Utilizzo del “modello medico” li e dinamici, e non nei suoi (diagnosi e trattamento). aspetti patologici, anche qualo ra alla base del problema vi sia davvero una patologia”. MUSICOTERAPISTA ANIMATORE MUSICALE PROGETTO L.A.I.V.

  4. PROFESSIONE SOCIALEFolgheraiter F., Bortoli B., “Il lavoro sociale postmoderno: introduzione ai concetti”, in Folgheraiter F. (a cura di), Il servizio sociale postmoderno. Modelli emergenti, Erickson, Trento, 2004 , pagg. 19-20 LAVORO SOCIALE =Modo di guardare ai problemi sociali senza il filtro della patologia IL SOCIALE =Azione finalizzata di più persone, interconnesse nel perseguimento di scopi condivisi, che gli agenti considerano degni di essere raggiunti in vista del loro stesso benessere L’AZIONE DEI PROFESSIONISTI DEL SOCIALEsi esplica nel sostenere e potenziare (empower) la capacità di azione naturaledelle persone direttamente o indirettamente interessate allo stato di benessere di cui il professionista, per dovere d’ufficio, deve occuparsi. PROGETTO L.A.I.V.

  5. LAVORO SOCIALE DI RETEFolgheraiter F., Operatori sociali e lavoro di rete, Erickson, Trento 1990, pagg. 149-154; Teoria e metodologia del servizio sociale, Angeli, Milano 1998, pagg. 72-80; L’utente che non c’è, Erickson, Trento 2000, pagg. 25-26 e 220-224 MODELLODI RETE SOGGETTO - con problemi disagio/patologie e risorse - in relazione con altri soggetti AZIONE Al centro dell’attenzione vengono poste: - la capacità di produrre un’azione per il benessere della persona - in prospettiva relazionale - con approccio globale e integrato fra risorse informali e formali PROGETTO L.A.I.V.

  6. LAVORO SOCIALE DI RETEFolgheraiter F., Operatori sociali e lavoro di rete, Erickson, Trento1990,pagg. 149-154; Teoria e metodologia del servizio sociale, Angeli, Milano 1998, pagg. 72-80; L’utente che non c’è,Erickson, Trento 2000, pagg. 25-26 e 220-224 OPERATORE interviene per • Sostenere, promuovere e collegare le risorse • Potenziare le capacità di risposta • Costruire sinergie, concentrandosi sui punti di forza Punta ad una “Normalità nel quotidiano” in cui la “Cura” è funzione dellaqualità dell’ambiente di vita Trae dall’empowermentdei propri interlocutori apprendimento e aiuto per esercitare la propria competenza di “esperto”, in una relazione di reciprocità Asseconda i processi che estendono l’azione degli interlocutori oltre la sfera privata (azioni collettive rivolte al sistema socio culturale e politico) PROGETTO L.A.I.V.

  7. ANIMAZIONERegoliosi L, La prevenzione del disagio giovanile, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1996, pag. 60 PUNTI QUALIFICANTI DALLA PRATICA DELL’ANIMAZIONE • APPROCCIO: ATTIVO E MAIEUTICO (persona/comunità) • GRUPPO: AMBITO PRIVILEGIATO DI LAVORO • CENTRALITA’ DELL’ESPERIENZA (CORPOREITA’) • ATTENZIONE A: CREATIVITA’, ESPRESSIVITA’, COMUNICAZIONE • SOLLECITAZIONE DELLA PARTECIPAZIONEE DELPROTAGONISMO • ATTENZIONE AL PROCESSO: - ESPERIENZA CHE SI COMPIE - RELAZIONI CHE SI SVILUPPANO - CAMBIAMENTI CHE SI COSTRUISCONO PROGETTO L.A.I.V.

