1 / 8

LA SPECIALIZZAZIONE ELETTRONICA

OVVERO Una delle 3 articolazioni del dipartimento di Elettronica ed Elettrotecnica : Elettronica Elettrotecnica Automazione. LA SPECIALIZZAZIONE ELETTRONICA. Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica

khanh
Télécharger la présentation

LA SPECIALIZZAZIONE ELETTRONICA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. OVVERO Una delle 3 articolazioni del dipartimento di Elettronica ed Elettrotecnica : Elettronica Elettrotecnica Automazione LA SPECIALIZZAZIONE ELETTRONICA

  2. Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica • ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell’energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione; • nei contesti produttivi d’interesse, collabora nella progettazione, costruzione e collaudo di sistemi elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e sistemi di automazione. http://www.isii.it/Orientamento/Department/9-Dipartimento-di-Elettronica-ed-Elettrotecnica.aspx

  3. Letteralmente, l'elettronica è la scienza e la tecnologia del controllo degli elettroni. In pratica questo termine indica oggi l'insieme di conoscenze pratiche e teoriche necessarie per progettare e realizzare apparati in grado di elaborare grandezze fisiche, l'elettronica si basa su piccole tensioni (meno di 12 volt) rispetto l'elettrotecnica (da 12 volt in su) tradotte per mezzo di opportuni dispositivi, servendosi di grandezze fisiche relative alla carica elettrica. Le realizzazioni dell'elettronica sono dei circuiti elettronici costituiti da dei componenti, attivi e passivi, collegati per mezzo di fili o tracciati conduttivi, in genere metallici, attraverso cui circolano correnti elettriche.

  4. L'elettronica e l'elettrotecnica sono due discipline strettamente legate, che si differenziano per il tipo di applicazione: mentre l'elettrotecnica ha come scopo principale la trasmissione della potenza elettrica e la gestione e il progetto delle macchine e degli impianti elettrici l'elettronica si occupa soprattutto dell'elaborazione dei segnali elettrici e quindi, in senso lato, dell'informazione. ftp://ftp.isii.it/Didattica/Corso%20ET1/ET_orienta/ chopper_video.wmv

  5. L'elettronica si divide in due grandi settori: l'elettronica analogica, si occupa di segnali analogici, cioè che variano nel tempo in modo continuo, e che in linea di principio potrebbero assumere un valore qualsiasi in qualunque istante di tempo dato (per esempio voci, suoni, intensità luminose ecc.): operazioni tipiche compiute su questi segnali sono l'amplificazione, la modulazione, la miscelazione, il filtraggio. http://www.youtube.com/watch?v=rmFAZvIxLFw http://www.youtube.com/watch?v=IDekw1Xwp-M

  6. l'elettronica digitale, che invece tratta dei segnali elettrici che possono assumere soltanto alcuni valori (predeterminati e finiti) "legittimi" di tensione, convenzionalmente due valori utilizzando il sistema binario: "alto" o "basso" che sono associati ai valori logici "vero" e "falso". In questo caso ci si riferisce a segnali binari che in genere vengono sottoposti a operazioni logiche booleane come l'AND, l'OR, il NOT ecc ftp://ftp.isii.it/Didattica/Corso%20ET1/ET_orienta/ building_video http://www.youtube.com/watch?v=n7EdlZ6nMiE http://www.youtube.com/watch?v=hB5QecH6GUA&feature=related

  7. Applicazioni • Le applicazioni più comuni dell'elettronica e dei circuiti elettronici sono: • nelle telecomunicazioni; • nell'informatica; • nel controllo di robot e macchine industriali; • nel controllo di ascensori e impianti automatizzati; • nella diagnostica e nella clinica medica; • negli strumenti di misura; • nella visione artificiale; • nella conversione dell'energia elettrica; • negli azionamenti di motori a velocità variabile; • nei veicoli stradali e ferroviari; • nella microelettronica http://www.youtube.com/watch?v=qiNBYCcEaQ8&feature=related

  8. Altri video http://www.youtube.com/watch?v=tQaSO75vtWA http://www.berufskunde.com/4DLINK1/4DCGI/02ZH/BB_Show_Video/20006/elettronico-multimediale

More Related