1 / 80

Capitolo 4 Moneta e inflazione

Capitolo 4 Moneta e inflazione.

Télécharger la présentation

Capitolo 4 Moneta e inflazione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Capitolo 4Moneta e inflazione Capitolo 4: Moneta e inflazione

  2. Non esiste sistema più potente e sicuro per distruggere alle fondamenta una società che destabilizzarne la moneta. Nel corso di questo processo tutte le forze nascoste della legge economica vengono attivate in senso distruttivo e in un modo che neppure una persona su un milione è in grado di diagnosticare. John Maynard Keynes Capitolo 4: Moneta e inflazione

  3. Il percorsoLa moneta • Cos’è la moneta: funzioni e tipi. • Offerta di moneta: strumenti. • Domanda di moneta • Teoria quantitativa. • Teoria delle preferenze per la liquidità. • I prezzi e l’inflazione. • Il signoraggio. • Tassi di interesse reali e nominali. • Spesa pubblica e iperinflazione. Capitolo 4: Moneta e inflazione

  4. % variazione IPC da12 precedenti 12 mesi U.S. Inflazione e trend, 1960-2010

  5. Trend di lungo periodo U.S. Inflazione e trend, 1960-2010

  6. L’inflazione in Italia, 1862-1990 Capitolo 4: Moneta e inflazione

  7. La monetaLe funzioni e i tipi Definizione: La moneta è l’insieme di attività usato per le transazioni economiche Funzioni: • Riserva di valore • Unità di conto • Mezzo di scambio Risolve il problema del baratto che implica coincidenza di volontà Capitolo 4: Moneta e inflazione

  8. La monetaLe funzioni e i tipi Tipi: • Merce. Valore intrinseco (ad es. oro, sigarette) • Fiduciaria(o a corso legale). Non ha valore intrinseco (ad es. banconote) Dalla moneta merce alla moneta a corso legale. (Oro, convertibilità aurea e gold standard) Analisi di casi La moneta in un campo di prigionia: le sigarette Il fei e la moneta nell’isola di Yap Capitolo 4: Moneta e inflazione

  9. La monetaL’offerta Moneta merce:disponibilità del bene. Analisi di un caso: Il movimento Free Silver negli USA Prima del 1896 l’offerta di moneta era limitata dall’estrazione dell’oro. La scoperta di nuovi giacimenti di oro nel 1896 aumentarono l’offerta di moneta ... e i prezzi del 35% in quindici anni. Capitolo 4: Moneta e inflazione

  10. La monetaL’offerta Moneta a corso legale La moneta è controllata dalla banca centrale (BCE - euro, Federal Reserve - dollaro statunitense). Capitolo 4: Moneta e inflazione

  11. La monetaAutorità monetaria nell’Eurosistema: SEBC Sistema Europeo delle Banche Centrali: SEBC BCE + banche centrali nazionali dei paesi membri Consiglio direttivo Composizione: Comitato esecutivo + governatori delle banche centrali nazionali che hanno adottato l’euro Funzioni: • Adottare gli indirizzi e prendere le decisioni per il SEBC • Formulare la politica monetaria in Europa Capitolo 4: Moneta e inflazione

  12. La monetaAutorità monetaria nell’Eurosistema: SEBC Comitato esecutivo Composizione: Presidente, vicepresidente e 4 membri nominati dai governi europei Funzioni: • Preparazione delle riunioni del consiglio direttivo • Attuare la politica monetaria e impartire istruzioni alle banche centrali nazionali. Capitolo 4: Moneta e inflazione

  13. La monetaAutorità monetaria nell’Eurosistema: SEBC Consiglio generale Composizione: Presidente, vicepresidente BCE + tutti i governatori delle banche centrali nazionali (anche quelle che non hanno adottato l’euro) Funzioni: • Predisporre i rapporti sulla convergenza all’euro dei paesi che non l’hanno adottato • Fissazione irrevocabile dei tassi di cambio per questi paesi Capitolo 4: Moneta e inflazione

