1 / 1

h = 1,5 cm

Collega con delle linee le grandezze fisiche con le rispettive unità di misura:. UNITA’ DI MISURA Centimetri (cm) Gradi centigradi (°C) Gradi Kelvin (K) Ampére (A) Chilogrammi (kg) Miglia Metri (m) Secondi (s) Pollici (‘’) Metri quadrati (m 2 ) Chilometri all’ora (km/h) Litri (L)

jabari
Télécharger la présentation

h = 1,5 cm

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Collega con delle linee le grandezze fisiche con le rispettive unità di misura: UNITA’ DI MISURA Centimetri (cm) Gradi centigradi (°C) Gradi Kelvin (K) Ampére (A) Chilogrammi (kg) Miglia Metri (m) Secondi (s) Pollici (‘’) Metri quadrati (m2) Chilometri all’ora (km/h) Litri (L) Centimetri cubi (cm3) Metri cubi (m3) GRANDEZZE FISICHE Lunghezza Tempo Massa Temperatura Volume Area Velocità Intensità di corrente Adesso sottolinea quelle che, secondo te, sono unità di misura del Sistema Internazionale (S.I.) • Le uniche misure giuste sono quelle che si ripetono (2,29 s) • Non possiamo dire con esattezza il valore “vero” • E’ normale che ci siano piccole differenze • tutto ok, perché ogni misura è sempre affetta da un “errore” • Indica alcune possibili fonti di incertezza (errori di misura): • _________________________________________________ • _________________________________________________ • _________________________________________________ • _________________________________________________ Calcolare la media delle misure: ……………………………………………… h = 1,5 cm b = 3,8 cm Segnare l’affermazione che ritieni corretta: • Quantità misurabili • Quantità non misurabili ? Sono Segnare l’unica affermazione SBAGLIATA: Le grandezze fisiche • A volte basta solo un “numero puro” per specificarle • E’ sempre necessario utilizzare una opportuna UNITA’ DI MISURA • Per misurarle direttamente serve sempre uno STRUMENTO DI MISURA • Per calcolarle indirettamente da altre grandezze (per esempio per trovare l’area moltiplicando base per altezza) basta la calcolatrice Alla fine del lavoro, prendete il foglio sulle norme di comportamento, su cui ci siamo trovati d’accordo per stare insieme nel rispetto reciproco, e segna quelle che pensate di aver rispettato durante questo lavoro: __________________________________________ __________________________________________ Segnare le affermazioni che ritieni corrette: Ripetendo più volte la misura della durata delle oscillazioni di un pendolo, sempre nelle stesse condizioni, otteniamo i seguenti valori (in secondi): 2,34 2,29 2,30 2,37 2,29 2,33 Calcolare l’area e il perimetro delle seguenti figure: h = 1,15 m b = 3,22 m Giuseppe Marino - 2006

More Related