1 / 18

SCUOLA MEDIA STATALE “GIUSEPPE GRASSA” MAZARA DEL VALLO PROGETTO PLURIDISCIPLINARE

SCUOLA MEDIA STATALE “GIUSEPPE GRASSA” MAZARA DEL VALLO PROGETTO PLURIDISCIPLINARE “MAZARA E IL SUO TERRITORIO” CAPITANERIA DI PORTO E GUARDIA COSTIERA CLASSE 1°E ANNO SCOLASTICO 2011-12. Capitaneria di Porto Guardia Costiera. Brevi Cenni Storici:.

marvin
Télécharger la présentation

SCUOLA MEDIA STATALE “GIUSEPPE GRASSA” MAZARA DEL VALLO PROGETTO PLURIDISCIPLINARE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. SCUOLA MEDIA STATALE “GIUSEPPE GRASSA” MAZARA DEL VALLO PROGETTO PLURIDISCIPLINARE “MAZARA E IL SUO TERRITORIO” CAPITANERIA DI PORTOE GUARDIA COSTIERA CLASSE 1°E ANNO SCOLASTICO 2011-12

  2. Capitaneria di Porto Guardia Costiera

  3. Brevi Cenni Storici:

  4. Il Corpo delle Capitanerie di Porto è l'espressione di quelle Magistrature speciali marittime alle quali, fin da epoche remote, era affidata la disciplina della navigazione, la tutela dei naviganti, l'amministrazione e la cura dei porti. Sotto nomi diversi sorgono così, nelle Repubbliche marinare, speciali Magistrature che presto si affermano e si consolidano.

  5. Nel Granducato di Toscana era il Capitano del Porto di Livorno che dirigeva gli affari della marina mercantile ed aveva la sorveglianza sui porti. Nel Regno delle Due Sicilie la vigilanza sulla navigazione, la polizia ed i porti erano di competenza del Ministro della Marina. Negli Stati Sardi l'Amministrazione della Marina Mercantile era affidata a Consoli e Vice Consoli, e il servizio dei porti a Capitani e Ufficiali di Porto.

  6. La costituzione del Corpo delle Capitanerie di Porto avvenne con la firma del regio decreto n.2438 del 20 luglio1865 da parte di Vittorio Emanuele II.

  7. Alla vigilia dell'entrata in guerra dell'Italia, con un provvedimento del maggio 1915 si riconobbe il servizio prestato presso le Capitanerie di Porto ed il personale fu autorizzato a portare le stellette militari. Nel settembre 1923 il Corpo delle Capitanerie veniva incluso tra gli altri Corpi militari della Regia Marina.

  8. Il Corpo delle capitanerie di porto è uno dei corpi tecnici della Marina Militare - Ministero della difesa. Sul territorio la capitaneria di porto è l'edificio sede del comandante del porto.

  9. Le principali linee di attività sono: S.A.R. (Ricerca e Soccorso); Sicurezza della navigazione; V.T.S. (Vessel Traffic Service); • Ambiente; Pesca; Diporto.

  10. La ricerca ed il soccorso in mare costituisce l'impegno primario dell'attività della Guardia Costiera, settore operativo del Corpo delle Capitanerie di porto. L'attività operativa di ricerca e soccorso si estende ben oltre i confini delle acque territoriali, comprendendo più di 500.000 kmq di mare. S.A.R.(Search And Rescue)

  11. Per il soccorso marittimo hanno mezzi dotati per intervenire in situazioni di mare estremamente agitato.

  12. Sicurezza della navigazione Il Corpo esercita le competenze tecniche ed amministrative in materia di sicurezza della navigazione con controlli ispettivi sistematici su tutto il naviglio nazionale mercantile, da pesca e da diporto e, a seguito di accordi internazionali, anche sul naviglio mercantile estero che approda nei porti nazionali.

  13. Ambiente La tutela dell'ecosistema marino è un altro importante compito svolto attraverso la vigilanza, gli interventi di disinquinamento, il controllo dei parchi e delle aree marine protette.

  14. V.T.S.(Vessel Traffic Service) Di pari importanza è l'attività di prevenzione e di vigilanza sulla sicurezza in mare. A tale scopo il Corpo utilizza sistemi tecnologici quali il Vessel Traffic Service (VTS) allo scopo di monitorare costantemente lo svolgimento del traffico marittimo riducendo i rischi della navigazione.

  15. Pesca Il Comando Generale delle Capitanerie effettua, per conto del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, il coordinamento centrale delle attività di controllo della pesca marittima. Le attività di pesca vengono sorvegliate in mare dalle unità della Guardia Costiera e monitorate con moderni sistemi satellitari che garantiscono una maggiore sicurezza dei pescatori.

  16. Diporto La Guardia Costiera assicura tranquillità ed ausilio a chi va per mare. A tal fine vengono programmate specifiche attività di prevenzione, informazione e controllo per garantire, specie nella stagione estiva, ai diportisti ed ai bagnanti vacanze più sicure.

  17. Il Corpo delle capitanerie di porto attualmente dispone di un organico di 11.000 persone circa tra ufficiali, sottufficiali e truppa, chiamati NP: Nocchieri di Porto.

  18. Capitaneria di Porto Guardia Costiera REALIZZATO DA: Sciuto Gaspare Bruno Giovanni Sciuto Francesco Lavoro coordinato dal prof. Andrea Fiducioso

More Related