  14. Capitolo 4: Moneta e inflazione

  15. Capitolo 4: Moneta e inflazione

  16. La monetaBanca d’Italia: capitale sociale Capitale sociale: 156.000 euro, versati nel 1936. Suddiviso in 300.000 quote di partecipazione nominative di 0,52 euro, che danno diritto a 539 voti L'assemblea dei partecipanti elegge il Consiglio Superiore, che esprime un parere sulla nomina e revoca del Governatore (la nomina avviene per Decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del presidente del Consiglio dei Ministri) Principali partecipanti al capitale sociale: Capitolo 4: Moneta e inflazione

  17. L’offerta di monetaGli strumenti Operazioni di mercato aperto: • La banca centrale compra titoli di Stato e obbligazioni private e paga emettendo circolante. • La banca centrale fornisce liquidità al sistema e aumenta l’offerta di moneta. Capitolo 4: Moneta e inflazione

  18. La monetaSpunto per la riflessione • L’accumulo eccessivo di debito pubblico è una minaccia per l’indipendenza della politica monetaria? • In che modo il “divorzio” tra Banca d’Italia e Ministero del Tesoro (1981) previene la monetizzazione del debito? Capitolo 4: Moneta e inflazione

  19. L’offerta di monetaGli strumenti Operazioni per iniziativa delle controparti • Sportello di prestito marginale La BCE fornisce liquidità per brevi periodi. Il tasso è il massimo di breve periodo. • Sportello di deposito Assorbe liquidità in eccesso per brevi periodi. Il tasso è il minimo di breve periodo (ad esempio, tasso di sconto). La BCE gestisce la liquidità cambiando il tasso minimo (il corridoio tra i tassi è del 2%) Capitolo 4: Moneta e inflazione

  20. L’offerta di monetaGli strumenti Requisiti minimi di riserva. • Le banche devono detenere presso la BCE il 2% di tutti i depositi e passività • Strumento passivo (cambiata di rado) • Deve essere rispettato in media: cuscinetto di liquidità (remunerato). Permette di ridurre la volatilità dei tassi di interesse. Capitolo 4: Moneta e inflazione

  21. L’offerta di monetaGli strumenti Aste di Rifinanziamento della BCE. • Le operazioni di rifinanziamento principali (ORP) forniscono la liquidità necessaria al sistema bancario con frequenza e scadenza settimanali. • Asta competitiva a tasso variabile con tasso minimo di offerta. Tale tasso, fissato dal Consiglio direttivo della BCE, segnala l’orientamento della politica monetaria. • A lungo termine (mensilmente): l’offerta di fondi per la durata di tre mesi. Regolano la liquidità: ma non per segnalare l’orientamento della politica monetaria. Asta a tasso variabile (senza tasso minimo) con l’indicazione preventiva dell’ammontare dei fondi offerti. Capitolo 4: Moneta e inflazione

  22. La monetaAggregati con liquidità decrescente (euro e UK,2005) Capitolo 4: Moneta e inflazione

  23. Teoria quantitativa della moneta Moneta usata per le transazioni. La moneta circola. È usata in diverse transazioni. Moneta x Velocità = Prezzi x Numero di transazioni M xV = P xT V : velocità di circolazione della moneta T : transazioni economiche. Transazione difficili da misurare Reddito Y come approssimazione a T M x V = P x Y Capitolo 4: Moneta e inflazione

  24. La domanda di moneta Equazione quantitativa: relazione tra reddito Y e i saldi monetari reali M/P K = 1/V otteniamo la funzione di domanda di moneta: Se V (e quindi k) è costante la domanda M/P cresce proporzionalmente al reddito Capitolo 4: Moneta e inflazione

