1 / 15

Relatore: Prof. Vincenzo Buccheri Tesi di Laurea di Fabio Pasquali n° Matricola 291877/93

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN COMUNICAZIONE. INTERCULTURALE E. MULTIMEDIALE. La Radio rappresentata nel Cinema. I rapporti tra i due media. Relatore: Prof. Vincenzo Buccheri Tesi di Laurea di Fabio Pasquali n° Matricola 291877/93. Radio nel Cinema.

janice
Télécharger la présentation

Relatore: Prof. Vincenzo Buccheri Tesi di Laurea di Fabio Pasquali n° Matricola 291877/93

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE La Radio rappresentata nel Cinema. I rapporti tra i due media. Relatore: Prof. Vincenzo Buccheri Tesi di Laurea di Fabio Pasquali n° Matricola 291877/93

  2. Radio nel Cinema Introduzione sull’ Analisi della Radio nel Cinema: 1-La storia della Radio,dalla sua invenzione ad un confronto con altri media a lei collegati,in particolare il suo rapporto con il Cinema. 2- Analisi di quattro film : analizzando le possibile conseguenze,sia sul piano espressivo, economico e sia sul piano storico-sociale,sugli apparecchi di riproduzione sonora all’interno dei sistemi di enunciazione cinematografica

  3. Radio nel Cinema Storia della Radio Italiana : - Guglielmo Marconi: le radici dell’invenzione - Mussolini: la Radio come strumento di propaganda - Nascita della Televisione - Invenzione del transistor,mobilità radiofonica - 1975 anno della liberalizzazione dell’etere - Trasmissione digitale (dab) e ricevimento satellitare hanno un’ampiezza di banda estesa

  4. Radio nel Cinema Primo contatto storico tra Radio e Cinema - Inizia nel 1928 con l’avvento del sonoro nel cinema. - La RCA(radio corporation of America) brevettò un nuovo sistema di suono per i film nel 1929. - Sarnoff presidente della RCA con altre case di produzione cinematografica fonda la RKO. - Da qui nacque una delle 5 major nel campo della distribuzione cinematografica americana

  5. Radio nel Cinema La Radio a confronto con altri media: - Televisione: all’interno del sistema mediatico è normale che la radio venga accostata alla televisione. Sia per una competizione di tipo storico,sia dal punto di vista linguistico,come strumenti in grado di creare sistemi di rappresentazione complessi. Questo accostamento nasce spontaneo dalla loro stretta correlazione tecnologica. - Internet: con l’arrivo dell’era digitale e la convergenza dei due media,la radio subisce continue modificazioni funzionali e morfologiche. Nel prossimo futuro non sarà più l’etere il principale canale attraverso cui diffondere le onde elettromagnetiche delle emittenti radiofoniche,bensì si utilizzeranno le reti a fibra ottica o il segnale digitale satellitare. Questi sistemi, ad elevatissima ampiezza di banda consentiranno una differenzzazione dell’ offerta e una possibilità di interazione con l’emittente da parte dell’ Audience

  6. Radio nel Cinema Radio Invisibile : La Radio generalmente viene percepita come media “secondario”,rispetto ad altri mezzi di comunicazione che più contano: Tv,stampa e cinema. Secondario sia nello spazio che gli viene dedicato dall’ informazione ,sia dal dibattito pubblico,ed è secondario anche nelle scelte di investimento pubblicitario oltre alla secondarietà che il pubblico ne dà. Medium di sfondo, dovuto alla mancanza di immagini. La cecità del mezzo viene superata con le sole risorse del suono e dell’udito dell’ascoltatore. La cecità del mezzo fa si che si possa collocarsi in ambiti differenti,grazie all’impegno di solo uno dei 5 sensi.

  7. Radio nel Cinema Il sonoro nel Cinema e il visivo nella Radio: Il sonoro nel Cinema Il Centro del Cinema è l’ Immagine ed il sonoro è l’elemento periferico cioè un elemento “vampirizzante” che gira attorno all’ immagine . L’elemento Visivo nella Radio Da un elemento mancante la Radio (l’immagine),riesce a concentrare il suo potenziale nel Sonoro (voce) dove si instaurano strategie di negoziazione tra l’ascoltatore e l’oggetto sonoro con il tentativo di ricostruire l’immagine priva di corpo.

