480 likes | 751 Vues
Calcio e Fosforo. Funzioni strutturaliModalit? di assorbimento ed escrezioneRegolazione della concentrazione plasmaticaVitamina D e paratormone. Metabolismo del calcio. Il calcio ? il minerale pi? rappresentato nell'organismo umano (1000-1200 gr)Il 99% del Ca corporeo si trova nello scheletro
 
                
                E N D
1. Libri  consigliati C.M Caldarera       Biochimica Sistematica Umana     ed. CLUEB
Siliprandi e Tettamanti       Biochimica Medica      ed.Piccin
J.W. Baynes, M.H. Dominiczak     Biochimica per le discipline Biomediche   Casa Editrice Ambrosiana
J.M. Berg, J.L.Tymoczko, L Stryer       Biochimica       Ed. Zanichelli
    Materiale didattico fornito durante il corso
 
2. Calcio e Fosforo Lo studio di questi 2 macroelementi ( composti di cui lorganismo necessita in quantit maggiore a 100mg/die)  spesso associato ..Lo studio di questi 2 macroelementi ( composti di cui lorganismo necessita in quantit maggiore a 100mg/die)  spesso associato .. 
3. Metabolismo del calcio Il calcio  il minerale pi rappresentato nellorganismo umano (1000-1200 gr)
Il 99% del Ca corporeo si trova nello scheletro e nei denti, per lo pi complessato con altri ioni sotto forma di cristalli di idrossiapatite.
Il rimanente 1%  ripartito tra tessuti molli e fluidi interstiziali, intracellulari e circolanti Il corpo di un uomo adulto contiene circa 1 kg , 1.5 kg di calcioIl corpo di un uomo adulto contiene circa 1 kg , 1.5 kg di calcio 
4. Nel citosol delle cellule  in concentrazione molto bassa rispetto a quella esistente allesterno della cellula o in compartimenti subcellulari come il reticolo, per questo pu funzionare come messaggero intracellulare nella trasmissione nervosa, muscolare ecc.Nel citosol delle cellule  in concentrazione molto bassa rispetto a quella esistente allesterno della cellula o in compartimenti subcellulari come il reticolo, per questo pu funzionare come messaggero intracellulare nella trasmissione nervosa, muscolare ecc. 
5. La concentrazione di calcio nel siero  mantenuta tra 2.2-2.6 mmoli/L
Il mantenimento dell'omeostasi del Ca  di importanza cruciale per lorganismo. (coagulazione,trasmssione nervosa, contrazione muscolare)
Il livello sierico di Ca++  regolato da ormoni  (variazioni dell1%)
Il valore basale (3-4mg/100 ml) del livello sierico di Pi pu variare del 50% giornalmente
 Sia la concentrazione extracellulare sia quella intracellulare del Ca sono strettamente regolate dal trasporto bidirezionale del Ca attraverso la membrana plasmatica delle cellule e dalle membrane degli organuli intracellulari come il reticolo endoplasmatico, il reticolo sarcoplasmatico delle cellule muscolari e i mitocondri. Le funzioni di alcune cellule ed organi dipendono dal controllo della concentrazione di Ca (trsmissione nervosa, contrazione muscolare, coagulazione del sangue ecc.) 
Le variazioni dei livelli sierici di Ca non devono superare 1% ,altrimenti intervengono alterazioni funzionali a carico del sistema nervoso e muscolare. Opera un efficiente controllo ormonale. Il livello di Pi pu invece variare giornalmente anche del 50%
Sia la concentrazione extracellulare sia quella intracellulare del Ca sono strettamente regolate dal trasporto bidirezionale del Ca attraverso la membrana plasmatica delle cellule e dalle membrane degli organuli intracellulari come il reticolo endoplasmatico, il reticolo sarcoplasmatico delle cellule muscolari e i mitocondri. Le funzioni di alcune cellule ed organi dipendono dal controllo della concentrazione di Ca (trsmissione nervosa, contrazione muscolare, coagulazione del sangue ecc.) 
