1 / 41

Fondoposte

ilario
Télécharger la présentation

Fondoposte

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. FONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTEFONDOPOSTE Fondoposte Roma, 2 ottobre 2003

  2. Fondoposte • Perchè la previdenza complementare • Che cos'èFondoposte • Chi può aderire a Fondoposte • Prestazioni • Come funziona Fondoposte • Contribuzione • I vantaggi per gli iscritti

  3. Verso un sistema previdenziale misto • La riforma del sistema pensionisticoattuata con la Legge 335 • del1995 (c.d LeggeDini) , con il passaggio graduale dal metodo retributivo (calcolo della pensione sulla base delle ultime retribuzioni percepite) al metodo contributivo (calcolo sui contributi versati), ha comportato una consistente diminuzione dell'entità della pensione erogata dal sistema pubblico. • Per disporre al termine dell’attività lavorativa di un reddito tale da garantire, durante la vecchiaia, un tenore di vita adeguato, si rende pertanto indispensabile costruire una pensione integrativa da aggiungere alla pensione pubblica obbligatoria. • Tale risultato può essere realizzato attraverso l’adesione ai Fondi pensione (istituiti con il D.Lgs 124 del 1993) ovvero attivando piani previdenziali individuali (Polizze vita / Fondi comuni)

  4. Il nuovo assetto della previdenza I Pilastro II Pilastro III Pilastro Adesione collettiva a: Adesione individuale a: PREVIDENZA PUBBLICA DI BASE FONDI PENSIONE NEGOZIALI O CHIUSI FONDI PENSIONE APERTI FONDI PENSIONE APERTI CONTRATTI DI ASS.NE CON FINALITA’ PREVIDENZIALI

  5. Tipologie di Fondi Pensione La legge prevede due tipologie di Fondi Pensione Fondi "chiusi“ originati da contratti di lavoro o regolamenti aziendali. Fondi "aperti“ costituiti dagli enti gestori delle risorse.

  6. Il Fondo pensione è una libera associazione senza fini di lucro l’adesione dei lavoratori e’ volontaria i lavoratori si associano a fini previdenziali e non speculativi è autorizzato e controllato dallo Stato attraverso una apposita Commissione di Vigilanza (COVIP)

  7. Come nasce un fondo pensione negoziale Azienda Organizzazioni Sindacali Per accordo tra:

  8. Destinatari I destinatari sono i lavoratori ai quali si applica il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro di riferimento

  9. Finalità Dotare i lavoratori di una copertura previdenziale complementare a quella erogata dal sistema obbligatorio. Mantenere il livello di reddito dei pensionati il più vicino possibile a quello atteso durante l’attività lavorativa.

  10. La contribuzione del lavoratore Lavoratore Fondo pensione Il lavoratore contribuisce con un importo percentuale sulla base retributiva stabilita dal CCNL • La trattenuta della contribuzione è riportata nella busta paga

  11. Il contributo dell’Azienda Azienda Fondo pensione L’Azienda contribuisce in percentuale sulla base retributiva stabilita dal CCNL di riferimento Il contributo dell’azienda e’ riportato in busta paga

  12. Il versamento del TFR Lavoratori occupati dopo il 28-4-93 (senza precedente posizione previdenziale) Lavoratori già occupati al 28-4-93 Percentuale di Tfr contrattata tra le parti Tutto il Tfr

  13. La gestione delle risorse finanziarie Fondo Società di gestione SIM Banche Compagnie di assicurazione Società di gestione di Fondi comuni

  14. Fondoposte • Perchè la previdenza complementare • Che cos'èFondoposte • Chi può aderire a Fondoposte • Prestazioni • Come funziona Fondoposte • Contribuzione • I vantaggi per gli iscritti

  15. E’ il Fondo di previdenza complementare istituito per il personale non dirigente di Poste Italiane S.p.A. e delle Società controllate che ne applicano il CCNL. Fondoposte Nasce dall’ Accordo stipulato in data 26 luglio 2002 tra Poste Italiane S.p.A. e le OO.SS SLC.CGIL, SLP.CISL, UIL POST, FAILP –CISAL, SAILP-CONFSAL e UGL COMUNICAZIONI.

  16. Fondoposte è stato autorizzato all'operatività con delibera della Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (COVIP) del 21 luglio 2003

  17. Fondoposte risponde alle esigenze di tutti i lavoratori I lavoratori più giovani possono integrare la pensione pubblica che subirà una graduale riduzione. I lavoratori con maggiore anzianità, con un minimo investimento, possono comunque ottenere una pensione complementare. I lavoratori a cui mancano pochi anni alla pensione riscuoteranno in un'unica soluzione la somma loro spettante, formata dai contributi individuali, dal contributo aziendale e dai relativi interessi e rivalutazioni.

