1 / 35

Relatori: Mario PENT Marina MONDIN Fabio DOVIS

POLITECNICO DI TORINO. Relatori: Mario PENT Marina MONDIN Fabio DOVIS. Candidati: Francesco BAIETTO Maurizio FODRINI Maurizio SISTO. Introduzione al problema. HALE (High Altitude Long Endurance). Scopo: studio del sistema di telecomando e telemetria per piattaforme stratosferiche.

lisle
Télécharger la présentation

Relatori: Mario PENT Marina MONDIN Fabio DOVIS

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. POLITECNICO DI TORINO Relatori: Mario PENT Marina MONDIN Fabio DOVIS Candidati: Francesco BAIETTO Maurizio FODRINI Maurizio SISTO

  2. Introduzione al problema • HALE (High Altitude Long Endurance) • Scopo: studio del sistema di telecomando e telemetria per piattaforme stratosferiche Heliplat Baietto, Fodrini, SISTO

  3. Sistema di telecomando e telemetria per aerei stratosferici senza pilota: definizione delle specifiche e validazione tramite simulazione TELECOMANDO E TELEMETRIA SECONDO IL CCSDS Baietto, Fodrini, SISTO

  4. Standard CCSDS • CCSDS: Consultative Committee for Space Data Systems • Modello stratificato ISO/OSI: • Telecomando: 7 strati • Telemetria: 4 strati Baietto, Fodrini, SISTO

  5. Up to 1017 bytes 2 bytes 5 bytes TC Frame FRM HDR CRC 56 bits 56 bits … Codice BCH 63 bits 63 bits CLTU START TAIL 2 bytes Up to 1152 bytes Up to 8 bytes Telecomando: strati trasmissivi Coding Layer Physical Layer Baietto, Fodrini, SISTO

  6. Up to 1048 bytes Up to 64 bytes 6 bytes 4 bytes 2 bytes Transfer Frame FRM HDR 2° HDR CLCW CRC 223 bytes 223 bytes Codice concatenato 510 bytes 510 bytes … stream of bits Telemetria: strati trasmissivi Channel Access Layer Physical Access Layer Baietto, Fodrini, SISTO

  7. Sistema di telecomando e telemetria per aerei stratosferici senza pilota: definizione delle specifiche e validazione tramite simulazione ANALISI DEL FLUSSO DATI Baietto, FODRINI, Sisto

  8. Energia generata Energia dalle celle solari Dal motore Celle solari A Celle a combustibile Serbatoio acqua Motori Elettrolizzatore Pompa q B Y p Controllo velivolo VM I angolo di rollio  Serbatoio idrogeno X r W W W W W P T P T P T P T P T Sistema energetico  Z VM angolo di pitch Utenze Serbatoio ossigeno  true heading Struttura del sistema Baietto, FODRINI, Sisto

  9. Dati aeronautici • Parametri relativi agli assi corpo • Parametri relativi alla posizione • Parametri relativi alla pressione • Parametri relativi alla velocità 14.8 kbit/s Baietto, FODRINI, Sisto

  10. Dati energetici • Sensori: pressione, temperatura, portata • Pompa centrifuga • Valvole motorizzate 304 bit/s Baietto, FODRINI, Sisto

  11. Dati elettrici • Sensori per le celle solari • Sensori per le batterie tampone • Microprocessore di gestione • Temperatura azionamenti 832 bit/s Baietto, FODRINI, Sisto

  12. Flusso dati complessivo 32 kbit/s (100 kbit/s) Up-link Down-link 32 kbit/s Baietto, FODRINI, Sisto

  13. Sistema di telecomando e telemetria per aerei stratosferici senza pilota: definizione delle specifiche e validazione tramite simulazione IL CANALE DI PROPAGAZIONE BAIETTO, Fodrini, Sisto

  14. Cammini multipli • Interferenza • distruttiva o • costruttiva TX RX • Distorsioni in • ampiezza • Canale tempo • variante t t0 t1 t1+11 t1+12 • La risposta • all’impulso è del • tipo h(t,) t t2+21 t2+22 t2 t0+ BAIETTO, Fodrini, Sisto

  15. Doppler e multipath diffuso v • Ogni raggio riflesso è affetto da • attenuazione, sfasamento e shift • Doppler differenti  Spettro di potenza normalizzato del segnale • Incremento della larghezza di • banda quantificato con lo • spettro di potenza • Processo simulato: • modulo alla Rayleigh • fase uniforme RX v BAIETTO, Fodrini, Sisto

  16. S(t) Traslazione in frequenza di FD Ard (Singola riflessione)i (Singola riflessione)1 Processo Gaussiano ProcessoGaussiano Processo casuale alla Rayleigh con fase uniforme (Singola riflessione)2 j   x(t)  + (Singola riflessione)i (AT)i  Ritardo ti Generatore di rumore gaussiano bianco (Singola riflessione)N Modello generale del canale BAIETTO, Fodrini, Sisto

  17. GDBRX Gpot Segnale modulato al ricevitore Traslazione in frequenza di FD Guadagno Guadagno + + GFAD Generatore di rumore gaussiano bianco Guadagno  Generatore di processo casuale alla Rayleigh con fase uniforme Schema simulativo utilizzato BAIETTO, Fodrini, Sisto

  18. Sistema di telecomando e telemetria per aerei stratosferici senza pilota: definizione delle specifiche e validazione tramite simulazione SCHEMA DI MODULAZIONE E CODIFICA IN UP-LINK Baietto, Fodrini, SISTO

  19. Modulazioni esaminate • Simulazioni con TOPSIM IV: • Bit rate utilizzato: 100 kbit/s • Modello del canale  parametro GFAD • Velocità radiale della piattaforma = 200 km/h • Modulazioni simulate: • DOFDM, DQSPK, /4DQPSK, GMSK Baietto, Fodrini, SISTO