Le variazioni dei livelli sierici di Ca non devono superare 1% ,altrimenti intervengono alterazioni funzionali a carico del sistema nervoso e muscolare. Opera un efficiente controllo ormonale. Il livello di Pi pu invece variare giornalmente anche del 50%
 
6. Ca++ ionizzato: la forma fisiologicamente attiva
Calcio legato alle proteine: soprattutto allalbumina
Calcio complessato a sostanze come: citrato, lattato, bicarbonato, fosfato 
7. Livelli di calcio sierico Calcio totale                      9-11 mg/dl
Calcio ionizzato                 4.7  (45%)
Legato a proteine               4.8  (50%)
Complessato                       0.6  (5%)
(fosfato, citrato, lattato ecc.)
Diminuzione del pH favorisce la forma ionizzata,
aumento del pH causa incremento della forma legata a  proteine Ogni aumento di 0.1 unit di di pH produce una diminuzione del 4% di Ca libero. Come dicevamo La concentrazione sierica di ione ca viene mantenuta entro limiti molto stretti da un accurato controllo ormonale (PTH calcitonina e vitD) Il calcio in eccesso viene depositato nelle ossa o eliminato a livello renale e intestinale. Al contrario la componente mineralizzata dellosso viene usata per aumentare i livelli sierici di calcio.Ogni aumento di 0.1 unit di di pH produce una diminuzione del 4% di Ca libero. Come dicevamo La concentrazione sierica di ione ca viene mantenuta entro limiti molto stretti da un accurato controllo ormonale (PTH calcitonina e vitD) Il calcio in eccesso viene depositato nelle ossa o eliminato a livello renale e intestinale. Al contrario la componente mineralizzata dellosso viene usata per aumentare i livelli sierici di calcio. 
10. Assorbimento del Calcio La maggior parte del calcio introdotto nellorganismo  sotto forma di sali (calcio-fosfato, ossalato)
Il calcio viene assorbito principalmente nellintestino tenue prossimale
Negli adulti meno della met del calcio dietetico viene assorbito
pH intestinale (pH acido incrementa la quota ionizzata e ne favorisce lassorbimento mentre pH alcalino lo riduce)
Apporto lipidico e di fosfati (formazione di sali insolubili)
Acido citrico, alcuni aa, lattosio aumentano lassorbimento del calcio
 
11. Assorbimento del Calcio 
Assorbimento attivo: pompa Ca++ -ATPasi, proteine di trasporto del Ca++   attaverso lepitelio intestinale (CaBP)
VitD regola sintesi intestinale di CaBP
Diffusione passiva
 Assorbimento attivo avviene attraverso una proteina legante il calcio (CaBP), la cui sintesi intestinale  controllata dall forma attiva della vit.D. La diffusione passiva  controllata dalla concentrazione di calcio nel lume intestinale, relativa a quella nel siero
Assorbimento attivo avviene attraverso una proteina legante il calcio (CaBP), la cui sintesi intestinale  controllata dall forma attiva della vit.D. La diffusione passiva  controllata dalla concentrazione di calcio nel lume intestinale, relativa a quella nel siero
 
12. Il Ricambio giornaliero del CALCIO Lingresso di Ca  determinato da assorbimento a livello di intestino tenue, regolato da meccanismi ormonali.Avviene principalmente nel duodeno. Meno della met del calcio dietetico viene assorbito. Aumenta durante laccrescimento e diminuisce nelle persone anziane. Lescrezione avviene soprattutto attraverso i reni, parte con le feci e con il sudore. Una notevole quantit di calcio viene filtrata dai reni, ma il 98%  riassorbito.La componente mineralizzata dello scheletro viene utilizzata per procurare Ca++ nelle condizioni di fabbisogno.Tutto  sotto controllo ormonale.Lingresso di Ca  determinato da assorbimento a livello di intestino tenue, regolato da meccanismi ormonali.Avviene principalmente nel duodeno. Meno della met del calcio dietetico viene assorbito. Aumenta durante laccrescimento e diminuisce nelle persone anziane. Lescrezione avviene soprattutto attraverso i reni, parte con le feci e con il sudore. Una notevole quantit di calcio viene filtrata dai reni, ma il 98%  riassorbito.La componente mineralizzata dello scheletro viene utilizzata per procurare Ca++ nelle condizioni di fabbisogno.Tutto  sotto controllo ormonale. 
