1 / 10

QUADRO REGOLAMENTARE DELLA RADIO DIGITALE

QUADRO REGOLAMENTARE DELLA RADIO DIGITALE. 15 maggio 2008 AGCOM - Autorità per le Comunicazioni Roberto De Martino: Direzione Contenuti audiovisivi e multimediali. Radio Digitale. Delibera 435/01/CONS del 15 novembre 2001:

lilike
Télécharger la présentation

QUADRO REGOLAMENTARE DELLA RADIO DIGITALE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. QUADRO REGOLAMENTARE DELLA RADIO DIGITALE 15 maggio 2008 AGCOM - Autorità per le Comunicazioni Roberto De Martino: Direzione Contenuti audiovisivi e multimediali

  2. Radio Digitale • Delibera 435/01/CONS del 15 novembre 2001: • AGCOM adotta il regolamento relativo alla radiodiffusione terrestre in tecnica digitale • Previsione regime della licenza per gli operatori di rete e il regime autorizzatorio per i fornitori di contenuto • Risultati Piano DAB (2002): • Risorse pianificate: - banda VHF-III, rete tipo SFN e tipo 2-SFN; - per la banda UHF-L, rete tipo 4-SFN • Le reti nazionali pianificate in ciascuna banda sono le seguenti: -n. 2 reti tipo SFN e n. 1 rete tipo 2-SFN in banda VHF-III -n. 4 reti tipo 4-SFN in band UHF-L

  3. Radio Digitale • Regolamento sulla radio digitale (Delibera n. 149/05): • Con tale delibera AGCOM approva il regolamento per la fase di avvio delle trasmissioni radiofoniche in tecnica digitale • Principio: Sviluppo della radio digitale come naturale evoluzione del sistema analogico • Prevede e definisce tutte le condizioni per: - autorizzazione x fornitori di contenuto - autorizzazione x fornitura servizi e dati ad accesso condizionato - licenza x operatore di rete • I fornitori di contenuto che già diffondono programmi in tecnica analogica hanno accesso prioritario alla capacità trasmissiva dei blocchi trasmissivi

  4. Radio Digitale • Regolamento sulla radio digitale (Delibera n. 149/05): • Trasmissione di programmi effettuata in tecnica numerica DAB (standard ETS 300 401) • Prevede assegnazione di frequenze nella banda UHF-L (secondo PNAF) e VHF-III (a complemento ed integrazione della banda UHF-L) sulla base di non interferenza con le utilizzazioni televisive analogiche • Tale soluzione sconta la non disponibilità di tutte le risorse frequenziali della banda III che risultano in parte occupate da TX TV analogiche • Se le frequenze sono sufficienti il Ministero provvede al rilascio delle licenze di Ops di rete ed assegnare tali licenze • Se le frequenze non sono sufficienti viene promosso un accordo tra i richiedenti per la condivisione delle medesime risorse frequenziali • Se tale accordo non viene raggiunto previsione di una procedura di selezione comparativa

  5. Radio Digitale • Necessità di sbloccare la situazione di stallo dello sviluppo della radiofonia digitale nel nostro paese (anche se alcune sperimentazioni sono in corso) • Necessità di uscire dalla sperimentazione • Revisione Regolamento sulla radio digitale (Delibera n. 149/05) che tenga conto di: • innovazioni tecnologiche: - standard famiglia “Eureka 147”, - altri sistemi (DMB, etc.) • Necessità per AGCOM di definire una consultazione pubblica (delibera n. 665/06/CONS) concernente una indagine conoscitiva sulla fornitura di servizi radiofonici in tecnica digitale anche mediante ulteriori standard disponibili ai fini dell’integrazione del regolamento recante la disciplina della fase di avvio delle trasmissioni radiofoniche in tecnica digitale

  6. Radio Digitale • Conclusioni consultazione pubblica (delibera n. 665/06/CONS): • Ritardo decollo della radiofonia digitale • Non si è sviluppato in Italia un mercato dei ricevitori né un interesse dell’utenza per tali servizi, ma: • Maggiore sforzo di cooperazione tecnologica tra i vari attori del mercato • Affacciarsi sul mercato di nuovi standard/tecnologie per un utilizzo più efficiente delle risorse spettrali • Revisione del piano • Impegno Concessionaria pubblica per lo sviluppo del settore

  7. Radio Digitale • Premesse per l’adozione di una revisione del Regolamento sulla radio digitale (Delibera n. 149/05) che tenga conto di: • Recenti innovazioni tecnologiche • Risultati ed indicazioni sperimentazioni in corso, e cooperazione tecnologica tra operatori • Mutato quadro tra gli operatori radiofonici • Allo scopo di fornire certezze giuridiche agli operatori che intendono investire in tale sistema

  8. Radio Digitale • Principi : • Rispetto dei principi della concorrenza e del pluralismo • Principio di neutralità tecnologica • Innovazione tecnologica • Pari opportunità per gli operatori radiofonici nazionali e locali • Superamento problemi di scarsità delle frequenze

  9. Radio Digitale • Comunicato stampa (15 febbraio 2008) AGCOM sul tavolo tecnico per la radiofonia digitale: • Inizio lavori: riunione di insediamento del tavolo tecnico sulla radiofonia digitale al quale hanno preso parte il Ministero delle comunicazioni, la concessionaria del servizio pubblico e le associazioni rappresentative delle emittenti radiofoniche private nazionali e locali. • Obiettivo del tavolo tecnico: è quello di valutare i risultati delle sperimentazioni sui nuovi standard trasmissivi della radio digitale affinché l’Autorità possa pervenire in tempi brevi, grazie ai contributi di tutti i soggetti interessati, ai necessari adeguamenti regolamentari e di pianificazione delle frequenze. Ciò consentirà il concreto sviluppo di mercato delle trasmissioni radiofoniche in tecnica digitale in un quadro di regole certe basate sui principi di pluralismo, concorrenza e innovazione tecnologica.

  10. Radio Digitale • Tavolo tecnico (già riunito in due occasioni): • Presenza delle associazioni rappresentative delle emittenti radiofoniche private nazionali e locali e del concessionario pubblico • Pervenuti contributi/suggerimenti/risultati test presentati dai vari partecipanti al tavolo • Definizione di un Sotto gruppo tecnico (temi proposti): • Configurazione parametri tecnici dei Mux (DAB+ e DMB) • Parametri per la pianificazione • Ricognizione assetto radiofonico Sardegna • Obiettivo del tavolo tecnico: è quello di permettere ad AGCOM di pervenire in tempi brevi, grazie ai contributi di tutti i soggetti interessati, ai necessari adeguamenti regolamentari

More Related