  8. ANIMAZIONE SOCIO CULTURALEFLORIS F., “Quando si puo’ parlare di animazione con gli adolescenti?”, in ANIMAZIONE SOCIALE, ottobre 1998 SIAMO DI FRONTE A UN EVENTO DI ANIMAZIONE? quando: • “Si esce dall’isolamento individuale e si accetta l’interdipendenza, si sperimenta l’appartenenza, il far parte di un gruppo, la convivenza e l’arricchimento dell’essere io e dell’essere noi” • “Ci si immerge nell’azione, in un fare significativo e di gruppo, da cui si apprende” • “Si rielabora ciò che si è sperimentato, alla ricerca di nuovi significati e nuove passioni sociali, in cui si ha cura di altro da sé” • “La soluzione ai problemi è ricercata insieme, e le azioni sono progettate, attuate e valutate insieme, in un rapporto con la comunità locale che si ridefinisce, attraverso l’acquisizione di consapevolezza critica dei modelli culturali e di vita della comunità stessa” PROGETTO L.A.I.V.

  9. Il laboratorio musicale nell’offerta formativa della scuola dell’autonomia IL LABORATORIO MUSICALE NELL’OFFERTA FORMATIVA DELLA SCUOLA DELL’AUTONOMIA

  10. I RAGAZZI E LA MUSICAMaurizio Vitali, “La musica degli adolescenti tra scuola e territorio”, Relazione al convegno IASPM “Gusti giovanili e Popular music: ricerche, didattiche, pratiche”, Bologna Dicembre 2004, pubblicato in, Musicheria.net, rivista on-linedel C.S.M.D.B. www.musicheria.net • Musica dentro e fuori la scuola: limiti e opportunità • La crisi della significatività dell’esperienza musicale scolastica • Accogliere a scuola i vissuti musicali dei ragazzi • Agire sulle relazioni (musicale): concertare gusti ed esperienze • Promuovere condotte poco esercitate in grado di generare nuove esperienze di piacere • Potenziare le identità musicali individuali e gruppali • Progettare attività come cicli esperienziali ed emozionali a partire dal fare musica • Progettare insieme (pr. Dialogica e partecipata) • Promozione a approfondimento critico delle conoscenze: integrare tecniche aspecifiche e tecniche specifiche. PROGETTO L.A.I.V.

  11. ANIMAZIONE MUSICALEMaurizio Vitali, “Porsi in ascolto per progettare”, in AA.VV., Farsi sentire. La musica nei progetti socio-educativi, Centro Studi Musicale e Sociali Maurizio Di Benedetto – Franco Angeli, Milano 2005 – pag. 126 LA MUSICA E I RAGAZZI… “La musica è uno strumento potente che attiva processi educativi totalizzanti e fortemente legati alla realtà in cui i giovani si trovano a vivere: nella musica passano i valori, gli ideali, passano le emozioni legate all’esperienza dell’amore, al conflitto, passa il desiderio di essere social- mente riconosciuti, passano i piaceri e le fatiche di vivere quotidianamento l’evoluzione della propria identità: una identità quasi adulta, ma ancora incerta. Avere consapevolezza di queste dimensioni e di come un lavoro specifico di animazione musicale può svilupparle, diventa essenziale per dare un senso sempre maggiore alla propria funzione educativa.” PROGETTO L.A.I.V.

  12. ANIMAZIONE MUSICALEAD ORIENTAMENTO PEDAGOGICO E SOCIALE- TRATTI DISTINTIVI - si qualifica rispetto ad altre pratiche pedagogico musicali per: • l’integrazione tra teoria e prassi (secondo il processo prassi-teoria-prassi), rispetto alla separazione di teoria e prassi. • il coinvolgimento attivo rispetto alla fruizione passiva • l’apprendimento come opportunità piuttosto che come finalità/obiettivo dominante • la rappresentazione simbolica dell’esperienzapiuttosto che l’esibizione • la relativizzazione di tecniche e tecnologie rispetto alla loro assolutizzazione • la reciprocità relazionale piuttosto che l’incentivazione dell’individualismo • la valorizzazione di ogni capacità/potenzialità musicale delle persone in vece dell’imposizione dell’insegnamento del codice musicale. PROGETTO L.A.I.V.