13. Omeostasi del Calcio Lomeostasi del calcio dipende da:
PTH (paratormone): ipercalcemizzante
	Vit.D dipendente
   Le paratiroidi rispondono rapidamente a decremento del calcio con incremento della sintesi di PTH 
Vitamina D: ipercalcemizzante
Calcitonina: ipocalcemizzante
 
15. Regolazione dellomeostasi del Calcio e del Fosfato Organi bersaglio
- Osso
formazione/riassorbimento
Rene
filtrazione/riassorbimento
Intestino
assorbimento/secrezione Principali Ormoni
-Paratormone (PTH)
-Vitamina D
-Calcitonina 
16. La maggior parte del fosforo nel corpo  legata con lossigeno a formare fosfatiLa maggior parte del fosforo nel corpo  legata con lossigeno a formare fosfati 
18. Metabolismo del fosfato  Il metabolismo del fosfato  in stretto rapporto con quello del calcio
Rapporto ottimale di concentrazione tra calcio e fosfato   2/1
Lelevazione della fosfatemia ha un effetto negativo sulla calcemia, in quanto i fosfati legano il calcio 
19. Lassorbimento avviene prevalentemente nella parte prossimale dellintestino tenue
E favorito dalla vit.D
E influenzato dallassorbimento di calcio
Lescrezione avviene per via fecale ed urinaria
I reni filtrano circa 6gr al giorno di fosfato, il 10% del quale viene perso con le urine. Lescrezione urinaria di fosfato  sotto controllo ormonale (PTH) - Metabolismo del fosfato Lassorbimento eccessivo di Ca pu influenzare quello di altri mineraliLassorbimento eccessivo di Ca pu influenzare quello di altri minerali 
20. Fonti alimentari - Le concentrazioni pi elevate si riscontrano
	nei cereali e nei legumi
Altre fonti sono uova, carne, pesce
La biodisponibilit del fosforo contenuto in alimenti animali  superiore a quella dei vegetali 
21. Nelluomo le paratiroidi sono inserite allinterno della tiroideNelluomo le paratiroidi sono inserite allinterno della tiroide 
22. Paratormone  (PTH) preproPTH (115aa) contiene sequenza segnale idrofobica (25aa) allestremit aminoterminale
proPTH contiene un esapeptide basico a funzione sconosciuta
PTH (84aa): attivit biologica  presente nellestremit aminoterminale (aa1-34)
 E trasformato nel fegato nella sua forma attiva (frammento  N-terminale) ed inattiva (frammento C-terminale) 
23. Sintesi, secrezione e metabolismo del PTH sono processi controllati da ormoni  Vit.D inibisce la trascrizione del gene del PTH
Effetto del Ca++ sulla trascrizione genica, stabilit e traduzione dellmRNA. Il preproPTH viene sintetizzato nel nucleo e trasferito nel reticolo endoplasmico rugoso, dove viene rimossa la sequenza segnale di 25 aa. Il proPTH viene trasportato allapparato di golgi dove viene rimossa la seq.di 6aa e si forma la molecola matura di ormone. Tale molecola pu essere trasportata in vescicole di deposito, pu essere degradata, pu essere secreta. In condizioni di calcemia normale l85% del PTH viene distrutto dai lisosomi e il restante immagazzinato in granuli di secrezione. In condizioni di ipocalcemia una quota minore (50%)  distrutta nei lisosomi ed aumenta la quota presente nei granuli di secrezione. Questi si dispongono in prossimit della membrana cellulare, dove rilasciano il loro contenuto di PTH in risposta ad una diminuzione di Ca extracellulare Il preproPTH viene sintetizzato nel nucleo e trasferito nel reticolo endoplasmico rugoso, dove viene rimossa la sequenza segnale di 25 aa. Il proPTH viene trasportato allapparato di golgi dove viene rimossa la seq.di 6aa e si forma la molecola matura di ormone. Tale molecola pu essere trasportata in vescicole di deposito, pu essere degradata, pu essere secreta. In condizioni di calcemia normale l85% del PTH viene distrutto dai lisosomi e il restante immagazzinato in granuli di secrezione. In condizioni di ipocalcemia una quota minore (50%)  distrutta nei lisosomi ed aumenta la quota presente nei granuli di secrezione. Questi si dispongono in prossimit della membrana cellulare, dove rilasciano il loro contenuto di PTH in risposta ad una diminuzione di Ca extracellulare  
