E N D
1. il GLAUCOMA Prof FEDERICO GARZIONE
PRIMARIO UOC di OFTALMOPLASTICA
OSPEDALE SAN CARLO ROMA
www.gammamedica.it f.garzione@gammamedica.it
2. DEFINIZIONE E una patologia oculare caratterizzata da:
aumento della pressione intraoculare
danno delle fibre nervose retiniche e del nervo ottico, mono o bilateralmente.
PIO ? 21 mmhg
3. EPIDEMIOLOGIA Circa il 3% della popolazione affetta da glaucoma
Nord 48%
Sud 28%
Centro 24%
Studi sulla popolazione anziana riferiscono un aumento considerevole della %
Circa 70 milioni di persone sono colpite da glaucoma nel mondo
7 milioni di pazienti sono ciechi in entrambi gli occhi a causa del glaucoma (numero in aumento)
Incidenza uguale tra ? e ?
4. FATTORI DI RISCHIO Et.
Storia Familiare (Componente Genica).
Razza (Africana IOP ?).
Sesso Stessa Incidenza ? e ?.
Ateriosclerosi Vasale.
Difetti Refrattivi (Miopia, Ipermetropia).
Ipotesione, Vasospasmo.
Diabete.
GLAUCOMA
5. ANATOMIA
6. Malattia subdola: asintomatica sino agli stadi avanzati
se non diagnosticato in tempo
CECITA
GLAUCOMA
7. EFFETTI SULLA VISIONE Riduzione di Ampiezza del Campo Visivo progressiva sino alla cecit. GLAUCOMA
8. TIPI DI GLAUCOMA Glaucoma Congenito, Infantile, Giovanile.
Glaucoma ad Angolo Aperto.
Glaucoma ad Angolo Chiuso # Attacco di Glaucoma Acuto.(EMERGENZA OCULISTICA)
Glaucoma Pseudoesfoliativo.
Glaucoma da Dispersione Pigmentaria.
Glaucoma Normotensivo.
Glaucoma Post Chirurgico.
Glaucoma Neovascolare.
Glaucoma Post Traumatico.
Glaucoma Secondario a Patologie Tumorali Endobulbari e Orbitarie.
Glaucoma Secondario a Trombosi del Seno Cavernoso. GLAUCOMA
9. TIPI DI GLAUCOMA DA DIFETTO DI SCARICO O AUMENTATA PRODUZIONE Glaucoma ad Angolo Aperto. GLAUCOMA
10. TIPI DI GLAUCOMA DA DIFETTO DI SCARICO O AUMENTATA PRODUZIONE Glaucoma ad Angolo Aperto:
Glaucoma con pressione >21
Glaucoma con pressione <21
NORMOTENSIVO (ipotensione sistemica, vasospasmo, ats)
GLAUCOMA
11. TIPI DI GLAUCOMA: PSEUDOESFOLIATIVO Glaucoma Pseudoesfoliativo
(nel 50% dei casi monoculare) GLAUCOMA
12. TIPI DI GLAUCOMA: MALFORMATIVO CONGENITO Glaucoma Congenito:
Buftalmo
Opacit corneali
Fotofobia
Lacrimazione intensa
Ambliopia
Cecit GLAUCOMA
13. TIPI DI GLAUCOMA: MALFORMATIVO CONGENITO DIAGNOSI:
Sintomatologia
Esame narcosi
Tonometria GLAUCOMA
14. TIPI DI GLAUCOMA DA DIFETTO DI SCARICO Glaucoma ad Angolo Chiuso GLAUCOMA
15. TIPI DI GLAUCOMA DA DIFETTO DI SCARICO Glaucoma ad Angolo Chiuso
IOP valori elevati
Dolore intenso
Cefalea
Nausea INTERVENTO DURGENZA
Vomito
Visione offuscata
Occhio rosso GLAUCOMA
16. DIAGNOSI Misurazione Tono Oculare.
Esame del Fondo Oculare (D.O e Fibre Nervose)
Esame del Campo Visivo.
Studio della Papilla Ottica Mediante strumentazione digitale OCT-HRT.
Pachimetria
Elettrofisiologia
Valutazione internistica
GLAUCOMA
17. DIAGNOSI
Misurazione Tono Oculare GLAUCOMA
18. DIAGNOSI Esame del Fondo Oculare. GLAUCOMA
19. Gonioscopia
20. DIAGNOSI Esame del Campo Visivo GLAUCOMA
21. GLAUCOMA
22. GLAUCOMA
23. DIAGNOSI
24. GLAUCOMA
25. DIAGNOSI Holter pressorio
Glicemia
Ecocolor-doppler (Ipotensione-ATS)
Ipertiroidismo
Sindrome Vasospastica (freddo-stress)
Lesioni ischemiche cardiache-cerebrali
26. Terapia
Medica Farmacologica
Chirurgica
Topica
Sistemica
27. Terapia topica -Bloccanti: Agiscono a livello dei recettori 1-2
? produzione umore acqueo da parte
dellepitelio ciliare.
Effetti Collaterali:? Freq. contraz. Cardiaca.
? Press. Art. sistemica.
? Resist. Respiratoria.
? Press. Perfusione della papilla
effetto vasocostrittore 2.
Timololo 1-2.
Betaxololo 1 selet.
Carteololo 1-2.
Levobunololo 1-2.
Metilpranololo 1-2
28. Terapia topica Colinomimetici: Agiscono su recettori
muscarinici post sinaptici,
sono ad azione diretta.
Permettono la contraz. del muscolo
ciliare stirando il trabecolato ? il
deflusso di Umore Acqueo.
Inoltre agiscono sulle cellule
endoteliali del sistema di deflusso.
Effetti collaterali: Miosi.
Accomodazione. Pilocarpina
Carbacolo
29. Terapia topica Farmaci Adrenergici ad azione a2 agonisti:
? deflusso umore A.
? produzione umore A.
Effetti Collaterali: ? Eff. Allergici
congiuntiviti.
Clonidina.
Apraclonidina.
Brimonidina (Azione neuroprotettiva).
30. Terapia topica
Inibitori Anidrasi Carbonica:
Blocco enzima Anidrasi Carbonica
partecipa ai processi di secrezione attiva a livello ciliare. Acetazolamide
Dorzolamide
31. Terapia topica Analoghi delle Prostaglandine:
?Deflusso Uveo sclerale.
?Deflusso trabecolare.
Effetti collaterali:Cambiamento colore irideo 15% dei pz.
Congiuntiviti Latanoprost 0,005%
Bimatroprost 0,03%
32. Terapia La terapia di prima scelta ideale per il glaucoma dovrebbe soddisfare:
Ridurre efficacemente la IOP.
Essere semplice da utilizzarsi (Compliance)
Essere privo di effetti collaterali oculari e sistemici.
Garantire la Neuroprotezione.
Attualmente nessun farmaco in commercio soddisfa pienamente i requisiti di farmaco ideale, anche se alcuni farmaci pi recenti sembrano soddisfare la maggior parte di questi criteri.
33. Terapia Scelta del Farmaco
Monoterapia
Associazione con pi farmaci a div. mecc. Az.
Chirurgia Verifica della compliance
34. Compliance
35. Aspetti Critici della gestione della Patologia Glaucomatosa.
Diagnosi Precoce.
Trattamento Precoce.
IOP pi bassa possibile, minori fluttuazioni possibili nelle 24H.
Aumento della Compliance.
Controllo regolare di CV; Fondo Oculare; IOP. GLAUCOMA
36. Terapia Chirurgica