  13. ANIMAZIONE MUSICALEAD ORIENTAMENTO PEDAGOGICO E SOCIALE- PAROLE CHIAVE - • CRESCITA. AM intesa come cambiamento evolutivo, positivo e partecipato. • RECIPROCITA’. Nell’AM La dialogica del cambiamento riguarda sempre, nella differenza di ruolo, anche l’animatore. • PIACERE (CREATIVITA’, DESIDERIO). L’AM assume la dimensione del piacere, del divertimento, anche dell’evasione in una prospettiva di crescita, senza perdere di vista le proprie finalità e il proprio metodo. • INTENZIONALITA’ – CONSAPEVOLEZZA. L’AM promuove progettualità educativa, in prospettiva di ricerca (riflessione consapevole sul significato) e presuppone spiccata sensibilità autoformativa. • SINERGIA. Il contesto (sistema) si estende al territorio e alla comunità, avvalendosi dell’approccio del lavoro di rete. PROGETTO L.A.I.V.

  14. ANIMAZIONE MUSICALEAD ORIENTAMENTO PEDAGOGICO E SOCIALE- FUNZIONI - • sviluppa le capacità di fare e produrre musica, promuovendo il coinvolgimento attivo e potenziando l’intelligenza musicale individuale e di gruppo • propone occasioni per esplorare e sperimentare modelli relazionali personali e di gruppo, favorendo l’integrazione e la cooperazione. • promuove le dimensioni del creativo, del simbolico e del fantastico. • favorisce divertimento-scarico-compensazione in relazione dialettica con le altre funzioni. Rientra qui anche il concetto di AM come spazio-tempo di festa. • fa esprimere comportamenti multiculturali e favorisce un approccio aperto ai diversi linguaggi musicali. PROGETTO L.A.I.V.

  15. ANIMAZIONE MUSICALEAD ORIENTAMENTO PEDAGOGICO E SOCIALE- CONCETTO DI LABORATORIO - Laboratorio è uno spazio/tempo: • in cui il lavoro convive con le dimensioni del piacere, del desiderio, e del gioco. • in cui le dinamiche relazionali sono orientate alla ricerca di una condizione di benessere condivisa; • che si fonda su una visione unitaria di corpo e mente, su una dimensione plurisensoriale della musica e della cultura, attivando, a partire dalla relazione persona-musica, percorsi/esperienze di ricerca, esplorazione, sviluppo di tracce, segni, simboli; • che riconosce, accetta e valorizza la compresenza di musiche, punti di vista, progetti, competenze, gusti, vissuti musicali, promuovendo identità e autonomie; • che privilegia una progettualità in situazione, che non si arrocca dietro un sapere disciplinare, che non rinuncia ad affrontare le dimensione della casualità, dell’imponderabilità, del dubbio, che non pone in secondo piano i contenuti ma tenta di aprirli – e quindi trasformarli, ripensarli, riconvertirli, condizionarli – alle relazioni, alla quotidianità, alle risorse e ai desideri. PROGETTO L.A.I.V.

  16. PROGETTO L.A.I.V.Milano, 4 Marzo 2007A CURA DI MAURIZIO VITALI MODALITÀ OTTIMALI DI COLLABORAZIONE CON LE ISTITUZIONI ESTERNE ALLA SCUOLA

  17. I LABORATORI MUSICALI NELLE SCUOLE. ASPETTI ORGANIZZATIVIMaurizio Vitali, Relazione al Seminario Nazionale Progetto Musica del M.P.I Castiglione della Pescaia Dicembre 1999 pubblicato in, Musicheria.net, rivista on-linedel C.S.M.D.B. www.musicheria.net • LM come sistemi aperti (“unità globali organizzate di interrelazioni tra elementi, azioni, individui” E. Morin) • Nuovo rapporto musica-scuola-comunità (“non c’è evoluzione culturale se la scuola non è presente nei processi di produzione e comunicazione che riguardano una comunità” C. Freinet) PROGETTO L.A.I.V.

  18. I LABORATORI MUSICALI NELLE SCUOLE. ASPETTI ORGANIZZATIVIMaurizio Vitali, Relazione al Seminario Nazionale Progetto Musica del M.P.I Castiglione della Pescaia Dicembre 1999 pubblicato in, Musicheria.net, rivista on-linedel C.S.M.D.B. www.musicheria.net L’ORGANIZZAZIONE Fase 1: INCONTRO COL TERRITORIO • Leggere e analizzare i bisogni • Individuare le risorse • Avviare un dialogo con interlocutori • Conquistare fiducia dei soggetti coinvolti PROGETTO L.A.I.V.

