1 / 24

Seminario A.GI.V.I.

Gestire un’azienda vinicola nell’era dell’ipercompetizione. Seminario A.GI.V.I. GESTIRE UN’IMPRESA VINICOLA NELL’ERA DELL’IPERCOMPETIZIONE. 1. Le caratteristiche del mercato competitivo e le caratteristiche del mercato vinicolo: le assonanze

Télécharger la présentation

Seminario A.GI.V.I.

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Gestire un’azienda vinicolanell’era dell’ipercompetizione Seminario A.GI.V.I.

  2. GESTIRE UN’IMPRESA VINICOLA NELL’ERA DELL’IPERCOMPETIZIONE 1. Le caratteristiche del mercato competitivo e le caratteristiche del mercato vinicolo: le assonanze 2. Le risposte all’ipercompetizione delle imprese vincenti (i winners) 3. Alcune possibili risposte delle imprese vinicole

  3. 1. Le caratteristiche del mercato competitivo e le caratteristiche del mercato vinicolo: le assonanze Un mercato ipercompetitivo si caratterizza per la compresenza di: a) fase di secondo sviluppo o maturità del meracto ricavi di vendita imprese /consumi tempo INTRODUZIONE SVILUPPO MATURITÀ DECLINO

  4. 1. Le caratteristiche del mercato competitivo e le caratteristiche del mercato vinicolo: le assonanze b) turbolenza ambientale con fenomeni: • difficilmente prevedibili • di rapida manifestazione • di rara intensità

  5. 1. Le caratteristiche del mercato competitivo e le caratteristiche del mercato vinicolo: le assonanze nuovi entranti MERCATO concorrenti clienti fornitori imprese che offrono prodotti sostitutivi c) maggiori pressioni competitive dovute al modificarsi di una o più delle cinque forze competitive:

  6. 1. Le caratteristiche del mercato competitivo e le caratteristiche del mercato vinicolo: le assonanze d) i nuoviprodotti e i progetti hanno cicli di vita sempre più brevi

  7. 1. Le caratteristiche del mercato competitivo e le caratteristiche del mercato vinicolo: le assonanze In sintesi secondo Richard D’Aveni (1994): “. . . L’ipercompetizione è un ambiente caratterizzato da azioni competitive intense e veloci, in cui i concorrenti devono muoversi rapidamente per costruire i propri vantaggi e per intaccare quelli degli avversari. Questa situazione accelera le interazioni strategiche dinamiche tra i concorrenti.”

  8. 1. Le caratteristiche del mercato competitivo e le caratteristiche del mercato vinicolo: le assonanze Il mercato del vino a) fase del ciclo di vita Tratto da: CORRIERE VINICOLO, n°33/34

  9. 1. Le caratteristiche del mercato competitivo e le caratteristiche del mercato vinicolo: le assonanze L’evoluzione dei consumi di vino nel mondo Tratto da: CORRIERE VINICOLO, n°12-1999

  10. 1. Le caratteristiche del mercato competitivo e le caratteristiche del mercato vinicolo: le assonanze b) turbolenza ambientale Vedasi eventie previsioni atmosferiche

  11. 1. Le caratteristiche del mercato competitivo e le caratteristiche del mercato vinicolo: le assonanze nuovi concorrenti nuovi concorrenti nuovi concorrenti nuovi concorrenti c) maggiori pressioni competitive da: 1) ingresso di nuovi concorrenti grazie alla globalizzazionedei mercati MERCATO clienti fornitori concorrenti imprese che offrono prodotti sostitutivi

  12. 1. Le caratteristiche del mercato competitivo e le caratteristiche del mercato vinicolo: le assonanze imprese che offrono prodotti sostitutivi imprese che offrono prodotti sostitutivi imprese che offrono prodotti sostitutivi imprese che offrono prodotti sostitutivi 2) prodotti sostitutivi quali la birra e altre bevande da pasto, che stanno conquistando il canale lungo del grossista nuovi concorrenti MERCATO clienti fornitori concorrenti

  13. 2. Le risposte all’ipercompetizione delle imprese vincenti (i winners) • STRATEGY: trovare con sistematicità nuove fonti di vantaggio competitivo • STRATEGY: ricerca e difesa di un vantaggio competitivo • STRUCTURE: solida nell’area fonte di vantaggio competitivo • STRUCTURE: in grado di imprimere grande velocità di manovra LE7 S LE RISPOSTE VINCENTI IN UN AMBIENTE IPERCOMPETITIVO IN UN AMBIENTE COMPETITIVO IMPEGNO COERENTE E COSTANTE NEL MODIFICARE: RICERCA DI COERENZA TRA:

