1 / 65

Il bibliotecario scolastico

Il bibliotecario scolastico. Loris Pellegrini lapostadiloris@hotmail.com. [Premere la barra spaziatrice o un tasto del mouse per avanzare]. Indice. La “nuova” biblioteca Il “docente documentalista” Il Software di gestione Appendice: Il decalogo del bibliotecario scolastico.

macayle
Télécharger la présentation

Il bibliotecario scolastico

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il bibliotecario scolastico Loris Pellegrini lapostadiloris@hotmail.com [Premere la barra spaziatrice o un tasto del mouse per avanzare] Loris Pellegrini, Il bibliotecario scolastico

  2. Indice • La “nuova” biblioteca • Il “docente documentalista” • Il Software di gestione Appendice: Il decalogo del bibliotecario scolastico Loris Pellegrini, Il bibliotecario scolastico

  3. 1. La “nuova” biblioteca Loris Pellegrini, Il bibliotecario scolastico

  4. La “nuova” biblioteca • La biblioteca scolastica non è un magazzino: è un laboratorio, è un luogo dove si concentrano: • la conservazione del patrimonio librario • la documentazione didattica • l’educazione alla ricerca Loris Pellegrini, Il bibliotecario scolastico

  5. La conservazione del patrimonio librario • Scopo tradizionale della BS è la conservazione dei libri, che va però oggi estesa anche di tutti i nuovi supporti multimediali: VHS, CD-ROM, ecc. • Spazi e gestione sono regolati da norme e regolamenti nazionali e internazionali (es. IFLA, CDD, RICA, ISBD, ecc.) Loris Pellegrini, Il bibliotecario scolastico

  6. La documentazione dei progetti didattici • La BS è anche il luogo di raccolta e archiviazione dei progetti didattici della scuola (vedi l’apposito modulo di Winiride) e l’archiviazione di questi dati richiede qualche accortezza. Loris Pellegrini, Il bibliotecario scolastico

  7. L’educazione alla ricerca • In biblioteca, infine, si impara anche a “cercare” le informazioni. Nell’attuale sovrabbondanza di offerta informativa cercare un'informazione richiede capacità logiche deduttive e induttive. Si parla così di: • information retrieval (insieme di tecniche per il recupero dell'informazione) • information skills (abilità nell'uso competente dell'informazione) Loris Pellegrini, Il bibliotecario scolastico

  8. Dunque, il “vecchio” bibliotecario scolastico deve lasciare il posto a... Loris Pellegrini, Il bibliotecario scolastico

  9. 2. Il “docente documentalista” Loris Pellegrini, Il bibliotecario scolastico

  10. Le competenze necessarie • Anche se nell'organizzazione scolastica italiana non è prevista la figura del “bibliotecario scolastico” è evidente che la gestione della biblioteca non può più essere affidata a un applicato di segreteria o a un qualunque docente "a disposizione". Deve nascere la figura del docente documentalista, che deve possedere: • competenze didattiche • competenze amministrative • competenze biblioteconomiche • competenze informatiche. Loris Pellegrini, Il bibliotecario scolastico

  11. Competenze didattiche • Molti sono compiti didattici del bibliotecario scolastico. Tra gli altri ricordiamo: • guidare lo studente alla scelta del giusto libro; • predisporre strumenti di consultazione; • animare la vita dell'istituto promuovendo iniziative culturali. Loris Pellegrini, Il bibliotecario scolastico

  12. Competenze didattiche • Inoltre in biblioteca si impara anche a “cercare” le informazioni. Nell’attuale sovrabbondanza di offerta informativa cercare un'informazione richiede capacità logiche deduttive e induttive. In questo senso si parla di: • information retrieval (insieme di tecniche per il recupero dell'informazione) • information skills (abilità nell'uso competente dell'informazione) Loris Pellegrini, Il bibliotecario scolastico

  13. Custodire Dal “Nuovo regolamento di contabilità” D.I. n.44 del 01/02/2001: • “La custodia del materiale didattico, tecnico e scientifico dei gabinetti, dei laboratori e delle officine è affidata, dal direttore, su indicazione vincolante del dirigente, ai rispettivi docenti, mediante elenchi descrittivi compilati in doppio esemplare, sottoscritti dal direttore e dal docente interessato, che risponde della conservazione del materiale affidatogli. (… ) Il predetto docente, quando cessa dall'incarico, provvede alla riconsegna, al direttore, del materiale didattico, tecnico e scientifico avuto in custodia.” Loris Pellegrini, Il bibliotecario scolastico

