1 / 14

Home Banking

Home Banking. Caratteristiche, problematiche e sviluppi. Remote Banking. Definizione : modalità di fruizione ed erogazione di servizi bancari a distanza, cioè non direttamente presso lo sportello della banca.

lavina
Télécharger la présentation

Home Banking

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Home Banking Caratteristiche, problematiche e sviluppi

  2. Remote Banking • Definizione: modalità di fruizione ed erogazione di servizi bancari a distanza, cioè non direttamente presso lo sportello della banca. • Tipologie di collegamento telematico tra banca e cliente: internet banking, phone banking.

  3. Contratto Forma: scritta Elementi: vedi allegato

  4. Home BankingCategorie • Home banking in senso stretto: servizio bancario indirizzato alla clientela privata attraverso il collegamento telematico (generalmente telefono o modem), tra utente e banca. • Corporate banking: servizio bancario indirizzato alle imprese.

  5. Phone Banking • Definizione: collegamento telefonico fra banca e cliente che dovrà identificarsi mediante una serie di codici (digitati o comunicati). • Vantaggi: possibilità di contatto 24 ore su 24; facilità di contatto.

  6. Internet banking • PC Banking: il cliente potrà contattare la banca attraverso un particolare software ( presente in commercio o sviluppato dalla banca stessa) che lo connetterà direttamente al sistema informativo. • Internet banking (in senso proprio): l’utente naviga attraverso un software che non è specifico per le applicazioni bancarie, ma è un programma di gestione dei protocolli della rete pubblica (così detto browser, ad esempio Netscape o Microsoft Internet Explorer). E’ richiesta l’identificazione dell’utente attraverso un User ID e una password.

  7. Vantaggi • Per le banche: forte riduzione dei costi di gestione derivanti dalla gestione della rete distributiva e di quelli del personale. Possibilità di ridurre carichi di lavoro presso la rete di sportelli. Possibilità di raggiungere aree distanti geograficamente, permettendo una copertura maggiore. • allargamento del target cui rivolgere la propria offerta; • miglioramento della reputazione; • risparmio nei costi di gestione, manutenzione e aggiornamento dei contenuti; • crescita delle competenze tecnologiche interne; • maggiore flessibilità e modularità degli applicativi; • minore banda occupata e minor affaticamento del server della banca.

  8. Vantaggi • Per il cliente privato: rapidità del servizio. • miglioramento del rapporto con la banca e comodità. • possibilità di operare in qualsiasi momento della giornata. • allargamento del target cui rivolgere la propria offerta; • miglioramento della reputazione; • risparmio nei costi di gestione, manutenzione e aggiornamento dei contenuti; • crescita delle competenze tecnologiche interne; • maggiore flessibilità e modularità degli applicativi; • minore banda occupata e minor affaticamento del server della banca.

  9. Tipologie di Home Banking • Home banking informativo: possibilità di chiedere informazioni sul proprio conto corrente come: il saldo, l’estratto conto con gli ultimi movimenti, le condizioni del conto, la situazione degli assegni emessi, le disponibilità e le valute su versamenti e prelievi. • Home banking dispositivo: il cliente può attraverso il proprio PC ordinare bonifici, pagare fatture e bollette e svolgere praticamente tutte le operazioni che si possono fare allo sportello. Può inoltre operare sul proprio conto titoli nonché ottenere informazioni in tempo reale sulle quotazioni di titoli e sui tassi di cambio di valute negoziabili.

  10. Caratteri generali • uso del solo browser Web per tutte le funzionalità, senza l’uso di nessun tipo di software aggiuntivo. • uso della sicurezza SSL a 40 o 128 bit. • la velocità di connessione deve essere accettabile. • il servizio deve essere erogato in modalità 24/7. • chiarezza nell’esposizione dei dati, con videate semplici ed intuitive, senza appesantimenti di contenuti o di inutiliti comunicazioni di marketing; la grafica deve essere semplice e distensiva, affinché il visitatore possa essere a suo agio.

  11. Problemi • Sicurezza del sistema: profili di responsabilità della banca per eventuali intrusioni, fughe di dati o crash di sistema. • Firma digitale • Privacy: la banca deve garantire la protezione dei dati personali del cliente. (Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196)

  12. Comunicazione a distanzaDeliberazione CICR 4 marzo 2003 in materia di trasparenza. • Definizione: Art. 1 lett. C) - tecniche di contatto con la clientela, diverse dagli annunci pubblicitari, che non comportano la presenza fisica e simultanea del cliente e dell'intermediario o di un suo incaricato. • Art 6. - 1. Nel caso di offerta fuori sede, il soggetto che procede all'offerta consegna al cliente l'avviso e i fogli informativi di cui agli artt. 4 e 5 prima della conclusione del contratto. 2. Qualora l'intermediario si avvalga di tecniche di comunicazione a distanza, l'avviso e i fogli informativi sono messi a disposizione della clientela anche mediante tali tecniche. • Art. 4. - Un avviso denominato «principali norme di trasparenza», contenente l'indicazione dei diritti e degli strumenti di tutela previsti ai sensi del titolo VI del testo unico bancario. • Art. 5. - fogli informativi» contenenti informazioni sull'intermediario, su tassi, spese, oneri e altre condizioni contrattuali.

  13. EsempioBanca popolare di Milano Servizi informativi: • saldo • movimenti del conto (anche classificati per tipologia) • movimenti della Carta Sì • situazione dei libretti degli assegni • quotazioni di acquisto e vendita di banconote in valuta estera • stato dei pagamenti e delle disposizioni effettuate.

  14. Servizi dispositivi – possibilità di: • effettuare bonifici e giroconti (con l’inserimento e la gestione dei beneficiari più ricorrenti) • effettuare pagamenti RiBa / Mav / Rav • pagare bollettini postali (ICI, tasse scolastiche, multe, abbonamenti a riviste, etc.) • richiedere la domiciliazione delle principali utenze (luce, gas, telefono) • richiedere la Carta Bancomat e la Carta di Credito • versare i tributi (Mod. F24) • disporre l’accredito dello stipendio • prenotare banconote in valuta estera, libretti degli assegni e assegni circolari • effettuare la ricarica dei telefoni cellulari • acquistare CartaFacile prepagata.

More Related