25. Mutazioni attivanti il recettore determinano inibizione della secrezione di PTH e causano ipocalcemia PTH dipendente 
La secrezione di PTH  inversamente correlata alla conc. di ione Ca circolante. I livelli plasmatici di PTH diminuiscono allaumentare dei livelli di Calcio. La secrezione  controllata da speciali recettori del calcio localizzati sulle cellule delle paratiroidi. Recettore clonato nel 1993. Riconosce Ca++ come ligando (riconosce un atomo pi che una molecola) 
La secrezione di PTH  inversamente correlata alla conc. di ione Ca circolante. I livelli plasmatici di PTH diminuiscono allaumentare dei livelli di Calcio. La secrezione  controllata da speciali recettori del calcio localizzati sulle cellule delle paratiroidi. Recettore clonato nel 1993. Riconosce Ca++ come ligando (riconosce un atomo pi che una molecola)  
26. Aumenti della concentrazione intracellulare di Ca++ in seguito ad attivazione del recettore determinano inibizione della secrezione di PTH Proteina G stimola fosfolipasi responsabile della formazione di inositolo trifosfato (IP3) che, a sua volta, determina aumento del Ca++ intracellulare e conseguente inibizione della secrezione di PTH .IP3  una molecola idrofila che diffonde nel citosol e va ad interagire con uno specifico recettore sulla membrana del ret. endopl. che forma un canale per il Ca. Il legame di IP determina apertura del canale e fuoriuscita di Ca nel citosol. BKCa sono canali del K dipendenti da calcioProteina G stimola fosfolipasi responsabile della formazione di inositolo trifosfato (IP3) che, a sua volta, determina aumento del Ca++ intracellulare e conseguente inibizione della secrezione di PTH .IP3  una molecola idrofila che diffonde nel citosol e va ad interagire con uno specifico recettore sulla membrana del ret. endopl. che forma un canale per il Ca. Il legame di IP determina apertura del canale e fuoriuscita di Ca nel citosol. BKCa sono canali del K dipendenti da calcio 
27. Il PTH viene continuamente sintetizzato, secreto e degradato
Il fegato e i reni sono coinvolti nel metabolismo del PTH 
Il frammento N-terminale biologicamente attivo del PTH ha una emivita di pochi minuti  
Durante la degradazione vengono generati segmenti carbossi-terminali di PTH che compaiono in circolo e che sono privi di qualsiasi attivit biologica 
28. Il PTH interagisce con un recettore di membrana, presente nel rene e nel tessuto osseo Interazione ormone recettore da inizio ad una tipica cascata, adenilato ciclasi, cAMP, fosforilazione di proteine cellulari e in ultimo attivazione di geni e enzimi responsabili della mediazione degli effetti biologici dellormoneInterazione ormone recettore da inizio ad una tipica cascata, adenilato ciclasi, cAMP, fosforilazione di proteine cellulari e in ultimo attivazione di geni e enzimi responsabili della mediazione degli effetti biologici dellormone 
29. Rene 	- Aumenta il riassorbimento del calcio a livello del  	tubulo distale 
     - Riduce il riassorbimento tubulare del PO4
   	- Aumenta lattivita della Vitamina D (? 1- a 	idrossilasi)
Ossa       - Aumenta il riassorbimento di calcio e PO4 dallosso ai liquidi extracellulari
Intestino - Indirettamente aumenta lassorbimento di calcio e PO4 agendo sulla sintesi della Vitamina D
 Lazione del PTH avviene molto rapidamente a livello del rene (minuti), ed  pi lenta su osso e intestino (ore)Lazione del PTH avviene molto rapidamente a livello del rene (minuti), ed  pi lenta su osso e intestino (ore) 
31. VITAMINA D3 o COLECALCIFEROLO 
 
35. La reazione epatica di idrossilazione avviene nel reticolo endoplasmico, richiede magnesio nadph e ossigeno molecolare.La reazione non  regolata. Il prodotto 25idrossicalciferolo entra in circolo dove rappresenta la forma pi abbondante di vitD ed  veicolato ai reni dalla proteina legante la vitD. La complessa reazione monoossigenasica renale avviene nei mitocondri delle cellule dei tubuli contorti prossimali ed  soggetta a regolazione. 