  25. Moneta, prezzi e inflazione Teoria classica. Il reddito dipende da: • Tecnologia (funzione di produzione) • Fattori produttivi (K e L) • Ma non dalla moneta. Effetti dell’offerta di moneta? Se V (e k) è costante un aumento di M induce un aumento di P. Capitolo 4: Moneta e inflazione

  26. ApprofondimentoVelocità di circolazione della moneta in Italia Capitolo 4: Moneta e inflazione

  27. Teoria classica ed equazione quantitativa L’equazione quantitativa: M xV= P xY può essere scritta in forma percentuale: Var % M +Var % V= Var % P +Var % Y Nella teoria classica: • Y dipende solo dai fattori produttivi e tecnologia. Se non cambiano: Var % Y = 0 • Vsi assume costante: Var % V = 0 Quindi: Var % M = Var % P Capitolo 4: Moneta e inflazione

  28. Analisi di un casoInflazione e crescita della moneta (mondo, anni 90) 10000 Rep. Dem. Congo Nicaragua Angola 1000 Georgia Brasile 100 Bulgaria Tasso di inflazione (scala log) 10 Germania Kuwait 1 USA Canada Oman Giappone 0,1 0,1 1 10 100 1000 10000 Crescita dell’offerta di moneta % (scala log) Capitolo 4: Moneta e inflazione

  29. Analisi di un casoInflazione e crescita della moneta (USA) Tasso di inflazione 8 1910s 1970s 6 1940s 1980s 4 1950s 1960s 1990s 2 1900s 0 1890s 1880s 1930s 1870s - 2 1920s - 4 0 2 4 6 8 10 12 Tasso di crescita offerta di moneta % Capitolo 4: Moneta e inflazione

  30. ApprofondimentoMoneta e prezzi in Italia nel lungo periodo Capitolo 4: Moneta e inflazione

  31. ApprofondimentoVelocità di circolazione ed inflazione in Italia nel lungo periodo Capitolo 4: Moneta e inflazione

  32. Moneta e inflazione L’offerta di moneta non domandata provoca inflazione. Perché i governi offrono moneta? Possono avere interesse a creare inflazione? Capitolo 4: Moneta e inflazione

  33. Il signoraggio Il governo finanzia G: • Tassazione T • Debito • Emettendo moneta. Le rendite ottenute stampando moneta: signoraggio Se l’offerta di moneta supera la domanda: inflazione Capitolo 4: Moneta e inflazione

  34. Il signoraggio • L’inflazione rende meno costoso ripagare i debiti pubblici (definiti in termini nominali e non reali). • Il signoraggio trasferisce risorse dalle famiglie allo Stato come una tassa. • È una tassa da inflazione perché riduce il potere di acquisto (e la ricchezza reale) di tutti coloro che detengono moneta. Capitolo 4: Moneta e inflazione

  35. Il signoraggio • Stati Uniti: signoraggio 3% delle entrate dello Stato. • Italia: fino al 10% in passato • Le entrate dello Stato molto elevate nel caso di ... iperinflazione. Capitolo 4: Moneta e inflazione

  36. ApprofondimentoIl signoraggio totale come % del PIL (media 1979-1981) Capitolo 4: Moneta e inflazione

  37. Inflazione e tassi di interesseTasso di interesse nominale e reale La remunerazione nominale ai fondi mutuabili è il tasso di interesse nominale: i Il tasso di interesse realer misura i rendimenti dei fondi mutuabili in termini reali. Dato il tasso nominale il tasso di interesse reale dipende dall’inflazione: Capitolo 4: Moneta e inflazione

  38. Inflazione e tassi di interesseEffetto di Fisher Equazione di Fisher: Il tasso nominale aumenta con remunerazione reale dei capitali di prestito (r) o a seguito dell’inflazione. Capitolo 4: Moneta e inflazione

  39. Inflazione e tassi di interesseEffetto di Fisher La teoria quantitativa della moneta e l’equazione di Fisher implicano: • La moneta porta inflazione: Var % M = Var % P =  • L’inflazione aumenta i tassi nominali: i = r +  =r+Var % M • Tassi di interesse nominali e inflazione sono legati uno a uno: Capitolo 4: Moneta e inflazione

