1 / 46

NON RIFIUTARE L’ENERGIA

NON RIFIUTARE L’ENERGIA. Introduzione. RIFIUTI. SECCO. INGOMBRANTI. SOLIDI URBANI. NON PERICOLOSI. PERICOLOSI. SPECIALI. GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ANNO 2006. Quanto ci costa smaltire i rifiuti urbani ? .

kirk
Télécharger la présentation

NON RIFIUTARE L’ENERGIA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. NON RIFIUTARE L’ENERGIA

  2. Introduzione RIFIUTI SECCO INGOMBRANTI SOLIDI URBANI NON PERICOLOSI PERICOLOSI SPECIALI

  3. GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ANNO 2006

  4. Quanto ci costa smaltire i rifiutiurbani? Secondo APAT, si può stimare che il costo complessivo nazionale di gestione dei servizi di igiene urbana ammonta a circa 7.288 milioni di euro all’anno di cui: • 3.741 milioni per la gestione dei rifiuti indifferenziati; • 1.078 milioni per la raccolta differenziata; • 1.144 milioni per la pulizia delle strade; • 1.325 milioni imputabili al costo consumo e uso del capitale.

  5. PRODUZIONE DI RIFIUTI ANNUALI

  6. PRODUZIONE ANNUALE PROCAPITE

  7. Raccolta Differenziata COS’E’? E’ un sistema di raccolta di rifiuti solidi urbani differenziata per tipologia di rifiuto (carta, plastica, vetro ecc.) . Carta Pile Plastica Vetro Umido

  8. RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

  9. Un impiego dell’80% di frammenti vetrosi porta a un’economia energetica del 20%. RACCOLTA AI FINI DEL RECUPERO DELLE MATERIE PRIME CARTA • Il risparmio energetico per1kg di vetro che viene riciclata è pari all’energia di 17 lampadine tenute accese per un’ora VETRO

  10. Il riciclo dell’alluminio permette di risparmiare il 95% dell’energia necessaria a produrlo dalla materia prima. ALLUMINIO LEGNO

  11. RICICLAGGIO MECCANICO RIELAVORAZIONE TERMICA PIROLISI GASSIFICAZIONE RICICLAGGIO CHIMICO IDROGENAZIONE CHEMIOLISI PDF RECUPERO ENERGETICO COMBUSTIONE DIRETTA

  12. COSTI • Ambientali Il terreno per la messa in discarica e l’impatto ambientale. • Finanziari Per il mantenimento

  13. ECO 2 Renault Twingo Dci 85 Eco2 Il riciclaggio è importante anche nel settore automobilistico. La nuova gamma Renault si preoccupa dell’ambiente con tre obbiettivi principali: Indice

  14. Biogas Che cos’è: Il biogas è una miscela indivisibile di metano e di anidride carbonica. Prodotta dalla fermentazione batterica in anaerobiosi (in assenza di ossigeno)dei residui organici provenienti da rifiuti,vegetali in decomposizione,carcasse in putrescenza,liquami zootecnici o di fognatura.

  15. DISCARICHE La struttura in genere è del tipo a "deposito sotterraneo" COME FUNZIONANO? dei camini diesalazione e recupero un successivo strato superiore di terra per la copertura e la crescita di piante lo strato di rifiuti uno strato di sabbia un fondo passivo di argilla e isolamento plastico

  16. COME FUNZIONA?

  17. VANTAGGI AMBIENTALI • CO2 prodotta dalla combustione del metano permette quasi di pareggiare il bilancio della CO2 emessa in atmosfera: infatti la CO2 emessa dalla combustione del biogas è la stessa CO2 fissata dalle piante; • Impedisce la diffusione nella troposfera del metano emesso naturalmente durante la decomposizione di carcasse e vegetali; • Produzione di energia pulita,alternativa ai combustibili fossili. Indice

  18. Termovalorizzatore Gli inceneritori sono impianti principalmente utilizzati per lo smaltimento dei rifiuti mediante un processo di combustione ad alta temperatura che da come prodotti finali gas, ceneri e polveri. Negli impianti più moderni, il calore sviluppato durante la combustione dei rifiuti viene recuperato e utilizzato per produrre vapore.

  19. Come funziona?

  20. ARRIVO DEI RIFIUTI Il rifiuto conferito all'impianto viene scaricato in una vasca dalla quale un sistema di aspirazione impedisce l'uscita di cattivi odori. Il rifiuto viene depositato da sul forno a griglia mobile, dove inizia la combustione.

  21. COMBUSTIONE l rifiuto viene rivoltato in continuazione sulla griglia in movimento. Una corrente d'aria forzata tiene viva la combustione,mantenendo una temperatura di circa 1000 °C.

