150 likes | 301 Vues
“Valutazione e assicurazione della qualità”" Bari 16-17 aprile 2012 "Collaborazione internazionale". Prof. Ann Katherine Isaacs Università di Pisa
E N D
“Valutazione e assicurazione della qualità”"Bari 16-17 aprile 2012 "Collaborazione internazionale" Prof. Ann Katherine Isaacs Università di Pisa Comitato di Gestione Tuning; Coordinatore Reti Europee di Storia; Bologna Expert, Consigliere ECTS/ DS; Project Group CoRe (Competences for Recognition)
Rovesciare il paradigma? Output invece di input? Una didattica che parte chi apprende?La didattica legata alla ricerca?(e vice versa?)Migliorare la ‘qualità’?Promuovere una cultura della qualità?- Un processo lento, faticoso che ha richiesto molto tempo e coinvolto molte persone Collaborazione internazionale Bari, 17 April 2012
Schema: 1. Introduzione2. Collaborazione: tempi, attori, livelli3. Cambiamenti di metodo4. Esempi di collaborazione europea ed internazionale a livello disciplinare5. Conclusioni Collaborazione internazionale Bari, 17 April 2012
Il contesto odierno del discorso sulla qualitànasce dalla spinta alla collaborazione internazionale.L’ANVUR rappresenta la risposta italiana alla sfida posta dal Processo di BolognaFa parte di un processo europeo (e anche mondiale) di trasformazione faticosa, ma corale. Collaborazione internazionale Bari, 17 April 2012
Collaborazione: tempi, attori, livelliUltimi 12 anni:Processo di BolognaProcesso TuningProcesso “ENQA”Anche qui: cambiamento di paradigma per le agenzie di assicurazione della qualità (obiettivi, criteri, ruoli, definizione di ‘qualità’) Collaborazione internazionale Bari, 17 April 2012
Nel 2000: contesto nazionale2002 Progetto europeo di networking delle agenzie di valutazione: TEEP 2002“Transnational European Evaluation Pilot”- 3 agenzie (QAA, AQU, EVA)- 3 aree disciplinari (Storia, Fisica, Veterinaria)-15 universitàEra possibile una valutazione internazionale --non prescrittiva, non invasiva, ma positivausando i criteri Tuning? Collaborazione internazionale Bari, 17 April 2012
Risultati:- necessità di promuovere l’internazionalizzazione, la condivisione, la trasparenze anche delle agenzie di accreditamento e di valutazione della qualitàUn Processo di Bologna per le Agenzie ?un networking per il processo di trasformazione (ENQA, EUA, EURASHE, ESIB)ENQA si trasforma in Associazione, si producono gli Standards and Guidelines, EQARCoinvolgimento di molti attori Collaborazione internazionale Bari, 17 April 2012
Cambiamento di metodo in un contesto ‘learner-centred’Al centro del processo una cultura della qualità nelle universitàUn ruolo di promotore di processi virtuosi per le AgenzieLinee guida condiviseAl concetto di verifica di ‘fitness for purpose’ si passa a dover includere anche ‘fitness of purpose’….I programmi (corsi di studio) sono atti a formare laureati preparati per la vita professionale, culturale-personale, la cittadinanza? Collaborazione internazionale Bari, 17 April 2012
I compiti delle università cambiano, e in maniera strettamente collegata, anche quelli delle agenzie di accreditamento e di valutazione della qualità.E’ necessario tener conto di criteri elaborati internazionalmente. Collaborazione internazionale Bari, 17 April 2012
Collaborazione europea ed internazionale dal punto di vista delle aree disciplinariEsempio di Storia- privilegio di iniziare nel 1989-1990 (ECTS Pilot)- dal 2000, ricerca nelle Reti tematiche e nel Gruppo disciplinare Tuning di ‘Linee Guida e Punti di Riferimento’- Partecipazione in Tuning dal 2000-2001- Partecipazione in TEEP 2002 Collaborazione internazionale Bari, 17 April 2012
Metodologia Tuning Per definire competenze e i relativi esiti di apprendimento per le aree disciplinari e ora anche per i grandi settori (eg Scienze sociali, Scienze umane…)Protagonisti: accademici di tutti i paesi europei (ora anche molti altri), in consultazione con studenti, laureati, datori di lavoroDefinizione molto ampia di ‘Competenza’includendo le ‘generiche’ e le ‘specifiche’ delle aree disciplinari Collaborazione internazionale Bari, 17 April 2012
Metodologia Tuning (2) “Il ciclo della qualità”Stabilire la necessità di un nuovo corso di studioDefinirne il ‘profilo’Competenze generiche e specifiche più importanti (‘Key’)con riferimento ai criteri internazionaliScegliere e coordinare gli approcci alla didattica, all’apprendimento e alla verifica delle competenzeOccorre ‘allinearli’ per ottenere gli esiti richiesti e verificabili Collaborazione internazionale Bari, 17 April 2012
EsitiLinee Guida e Punti di Riferimento per decine di aree disciplinariestensione in America Latina, Russia, Georgia, Asia Centrale, Africa, Stati Unitiin preparazione in Australia, Canada, Giappone….Guida alla formulazione di Profili di CdS (CoRe2) con la Rete ENIC-NARICStoriaautovalutazione delle università (manuale, site visits, label…Elaborazione di Linee Guida anche per sub-discipline strategiche Collaborazione internazionale Bari, 17 April 2012
ConclusioniEsiste una griglia condivisa internazionalmente di valutazione dell’efficacia delle università nel definire e formare le competenzeLe trasformazioni in atto sono epocali; bisogna aver presente il contesto mondiale e agirvi, anche nel settore dell’accreditamento e la valutazione – valorizzazione – della qualità Collaborazione internazionale Bari, 17 April 2012
Alcuni linksTuning Educational Structures in Europe:: Tuning America Latina: http://www.tuningal.org/; http://tuning.unideusto.org/tuningal/Tuning Russia (RHUSTE): http://science.rggu.ru/section.html?id=5261Bolognakg: www.bolognakg.netCliohworld: www.cliohworld.netCliohres: www.cliohres.netCoRe2 (Competences in Education and Recognition): http://www.core-project.eu/core%202/ Collaborazione internazionale Bari, 17 April 2012