1 / 12

Pieghe e faglie

Faglie. Una faglia

marlee
Télécharger la présentation

Pieghe e faglie

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. Pieghe e faglie

    2. Faglie Una faglia una frattura di un corpo roccioso accompagnata da un movimento relativo delle due parti lungo la superficie di rottura. La faglia si distingue dalla diaclasi,che una frattura senza spostamento visibile dalla flessura che un brusco mutamento di pendenza lungo una superficie ma senza rottura.

    3. Com fatta una faglia? Piano di faglia-superficie di frattura Tetto- blocco di roccia che si alza Letto- blocco di roccia che si abbassa Rigetto- entit del movimento relativo tra i due blocchi

    5. Tipi di faglie Faglia normale o diretta Per scivolamento di un blocco roccioso al di sopra della parete di faglia rispetto all'altro. Tipica di aree in estensione

    6. Faglia trascorrente Il movimento avviene su un piano orizzontale. I due blocchi scorrono uno di fianco allaltro in direzione opposta

    7. Faglia nei pressi di Creta di Timau (Ud)

    8. Faglie attive in Italia

    9. Pieghe Le pieghe sono ondulazioni dovute a deformazioni plastiche di strati di rocce in zone in compressione Struttura di una piega fianchi superfici laterali della piega cerniera parte di massima curvatura della piega asse - retta che passa lungo la cerniera piano assiale - l'insieme degli assi di una piega, quindi il piano di simmetria della piega nucleo la parte pi interna della piega

    11. Tipi di pieghe In base alla convessit Piega anticlinale -convessit verso lalto -il nucleo contiene gli strati pi antichi Piega sinclinale -convessit verso il basso - Il nucleo contiene gli strati pi recenti

    12. PIEGHE - FAGLIE Sono pieghe anticlinali associate a faglie inverse in rocce plastiche. In questo caso si ha dapprima deformazione e poi rottura SOVRASCORRIMENTO Movimento di limitata entit. La zona di origine del blocco sovrascorso chiaramente individuabile FALDA DI RICOPRIMENTO Movimento di vaste proporzioni. La zona di origine del blocco sovrascorso non pi riconoscibile

More Related