1 / 12

COS’E’ ROTATOOL?

Rotatool is a powerful tool for analyzing and managing portfolios of trading systems. It enables realistic simulations and real-time equity control, allowing for system replacements based on codified rules. With features like system creation date management and proprietary algorithms, Rotatool is a valuable resource for experienced traders.

jdonovan
Télécharger la présentation

COS’E’ ROTATOOL?

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. COS’E’ ROTATOOL? • E’ unostrumento per l’analisi di portafogli di sistemichepermette di creare, sudatipassati, simulazionirealistiche (siastatichecherotazionali). • E’ inoltreunostrumentocheconsente, in real time, di gestirel’equity control e la rotazionesugrandi database di trading systems. • In sostanza, si incarica di gestire quali sistemi devono essere a mercato, secondo regole codificate e replicabili. Non si tratta di una rotazione canonica temporale, ma di una sostituzione del sistema giudicato dall’algoritmo non piu’tradabile con un nuovo sistema. • E’ di fatto un trading system di livello superiore per gestire batterie di sistemi, applicato alle equity line.

  2. Qualisono le caratteristicheprincipali di Rotatool? • Gestionedelle date di creazionedeisistemi: questo è ilpuntocardine per crearesimulazionisulpassatoche, se fossero state applicate all’epoca, sarebbero state realmentereplicabili. Ciò è possibileperchè in ognimomentoviene tenuto conto di qualisistemisipossedevanorealmente e quali no, distinguendoquindi, per ognisistemagestito, ilperiodo real money. • Utilizzo di un algorimoproprietario per la gestionestatica e rotazionale. Tale algoritmo è capace di trattareognicurva di TS allostesso modo e desumequinditutte le informazioninecessariedalle sole equity line, senza bisogno di ulterioriinformazioni.

  3. REALTA’ FANTASIA

  4. Modalita’ Operative • Cumulata. Consente di calcolaregrafici e report deisistemiselezionaticumulandotuttiidatidisponibili, senza alcuna distinzionetraperiodo in sample e real money. • Cumulata con date creazione. Produce idaticumulati, tenendocontodelle date creazionedeisistemi, senza applicare alcuna gestionesullestesse. • Balrog. E’ un’applicazionedell’algoritmoproprietario in modalita’ staticasututte le curve selezionate, tenendocontodelle date creazione. • Rotazionale. Applica al paniere di sistemil’algoritmorotazionale, considerando date creazione e criterio di ranking selezionato. • Balrog sucumulatarotazionale. Applica l’algoritmosullacumulatarotazionale, gestendol’eventuale stop generale in caso di avaria del paniere.

  5. Cosa non fa Rotatool • Rotatool non fa imiracoli. Se ilpanierenelsuocomplesso e’ mal costruito o composto da sistemichevanno in avariasimultaneamente, solo ilcontrollosull’andamentodella cumulate, con stop generaledellastrategia, rappresental’ancora di salvezza. • Rotatool e’ sicuramenteunostrumentofunzionale e utile, ma necessita di esperienza e competenzasoprattutto in due punticruciali: ilcostruire e l’alimentarenel tempo ilpaniere di sistemi la gestione di alcunivincolicheRotatoolconsente, sia per tipologia di sistema, sia per sottostante.

  6. Alcune evidenze dei nostri studi • E’ fondamentalecheilpaniereabbia un alto livello di diversificazione, per logica, per sottostanti e per time frame. • Il numero di sistemiruotatideveesseresuperiore a 10 e deverappresentare circa il 20/30% del totaledeisistemichecompongonoilpaniere. Ad esempio, per gestire in rotazione 10 sistemi, l’ideale e’ avere un paniere di almeno 30 sistemi. • E’ opportunoporredeivincoli per tipologia di sistema e sottostante. In questomodosievitache la rotazionesisbilancitropposupochisottostanti (fattochepotrebberidurre in manieraeccessiva la diversificazione). Questorappresentaunadellechiavi per la sopravvivenzadellestrategiesistematiche. • Con questoapproccioequipesiamoisingolisistemivalutandoilsottostante, ilrendimentoteorico del Sistema e ilsuo DD storico. • Il criterio di ranking ha una rilevanza molto bassa rispetto al criterio di on/off. Anchecriteri di ranking oppostiproduconoeffetti di importanzarelativasulla equity complessiva, malgradoicriteribasatisullaselezionedeisistemichestannoregistrandomigliori performance sembrinoessereipiu’ premianti.

  7. Cumulata al netto di costi di oltre 100 sistemi, acquisiti o scrittinelcorsodeglianni con un rendimentototale di oltre 12 milioni di euro in 10 anni Ha sensoquestacurva? Non ne ha ovviamente. Ne avrebbe solo se isistemifosserostatituttiscritti prima del 2007 edioavessiavuto la volonta’ e la capacita’ finanziaria di metterli a mercatotutti e 100, e piu’ L’unicainformazionechepossiamoricavare da questacurvacumulata e’ che un alto livello di diversificazioneconsente di contenere molto il draw down, se tutto fila liscio. Possiamocomunquenotare come a febbraio 2018 sisiagenerato un DD quasi doppio a quellostorico, anche se poi recuperatorapidamente.

  8. Prendiamoora un set di sistemi e usiamoRotatool per un primo balzonelmondoreale, attribuendo ad ognisistema la data di creazione, ovvero la data in cui ognisistema e’ statocreato o acquisito e potevaquindi REALMENTE esseremesso a mercato dal giornodopo. Ora abbiamounacurvarealistica. Se fossimostatidisposti a mettere a mercatoognisistemaquando è entratonellenostredisponibilita’, questosarebbeilrisultato, ben diversosia per distribuzionedeirendimentiche per entita’ rispetto allacurva di partenza, passando da una eq teorica di oltre 12 milioni ad una realistica di ‘soli’ 800.000 euro circa, avendo ad oggi a mercatooltre 100 sistemi, con un rischio a fronte di questorendimentoestremamente alto e potenzialmentecatastrofico in caso di avariasistemica del portafoglio.

  9. Confrontandoquindiirendimentidellacurvachestautilizzandotuttiisistemiquandoquestisonodiponibili con la curvarotazionale di 15 sistemi , notiamo come ilrendimentoprocapite per Sistema sianettamente a favore del rotazionale, cosi’ come ilrischiocollegatoall’uso a mercato di 15 sistemicontro la totalita’ del paniere Cumulata non gestitacheconsidera la data creazionedeisistemi Cumulatarotazionale di 15 sistemi

  10. Valutareilvantaggio di rotazione Semplicementecompariamol’average trade dell’interopaniere con ilrotazionalesullostesso. Vediamodegliesempi: Nel complessosipuo’ notare un decisomiglioramentoapportatodallarotazione

  11. Crash Test 20 curve selezionecasuale Cumulata 100 curve Al dodicesimotentativo

  12. Crash Test Rotazione 20 curve

More Related