  40. Analisi di un casoInflazione e tassi di interesse nominali (anni 90) 100 Kazakhstan Tasso di interesse nominale (scala log) Kenya Armenia Uruguay Italia Francia 10 Nigeria U. K. U. S. Giappone Germania Singapore 1 1 10 100 1000 Capitolo 4: Moneta e inflazione Tasso di inflazione (% scala log)

  41. Analisi di un casoInflazione e tassi di interesse nominali: Stati Uniti Capitolo 4: Moneta e inflazione

  42. Analisi di un casoInflazione e tassi di Interesse nominali: Italia Capitolo 4: Moneta e inflazione

  43. Le aspettativeTassi effettivi e tassi attesi Debitori e creditori fissano il tasso di interesse nominale sulla base delle aspettative di inflazione. Tasso di interesse reale ex-ante: inflazione attesa e Tasso di interesse reale ex-post: inflazione realizzata  Effetto di Fisher: i = r + e Analisi di un caso:Tassi nominali e inflazione nel sistema aureo: inflazione inattesa (in Italia sistema aureo dal 1873 al 1971, con interruzione fra le due guerre) Capitolo 4: Moneta e inflazione

  44. La domanda di monetaTeoria delle preferenze per la liquidità Teoria quantitativa: la domanda di moneta dipende da Y Detenere moneta ha un costo-opportunità: • Interesse reale r sui prestiti • Potere di acquisto di M cala con  Costo-opportunità: tasso di interessenominale = tasso reale + inflazione attesa: i = r + e Capitolo 4: Moneta e inflazione

  45. La domanda di monetaTassi di interesse nominale e reddito Teoria delle preferenze per la liquidità: La domanda di moneta: 1. Cresce con il reddito Y 2. Decresce con il tasso di interesse nominale: i Capitolo 4: Moneta e inflazione

  46. La domanda di monetaTassi di interesse reale, inflazione attesa e reddito La scelta tra moneta e fondi mutuabili dipende da: La domanda di saldi monetari reali è data da: Le famiglie riducono la domanda di moneta se il reddito cala, se il tasso di interesse reale cresce e se l’inflazione attesa cresce. Capitolo 4: Moneta e inflazione

  47. Mercato della moneta L’offerta di moneta nominale Mè controllata dalla banca centrale e quindi è una variabile esogena La domanda di saldi monetari reali dipende: • Reddito Y (che è esogeno), • Tasso di interesse reale r. Determinato sul mercato dei fondi mutuabili (quindi in questo modello è esogeno) • Aspettative di inflazione. Capitolo 4: Moneta e inflazione

  48. Equilibrio Il mercato della moneta è in equilibrio: Offerta di saldi =monetari reali Domanda di saldi monetari reali I prezziPcambianoendogenamentefino a quando ladomanda e l’offerta di saldi monetari reali sono uguali Capitolo 4: Moneta e inflazione

  49. Equilibrio sul mercato della monetaUn aumento dell’offerta di moneta Aumento dell’offerta di monetaM. Qual è l’effetto? Supponiamo che e non cambi. La domanda di moneta non cambia. Poiché M aumenta anche P deve aumentare. Come nella teoria quantitativa un aumento di M genera inflazione. Capitolo 4: Moneta e inflazione

  50. Equilibrio sul mercato della monetaUn aumento dell’offerta di moneta Ma l’inflazione attesa non è costante. I consumatori osservano l’aumento di M e sanno che i prezzi aumenteranno. Allorae cresce, i cresce e la domanda di monetaL(i,Y), cala. Poiché l’offerta cresce e la domanda cala, i prezzi dovranno crescere ancora di più che nella teoria quantitativa. Capitolo 4: Moneta e inflazione

More Related