1 / 37

Reazioni acido-base

Reazioni acido-base. Lezione 5. Definizione di Arrhenius (1887):. Svante August Arrhenius Wijk (Svezia), 1859 – Stoccolma, 1927. Acidi e Basi. acidi e basi sono composti che in acqua danno luogo a dissociazione elettrolitica: Acido  H + ( aq ) + ... Base  OH - ( aq ) +.

istas
Télécharger la présentation

Reazioni acido-base

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Reazioni acido-base Lezione 5

  2. Definizione di Arrhenius (1887): Svante August Arrhenius Wijk (Svezia), 1859 – Stoccolma, 1927 Acidi e Basi acidi e basi sono composti che in acqua danno luogo a dissociazione elettrolitica: Acido  H+(aq) + ... Base  OH-(aq) + ...

  3. Insufficienza della definizione di Arrhenius: Molte basi, come per esempio NH3, non possono formare OH-(aq) per semplice dissociazione elettrolitica. La reazione acido-base deve essere di tipo diverso.

  4. Definizione di Brønsted e Lowry (per acidi e basi in soluzioni acquose) Acido = donatore di protoni Base = accettore di protoni

  5. 2 H2O(l) ⇄ H3O+(aq) + OH-(aq) A 25°C si ha Kw = 10-14

  6. ione nitrito acido nitroso ione idrossonio acido 1 acido 2 base 2 base 1 “coppie acido-base coniugati” HNO2(aq) + H2O(l) ⇄ NO2-(aq) + H3O+(aq)

  7. ione ammonio ammoniaca ione ossidrile NH3(aq) + H2O(l) ⇄ NH4+(aq) + OH-(aq) base 1 base 2 acido 2 acido 1

  8. HClO2(aq) + H2O(l) ⇄ ClO2-(aq) + H3O+(aq) N2H2(aq) + H2O(l) ⇄ N2H3+(aq) + OH-(aq)

  9. 2 H2O(l) ⇄ H3O+(aq) + OH-(aq) A 25°C si ha Kw = 10-14 Soluzione neutra: [H3O+] = [OH-] Soluzione acida: [H3O+] > [OH-] Soluzione basica: [H3O+] < [OH-]

  10. Soluzione neutra: Soluzione acida: Soluzione basica:

  11. 10-8 10-11 10-14 100 10-3 10-6 10-10 10-2 10-13 10-5 10-9 10-12 10-1 10-4 10-7 a 25°C [H3O+] < [OH-] [H3O+] > [OH-] [H3O+] soluzione basica soluzione acida soluzione neutra [H3O+] <10-7 M [OH-] > 10-7 M [H3O+] > 10-7 M [OH-] < 10-7 M [H3O+] = [OH-] = 10-7 M

  12. Pioggia Aceto Sangue 8 11 14 0 3 6 10 2 13 5 9 12 1 4 7 Succo d’arancio Latte Ammoniaca per uso domestico Sostanze di uso quotidiano pH

  13. Carenze della teoria di Brønsted e Lowry : Vi sono alcune sostanze che portano ad una variazione del pH di una soluzione senza accettare o donare protoni. Serve un modello più generale di cui gli altri modelli sono dei casi speciali.

  14. Definizione di Lewis Acido = accettore di una coppia di elettroni Base = donatore di una coppia di elettroni

  15. 8 11 14 0 3 6 10 2 13 5 9 12 1 4 7 a 25°C pH > pOH pH < pOH pH soluzione acida soluzione basica pH >7 pOH < 7 pH < 7 pOH > 7 soluzione neutra pH = pOH = 7 Cambiando temperatura, come variano le condizioni di pH?

  16. H3O+(aq) + OH-(aq) ⇄2 H2O(l) H° < 0 2 H2O(l) ⇄ H3O+(aq) + OH-(aq) H° > 0

  17. T > 25°C 25°C 10-13 H° > 0 10-14 lnKw 10-15 10-16 T < 25°C 1/T 1/T Soluzione neutra: A 25°C: pH = 7; a T < 25°C: pH > 7; a T > 25°C: pH < 7

  18. Acido debole (Ka < 1) in concentrazione ca HA(aq) + H2O(l) ⇄ A-(aq) + H3O+(aq) (ca – x) x x Se l’acido è così debole che x << ca, allora:

  19. Base debole (Kb < 1) in concentrazione cb B(aq) + H2O(l) ⇄ BH+(aq) + OH-(aq) (cb – x) x x Se la base è così debole che x << cb, allora:

  20. IDROLISI DEI SALI (reazioni acido base degli ioni formati per dissociazione elettrolitica) in acqua non dà reazioni acido-base NaCl(s)  Na+(aq) + Cl-(aq) Cl- è la base coniugata di HCl, ma quest’ultimo è un acido così forte che Cl- è una base con forza praticamente nulla