  20. Prestazioni a confronto DOFDM 128 portanti DOFDM 64 portanti GMSK DOFDM 32 portanti /4DQPSK DQPSK Baietto, Fodrini, SISTO

  21. esecuzione comando ARQ Transfer Layer RS RS Coding Layer Deinterl. Interl. Conv. Conv. Interazione tra strato di codifica e fisico A terra A bordo BCH BCH Physical Layer Modulatore, Canale, Demodulatore Baietto, Fodrini, SISTO

  22. Decollo e atterraggio Volo standard Prestazioni codifica BCH (63,51) Pb(e)  5 10-4 Pb(e)  8 10-4 GFAD=-12dB GFAD=10dB Baietto, Fodrini, SISTO

  23. Prestazioni ARQ • Volo standard Pb(e) = 8 10-9 Pb(e)  1 10-8 Pb(e) = 8 10-9 • Decollo e • atterraggio Pb(e)  1 10-8 Pb(e) = 5 10-4 Pb(e)  8 10-4 Baietto, Fodrini, SISTO

  24. Sistema di telecomando e telemetria per aerei stratosferici senza pilota: definizione delle specifiche e validazione tramite simulazione CODIFICA IN DOWN-LINK E RITARDI DEL SISTEMA Baietto, FODRINI, Sisto

  25. Volo standard Decollo e atterraggio Prestazioni codifica Convoluzionale (2,1,7) Pb(e)  7 10-5 Pb(e)  1 10-4 GFAD=-10dB GFAD=10dB Baietto, FODRINI, Sisto

  26. Prestazioni codifica di Reed-Solomon (31,23) • Volo standard Pb(e) = 2 10-12 • Decollo e • atterraggio Pb(e) = 2 10-12 Pb(e) = 1 10-13 Pb(e) = 1 10-13 Pb(e)  7 10-5 Pb(e)  1 10-4 Baietto, FODRINI, Sisto

  27. Out Valutazione dei ritardi 0 0 1 In 1 1 0 Tup = Tv+Tpck 1 1 0 Up-link Down-link Tdown=Tv+Tint. Deinterlacciatore Baietto, FODRINI, Sisto

  28. Distribuzione cumulativa dei ritardi Teff 33 ms Pr = 99,9% Pb(e)=1 10-4 Tr = 50 ms Baietto, FODRINI, Sisto

  29. Sistema di telecomando e telemetria per aerei stratosferici senza pilota: definizione delle specifiche e validazione tramite simulazione ANTENNE E LINK-BUDGET BAIETTO, Fodrini, Sisto

  30. z 10° 90° x Sistema di terra • Guadagno elevato riduzione illuminazione  inseguimento Antenna a ventaglio   • Condizione sull’elevazione 90°  • Condizione sull’azimut 10°  • Scansione elettronica del fascio BAIETTO, Fodrini, Sisto

  31. 14,7° dipolo l / 2 dipolo l / 2 d d SLL=20,8 dB D D h Dimensionamento delle antenne di terra • Sfasamento massimo tra i dipoli  max = 135,4o 93,6° G = 15,4 dB • Sintesi FTM (Fourier Transfer Method) N = 11 dipoli D = 765 mm h = 44 mm • Dimensionamento • Distribuzione d’ampiezza a coseno • Distribuzione d’ampiezza a coseno quadrato G =16,9 dB • Distribuzione di ampiezza delle correnti Coseno quadrato  G = 16,9 dB ; SLL = 20,8 dB Scansione massima 93,6° • Scansione elettronica BAIETTO, Fodrini, Sisto

  32. Antenne di bordo SLL = 22 dB 62° • Polarizzazione circolare e apertura circa 180° • Sistema di antenne con meccanismo di gestione • Soluzioni studiate: • - Dipoli incrociati  G  6 dB G = 10,2 dB ; SLL = 22 dB • - Antenna a elica BAIETTO, Fodrini, Sisto

  33. Pb(e) target 10-4 10-4 10-4 minimo [dB] 10 10 27 Volo standard dec/att Volo standard dec/att Gantenne [dB] 27.1 27.1 27.1 Pb(e) target 10-4 10-4 10-4 0 [dB] 124.5 139.7 118.5 minimo [dB] 10 10 27 Pn [dBW] -152.3 -152.3 -152.3 Gantenne [dB] 27.1 27.1 27.1 [dB] 7 11.8 7 0 [dB] 124.5 139.7 118.5 PTX [dBW] -37.9 -17.9 -26.9 Pn [dBW] -152.3 -152.3 -152.3 PTX [mW] 0.163 16.12 2.05  [dB] 7 11.8 7 |Ptx=1W [dB] 47.9 27.9 53.9 Link-budget in down-link BAIETTO, Fodrini, Sisto

  34. Volo standard dec/att PTX [dBW] -41.3 -21.3 -30.3 Rb  32 kbit/s PTX [mW] 0.075 7.39 0.94 |Ptx=1W [dB] 51.3 31.3 57.3 PTX [dBW] -36.3 -16.4 -25.3 Rb  100 kbit/s PTX [mW] 0.234 23.1 2.9 |Ptx=1W [dB] 46.3 26.4 52.3 Link-budget in up-link Pb(e) target = 10-3 BAIETTO, Fodrini, Sisto

  35. Studio del sistema TT&C per Heliplat • Applicabilità dello standard CCSDS • Analisi del flusso dati • Modellizzazione del canale di propagazione • Scelta dello schema di modulazione • Prestazioni delle tecniche di codifica • Studio del sistema di antenne • Calcolo del link-budget Baietto, Fodrini, Sisto

More Related