La reazione epatica di idrossilazione avviene nel reticolo endoplasmico, richiede magnesio nadph e ossigeno molecolare.La reazione non  regolata. Il prodotto 25idrossicalciferolo entra in circolo dove rappresenta la forma pi abbondante di vitD ed  veicolato ai reni dalla proteina legante la vitD. La complessa reazione monoossigenasica renale avviene nei mitocondri delle cellule dei tubuli contorti prossimali ed  soggetta a regolazione. 
 
36. Regolazione del metabolismo e della sintesi di VIT.D Lidrossilazione in posizione C-1 rappresenta la tappa fondamentale nella formazione dellintermedio attivo della Vit.D.
Lattivit 1a-idrossilasica  stimolata da bassi livelli sierici di Ca++ (azione indiretta) e di Pi (azione diretta)
Lattivit 1a-idrossilasica  stimolata da PTH
Lattivit 1a-idrossilasica  inibita da 1, 25-diidrossicolecalciferolo, che rappresenta quindi un importante regolatore della sua stessa sintesi
 NB nel rene si pu formare 1,25 (OH) D o 24-25(OH)D, o anche 1-24-25. La massima attivit biologica  posseduta da 1,25, gli altri metaboliti sono poco o per nulla attivi. Lattivit dellenzima 1 idrossilasi  regolata
NB nel rene si pu formare 1,25 (OH) D o 24-25(OH)D, o anche 1-24-25. La massima attivit biologica  posseduta da 1,25, gli altri metaboliti sono poco o per nulla attivi. Lattivit dellenzima 1 idrossilasi  regolata
 
37. Meccanismo degli ormoni steroidei Il recettore della vitamina D (VDR)  una proteina nucleare
Come i recettori per gli ormoni steroidei, il VDR possiede un sito di legame allormone e un dominio di legame al DNA Il recettore nucleare (VDR) forma un complesso eterodimerico con il recettore dellacido retinoico Il recettore nucleare (VDR) forma un complesso eterodimerico con il recettore dellacido retinoico  
38. Azioni  della Vitamina D Il recettore della vitamina D si complessa  con altri recettori intracellulari (retinoid-X receptor). Gli eterodimeri si legano al DNA e modulano lespressione genica
I complessi D3-recettori attivano  o sopprimono lespressione genica
I recettori legano diverse forme di colicalciferolo. Laffinit per il  1,25-D3  circa  1000x della 25-D3 e ci spiega  la relativa potenza biologica
VDR  presente in  30 tipi cellulari differenti 
39. Il recettore  un membro della famiglia dei recettori stereoidei. Lega con alta affinita 1, 25-diidrossicolecalciferolo e possiede un dominio di legame al DNA, con caratteristico motivo a dita di zinco, che riconosce una sequenza specifica nel promotore di numerosi geni.Il recettore  un membro della famiglia dei recettori stereoidei. Lega con alta affinita 1, 25-diidrossicolecalciferolo e possiede un dominio di legame al DNA, con caratteristico motivo a dita di zinco, che riconosce una sequenza specifica nel promotore di numerosi geni. 
40. Vit.d esercita un controllo retro.negativo sui livelli di PTH incrementati dallipocalcemia, concomitante allinibizione della sintesi di calcitoninaVit.d esercita un controllo retro.negativo sui livelli di PTH incrementati dallipocalcemia, concomitante allinibizione della sintesi di calcitonina 
42. Il rachitismo  una malattia dovuta a malnutrizione e in particolare a carenza di vitamina D, calcio e/o fosforo, che si manifesta in genere durante linfanzia. Il sintomo principale del rachitismo  unincapacit ossea di trattenere il calcio. Questincapacit rende le ossa morbide provocando deformit nel momento in cui lossatura deve sostenere un peso superiore alle sue forze. Tali deformit includono ginocchio varo, ginocchio valgo, sterno carenato, cassa toracica stretta e granuli ossei lungo le costole.