  18. Fondoposte • Perchè la previdenza complementare • Che cos'èFondoposte • Chi può aderire a Fondoposte • Prestazioni • Come funziona Fondoposte • Contribuzione • I vantaggi per gli iscritti

  19. Possono aderire a Fondoposte • i dipendenti di: • Poste Italiane S.p.A. • che abbiano superato il periodo di prova • assunti, sia a tempo pieno sia a tempo parziale, con contratto: a tempo indeterminato • di formazione lavoro • di apprendistato • a tempo determinato, con contratto di durata non inferiore ai 6 mesicontinuativi Società controllate che applicano il CCNL di Poste Italiane S.p.A.

  20. Come si aderisce aFondoposte Può avvenire in qualsiasi momento L’adesione è libera e volontaria Ha effetto dal 1° giorno del mese successivo all’accettazione del modulo di adesione La quota di iscrizione è pari ad Euro 5 una tantum per il socio lavoratore; altri 5 Euro verranno versati dall’Azienda

  21. Consegna del Modulo di Adesione Il lavoratore, presa visione della Scheda Informativa allegata al Modulo di Adesione, deve compilare e sottoscrivere quest’ultimo e presentarlo: direttamente a Fondoposte o all’Azienda di appartenenza o alle OO.SS sottoscrittici dell’Accordo istitutivo di Fondoposte o ai corrispondenti Patronati

  22. Fondoposte • Perchè la previdenza complementare • Che cos'èFondoposte • Chi può aderire a Fondoposte • Prestazioni • Come funziona Fondoposte • Contribuzione • I vantaggi per gli iscritti

  23. Prestazioni Al momento della cessazione del rapporto di lavoro Fondoposteeroga • una pensione complementare vitalizia in funzione di tutto il capitale maturato • o • una prestazione che comprende la liquidazione in un’unica soluzione di una parte del capitale (fino al 50% di quello maturato) e della parte residua in forma di pensione complementare vitalizia

  24. I requisiti per la pensione complementare • Eta’ pensionabile stabilita dal regime obbligatorio di appartenenza • Almeno 5 anni di associazione al Fondo Vecchiaia • Eta’ anagrafica pari o superiore a quella prevista per la pensione di vecchiaia nel regime pubblico di appartenenza, diminuita di 10 anni • Almeno 15 anni di associazione al Fondo Anzianita’

  25. Anticipazioni Acquisto o ristrutturazione della prima casa Spese mediche Formazione Dopo 8 anni di iscrizione a Fondoposte, il lavoratore può chiedere un‘anticipazione dei contributi accumulati

  26. Interruzione del rapporto di lavoro con l’Azienda prima del pensionamento Restituzione del capitale accumulato (versamenti più rendimenti maturati) o Trasferimento della posizione presso altro Fondo pensione • In caso di decesso dell’associato, la posizione individuale e’ riscattata dai beneficiari indicati dalla legge (coniuge, figli, genitori) o, in mancanza di questi, da altro beneficiario indicato dall’associato. • Se manca anche questa ulteriore designazione, la posizione resta acquisita al Fondo.

  27. Fondoposte • Perchè la previdenza complementare • Che cos'èFondoposte • Chi può aderire a Fondoposte • Prestazioni • Come funziona Fondoposte • Contribuzione • I vantaggi per gli iscritti

  28. Il funzionamento di Fondoposte è affidato ad organi collegiali paritetici, composti cioè in egual misura da rappresentanti dei soci lavoratori e delle aziende. Per la scelta dei rappresentanti si utilizza il metodo elettivo.

  29. Fondoposte Gli organismi diFondoposte Assemblea dei Delegati (60 Delegati) Consiglio di Amministrazione (14 Consiglieri) Collegio dei Revisori Contabili (4+2 Revisori) Presidente e Vicepresidente Presidente

  30. Trasparente Ogni iscritto avrà una informazione periodica e chiara sull’andamento della sua posizione individuale Fondoposte ha una gestione Sicura L’attività del Fondo è controllata dalla Commissione di Vigilanza sui Fondi pensione (COVIP), i contributi vengono versati in una Banca depositaria, investiti da gestori finanziari specializzati che sono controllati da specifici organismi (Consob, Banca d’Italia, ISVAP)

  31. Gli organismi di controllo. La Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione È l’organo pubblico di controllo dei fondi pensione; ne approva statuti e regolamenti, verifica le convenzioni tra Fondo e gestori, il rispetto delle norme sugli investimenti, la correttezza e la trasparenza dei rapporti tra Fondo e Soci, verifica periodicamente, anche con ispezioni, la corretta gestione del Fondo. Il Collegio dei Revisori dei conti È l’organo paritetico di controllo del Fondo con potere/dovere di ispezione e vigilanza sull’operato degli amministratori. Banca d’Italia, Consob, Isvap Controllano, ognuno per la propria competenza, l’operato dei gestori.

