1 / 10

NESSO DI CAUSALITA’

NESSO DI CAUSALITA’. Legame fra evento dannoso e circostanze che rilevano quali possibili criteri di imputazione (il danno deve risultare cagionato dal fatto colposo, doloso, o da circostanze rilevanti x la legge come casi di resp . oggettiva..)

lowri
Télécharger la présentation

NESSO DI CAUSALITA’

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. NESSO DI CAUSALITA’ • Legame fra evento dannoso e circostanze che rilevano quali possibili criteri di imputazione (il danno deve risultare cagionato dal fatto colposo, doloso, o da circostanze rilevanti x la legge come casi di resp. oggettiva..) • Individuazione del legame: danno-evento rileva ai fini dell’attribuzione di responsabilità e permette di individuare la completa sequenza degli eventi. • Dal danno evento si passa alla determinazione del contenuto dell’obbligazione risarcitoria: danno-conseguenza

  2. Il problema della causalità • Rileva sotto 2 profili come 2 sono i significati di danno ex 2043: a) danno ingiusto (lesione ingiusta cagionata ad altri) b) danno risarcibile (perdita che va rimossa) • Come affrontare il problema? • 1.Necessaria verifica del legame fra evento dannoso ed eventi pregressi rilevanti x legge come criteri di imputazione della responsabilità (causalità materiale) • 2. Successiva individuazione delle conseguenze dannose (causalità giuridica)

  3. Solo il problema della quantificazione (2) è risolto dal c.c. ex art. 2056 c.c. • L’accertamento del nesso fra 2 eventi è frutto di studi di dottrina e giurisprudenza che hanno individuato il criterio della CAUSALITA’ ADEGUATA: l’evento deve essere condizione SUFFICIENTE, ADEGUATA al prodursi dell’altro, secondo un rapporto di sequenza costante sulla base della comune esperienza (correttivo alla cd. condicio sine qua non , art.41 comma 2 c.p.) • Legame si interrompe x evento straordinario, eccezionale • Richiesta comparazione con modello dell’esperienza (in rc si segue la regola del “più probabile che non”)

  4. Cass. S.U. 11 gennaio 2008 n.581 • Al punto 8.1 affronta la questione del nesso causale • Insufficiente il recepimento dell’elaborazione penalistica in sede civile del modello ex art. 40 e 41 cp • Prima differenza: in penale si imputa la condotta, in civile il danno

  5. Serve comunque una condotta xkè sorga responsabilità e di un nesso che leghi un evento ad una condotta ex art. 2043 • Il danno rileva sotto due profili: evento e conseguenza • Se esiste solo il fatto lesivo ma non vi è danno conseguenza non vi è obbligazione risarcitoria

  6. 2 momenti del giudizio aquiliano: • 1. accertamento responsabilità – causalità materiale • 2. determinazione del danno cagionato – causalità giuridica • Secondo l’opinione prevalente occorre distinguere fra 1. NESSO FRA COMPORTAMENTO ED EVENTO x responsabilità “strutturale” e 2. NESSO FRA EVENTO E DANNO

  7. Ai fini della causalità materiale dottr. E giur. Prevalenti ritengono che in applicazione di principi penalistici (artt. 40-41) un evnto è da considerarsi cagionato da un altro se, ferme restando le altre condizioni, il primo non si sarebbe verificato in assenza del secondo (condicio sine qua non) • All’interno di queste serie causali rilevano solo quelle che non appaiano del tutto inverosimili secondo il criterio della causalità adeguata o regolarità causale

  8. Ciò che rileva è che l’evento sia prevedibile non da parte dell’agente, ma da parte delle regole statistiche o scientifiche dalla quale prevedibilità discende un giudizio di non improbabilità dell’evento

  9. Ciò che muta sostanzialmente tra il processo penale e quello civile è la regola probatoria: • Oltre il ragionevole dubbio in penale • Del più probabile che non in civile

  10. In conclusione di recente l’elaborazione giurisprudenziale ha differenziato l’impostazione del problema sotto il profilo civilistico rispetto al penale: in quest’ultimo il criterio è “oltre il ragionevole dubbio”, in civile “regola del più probabile che non”.

More Related