La forma di rachitismo che colpisce gli adulti viene chiamata osteomalacia. Si manifesta prevalentemente durante periodi di stress organico come gravidanze multiple o allattamento. Possono essere colpite da questa malattia anche le persone che hanno problemi di assorbimento, di malnutrizione o che hanno diete povere o le persone anziane che si espongono raramente al sole e non producono quindi la vitamina D necessaria allassorbimento del calcio.
Pu essere causata da difetti o disturbi renali, carenza di calcio o fosforo o incapacit di usare la vitamina D. Colpisce di solito le persone che si espongono raramente al sole o quelle che consumano una quantit di grassi insufficiente alla fabbricazione di una giusta dose di bile causando uno scarso assorbimento della vitamina D.Il rachitismo  una malattia dovuta a malnutrizione e in particolare a carenza di vitamina D, calcio e/o fosforo, che si manifesta in genere durante linfanzia. Il sintomo principale del rachitismo  unincapacit ossea di trattenere il calcio. Questincapacit rende le ossa morbide provocando deformit nel momento in cui lossatura deve sostenere un peso superiore alle sue forze. Tali deformit includono ginocchio varo, ginocchio valgo, sterno carenato, cassa toracica stretta e granuli ossei lungo le costole.
La forma di rachitismo che colpisce gli adulti viene chiamata osteomalacia. Si manifesta prevalentemente durante periodi di stress organico come gravidanze multiple o allattamento. Possono essere colpite da questa malattia anche le persone che hanno problemi di assorbimento, di malnutrizione o che hanno diete povere o le persone anziane che si espongono raramente al sole e non producono quindi la vitamina D necessaria allassorbimento del calcio.
Pu essere causata da difetti o disturbi renali, carenza di calcio o fosforo o incapacit di usare la vitamina D. Colpisce di solito le persone che si espongono raramente al sole o quelle che consumano una quantit di grassi insufficiente alla fabbricazione di una giusta dose di bile causando uno scarso assorbimento della vitamina D. 
43. Tra gli altri sintomi del rachitismo troviamo la tetania (crampi muscolari causati da carenza di calcio o vitamina D), crampi alle gambe, dolori alle ossa (soprattutto gambe, collo, costole e fianchi), formicolio alle estremit, debolezza generale, dolore alle articolazioni, una predisposizione alla carie dentaria con denti malformati e nei bambini testa particolarmente grandeTra gli altri sintomi del rachitismo troviamo la tetania (crampi muscolari causati da carenza di calcio o vitamina D), crampi alle gambe, dolori alle ossa (soprattutto gambe, collo, costole e fianchi), formicolio alle estremit, debolezza generale, dolore alle articolazioni, una predisposizione alla carie dentaria con denti malformati e nei bambini testa particolarmente grande 
45. Rachitismo ereditario Vit.D dipendente Tipo I: autosomico recessivo. Difetto nella trasformazione di 25-idrossicolecalciferolo
    in 1, 25 diidrossicolecalciferolo
	Tipo II: autosomico recessivo. Mutazione che rende inattivo il recettore:  sostituzione di un singolo aa in uno dei domini zinc finger del recettore Rachitismo  un difetto infantile caratterizzato da basi livelli plasmatici di calcio e fosforo e da insufficiente mineralizzazione delle ossa associata a deformit dello scheletro. E in genere causato da deficit di vitD .esistono forme ereditarie di rachitismoRachitismo  un difetto infantile caratterizzato da basi livelli plasmatici di calcio e fosforo e da insufficiente mineralizzazione delle ossa associata a deformit dello scheletro. E in genere causato da deficit di vitD .esistono forme ereditarie di rachitismo 
48. Attraverso uno splicing alternativo si genera calcitonina e CGRP (calcitonine gene-related peptide) espresso nelle cellule nervose. Emivita della CT in circolo  di 2-15 minutiAttraverso uno splicing alternativo si genera calcitonina e CGRP (calcitonine gene-related peptide) espresso nelle cellule nervose. Emivita della CT in circolo  di 2-15 minuti 
49. La CT ha una azione veloce ma molto breve nel tempo
La sua funzione  ridurre prontamante la calcemia quando avvengono piccoli aumenti di concentrazioni di Ca++ sierico