  32. Cantiere

  33. Fondoposte • Perchè la previdenza complementare • Che cos'èFondoposte • Chi può aderire a Fondoposte • Prestazioni • Come funziona Fondoposte • Contribuzione • I vantaggi per gli iscritti

  34. La contribuzione CCNL ATTI ISTITUTIVI Lavoratori Azienda Contributi FONDO

  35. Per lavoratore di prima occupazione successiva al 28 aprile 1993 si intende il lavoratore che prima del 29 aprile 1993 non ha mai prestato attività con rapporto di lavoro dipendente. La contribuzione verrà trattenuta ogni mese direttamente dal datore di lavoro. La contribuzione cessa al momento della risoluzione del rapporto di lavoro ed in ogni caso di uscita dal Fondo.  (*) L’eventuale scelta della contribuzione superiore deve risultare dalla domanda di adesione

  36.  (*) L’eventuale scelta della contribuzione superiore deve risultare dalla domanda di adesione

  37. Fondoposte • Perchè la previdenza complementare • Che cos'èFondoposte • Chi può aderire a Fondoposte • Prestazioni • Come funziona Fondoposte • Contribuzione • I vantaggi per gli iscritti

  38. I VANTAGGI DELL’ADESIONE A FONDOPOSTE Garantirsi una pensione aggiuntiva rispetto a quella IPOST Ottenere il contributo dell'azienda Solo chi si iscrive a Fondoposte ha diritto al contributo dell‘Azienda, pari all’1% della retribuzione assunta a base del calcolo del TFR) Beneficiare di un forte risparmio fiscale I contributi versati dall'azienda non entrano nel reddito imponibile del lavoratore. I contributi a carico dell'iscritto, prelevati direttamente dallo stipendio, sono deducibili dal reddito IRPEF, consentendo un risparmio fiscale, corrispondente alla relativa aliquota Irpef che riduce di fatto il costo effettivo di contribuzione al Fondo. Investire in modo conveniente parte del reddito e del T.F.R.

  39. Il contributo che il dipendente associato versa a Fondoposte è interamente deducibile dal reddito imponibile IRPEF. Ciò comporta che il costo effettivo del contributo versato dal socio si riduce in misura pari all’aliquota IRPEF applicata sulla quota più elevata della sua retribuzione. ALIQUOTE SCAGLIONI 23% fino a 15.000,00 29% da 15.000,01 a 29.000,00 31% da 29.000,01 a 32.600,00 39% da 32.600,01 a 70.000,00 45% oltre 70.000,00 Aliquote Scaglioni Esempio: Reddito imponibile IRPEF di €. 20.000 ed un versamento al Fondo di €.200 l’anno. I 200 euro sono dedotti dal suddetto reddito per cui l’imposta complessiva risulterà ridotta per un importo di €.58 ( €.200 x Aliquota marginale IRPEF, pari al 29 %). Pertanto, il dipendente associato verserà al Fondo un contributo di €.200, con un costo effettivo a suo carico pari a €.142 (200 – 58).

  40. Lavoratore 1% 150 200 250 Azienda 1% 150 200 250 TFR 2,5% 375 500 625 Totale contributo annuo 4,5% 675 900 1.125 Risparmio fiscale Aliquota marginale IRPEF 29% 43,5 58 72,5 Costo effettivo per il lavoratore 106,5 142 177,5 Vantaggio complessivo (risparmio fiscale + contributo aziendale) 193,5 258 322,5 Lavoratori di prima occupazione fino al 28 aprile 1993 Importi retributivi utili al calcolo del Tfr 15.000 20.000 25.000 % Contrib.ne Contributi

  41. Lavoratori di prima occupazione successiva al 28 aprile 1993 Percentuale di contribuzione 15.000 20,000 25.000 Lavoratore 1% 150 200 250 Azienda 1% 150 200 250 TFR (100%) 6,91% 1.036 1.382 1.727 Totale contributo annuo 8,91% 1.336 1.782 2.227 Risparmio fiscale   aliquota marginale Irpef 29% 43,5 58 72,5 Costo effettivo per il lavoratore 106,5 142 177,5 Vantaggio complessivo (risparmio fiscale + contributo aziendale) 193,5 258 322,5 Lavoratori di prima occupazione successiva al 28 aprile 1993 Importi retributivi utili al calcolo del Tfr 15.000 20.000 25.000 Contributi % Contrib.ne 100/13,5-0,50=6,91

More Related