  21. HNO2(aq) + H2O(l) ⇄ NO2-(aq) + H3O+(aq) NO2-(aq) + H2O(l) ⇄HNO2(aq) + OH-(aq) NaNO2(s)  Na+(aq) + NO2-(aq) NO2- è la base coniugata di HNO2, e quest’ultimo è un acido debole quindi… IDROLISI BASICA

  22. NH3(aq) + H2O(l) ⇄NH4+(aq) + OH-(aq) NH4+(aq) + H2O(l) ⇄ NH3(aq) + H3O+(aq) NH4Cl(s)  NH4+(aq) + Cl-(aq) NH4+ è l’acido coniugato di NH3, e quest’ultimo è una base debole quindi… IDROLISI ACIDA

  23. In tutti i casi, per una coppia acido-base coniugati si ha: Ka Kb = Kw Per esempio, per NH4+-NH3:

  24. Riepilogo: Acido debole: Base debole: Idrolisi acida: Idrolisi basica:

  25. Quando in una soluzione sono presenti sia un acido debole che la sua base coniugata… per esempio: HClO(aq) + H2O(l) ⇄ ClO-(aq) + H3O+(aq) con ca e cbin quantità paragonabili cb ca se x << ca e x << cb

  26. Un soluzione con un acido debole e la sua base coniugata, con ca e cb in quantità paragonabili, è un tampone. Per esempio: NH3(aq) + H2O(l) ⇄NH4+(aq) + OH-(aq) ca cb L’aggiunta di una piccola quantità di acido sposta la reazione a destra L’aggiunta di una piccola quantità di base sposta la reazione a sinistra Il pH non cambia molto in ambedue i casi

  27. Riepilogo: Tampone formato da un acido debole e la sua base coniugata: Tampone formato da una base debole e il suo acido coniugato:

  28. INDICATORI DI pH HA(aq) + H2O(l) ⇄ A-(aq) + H3O+(aq) rosso giallo

  29. Quando [H3O+] >> Ka la soluzione appare gialla Quando [H3O+] << Ka la soluzione appare rossa Quando [H3O+] Ka la soluzione appare arancione 8 11 14 0 3 6 10 2 13 5 9 12 1 4 7 pH pKa = - log10Ka arancio giallo rosso Rosso cresolo

  30. Timolftaleina Metilarancio 8 11 14 0 3 6 10 2 13 5 9 12 1 4 7 Verde di cresolo Fenoftaleina Rosso di metile Indicatori

  31. ACIDI POLIPROTICI H3PO4(aq) + H2O(l) ⇄ H2PO4-(aq) + H3O+(aq) K1 = 7,1×10-3 H2PO4-(aq) + H2O(l) ⇄ HPO42-(aq) + H3O+(aq) K2 = 6,2×10-8 HPO4-(aq) + H2O(l) ⇄ PO43-(aq) + H3O+(aq) K3 = 4,4×10-13 H2CO3(aq) + H2O(l) ⇄ HCO3-(aq) + H3O+(aq) K1 = 4,7×10-7 HCO3-(aq) + H2O(l) ⇄ CO32-(aq) + H3O+(aq) K2 = 4,7×10-11 H2SO4(aq) + H2O(l) ⇄ HSO4-(aq) + H3O+(aq) K1 = ~102 HSO4-(aq) + H2O(l) ⇄ SO42-(aq) + H3O+(aq) K2 = 1,2×10-2

  32. Esempio di elettroliti forti poco solubili: AgCl(s) ⇄Ag+(aq) + Cl-(aq) CaCO3(s) ⇄Ca2+(aq) + CO32-(aq) Ni(OH)2(s) ⇄Ni2+(aq) + 2 OH-(aq) Ca3(PO4)2(s) ⇄ 3 Ca2+(aq) + 2 PO43-(aq) EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ Esempio di elettroliti forti (si dissociano completamente in ioni) molto solubili: NaCl(s) Na+(aq) + Cl-(aq) KOH(s) K+(aq) + OH-(aq)

  33. CaCO3(s) ⇄Ca2+(aq) + CO32-(aq) a 25°C Kps = 8,7×10-9 Ag2CO3(s) ⇄ 2 Ag+(aq) + CO32-(aq) a 25°C Kps = 6,2×10-12 Fe(OH)3(s) ⇄ Fe3+(aq) + 3 OH-(aq) a 25°C Kps = 1,1×10-36

  34. Solubilità (s, in mol L-1) in acqua pura: Ag2CO3(s) ⇄ 2 Ag+(aq) + CO32-(aq) 2s s a 25°C Solubilità = concentrazione del soluto che si scioglie nella soluzione, all’equilibrio, ad una certa temperatura.

  35. Solubilità in acqua pura: CaCO3(s) ⇄Ca2+(aq) + CO32-(aq) s s a 25°C

  36. Solubilità a 25°C in [OH-]=10-10: Fe(OH)3(s) ⇄ Fe3+(aq) + 3 OH-(aq) s 3 s Solubilità a 25°C in acqua pura:

More Related