  19. I LABORATORI MUSICALI NELLE SCUOLE. ASPETTI ORGANIZZATIVIMaurizio Vitali, Relazione al Seminario Nazionale Progetto Musica del M.P.I Castiglione della Pescaia Dicembre 1999 pubblicato in, Musicheria.net, rivista on-linedel C.S.M.D.B. www.musicheria.net L’ORGANIZZAZIONE Fase 2: INTER-AZIONI, RELAZIONI • Strategia che permette di: - abbassare soglie di diffidenza - superare gli “autismi culturali” - promuovere condivisione e cooperazione - evidenziare il valore aggiunto del sistema (guadagno per tutti) PROGETTO L.A.I.V.

  20. I LABORATORI MUSICALI NELLE SCUOLE. ASPETTI ORGANIZZATIVIMaurizio Vitali, Relazione al Seminario Nazionale Progetto Musica del M.P.I Castiglione della Pescaia Dicembre 1999 pubblicato in, Musicheria.net, rivista on-linedel C.S.M.D.B. www.musicheria.net L’ORGANIZZAZIONE Fase 3: PROMUOVERE IL SISTEMA • Ottimizzare e dinamizzare le risorse • Generare nuove risorse • Promuovere uno sviluppo culturale organico • Gestire la complessità del sistema PROGETTO L.A.I.V.

  21. CRITERI PER RAPPORTARSI CON SOGGETTI ESTERNI Riconoscimento dei ruoli istituzionali Disponibilità a mettersi nel gioco della rete (dare-avere/rinunciare-togliere) Definizione precisa del campo d’azione (convenzione aperta) Condivisione delle linee:valori di riferimento->finalità del progetto bisogni rilevati –> obiettivi intesi come risultati attesi Disponibilità a sottoporsi a processi condivisi di valutazione di efficacia (rapporto tra il risultato e il processo) e di efficienza (rapporto tra risultato e risorse impiegate)

  22. I LABORATORI MUSICALI NELLE SCUOLE. ASPETTI ORGANIZZATIVIMaurizio Vitali, Relazione al Seminario Nazionale Progetto Musica del M.P.I Castiglione della Pescaia Dicembre 1999 pubblicato in, Musicheria.net, rivista on-linedel C.S.M.D.B. www.musicheria.net MACRO-AREE DI COMPETENZA DEL COORDINATORE • La promozione educativa e socio-culturale • La progettazione degli interventi • La valutazione del sistema Laboratorio musicale PROGETTO L.A.I.V.

  23. I LABORATORI MUSICALI NELLE SCUOLE. ASPETTI ORGANIZZATIVIMaurizio Vitali, Relazione al Seminario Nazionale Progetto Musica del M.P.I Castiglione della Pescaia Dicembre 1999 pubblicato in, Musicheria.net, rivista on-linedel C.S.M.D.B. www.musicheria.net “Volevamo vedere (…) virtù squisite sotto forma di essenze inalterabili, di fondamenti ontologici; sono invece frutti ultimi. Alla base infatti vi sono solo dei costituenti, terriccio, concime, elementi chimici, lavoro di batteri. La coscienza, la libertà, la verità, l’amore sono dei frutti, dei fiori“ (E. Morin). PROGETTO L.A.I.V.

  24. LAVORO DI GRUPPO Sulla base della proposta fin qui presentata, alcuni gruppi di lavoro sono invitati a: 1. Indicare Problemi/Risorse dei soggetti con i quali si intende progettare un Laboratorio Musicale 2. Descrivere il laboratorio e formulare un’ipotesi di attività con la musica da realizzare in esso (orientata ad un’idea di empowerment) 3. Individuare alcune collaborazioni esterne alla scuola utili a realizzarlo (apertura del laboratorio al territorio) e i tipi di azione che si reputa necessario sviluppare in una prospettiva di sistema aperto.

More Related