  8. Radio nel Cinema Alcuni elementi dell’estetica radiofonica in relazione con il Cinema: - Probabilmente la Radio ha avuto un ruolo importante nello sviluppo tecnologico nel cinema, contribuendo ad abbreviare i tempi dell’arrivo del sonoro e a migliorarne la qualità. Il cinema sicuramente a imboccato la via dell’entertainment e il suono radiofonico è stato subordinato dai principi dell’informazione e dell’ entertainment commerciale. - L’ascoltatore cieco della Radio, necessita di stabilire con il media,un rapporto di credibilità,di fiducia e persino di fede con la voce. L’investimento sulla parola è davvero intenso.

  9. Radio nel Cinema ANALISI DEI FILM L’analisi svolta posa le basi su una visione sociologica di come la Radio è messa in scena dal Cinema,cercando i contenuti chiave sul media in questione. I Film analizzati sono: RadioFreccia, Radio Days, Radio America, Talk Radio I Film sono stati selezionati per il loro contenuti storico-sociali e linguistici sulla storia della Radio

  10. Radio nel Cinema -Credo Laico di Freccia : “ Credo nelle rovesciate di Bonima,nella chitarra di Keith Richrads,nel padrone di casa che a fine mese vuole l’affitto …..” RADIOFRECCIA di Luciano Ligabue -Film di costume in cui si raccontano gli anni ’70 e tutti i fenomeni giovanili dell’epoca,con un ruolo centrale della musica adoperata dalle Radio Libere. -Liberalizzazione dell’ etere -Radio Raptus da libera a commerciale -Fruizione giovanile della Radio contro la Radio Istituzionale

  11. Radio nel Cinema RADIO DAYS di Woody Allen - La Radio negli anni ‘30 e ’40 - Un ricordo autobiografico del regista,scandito da programmi radiofonici dell’epoca -La Radio unisce mondi paralleli - Accadimenti realmente accaduti nella storia trasmessi dalla Radio

  12. Radio nel Cinema RADIO AMERICA di Robert Altman Il Cinema riprende uno spettacolo radiofonico : A Praire Home Companion è uno spettacolo radiofonico che ha debuttato il 6 luglio del 1974. Conta su 5 milioni ascoltatori in tutto il mondo. La Radio è caratterizzata da approccio sarcastico della realtà. Garrison Kellor,presentatore e autore della sceneggiatura

  13. Radio nel Cinema TALK RADIO di Oliver Stone: -Tratto da un fatto di cronaca: presentatore radiofonico venne ucciso da nazisti -Tema del programma radiofonico sono le minoranze sociali -Il film è scandito dai tempi del programma radiofonico e regolato dalle leggi dello spettacolo e dell’audience Eric Borgosian in Barry Champlain,conduttore radiofonico che è detto dalle leggi dello spettacolo,cerca di spronare gli emarginati della società americana,grazie alla sfrontatezza e alla sua voce suadente e rassicurante.

  14. Radio nel Cinema -Nelle odierne rivisitazioni culturali dei media e di quelli che abbiamo indicato come media dell’ entertainment, l’ambito definito dalla rete dei rapporti tra Radio e Cinema non risulta troppo frequentato. Per questo motivo mettere insieme due mezzi così diversi,che agiscono a quanto pare,in ambiti così fortemente distinti vengono evinti dal forte legame stretto sia sul piano linguistico sia sul piano espressivo. -La radio,in favore di una televisione arrivata troppo presto a soppiantare il medium più vecchio(che pure obsoleto non è ne accenna a lasciarsi mettere in disparte)in quel nostro immaginario di storie culturali. -Considerare i due media come veicolo d’informazione e d’intrattenimento ci porta a mettere in evidenza quali sono stai gli aspetti comuni dei due . -In fine la radio nel cinema è rappresentata,nei maggior parte dei casi, nelle vesti del media che accompagna la vita di tutti noi, rappresetandone la sua storia nei suoi punti cruciali. CONCLUSIONI

  15. Grazie a tutti per la cortese attenzione

More Related