1 / 16

Che G US TO c’è

Che G US TO c’è. Concorso Nazionale nell’ambito del programma “Cultura che nutre” del Ministero delle Politiche Agricole,Agroalimentari e Forestali e delle Regioni Italiane e realizzato da ISMEA Classi III A e III c Plesso “ IDA DEL VECCHIO” a.s. 2006/07. La nostra partecipazione.

leda
Télécharger la présentation

Che G US TO c’è

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. CheGUSTOc’è Concorso Nazionale nell’ambito del programma “Cultura che nutre” del Ministero delle Politiche Agricole,Agroalimentari e Forestali e delle Regioni Italiane e realizzato da ISMEA Classi III A e III c Plesso “ IDA DEL VECCHIO” a.s. 2006/07 3° A-C Ida Del Vecchio 2006-’07

  2. La nostra partecipazione Abbiamo partecipato al concorso nazionale “Che gusto c’è” sensibilizzati e motivati dalle nostre insegnanti che da anni portano avanti con noi il progetto di “Educazione alimentare”. 3° A-C Ida Del Vecchio 2006-’07

  3. REGOLAMENTO Il regolamento del concorso ci chiedeva di Scegliere un prodotto tipico della nostra Regione spiegandone e illustrandone le proprietà nutrizionali; per cui la terza A ha scelto la zucchina romanesca e la terza C il carciofo romanesco. 3° A-C Ida Del Vecchio 2006-’07

  4. Le rime della III A La zucchina romanesca PRESENTAZIONE Sono allegra son carina Degli ortaggi la regina Sono dolce e sono fresca Sono la zucchina romanesca TATTO Tutta verde e allungata Buona anche in insalata Ma attenzione: ho delle spine Come tante roselline! 3° A-C Ida Del Vecchio 2006-’07

  5. … la zucchina romanesca UDITO Fritta, fritta e pastellata Un po’ nell’olio rigirata Se di corsa tu mi addenti Son croccante sotto i denti. VISTA Sono lunga, verdolina A strisce bianca fina fina Porto un gran bel fiore in testa Anche se non è giorno di festa. 3° A-C Ida Del Vecchio 2006-’07

  6. … la zucchina romanesca OLFATTO Il mio odor è poca cosa Ma di gusto ne ho a iosa. GUSTO Se mi tagli a rotelline A filetti o a fettine Nella pasta o in padella Nella zuppa o in frittella Sale e pepe credi a me Di più buone non ce n’è! classe III A 3° A-C Ida Del Vecchio 2006-’07

  7. Le rime della III C Il carciofo romanesco PRESENTAZIONE Sono alto sono bello Sto su dritto come un pennello Gustami da fresco Sono il carciofo romanesco TATTO Croccante ho la foglia, duro il gambo Di star dritto non sono mai stanco Ma talvolta son pungente ….. Sulle punte solamente 3° A-C Ida Del Vecchio 2006-’07

  8. …. Il carciofo romanesco UDITO Se mi pulisci sentirai Scrocchiar le foglie come non mai Ma per il gambo duro duro Un coltello è più sicuro. VISTA Tutto verde, viola e blu, sono un bel fiore vedi tu! Le mie foglie un po’ allungate Son di verde pitturate. 3° A-C Ida Del Vecchio 2006-’07

  9. …. Il carciofo romanesco OLFATTO Anche se profumo poco Prova a cucinarmi ,non è poco Con la menta e un poco d’aglio Credi a me: non è uno sbaglio GUSTO Infatti sott’olio o in padella In frittata o in pastella A spicchi o tutto intero Sono buono per davvero !!! CLASSE III C 3° A-C Ida Del Vecchio 2006-’07

  10. IL CARTELLONE A completamento del lavoro svolto abbiamo attaccato il cartellone sulla parete esterna alla classe per comunicare agli altri bambini la nostra esperienza. 3° A-C Ida Del Vecchio 2006-’07

  11. DETTAGLI Attraverso un testo poetico sono state spiegate e illustrate le proprietà di questi due prodotti, stimolando così una maggiore conoscenza di essi con la sperimentazione diretta e l’utilizzo dei 5 sensi. 3° A-C Ida Del Vecchio 2006-’07

  12. ancora...DETTAGLI Abbiamo realizzato la poesia utilizzando la tecnica della sequenza illustrata, il fumetto e il collage. La carta vellutata ha espresso fedelmente al tatto la sensazione di palpare l’ortaggio. 3° A-C Ida Del Vecchio 2006-’07

  13. I nostri attestati Non siamo risultati vincitori ma le nostre classi hanno ricevuto un attestato di partecipazione che abbiamo attaccato con orgoglio sul nostro cartellone murale. Nelle diapositive che seguono ci sono i nostri attestati. 3° A-C Ida Del Vecchio 2006-’07

  14. L' ATTESTATO DELLA III A 3° A-C Ida Del Vecchio 2006-’07

  15. L' ATTESTATO DELLA III C 3° A-C Ida Del Vecchio 2006-’07

  16. Classi III A e III C Classe III A: Valdeta, Ahmed, Sara, Maro, Asia, Rossella, Aurora, Gabriele, Luca, Cristian, Simone, Kevin, Daniel, Mois, Erika, Alessio,Simona, Ilaria, Shengpeng. Classe III C : Franco, Lucrezia,Marco, Gaia, Angela,Giovanni, Alessio, Noemi, Luca, Alessandro, Federico, Manuel, Matteo,Sara, Simone F, Maurizio, Carlotta,Simone C. 3° A-C Ida Del Vecchio 2006-’07

More Related