1 / 20

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori. 10 - 11 Giugno 2013 LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Sala del Consiglio Nazionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Via del Collegio Romano, 27 - ROMA. Colombo CONTI Ermanno LAGANA’ Mara MARINCIONI.

jonah
Télécharger la présentation

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori 10 - 11 Giugno 2013 LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Sala del Consiglio Nazionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Via del Collegio Romano, 27 - ROMA Colombo CONTI Ermanno LAGANA’ Mara MARINCIONI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

  2. Sono “qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza e la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo”. (D.Lgs. 81/08 art.74) Dpi (Dispositivi di Protezione Individuale)

  3. “I DPI devono essere impiegati quando i rischi non possono essere evitati o sufficientemente ridotti da misure tecniche di prevenzione, da mezzi di protezione collettiva, da misure, metodi o procedimenti di riorganizzazione del lavoro”. (D.Lgs. 81/08 art.75) OBBLIGO D’USO

  4. Essere conformi alle norme di cui al D.Lgs 475/92; • essere adeguati ai rischi da prevenire; • essere adeguati alle condizioni esistenti sul luogo di lavoro; • tenere conto delle esigenze ergonomiche. REQUISITI DEI DPI

  5. I requisiti di sicurezza sono articolati in tre gruppi: • generali per tutti i DPI (es. i materiali impiegati per realizzarli devono essere adeguati); • addizionali comuni ad alcune classi di DPI (es. DPI per la faccia, per gli occhi, ecc); • addizionali specifici per particolari rischi (es. impatti meccanici, calore e/o fuoco, scosse elettriche). Requisiti di sicurezza

  6. DPI di semplice progettazione, destinati a salvaguardare la persona da rischi di danni fisici di lieve entità. • Il fabbricatore deve fornire etichetta o foglio illustrativo e la dichiarazione di conformità. Dpi: 1a categoria

  7. DPI che non rientrano nelle altre due categorie. • Il fabbricatore deve fornire etichetta o foglio illustrativo. Dpi: 2a categoria ISTRUZIONI D’USO

  8. DPI di complessa progettazione, destinati a salvaguardare le persone dai rischi di morte o di lesioni gravi e di carattere permanente. • Sono necessari la certificazione del prodotto, il sistema di qualità secondo la direttiva 89/686/CEE, l’etichetta o il foglio illustrativo.

  9. Caschi di protezione per l’industria (caschi per miniere, cantieri di lavori pubblici, industrie varie); • copricapo leggero per proteggere il cuoio capelluto (berretti, cuffie, retine con o senza visiera); • copricapo di protezione (cuffie, berretti, cappelli di tela cerata, ecc, in tessuto, in tessuto rivestito, ecc). Dpi per la TESTA

  10. Palline e tappi per le orecchie; • caschi (comprendenti l’apparato auricolare); • cuscinetti adattabili ai caschi di protezione; • cuffie con attacco per ricezione a bassa frequenza; • dispositivi di protezione contro il rumore con apparecchiature di intercomunicazione. Dpi per L’UDITO

  11. Occhiali a stanghette; • occhiali a maschera; • occhiali di protezione contro i raggi X, raggi laser, radiazioni ultraviolette, infrarosse, visibili; • schermi facciali; • maschere e caschi per la saldatura ad arco. Dpi per OCCHI E VISO

  12. Apparecchi antipolvere, antigas e contro le polveri radioattive; • apparecchi isolanti a presa d’aria; • apparecchi respiratori con maschera per saldatura amovibile; • apparecchi e attrezzature per sommozzatori; • scafandri per sommozzatori. Dpi per LE VIE RESPIRATORIE

  13. Guanti contro le aggressioni meccaniche e chimiche; • guanti a sacco; • ditali; • manicotti; • fasce di protezione dei polsi; • guanti a mezze dita; • manopole. Dpi per MANI, TRONCO E BRACCIA

  14. Scarpe basse, scarponi, tronchetti, stivali di sicurezza; • Scarpe a slacciamento o sganciamento rapido. È opportuno non andare mai a piedi nudi neanche negli spogliatoi e le scarpe devono essere robuste, con tacchi bassi e suole non sdrucciolevoli. Dpi per PIEDI E GAMBE

  15. Cintura in vita: sistema di posizionamento sul lavoro destinato a trattenere l’operaio; • imbracatura per il corpo: coadiuva la cintura in vita; • cordini di posizionamento: dispositivo di ancoraggio in posizione fissa; • assorbitore di energia: è un ammortizzatore elastico. ATTREZZATURA DI PROTEZIONE ANTICADUTA

  16. La tuta deve essere di tessuto difficilmente incendiabile e liscia; • gli abiti devono essere sempre puliti; • le varie aperture devono essere dotate di chiusure lampo. ABITI PER UOMO

  17. Le lavoratrici possono portare sia pantaloni che gonne; • non ci devono essere parti svolazzanti che possano impigliarsi; • sono consigliati tacchi bassi. ABITI PER donna

  18. Individua le caratteristiche necessarie dei DPI affinché questi siano adeguati ai rischi; • aggiorna la scelta ogni qualvolta intervenga una variazione significativa negli elementi di valutazione. Il datore di lavoro

  19. Hanno l’obbligo di sottoporsi al programma di formazione; • hanno cura dei DPI messi a loro disposizione; • segnalano immediatamente qualsiasi inconveniente da essi rilevato nei DPI. I lavoratori

  20. Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori FINE Contenuti e testi aggiornati a Giugno 2013 e tratti da: Conti, C., Laganà, E., Marincioni,M., “L'ora di sicurezza: introduzione e finalità del D.lgs 81/08”, Kit multimediale per le scuole secondarie superiori, ISFOL, 2010.

More Related