1 / 10

Finanziamento pubblico e mutamenti organizzativi nei partiti italiani

Finanziamento pubblico e mutamenti organizzativi nei partiti italiani. di Eugenio Pizzimenti e Piero Ignazi. Autori. Piero Ignazi insegna Politica comparata  presso l'Università di Bologna.

laksha
Télécharger la présentation

Finanziamento pubblico e mutamenti organizzativi nei partiti italiani

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Finanziamento pubblico e mutamenti organizzativi nei partiti italiani di Eugenio Pizzimenti e Piero Ignazi

  2. Autori Piero Ignazi insegna Politica comparata presso l'Università di Bologna. Ha scritto vari saggi sui sistemi di partito in Italia e in Europa. Collabora con l'Espresso e Il Sole-24 Ore. Dal 2009 dirige la rivista di cultura e politica Il Mulino. Eugenio Pizzimenti (1978) è Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Pisa.

  3. Introduzione • Partito di quadri: notabili assicuravano risorse personalmente. • Partito di massa: tesseramento formale degli iscritti. La trasformazione dei partiti in professionali-elettorali o in cartel party ha comportato l’espansione dell’apparato organizzativo e l’emergere di nuove spese. • Cartel party: estensione del finanziamento pubblico. Il saggio è articolato in 2 parti: • Realizzazione e modifiche del finanziamento pubblico nel tempo. • Analisi dei dati di bilancio dei partiti e del ruolo delle facce del partito(Ppo,Pco,Pog) nella gestione dei flussi finanziari.

  4. Realizzazione e modifiche del finanziamento pubblico nel tempo Le quattro fasi dell’evoluzione della normativa sul finanziamento dei partiti. • 1945-1973 Vuoto normativo – assenza di una regolamentazione del finanziamento delle attività dei partiti. • 1974-1981 Instaurazione normativa – introduzione di specifiche leggi sulla disciplina del finanziamento delle attività dei partiti. • 1982-1992 Consolidamento normativo – la disciplina del finanziamento delle attività dei partiti non subisce modificazioni. • 1993- Attuale Fluidità normativa – la disciplina del finanziamento delle attività dei partiti viene più volte modificata dal legislatore.

  5. Analisi dei dati di bilancio dei partiti e del ruolo delle facce del partito(Ppo,Pco,Pog) nella gestione dei flussi finanziari 3 ipotesi: • Dipendenza o meno dal finanziamento pubblico rivelata dai bilanci dei partiti. • Accentramento o meno delle risorse nelle strutture centrali(Pco e Ppo) a scapito di quelle locali(Pog). • L’impatto di dipendenza e accentramento sull’assetto organizzativo dei partiti.

  6. Dipendenza dal finanziamento pubblico Le voci dei bilanci dei partiti nell’arco temporale 1994-2004 sono state aggregate in 2 voci principali: Contributi pubblici(CP), e Capacità di autofinanziamento(CA). La tabella riporta i valori percentuali. CP CA

  7. Relazione tra il controllo del tesseramento e il livello di centralizzazione Tab. 9a

  8. Tabella 9b

  9. Punteggi standardizzati dei partiti lungo le 5 dimensioni analitiche (scala 0-10)

  10. Conclusioni Questo lavoro ha analizzato il flusso, la destinazione e l’impatto delle risorse finanziarie nei partiti italiani(An,Fi,Pds-Ds,Ppi-Dl) nel decennio 1994-2004. • L’ipotesi della crescente dipendenza è confermata:le entrate nei partiti provengono dallo Stato in una misura che varia da un minimo dei 2/3 ad un massimo dei ¾. • L’analisi del rapporto orizzontale indica una radicata prevalenza del Pco sul Ppo,ciò vale per tutti i partiti. Il rapporto verticale offre invece un panorama più articolato:Pds e Ds hanno garantito alta autonomia al Pog mentre Fi e Dl risultano essere più accentrati. • Dall’analisi degli statuti e di altri documenti emerge una tendenza verso maggiore decentramento di funzioni e prerogative alla periferia. Solo An rimane ancorato ad una visione fortemente verticista e centralista su tutte le dimensioni.

More Related