  14. 2. Le risposte all’ipercompetizione delle imprese vincenti (i winners) IN UN AMBIENTE IPERCOMPETITIVO IN UN AMBIENTE COMPETITIVO • SYSTEMS: facilitano la concentrazione di attenzioni e risorse sulla fonte di vantaggio competitivo • SYSTEMS : facilitano: - l’innovazione - la rottura delle regole del gioco - la percezione dei segnali deboli • STYLE: - empowerment - leadership without power • STYLE: consultivo/partecipativo leadership by power

  15. 2. Le risposte all’ipercompetizione delle imprese vincenti (i winners) IN UN AMBIENTE IPERCOMPETITIVO IN UN AMBIENTE COMPETITIVO • STAFF (il personale) - grande professionalità specifica - amante del rischio - disponibilità a lavorare in team • STAFF (il personale) specialisti che sanno diventare o pensare da generalisti • SKILLS (le capacità) - creatività - capacità di ascoltare e fare learning (non c’è innovazione senza learning) • SKILLS (le capacità) - capacità di fare management/ di gestire • SUPERORDINATE GOALS (i valori aziendali) - volontà di soddisfare gli stakeholders e quindi grande attenzione a clienti e fornitori • SUPERORDINATE GOALS (i valori aziendali) - chiarezza di valori centrati sull’azienda (es. crescita/qualità del prodotto)

  16. 2. Le risposte all’ipercompetizione delle imprese vincenti (i winners) Avere la creatività e il coraggio per rompere sistematicamente le regole del gioco ESSERE DISRUPTION MAKER

  17. 2. Le risposte all’ipercompetizione delle imprese vincenti (i winners) dal MIGLIORAMENTO CONTINUO all’ INNOVAZIONE CONTINUA

  18. 3. Alcune possibili risposte delle imprese vinicole L’imperativo dell’innovazione continua lo si può coniugare lungo tre dimensioni: DIMENSIONE STRATEGICA PROCESSI DI TRASFORMAZIONE E DISTRIBUZIONE PRODOTTO

  19. 3. Alcune possibili risposte delle imprese vinicole Sono necessarie strategie di crescita oltre misura E’ necessario CRESCERE RAPIDAMENTE DI DIMENSIONI DIVERSAMENTE SI DIVENTA L’ATELIER Per farlo Strategie di crescita per linee esterne: • Alleanze strategiche • Associazionismo • Altre forme di collaborazione per conseguire ECONOMIE DI SCOPO

  20. 3. Alcune possibili risposte delle imprese vinicole L’associazionismo come la COMPETIZIONE può ESSERE funzionale alla creazione di un vantaggio competitivo L’esempio del WINE CLUSTER CALIFORNIANO

  21. 3. Alcune possibili risposte delle imprese vinicole L’evoluzione della specie dalla VALUE CHAIN(M.Porter, 1995) alla VALUE CONSTELLATION(R.Normann-R.Ramirez, 1994) per finire all’INTELLIGENT ENTERPRISE(J.B.Quinn, 1992 e 1997)

  22. 3. Alcune possibili risposte delle imprese vinicole INNOVAZIONEDI PRODOTTO Nuove proposte sia come prodotto in sé(caratteristiche organolettiche del prodotto) sia come packaging in grado di incontrare i gusti anche di nuovi segmenti di mercato: ad esempio i Giovani

  23. 3. Alcune possibili risposte delle imprese vinicole • Innovazione • nei processi di trasformazione: • da innovazione nelle tecnologie • nei processi di distribuzione: • arrivando al cliente finale • - ENOTECHE/CANTINE SOCIALI • - VENDITA PER CORRISPONDENZA • - E-COMMERCE

  24. 3. Alcune possibili risposte delle imprese vinicole Riserve di uva Botti Bottiglie Coltivatori Viticultori Tappi e turaccioli Attrezzature per la vendemmia Etichette Organizzazioni, centri di ricerca e istituzioni per il commercio (Wine Institute, UC Davis, Istituto culinario) Tecnologie per l’irrigazione Cluster agricolo della California Cluster dell’Alimentare Attrezzature e macchinari per la produzione del vino Enti governativi (Comitato per la produzione del Vino e l’Economia) Fertilizzanti Pesticidi Diserbanti Industrie vinicole Strutture per il trattamento e la lavorazione del vino Pubbliche relazioni e pubblicità Pubblicazioni e riviste specializzate (Wine Spectator, riviste di settore) Cluster del Turismo Fonte: The California Wine Cluster Basato su una ricerca condotta dagli studenti MBA di Harvard: R.Alexander, R. Arney, N. Black, E. Frost e A.Shivananda

More Related