1 / 20

AUTORECUPERO

AUTORECUPERO. Napoli - 13 dicembre 2013 . AUTORECUPERO. Strumento di housing sociale che favorisce l’accesso ad un abitare dignitoso per cittadini che non hanno la possibilità di rivolgersi al mercato privato della locazione o dell’acquisto

kordell
Télécharger la présentation

AUTORECUPERO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. AUTORECUPERO Napoli - 13 dicembre 2013

  2. AUTORECUPERO • Strumento di housing sociale che favorisce l’accesso ad un abitare dignitoso per cittadini che non hanno la possibilità di rivolgersi al mercato privato della locazione o dell’acquisto • Consente l’ampliamento dell’offerta abitativa sostituendo una parte importante del capitale con la forza lavoro degli abitanti. • Processo di rigenerazione edilizia che ha come protagonista il futuro abitante della casa o struttura Napoli - 13 dicembre 2013

  3. AUTORECUPERO Pratica abitativa tesa al recupero del patrimonio edilizio esistente • VALENZA ECOLOGICAIncremento dell’offerta di alloggi attraverso il recupero ad uso abitativo di immobili dismessi • VALENZA ECONOMICAUtilizzo di risorse pubbliche e private, indirizzandole verso investimenti caratterizzati dalla rilevanza dei benefici sociali • VALENZA SOCIALE Partecipazione alle fasi di progettazione e/o realizzazione degli interventi dei “soggetti portatori del bisogno” Napoli - 13 dicembre 2013

  4. AUTORECUPERO Riduzione dei costi della ristrutturazione Integrazione delle risorse pubbliche con quelle private Contrasto del consumo di territorio e della cementificazione Evita l’espulsione delle classi economicamente svantaggiate dai centri urbani Combatte lo svuotamento dei centri storici promuovendone la rivitalizzazione e la riqualificazione Napoli - 13 dicembre 2013

  5. AUTORECUPERO Via Mazzini, 12 - Cassano all’Ionio (CS) Napoli - 13 dicembre 2013

  6. LA PARNERSHIP Cidis Onlus Federazione Provinciale Coldiretti Cosenza Comune di Cassano allo Ionio Curia Arcivescovile di Cassano (proprietaria dell’immobile) Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali (FONDO PER L'INCLUSIONE SOCIALE DEGLI IMMIGRATI ) Napoli - 13 dicembre 2013

  7. OBIETTIVO Migliorare le condizioni abitative dei lavoratori immigrati (soprattutto braccianti agricoli) della Sibaritide sperimentando un modello di acquisizione di spazi abitativi in autorecupero intorno ai quali si inneschi un processo di inserimento lavorativo e sociale. L’ABITARE DIGNITOSO è un elemento centrale per il benessere e l’integrazione della persona nella società Napoli - 13 dicembre 2013

  8. Casa La Rocca intende • Risponderea situazioni di disagio personale-familiare e sociale, determinate dalla mancanza di un alloggio dignitoso • Favorire l’inserimento socio-lavorativo nel tessuto economico produttivo del territorio al fine di permettere al soggetto “accompagnato” di raggiungere una buona autonomia in campo abitativo • Promuovere la realizzazione di un patrimoniodestinato a sperimentare buone pratiche per il reperimento, l’acquisto, la vendita, la ristrutturazione di immobili. • Sperimentare nuove forme di azioneper contrastare il disagio abitativo e favorire l’inserimento delle persone nel territorio in collaborazione con le imprese e tutto il tessuto sociale. Napoli - 13 dicembre 2013

  9. CARATTERISTICHE Palazzo nobiliare del XIX°secolo Circa 600 mq su 3 livelli Computo metrico estimativo dei lavori € 303.001,77 Riduzione del costo dei lavori attraverso l’autorecupero, (realizzazione in proprio, eseguita dai soggetti fruitori dell’opera, di parte delle lavorazioni) pari ad € 47.112,41 (50% dell’incidenza complessiva della manodopera) Napoli - 13 dicembre 2013

  10. CASA LA ROCCA OFFRE 30 posti letto Servizi igienici, docce, armadi personali Cucina attrezzata Lavanderia Sala da pranzo e spazi comuni per la socializzazione, Depositi Connessione a internet Napoli - 13 dicembre 2013

  11. Vi accedono cittadini immigrati che si trovano in forti condizioni di disagio abitativo, segnalati dagli Enti locali, Servizi del Territorio, Aziende agricole o su richiesta dell’interessato E’ possibile risiedervi per un periodo da 3 a 6 mesi Per la permanenza è richiesta una quota giornaliera di 3 € La collocazione di Casa La Rocca in pieno centro storico, offre un contributo alla rivitalizzazione di luoghi sempre più spesso spopolati. Napoli - 13 dicembre 2013

  12. APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PROBLEMA ABITATIVO • Servizi di intermediazione abitativa e di accompagnamento alla persona (Ricerca alloggi, consulenza per la ricerca casa, supporto alla regolarizzazione ed all’emersione dal lavoro nero, facilitazione all’accesso alla rete dei servizi) • Attività di sensibilizzazione(Promozione di una immagine positiva dell’immigrato , rivolta alla popolazione locale e alle aziende agricole del territorio e facilitazione dei contatti con gli affittuari) • Reperimento e valorizzazione del patrimonio immobiliare attraverso campagne di sensibilizzazione (Mappatura del territorio sulla effettiva disponibilità di alloggi da utilizzare in locazione o da destinare ad operazioni di recupero) Napoli - 13 dicembre 2013

  13. SOSTENIBILITÀ Integrazione con i servizi territoriali Piccole attività economiche collaterali Accoglienza di turisti Napoli - 13 dicembre 2013

  14. RISULTATI Dal 2009 ad oggi migliori soluzioni abitative per oltre 800 persone Ampliamento dell’offerta quantitativa e qualitativa di abitazioni in locazione per cittadini immigrati 180 alloggi messi a disposizione dalla popolazione locale per gli stranieri interessati Attivazione di formule di locazione innovative Rivitalizzazione di parte del Centro storico di Cassano all’Ionio Attivazione di una rete di contrasto al disagio abitativo Percorsi di reinserimento socio-lavorativo con aziende agricole, associazioni di categoria, datori di lavoro, sindacati, Comuni, proprietari di casa, associazioni laiche e religiose Mappatura Napoli - 13 dicembre 2013

More Related