1 / 23

Perspective WP 3: "PEER EDUCATION" activities to raise students' awareness

Perspective WP 3: "PEER EDUCATION" activities to raise students' awareness on violence prevention and to promote new behavioral gender attitudes among young generation. L’ESPERIENZA DI MODENA. Titolo della sezione. I LABORATORI. III e IV classi di liceo

kelton
Télécharger la présentation

Perspective WP 3: "PEER EDUCATION" activities to raise students' awareness

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Perspective WP 3: "PEER EDUCATION" activities to raise students' awareness on violence prevention and to promote new behavioral gender attitudes among young generation

  2. L’ESPERIENZA DI MODENA Titolo dellasezione

  3. I LABORATORI • III e IV classi di liceo • 4 incontri di 3 ore ciascuno, 12 ore in totale per ogni classe • Gli incontri sono stati condotti alternando momenti di lezione frontale ad esercitazioni e discussioni di gruppo • Uso del metodo dialogico • Approfondimento del tema del “valore” • Le esercitazioni e le discussioni hanno fatto emergere le persone più adatte al ruolo di peer educator • Il ruolo di peer educator è stato volontario, basato cioè sulla predisposizione e adesione al progetto degli studenti • Obiettivo secondario: la cittadinanza attiva.

  4. UN PO’ DI NUMERI • Nel primo anno: • 3 scuole superiori – 1 classe ciascuna 3 classi formate •  Peereducation su 2 classi per istituto 6 classi informate • tot. circa 150 studenti • che hanno prodotto in totale 18 poster. • Nel secondo anno: • 1 scuola superiore 3 classi formate • Peereducation su 8 classi informate tot. circa 190 studenti che hanno prodotto 28 poster.

  5. PARLIAMO DI METODOLOGIA Titolo dellasezione

  6. LA PEER EDUCATION • Lavoro a coppie (ragazzo/ragazza) • Ogni coppia ha guidato un gruppo di 5/6 studenti • Durante le sessioni di peer education hanno seguito un programma prestabilito, comprendente delle attività pratiche specifiche (es. Realizzazione di un poster, individuazione di slogan, definizione di contenuti da pubblicare su Facebook ecc.)

  7. ISTRUZIONI AI/LLE PEER: COSA FARETE • Iniziate con un gioco • Fate partecipare tutti • Dividete le persone in piccoli gruppi • Date informazioni • Nessun report delle sessioni, solo dei prodotti dei gruppi • Date la possibilità di avere informazioni personali.

  8. LA PARTECIPAZIONI DEI/LLE INSEGNANTI • Gli/le insegnanti hanno avuto il ruolo di sostenere il progetto sia per legittimare il ruolo dei peer educator agli occhi degli altri studenti, sia per legittimare il proprio ruolo rispetto alla sostenibilità dell’intervento. • Inoltre gli insegnanti hanno valutato l’efficacia del progetto al termine dello stesso, per esempio assegnando alla classe un tema sui concetti che sono stati trasferiti, ma anche valutando i cambiamenti intercorsi all’interno delle classi prima e dopo la sperimentazione.

  9. PARLIAMO DI CONTENUTI Titolo dellasezione

  10. IDENTITA’ DI GENERE • E’ il processo di acquisizione e costruzione consapevole del ruolo socio-culturale che deriva dall’appartenenza sessuale del corpo.

  11. Analisi di 500 albi illustrati per giovani lettori da 0 a 10 anni

  12. Grembiule e ciabatte • Se si pensa che su 516 albi la famiglia è rappresentata 184 volte, il grembiule riveste esattamente un terzo delle madri rappresentate • Giornale e poltrona • E’ lo stereotipo complementare, legato alla mascolinità

  13. LE VOCI DEGLI/DELLE STUDENTI Titolo dellasezione

  14. Le ragazze: • La violenza mi riguarda? • I ragazzi: • La presa di coscienza….

  15. FORME INDIRETTE DI VIOLENZA

  16. UNA DEFINIZIONE DI “VIOLENZA” • Comunità francese del BelgioLa violenza tra i partner è rappresentata da comportamenti, attitudini, attività tese a controllare e dominare l’altro partner. • La violenza è caratterizzata da attacchi fisici, gesti minacciosi, o ripetute costrizioni verbali, fisiche, sessuali, economiche che attaccano l’integrità dell’altro o la sua integrità socio-professionale. • La violenza non colpisce solo la vittima, ma anche gli altri membri della famiglia che siano testimoni della violenza, specialmente i bambini. È noto che spesso sono gli uomini a fare violenza e le donne ad esserne vittime. La violenza nelle relazioni intime è la manifestazione, nella sfera privata, dello squilibrio di potere tra donne e uomini nella nostra società. • Questa definizione è tratta da “National action plan concerning the fight against violence between partners” approvata nell’inter-ministerial l’8 Febbraio 2006.

More Related