  14. Acquistare Dal “Nuovo regolamento di contabilità” D.I. n.44 del 01/02/2001: • “Il docente deve predisporre un piano di acquisti sulla base delle richieste raccolte o da tutti i docenti o dai coordinatori delle discipline. (…) Il piano viene presentato al direttore, il quale dopo aver verificato l'importo stanziato nel bilancio di previsione darà il benestare. Per acquisti fino a 4.000.000 di lire (€ 2.065) provvede direttamente il dirigente scolastico (è bene chiedere all'inizio dell'anno alle librerie la percentuale di sconto praticata); per acquisti d' importo superiori il dirigente indice una gara di appalto, richiedendo almeno tre preventivi.” Loris Pellegrini, Il bibliotecario scolastico

  15. Acquistare ATTENZIONE! Con l'autonomia scolastica le istituzioni scolastiche possono avere anche entrate extrastatali (contributi da privati). Se queste entrate sono finalizzate ad ampliamento delle biblioteche scolastiche, le imprese finanziatrici possono dedurre gli importi dal reddito d'impresa. L'ampliamento della struttura è attività culturale e quindi merita uno sconto fiscale. È quanto prevede una risoluzione dell'Agenzia delle Entrate (n.181 dell’ 11/11/2001) emessa su interpellanza di un Comune. Loris Pellegrini, Il bibliotecario scolastico

  16. Inventariare Dal “Nuovo regolamento di contabilità” D.I. n.44 del 01/02/2001: • “I beni mobili si iscrivono, nel relativo inventario, in ordine cronologico, con numerazione progressiva ed ininterrotta e con l’indicazione di tutti gli elementi che valgano a stabilirne la provenienza, il luogo in cui si trovano, la quantità o il numero, lo stato di conservazione, il valore e la eventuale rendita.” • “Ogni oggetto è contrassegnato col numero progressivo col quale è stato iscritto in inventario.” • “Sono descritti in distinti inventari i beni immobili, i beni di valore storico-artistico, i libri ed il materiale bibliografico, i valori mobiliari.” Loris Pellegrini, Il bibliotecario scolastico

  17. Inventariare ATTENZIONE! • Il numero di inventario e il numero di ingresso hanno due scopi distinti: • il numero di inventario indica la posizione che il libro ha nel registro degli acquisti ed è assegnato dalla segreteria amministrativa della scuola; • il numero di ingresso indica invece quando il libro è entrato a far parte della biblioteca e può essere attribuito dal bibliotecario. • È chiaro che ogni libro avrà un solo numero identificativo (d’inventario o d’ingresso) che servirà per tutte le operazioni di prestito, scarico, ecc. Loris Pellegrini, Il bibliotecario scolastico

  18. Inventariare Dal “Nuovo regolamento di contabilità” D.I. n.44 del 01/02/2001: • “Non si iscrivono in inventario gli oggetti fragili e di facile consumo, cioè tutti quei materiali che, per l’uso continuo, sono destinati a deteriorarsi rapidamente ed i beni di modico valore.” • “Non si inventariano altresì, pur dovendo essere conservati nei modi di uso o con le modalità previste dal regolamento dell’istituzione, i bollettini ufficiali, le riviste ed altre pubblicazioni periodiche di qualsiasi genere, i libri destinati alle biblioteche di classe.” Loris Pellegrini, Il bibliotecario scolastico

  19. “Qualsiasi variazione, in aumento o in diminuzione, dei beni soggetti ad inventario è annotata, in ordine cronologico, nell’inventario di riferimento. L’inventario è tenuto e curato dal direttore, che assume le responsabilità del consegnatario.” • “Il materiale mancante per furto o per causa di forza maggiore, o reso inservibile all’uso, è eliminato dall’inventario con provvedimento del dirigente, nel quale deve essere indicato l’obbligo di reintegro a carico degli eventuali responsabili.” • “Al suddetto provvedimento è allegato … il verbale redatto dalla commissione di cui all’art.52, comma 1, nel caso di materiale reso inservibile all’uso.” Loris Pellegrini, Il bibliotecario scolastico

  20. Competenze biblioteconomiche • Le competenze biblioteconomiche necessarie al bibliotecario scolastico sono fondamentalmente tre: • Classificare (e per questo deve conoscere la Classificazione Decimale Dewey) • Soggettare ( per questo deve conoscere Soggetti e Thesauri) • Schedare (e per questo deve conoscere le Regole italiane di catalogazione per Autore; L’International Standard Book Description; la Catalogazione derivata e la Catalogazione condivisa Loris Pellegrini, Il bibliotecario scolastico

