810 likes | 978 Vues
Capitolo 4 Moneta e inflazione.
E N D
Capitolo 4Moneta e inflazione Capitolo 4: Moneta e inflazione
Non esiste sistema più potente e sicuro per distruggere alle fondamenta una società che destabilizzarne la moneta. Nel corso di questo processo tutte le forze nascoste della legge economica vengono attivate in senso distruttivo e in un modo che neppure una persona su un milione è in grado di diagnosticare. John Maynard Keynes Capitolo 4: Moneta e inflazione
Il percorsoLa moneta • Cos’è la moneta: funzioni e tipi. • Offerta di moneta: strumenti. • Domanda di moneta • Teoria quantitativa. • Teoria delle preferenze per la liquidità. • I prezzi e l’inflazione. • Il signoraggio. • Tassi di interesse reali e nominali. • Spesa pubblica e iperinflazione. Capitolo 4: Moneta e inflazione
% variazione IPC da12 precedenti 12 mesi U.S. Inflazione e trend, 1960-2010
Trend di lungo periodo U.S. Inflazione e trend, 1960-2010
L’inflazione in Italia, 1862-1990 Capitolo 4: Moneta e inflazione
La monetaLe funzioni e i tipi Definizione: La moneta è l’insieme di attività usato per le transazioni economiche Funzioni: • Riserva di valore • Unità di conto • Mezzo di scambio Risolve il problema del baratto che implica coincidenza di volontà Capitolo 4: Moneta e inflazione
La monetaLe funzioni e i tipi Tipi: • Merce. Valore intrinseco (ad es. oro, sigarette) • Fiduciaria(o a corso legale). Non ha valore intrinseco (ad es. banconote) Dalla moneta merce alla moneta a corso legale. (Oro, convertibilità aurea e gold standard) Analisi di casi La moneta in un campo di prigionia: le sigarette Il fei e la moneta nell’isola di Yap Capitolo 4: Moneta e inflazione
La monetaL’offerta Moneta merce:disponibilità del bene. Analisi di un caso: Il movimento Free Silver negli USA Prima del 1896 l’offerta di moneta era limitata dall’estrazione dell’oro. La scoperta di nuovi giacimenti di oro nel 1896 aumentarono l’offerta di moneta ... e i prezzi del 35% in quindici anni. Capitolo 4: Moneta e inflazione
La monetaL’offerta Moneta a corso legale La moneta è controllata dalla banca centrale (BCE - euro, Federal Reserve - dollaro statunitense). Capitolo 4: Moneta e inflazione
La monetaAutorità monetaria nell’Eurosistema: SEBC Sistema Europeo delle Banche Centrali: SEBC BCE + banche centrali nazionali dei paesi membri Consiglio direttivo Composizione: Comitato esecutivo + governatori delle banche centrali nazionali che hanno adottato l’euro Funzioni: • Adottare gli indirizzi e prendere le decisioni per il SEBC • Formulare la politica monetaria in Europa Capitolo 4: Moneta e inflazione
La monetaAutorità monetaria nell’Eurosistema: SEBC Comitato esecutivo Composizione: Presidente, vicepresidente e 4 membri nominati dai governi europei Funzioni: • Preparazione delle riunioni del consiglio direttivo • Attuare la politica monetaria e impartire istruzioni alle banche centrali nazionali. Capitolo 4: Moneta e inflazione
La monetaAutorità monetaria nell’Eurosistema: SEBC Consiglio generale Composizione: Presidente, vicepresidente BCE + tutti i governatori delle banche centrali nazionali (anche quelle che non hanno adottato l’euro) Funzioni: • Predisporre i rapporti sulla convergenza all’euro dei paesi che non l’hanno adottato • Fissazione irrevocabile dei tassi di cambio per questi paesi Capitolo 4: Moneta e inflazione
La monetaBanca d’Italia: capitale sociale Capitale sociale: 156.000 euro, versati nel 1936. Suddiviso in 300.000 quote di partecipazione nominative di 0,52 euro, che danno diritto a 539 voti L'assemblea dei partecipanti elegge il Consiglio Superiore, che esprime un parere sulla nomina e revoca del Governatore (la nomina avviene per Decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del presidente del Consiglio dei Ministri) Principali partecipanti al capitale sociale: Capitolo 4: Moneta e inflazione
L’offerta di monetaGli strumenti Operazioni di mercato aperto: • La banca centrale compra titoli di Stato e obbligazioni private e paga emettendo circolante. • La banca centrale fornisce liquidità al sistema e aumenta l’offerta di moneta. Capitolo 4: Moneta e inflazione
La monetaSpunto per la riflessione • L’accumulo eccessivo di debito pubblico è una minaccia per l’indipendenza della politica monetaria? • In che modo il “divorzio” tra Banca d’Italia e Ministero del Tesoro (1981) previene la monetizzazione del debito? Capitolo 4: Moneta e inflazione
