1 / 27

L’Italia vista dall’Europa

Periodico di Matematiche. L’Italia vista dall’Europa. Considerazioni su uno studio comparativo dell’educazione matematica in Europa. Biagio Beatrice b iagio.beatrice@gmail.com. Eurydice è un Network della comunità europea per la cooperazione nel settore educativo 38 unità nazionali

lotte
Télécharger la présentation

L’Italia vista dall’Europa

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Periodico di Matematiche L’Italia vista dall’Europa Considerazioni su uno studio comparativo dell’educazione matematica in Europa Biagio Beatrice biagio.beatrice@gmail.com

  2. Eurydice è un Network della comunità europea per la cooperazione nel settore educativo • 38 unità nazionali • in 34 paesi partecipanti • Dal 1980

  3. Mathematics Education in Europe: Common Challenges and National Policies

  4. analisi comparativa dei sistemi educativi dei paesi membri

  5. http://eacea.ec.europa.eu/education/eurydice/documents/thematic_reports/132EN.pdfhttp://eacea.ec.europa.eu/education/eurydice/documents/thematic_reports/132EN.pdf

  6. Risultati test TIMSS 2007

  7. Risultati per studenti di 15 anni partecipanti al test PISA

  8. Il punteggio dell’Italia è al di sotto della media europea

  9. Tra il 2003 e il 2009, nei test PISA l’Italia ha avuto miglioramenti significativi nel punteggio medio e una riduzione della percentuale degli studenti che hanno ottenuto bassi risultati

  10. Le ore di matematica nelle scuole secondarie dell’obbligo, in percentuale, sono circa il 20% dell’orario totale, maggiore percentuale rispetto alle altre nazioni (tra il 10% e il 15%)

  11. Rapporti inter-curriculari e interazione della matematica con la filosofia, la scienza e la tecnologia

  12. Le linee guida e le indicazioni nazionali in Europa sono percepite come raccomandazioni e non come prescrizioni

  13. Per l’ottavo grado In Italia per il 20% dell’orario vengono insegnati i numeri

  14. Nell’ottavo grado in Italia il 70% degli studenti usa la geometria per risolvere i problemi

  15. L’Italia lascia libero l’insegnante sulla scelta sui metodi da usare

  16. In Italia, nel quarto grado, a circa il 45-65% degli studenti è richiesto di memorizzare formule per più di metà delle lezioni

  17. Per l'85% degli studenti di quarto grado è fatto divieto di usare la calcolatrice in classe

  18. In Italia la percentuale degli studenti di quarto grado che lavorano in gruppo è del 15%. La media europea è del 38%

  19. Il 35% degli studenti italiani di quarto grado hanno insegnanti che ritengono i compiti a casa importanti

  20. In Italia il 70% degli studenti di ottavo grado ha insegnanti che danno loro molto lavoro da fare a casa

  21. In Italia la matematica è materia d’esame solo in alcuni tipi di scuola secondaria superiore

  22. In Italia è demandato alle scuole la responsabilità di intraprendere iniziative per sostenere gli studenti con insufficienze in matematica (scuole secondarie superiori)

  23. Solo Olanda, Regno Unito, Norvegia e Italia hanno fissato degli standard nazionali sulle insufficienze che sono basati sui risultati di test (nazionali o internazionali)

  24. In Italia la maggioranza degli studenti ha insegnanti che hanno finito solo l'istruzione secondaria

  25. Più della metà degli insegnanti di matematica delle scuole superiori in Italia ha almeno 50 anni

  26. In Italia solo il 59% degli insegnanti di scuola superiore partecipa a programmi di aggiornamento professionale

  27. Grazie per l’attenzione

More Related