  21. Competenze informatiche • Ma il bibliotecario scolastico dovrà avere anche alcune competenze informatiche: • Conoscere i nuovi supporti multimediali: DVD, CD-ROM, ecc. • Saper gestire un catalogo informatizzato • Saper usare la catalogazione derivata e/o la catalogazione partecipata • Saper consultare cataloghi di biblioteche on-line • Conoscere Internet e le sue risorse Loris Pellegrini, Il bibliotecario scolastico

  22. … e adesso: • Verifico lo stato patrimoniale della biblioteca • Progetto il riordino • Informatizzo la biblioteca • Collego la biblioteca a Internet Loris Pellegrini, Il bibliotecario scolastico

  23. Verifico • La prima cosa che è necessario fare quando si assume la responsabilità di gestire una biblioteca scolastica è verificare la corrispondenza tra titoli ad inventario e reale disponibilità, individuando così le perdite, e stabilendo lo “stato di fatto” della biblioteca. Le eventuali perdite vanno comunicate al dirigente amministrativo e al dirigente didattico che provvederanno a “sanarle”. Loris Pellegrini, Il bibliotecario scolastico

  24. Progetto il riordino • Una volta fatto il punto della situazione comincia il vero e proprio lavoro di riordino.Ci saranno di guida: • Per le questioni logistiche, le norme dell’IFLA (International Federation of Library Associatons). • Per la classificazione, la CDD (Classificazione Decimale Dewey) • Per la schedatura le RICA (Regole Italiane di Catalogazione per Autori) e l’ISBD (International Standard Book Description) • Vedremo più avanti di che si tratta. Loris Pellegrini, Il bibliotecario scolastico

  25. Riordinare la biblioteca Immaginiamo una “situazione tipo”: • biblioteca con qualche migliaio di volumi • un catalogo cartaceo incompleto e comunque inaffidabile • impossibilità di sospendere il servizio …e proviamo a pensare come riordinarla. Loris Pellegrini, Il bibliotecario scolastico

  26. Soluzione 1 • Si “filtrano” i libri della biblioteca alla ricerca dei libri di una stessa disciplina. Ad esempio: tutti i libri di letteratura. • Vantaggi: si riordina un settore alla volta ma in modo completo; la classificazione è facile essendo i libri della stessa disciplina. • Svantaggi: durante il riordino i libri non sono rintracciabili attraverso le vecchie schede o la vecchia collocazione. Loris Pellegrini, Il bibliotecario scolastico

  27. Soluzione 2 • Si prendono i libri uno alla volta, cominciando da uno scaffale, un settore, un armadio, e procedendo con ordine. • Vantaggio: la biblioteca continua a funzionare nel complesso, anche se mancheranno i libri “riordinati”. • Svantaggio: si passa continuamente da una disciplina all'altra, senza riuscire ad approfondire la relativa classificazione. Loris Pellegrini, Il bibliotecario scolastico

  28. In entrambi i casi, poi si procede così: • Di ogni libro raccolto si fa la scheda inserendo i dati nel programma di archiviazione. • Contemporaneamente si classifica il libro secondo la CDD e lo si soggetta. • Si controlla se il libro ha un inventario, se è “facile consumo, se in qualche modo “esiste” per l’amministrazione. • Gli si attribuisce eventualmente un numero d’ingresso. • Si libera un settore della biblioteca per sistemarvi i libri secondo una collocazione che ricalca la classificazione Dewey. Loris Pellegrini, Il bibliotecario scolastico

  29. Alla fine del riordino posso posso verificare la corrispondenza tra titoli ad inventario e reale disponibilità, individuando così le perdite, e stabilendo lo “stato di fatto” della biblioteca. Le perdite vanno comunicate al dirigente amministrativo e al dirigente didattico che provvederanno a “sanarle”. • Di tutti i libri non presenti fisicamente in biblioteca sarebbe bene avere un elenco che desse ragione dell’assenza del volume dalla biblioteca: • se scaricato, in che data; • se mancante, perché (perduto, non riconsegnato, ecc.) Loris Pellegrini, Il bibliotecario scolastico

  30. Informatizzare la biblioteca • In ogni caso è bene ricrdare che qualsiasi progetto di rinnovo della biblioteca passa inevitabilmente attraverso la sua informatizzazione. • Il computer in biblioteca serve a: • archiviare il patrimonio documentale • consultare i documenti multimediali Loris Pellegrini, Il bibliotecario scolastico

  31. Informatizzare la biblioteca • Propongo l’acquisto di uno o più PC adeguati ricordandomi che: • Il PC per l’archiviazione ha bisogno di: • Monitor da 15’’ • Hard disk capiente e veloce • Lettore CD-ROM • Masterizzatore • Il PC per la consultazione ha bisogno di: • Monitor da 17’’ • Processore potente • Scheda audio e altoparlanti • Lettore CD-ROM / DVD Loris Pellegrini, Il bibliotecario scolastico