L’offerta di monetaGli strumenti Operazioni per iniziativa delle controparti • Sportello di prestito marginale La BCE fornisce liquidità per brevi periodi. Il tasso è il massimo di breve periodo. • Sportello di deposito Assorbe liquidità in eccesso per brevi periodi. Il tasso è il minimo di breve periodo (ad esempio, tasso di sconto). La BCE gestisce la liquidità cambiando il tasso minimo (il corridoio tra i tassi è del 2%) Capitolo 4: Moneta e inflazione
L’offerta di monetaGli strumenti Requisiti minimi di riserva. • Le banche devono detenere presso la BCE il 2% di tutti i depositi e passività • Strumento passivo (cambiata di rado) • Deve essere rispettato in media: cuscinetto di liquidità (remunerato). Permette di ridurre la volatilità dei tassi di interesse. Capitolo 4: Moneta e inflazione
L’offerta di monetaGli strumenti Aste di Rifinanziamento della BCE. • Le operazioni di rifinanziamento principali (ORP) forniscono la liquidità necessaria al sistema bancario con frequenza e scadenza settimanali. • Asta competitiva a tasso variabile con tasso minimo di offerta. Tale tasso, fissato dal Consiglio direttivo della BCE, segnala l’orientamento della politica monetaria. • A lungo termine (mensilmente): l’offerta di fondi per la durata di tre mesi. Regolano la liquidità: ma non per segnalare l’orientamento della politica monetaria. Asta a tasso variabile (senza tasso minimo) con l’indicazione preventiva dell’ammontare dei fondi offerti. Capitolo 4: Moneta e inflazione
La monetaAggregati con liquidità decrescente (euro e UK,2005) Capitolo 4: Moneta e inflazione
Teoria quantitativa della moneta Moneta usata per le transazioni. La moneta circola. È usata in diverse transazioni. Moneta x Velocità = Prezzi x Numero di transazioni M xV = P xT V : velocità di circolazione della moneta T : transazioni economiche. Transazione difficili da misurare Reddito Y come approssimazione a T M x V = P x Y Capitolo 4: Moneta e inflazione
La domanda di moneta Equazione quantitativa: relazione tra reddito Y e i saldi monetari reali M/P K = 1/V otteniamo la funzione di domanda di moneta: Se V (e quindi k) è costante la domanda M/P cresce proporzionalmente al reddito Capitolo 4: Moneta e inflazione
Moneta, prezzi e inflazione Teoria classica. Il reddito dipende da: • Tecnologia (funzione di produzione) • Fattori produttivi (K e L) • Ma non dalla moneta. Effetti dell’offerta di moneta? Se V (e k) è costante un aumento di M induce un aumento di P. Capitolo 4: Moneta e inflazione
ApprofondimentoVelocità di circolazione della moneta in Italia Capitolo 4: Moneta e inflazione
Teoria classica ed equazione quantitativa L’equazione quantitativa: M xV= P xY può essere scritta in forma percentuale: Var % M +Var % V= Var % P +Var % Y Nella teoria classica: • Y dipende solo dai fattori produttivi e tecnologia. Se non cambiano: Var % Y = 0 • Vsi assume costante: Var % V = 0 Quindi: Var % M = Var % P Capitolo 4: Moneta e inflazione
Analisi di un casoInflazione e crescita della moneta (mondo, anni 90) 10000 Rep. Dem. Congo Nicaragua Angola 1000 Georgia Brasile 100 Bulgaria Tasso di inflazione (scala log) 10 Germania Kuwait 1 USA Canada Oman Giappone 0,1 0,1 1 10 100 1000 10000 Crescita dell’offerta di moneta % (scala log) Capitolo 4: Moneta e inflazione
Analisi di un casoInflazione e crescita della moneta (USA) Tasso di inflazione 8 1910s 1970s 6 1940s 1980s 4 1950s 1960s 1990s 2 1900s 0 1890s 1880s 1930s 1870s - 2 1920s - 4 0 2 4 6 8 10 12 Tasso di crescita offerta di moneta % Capitolo 4: Moneta e inflazione
ApprofondimentoMoneta e prezzi in Italia nel lungo periodo Capitolo 4: Moneta e inflazione
ApprofondimentoVelocità di circolazione ed inflazione in Italia nel lungo periodo Capitolo 4: Moneta e inflazione
Moneta e inflazione L’offerta di moneta non domandata provoca inflazione. Perché i governi offrono moneta? Possono avere interesse a creare inflazione? Capitolo 4: Moneta e inflazione
Il signoraggio Il governo finanzia G: • Tassazione T • Debito • Emettendo moneta. Le rendite ottenute stampando moneta: signoraggio Se l’offerta di moneta supera la domanda: inflazione Capitolo 4: Moneta e inflazione
Il signoraggio • L’inflazione rende meno costoso ripagare i debiti pubblici (definiti in termini nominali e non reali). • Il signoraggio trasferisce risorse dalle famiglie allo Stato come una tassa. • È una tassa da inflazione perché riduce il potere di acquisto (e la ricchezza reale) di tutti coloro che detengono moneta. Capitolo 4: Moneta e inflazione