  22. PRODUZIONE DEL VAPORE SURRISCALDATO La forte emissione di calore prodotta dalla combustione di metano e rifiuti porta a vaporizzare l'acqua in circolazione nella caldaia posta a valle, per la produzione di vapore surriscaldato ad alto contenuto entalpico.

  23. PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA Il vapore prodotto nella caldaia viene trasformato in energia elettrica, per mezzo di una turbina, e l'energia generata è quindi immessa nella rete elettrica nazionale.

  24. DIFFUSIONE IN ITALIA In Italia l'incenerimento dei rifiuti è una modalità di smaltimento minoritaria, ma comunque nella media dei paesi europei la maggior parte dei circa 3,5 milioni di tonnellate di combustibile da rifiuti italiani viene incenerita in impianti del Nord, e il totale nazionale ammonta a circa il 12% sul totale dei rifiuti solidi urbani. A Brescia, in prossimità della città, c'è uno dei termovalorizzatori più grandi d'Europa.

  25. Inceneritore a letto fluido La combustione a letto fluido è ottenuta inviando dal basso un forte getto di aria attraverso un letto di sabbia. Il letto si solleva, mentre le particelle si mescolano e sono sotto agitazione. Successivamente vengono introdotti i rifiuti e il combustibile. Il processo di fluidizzazione, ha l'effetto di diminuire la densità del sistema in oggetto pur senza alterarne la natura originaria.

  26. Inceneritore a forno rotativo • Gli impianti a forno rotativo hanno utilizzo nell'ambito dello smaltimento dei rifiuti industriali e speciali, ma possono anche essere utilizzati per i RSU.

  27. RECUPERO ENERGETICO

  28. SCORIE • L'incenerimento dei rifiuti produce scorie solide pari circa al 10-12% . • Le ceneri volanti e le polveri intercettate dall'impianto di depurazione dei fumi sono rifiuti speciali altamente tossici • Le scorie pesanti, formate dal rifiuto incombusto – acciaio, alluminio, vetro e altri materiali ferrosi, inerti o altro –, sono raccolte sotto le griglie di combustione e possono poi essere divise a seconda delle dimensioni e quindi riciclate se non troppo contaminate. • Le scorie sono generalmente smaltite in discarica e costituiscono una grossa voce di spesa

  29. Altre tipologie di incenerimento

  30. Incentivi all’incenerimento In Italia, i costi dello smaltimento dei rifiuti tramite incenerimento sono indirettamente sostenuti dallo Stato sotto la forma di incentivi alla produzione di energia elettrica. Le modalità di finanziamento sono due: Indice

  31. TELERISCALDAMENTO È una soluzione alternativa,economica per la produzione di acqua igienico sanitaria e il riscaldamento degli edifici residenziali e commerciali. Inoltre,l’utilizzo del sistema di “Cogenerazione” consente anche la produzione di energia elettrica.

  32. CENTRALE La centrale riscalda,alla temperatura di circa 120 °C, l’acqua che viene distribuita ai diversi edifici attraverso la rete di distribuzione. Alla fine di questo processo l’acqua raffreddata a circa 70 °C ritorna in centrale per essere nuovamente riscaldata.

  33. LA CENTRALE SFRUTTA I SEGUENTI MATERIALI:

  34. SCAMBIATORE DI CALORE L’acqua riscaldata nella centrale giunta allo scambiatore trasferisce all’acqua dell’impianto interno il calore necessario per riscaldare gli ambienti.

  35. Vantaggi per il cliente

  36. Vantaggi per l’ambiente

  37. TARIFFE

  38. COSTI Totale risparmio utilizzo teleriscaldamento 71,72€

  39. Teleriscaldamento a biomasse Il teleriscaldamento utilizza biomassa di legname come legna sminuzzata, trucioli, cippato e simili. Biomassa è energia rinnovabile: è energia solare immagazzinata. Il teleriscaldamento contribuisce alla riduzione di sostanze nocive e presenta vantaggi in termini di risparmio.

  40. VANTAGGI BIOMASSE

  41. Teleriscaldamento a Reggio Emilia Il sistema di teleriscaldamento urbano di Reggio Emilia rappresenta oggi la terza realtà per dimensione a livello nazionale, dopo Torino e Brescia.

  42. POLO ENERGETICO La nuova centrale Pappagnocca-Terrachini in via Casoli, sarà costituita da tre caldaie alimentate unicamente a metano con una potenza di circa 39 MW e sarà dotata di tecnologie di combustione tali da non aumentare le emissioni pur a fronte dell'incremento della potenza installata. Il nuovo impianto continuerà ad essere utilizzato soltanto come integrazione. Indice

More Related