  32. Informatizzare la biblioteca • Adotto un programma di gestione adeguato, che deve: • esportare gli archivi in un formato diffuso (ad esempio Microsoft Access) o "standard" (ad esempio DBIII) affinché i dati possano essere recuperati da altri programmi; • recuperare dati da altri programmi di archiviazione: il programma deve essere in grado di leggere ed importare dati da altri programmi di archiviazione; Loris Pellegrini, Il bibliotecario scolastico

  33. Informatizzare la biblioteca • stampare i dati necessari alla segreteria scolastica (prezzi, ecc.): otre alle schede è indispensabile che il programma stampi anche resoconti amministrativi su tabulato: prezzi, totali, inventari, per permettere l'adeguato controllo alla segreteria della scuola. • Ed eventualmente: • stampare le schede: anche se molti ritengono che il catalogo cartaceo sia oggi uno strumento obsoleto (Winiride, tanto per fare un esempio, non prevede la stampa delle schede), stampare le schede rimane pur sempre un utile mezzo di archiviazione e ricerca. Naturalmente la stampa sarà su cartoncini 12,5X7,5 cm. Loris Pellegrini, Il bibliotecario scolastico

  34. Informatizzare la biblioteca • Una riflessione:Il mercato e le "istituzioni" (ad esempio l’INDIRE con Winiride) offrono oggi una discreta scelta di programmi che, pur a diversi livelli, archiviano e gestiscono i dati di una biblioteca scolastica in modo accettabile.I vantaggi di una soluzione “privata” sono: • L’assistenza • Il recupero del pregresso • I vantaggi dell’adozione di un software “isitituzionale” come Winiride sono: • La gratuità • La conformità con altre scuole Loris Pellegrini, Il bibliotecario scolastico

  35. Collegamento a Internet • A questo punto non manca altreo che una connessione a Internet. • Ma perché collegare la mia biblioteca a Internet? Ovvio: • per consultare altri cataloghi • per mettere on-line il catalogo della mia biblioteca Loris Pellegrini, Il bibliotecario scolastico

  36. Collegamento a Internet • Posso consultare i cataloghi di altre biblioteche attraverso gli OPAC (Online Public Access Catalogue). Gli OPAC sono cataloghi di biblioteche pubbliche accessibili on-line. In particolare: • nei sistemi più "vecchi" attraverso un protocollo di scambio dati chiamato TELNET, che mette l'utente in grado di "comandare" il computer a distanza: si digita sul proprio computer ma è come se si pigiassero i tasti del computer remoto; • nei sistemi più recenti attraverso un "gateway" (lo Z39.50), cioè un programma che fa da "ponte" fra il poco amichevole mondo dei sistemi di archiviazione e l'ormai familiare interfaccia web. Loris Pellegrini, Il bibliotecario scolastico

  37. Collegamento a Internet • Un esempio di OPAC è quello dell'ICCU (Istituto Centrale per il Catalogo Unico). Collegandosi via internet all'indirizzo: • http://opac.sbn.it • e successivamente scegliendo: OPAC dell'indice SBN apparirà una "maschera" di interrogazione. Basterà inserire il nome dell'autore che cerchiamo, o il titolo del libro, o qualche altro elemento di riconoscimento, e il "motore di ricerca" interno ci dirà se il libro c'è, e presso quali biblioteche è reperibile. Loris Pellegrini, Il bibliotecario scolastico

  38. Collegamento a Internet • Ci sono anche i Meta-OPAC, vale a dire "cataloghi di cataloghi“, che permettono di poter interrogare qualsiasi archivio (indipendentemente dal "sistema" usato per l'archiviazione) di qualsiasi biblioteca (indipendentemente dall'appartenenza o meno a una "rete") attraverso un unico modulo di ricerca.Uno degli esempi italiani più interessanti di metaopac è Azalai, sviluppato dal CILEA e attualmente impiegato per il Catalogo Bibliografico Virtuale delle Università Lombarde, consultabile all'URL: • http://azalai.cilea.it/lombardo/ Loris Pellegrini, Il bibliotecario scolastico

  39. Collegamento a Internet • Collegare la biblioteca ad Internet può voler dire però anche rendere il mio catalogo disponibile on-line.Posso tentare con tre soluzioni… Loris Pellegrini, Il bibliotecario scolastico