Il signoraggio • Stati Uniti: signoraggio 3% delle entrate dello Stato. • Italia: fino al 10% in passato • Le entrate dello Stato molto elevate nel caso di ... iperinflazione. Capitolo 4: Moneta e inflazione
ApprofondimentoIl signoraggio totale come % del PIL (media 1979-1981) Capitolo 4: Moneta e inflazione
Inflazione e tassi di interesseTasso di interesse nominale e reale La remunerazione nominale ai fondi mutuabili è il tasso di interesse nominale: i Il tasso di interesse realer misura i rendimenti dei fondi mutuabili in termini reali. Dato il tasso nominale il tasso di interesse reale dipende dall’inflazione: Capitolo 4: Moneta e inflazione
Inflazione e tassi di interesseEffetto di Fisher Equazione di Fisher: Il tasso nominale aumenta con remunerazione reale dei capitali di prestito (r) o a seguito dell’inflazione. Capitolo 4: Moneta e inflazione
Inflazione e tassi di interesseEffetto di Fisher La teoria quantitativa della moneta e l’equazione di Fisher implicano: • La moneta porta inflazione: Var % M = Var % P = • L’inflazione aumenta i tassi nominali: i = r + =r+Var % M • Tassi di interesse nominali e inflazione sono legati uno a uno: Capitolo 4: Moneta e inflazione
Analisi di un casoInflazione e tassi di interesse nominali (anni 90) 100 Kazakhstan Tasso di interesse nominale (scala log) Kenya Armenia Uruguay Italia Francia 10 Nigeria U. K. U. S. Giappone Germania Singapore 1 1 10 100 1000 Capitolo 4: Moneta e inflazione Tasso di inflazione (% scala log)
Analisi di un casoInflazione e tassi di interesse nominali: Stati Uniti Capitolo 4: Moneta e inflazione
Analisi di un casoInflazione e tassi di Interesse nominali: Italia Capitolo 4: Moneta e inflazione
Le aspettativeTassi effettivi e tassi attesi Debitori e creditori fissano il tasso di interesse nominale sulla base delle aspettative di inflazione. Tasso di interesse reale ex-ante: inflazione attesa e Tasso di interesse reale ex-post: inflazione realizzata Effetto di Fisher: i = r + e Analisi di un caso:Tassi nominali e inflazione nel sistema aureo: inflazione inattesa (in Italia sistema aureo dal 1873 al 1971, con interruzione fra le due guerre) Capitolo 4: Moneta e inflazione
La domanda di monetaTeoria delle preferenze per la liquidità Teoria quantitativa: la domanda di moneta dipende da Y Detenere moneta ha un costo-opportunità: • Interesse reale r sui prestiti • Potere di acquisto di M cala con Costo-opportunità: tasso di interessenominale = tasso reale + inflazione attesa: i = r + e Capitolo 4: Moneta e inflazione
La domanda di monetaTassi di interesse nominale e reddito Teoria delle preferenze per la liquidità: La domanda di moneta: 1. Cresce con il reddito Y 2. Decresce con il tasso di interesse nominale: i Capitolo 4: Moneta e inflazione
La domanda di monetaTassi di interesse reale, inflazione attesa e reddito La scelta tra moneta e fondi mutuabili dipende da: La domanda di saldi monetari reali è data da: Le famiglie riducono la domanda di moneta se il reddito cala, se il tasso di interesse reale cresce e se l’inflazione attesa cresce. Capitolo 4: Moneta e inflazione
Mercato della moneta L’offerta di moneta nominale Mè controllata dalla banca centrale e quindi è una variabile esogena La domanda di saldi monetari reali dipende: • Reddito Y (che è esogeno), • Tasso di interesse reale r. Determinato sul mercato dei fondi mutuabili (quindi in questo modello è esogeno) • Aspettative di inflazione. Capitolo 4: Moneta e inflazione
Equilibrio Il mercato della moneta è in equilibrio: Offerta di saldi =monetari reali Domanda di saldi monetari reali I prezziPcambianoendogenamentefino a quando ladomanda e l’offerta di saldi monetari reali sono uguali Capitolo 4: Moneta e inflazione
Equilibrio sul mercato della monetaUn aumento dell’offerta di moneta Aumento dell’offerta di monetaM. Qual è l’effetto? Supponiamo che e non cambi. La domanda di moneta non cambia. Poiché M aumenta anche P deve aumentare. Come nella teoria quantitativa un aumento di M genera inflazione. Capitolo 4: Moneta e inflazione
Equilibrio sul mercato della monetaUn aumento dell’offerta di moneta Ma l’inflazione attesa non è costante. I consumatori osservano l’aumento di M e sanno che i prezzi aumenteranno. Allorae cresce, i cresce e la domanda di monetaL(i,Y), cala. Poiché l’offerta cresce e la domanda cala, i prezzi dovranno crescere ancora di più che nella teoria quantitativa. Capitolo 4: Moneta e inflazione