  40. Soluzione 1 • Prima soluzione: rendere disponibile il catalogo, in formato testo, sul sito che ormai quasi tutte le scuole hanno. • Ovviamente questa soluzione non consente ricerche di nessun tipo: il catalogo si può solo "scaricare" e consultare successivamente come un documento di testo e non è neanche, a dire il vero, una vera e propria "messa in rete": si limita a rendere accessibile il proprio catalogo via Internet. Tuttavia può essere un primo passo. Ecco un esempio: Biblio.net: La biblioteca virtuale scolastica (Piacenza) http://www.odisseo.pc.it/biblio/biblio.htm Loris Pellegrini, Il bibliotecario scolastico

  41. Soluzione 2 • Seconda soluzione: dotarsi di un server (vale a dire di un computer collegato 24 su 24 alla rete) su cui depositare il proprio catalogo informatizzato al fine di essere consultato via web. • La scuola può attivare un server proprio o appoggiarsi a un provider privato. È necessario inoltre che il software di gestione della biblioteca permetta la consultazione dei dati mediante un'interfaccia web. Ci sono molte software-house che propongono questa soluzione "chiavi in mano", in tempi ragionevolmente brevi, ma a costi, certo, non indifferenti. Loris Pellegrini, Il bibliotecario scolastico

  42. Ecco due esempi: • OPAC scuole Vicenza(software BookmarkWeb): • http://194.21.56.15/bmw2/RBSVicenza/opac.php?BMW_Opac_Session=950e66af88d03f0b56841651d8d3b47c • OPAC biblioteche scolastiche di UDINE(software Bibliowin): • http://www.infoteca.it/bwnet/Frameset.asp?OPAC=Scuole Loris Pellegrini, Il bibliotecario scolastico

  43. Soluzione 3 • Terza soluzione: è quella proposta dalla BDP, che con il programma WinIride e l'interfaccia IsisWeb si propongono di rendere accessibile via internet le risorse bibliografiche e documentarie delle scuole. • Un esempio di ciò che viene proposto è offerto da un gruppo di scuole di Firenze: www.bdp.it/iride/bib-fi.htm Loris Pellegrini, Il bibliotecario scolastico

  44. 3. Il software di gestione Loris Pellegrini, Il bibliotecario scolastico

  45. Un buon programma di gestione dovrebbe: • esportare gli archivi in un formato diffuso (ad esempio Microsoft Access) o "standard" (ad esempio DBIII) affinché i dati possano essere recuperati da altri programmi; • recuperare dati da altri programmi di archiviazione: il programma deve essere in grado di leggere ed importare dati da altri programmi di archiviazione; • stampare i dati necessari alla segreteria scolastica (prezzi, ecc.): otre alle schede è indispensabile che il programma stampi anche resoconti amministrativi su tabulato: prezzi, totali, inventari, per permettere l'adeguato controllo alla segreteria della scuola. Loris Pellegrini, Il bibliotecario scolastico

  46. Quanto a stampare le schede, molti ritengono che il catalogo cartaceo sia ormai uno strumento obsoleto (Winiride, tanto per fare un esempio, non prevede la stampa delle schede). Qualora si ritenesse utile la stampa questa dovrà avvenire ovviamente su cartoncini “standard” di 12,5X7,5 cm. Loris Pellegrini, Il bibliotecario scolastico

  47. Infine, una riflessione: sia il “mercato”, sia le "istituzioni" (Ministero, ecc.) offrono oggi programmi che, pur a diversi costi e livelli, archiviano e gestiscono i dati di una biblioteca scolastica in modo accettabile. • I vantaggi di una soluzione “privata” sono: • L’assistenza • Il recupero del pregresso • I vantaggi dell’adozione di un software “istituzionale” come Winiride sono: • La gratuità • La conformità con altre scuole Loris Pellegrini, Il bibliotecario scolastico

  48. APPENDICE:Il “decalogo”del bibliotecario scolastico Loris Pellegrini, Il bibliotecario scolastico

  49. Il “decalogo” • Esistono 10 comandamenti cui un bibliotecario scolastico deve obbedire: • 1. Acquistare 6. Collocare • 2. Inventariare 7. Conservare • 3. Classificare 8. Scaricare • 4. Schedare 9. Cercare • 5. Prestare 10. Consigliare Loris Pellegrini, Il bibliotecario scolastico

  50. 1. Acquistare • Negli acquisti ricordarsi di: • Completare le collane o le opere in via di pubblicazione • Privilegiare gli acquisti di un settore "speciale", nel quale cioè la biblioteca si distingua per dovizia di titoli posseduti • Preferire opere singole a "opere complete“, tranne quando la raccolta garantisca la completezza Loris Pellegrini, Il bibliotecario scolastico

More Related