1 / 10

SIGMUND FREUD a cura di Sara innacolo

SIGMUND FREUD a cura di Sara innacolo. Sigmund Freud nato il 06/05/1856 e’ stato un neurologo e psicoanalista austriaco fondatore della “ Psicoanalisi ” ,una dei principali settori della psicologia.

mauve
Télécharger la présentation

SIGMUND FREUD a cura di Sara innacolo

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. SIGMUND FREUD a cura di Sara innacolo Sigmund Freud nato il 06/05/1856 e’ stato un neurologo e psicoanalista austriaco fondatore della “Psicoanalisi”,una dei principali settori della psicologia. Ha elaborato una teoria scientifica e filosofica,secondo la quale un’ entita’ chiamata “Inconscio” esercita influssi determinanti sul comportamento e sul pensiero umano e sulle interazioni tra individui. Di formazione medica,tento’ di stabilire correlazioni tra la visione dell’inconscio e delle sue componenti con le strutture fisiche del cervello e del corpo umano. Queste speculazioni hanno trovato parziale conferma nella moderna neurologia e psichiatria.

  2. La nascita della PSICOANALISI La “psicoanalisi” (analisi della mente) e’ la teoria dell’inconscio dell’animo su cui si fondano un insieme di discipline psicoterapeutiche che hanno preso l’avvio dal lavoro di Sigmund Freud. Innanzitutto essa e’ una teoria dell’inconscio,si rivolge soprattutto a quei fenomeni psichici che risiedono al di fuori della “sfera” della coscienza. In secondo luogo la psicoanalisi e’ una prassi “psicoterapeutica”, piu’ specificamente e’ come una cura dei disturbi mentali e,all’origine come cure dell’isteria e successivamente dei fenomeni psicopatologici chiamati nevrosi. In seguito,a livello culturale piu’ generale, la “psicoanalisi” ha influenzato anche la filosofia e le scienze sociali.

  3. L’ipnosi freudiana Nel corso della sua vita,Freud decise di recarsi a Parigi dove incominciò a seguire alcuni seminari tenuti dal professor’Chareot. Egli si occupava di curare i pazienti affetti da isteria e in base a ciò introdusse o meglio sperimentò l’ipnosi. Quest’applicazione però non era accettata a Vienna, (paese dove risiedeva Freud) poiché lì chi si occupava di ipnosi non era visto di buon’occhio,ma considerato come una sorta di stregone. Nonostante tutto Freud ritornerà a Vienna dove sceglierà di fare da assistente al professor Breuer, insieme segretamente applicheranno il metodo dell’ipnosi. La prima paziente di Freud fu Cecilia,con lei metterà in atto la cura dell’ipnosi per guarirla da una paralisi alla gamba. Avrà spesso dei ripensamenti sul proseguire la sua carriera,ma continuerà grazie a sua moglie Marta. Per aiutare e guarire del tutto Cecilia Freud elaborò una nuova teoria cioè quella che il paziente doveva ricordarsi tutto quando era sotto ipnosi. Riuscirà però a guarire completamente Cecilia grazie alla sua teoria sulla sessualità. In pratica Freud sostituì il metodo ipnotico con l’analisi dei sogni e dei lapsus che avvenivano nei discorsi. Questa fu un’innovazione molto importante, poiché dall’ora fu sufficiente analizzare discorsi o gesti per guarire le isterie della gente mettendo da parte l’ipnosi.

  4. IL SOGNO Per Freud il sogno è una rappresentazione mascherata di un desiderio represso. Questo è un fenomeno del tutto naturale che ha origine dall’inconscio ma è sostenuto da una sua logica. Nei sogni ogni aspetto della vita del sognatore può tradursi in una rappresentazione visiva di desideri,pensieri,conflitti,delusioni etc … questi hanno forme simboliche che seguono regole ben precise. Per cinque anni Freud analizzò personalmente i proprio sogni seguendo la teoria del super IO,la quale affermava che durante il sonno si poteva permettere all’inconscio di riversarsi nei sogni. Seguendo le regole di Freud per l’interpretazione dei sogni,il sogno si rivelerà un insieme di pensieri di natura infantile,sessuale o di entrambe le cose.

  5. Le pulsioni Freud cerca di dare una sistemazione teorica della psicoanalisi intesa come scienza generale del funzionamento della psiche,attraverso la definizione dei suoi concetti fondamentali e in primo luogo proprio quello di pulsione il quale fu individuato come concetto limite che costituisce il fondamento della vita psichica dove vengono definite le principali caratteristiche della pulsione. Le pulsioni costituiscono le vere forze motrici del progresso che ha condotto il sistema nervoso,in pratica queste derivano da stimoli esterni che hanno potuto caratterizzarci nel corso della nostra vita.

  6. L’inconscio • Nell’inconscio non scompaiono ,ma continuano a vivere tutte le rappresentazioni rimosse dalla coscienza,le quali sono all’origine dei sintomi. Una rigida educazione impone alla coscienza di non accettare alcune pulsioni naturali perché ritenute inadeguate e sconvenienti. • Queste vengono rimosse per ricomparire “mascherate”,non riconoscibili e l’impressione che il paziente ha del sintomo appare inspiegabile e sconosciuta. • L’inconscio è la personalità profonda e non manifesta, ma emerge nel corso dell’analisi, può anche raggiungere la memoria in modo “travestito” nei sogni o nei lapsus, quando “sfugge” alla coscienza stessa. • L’inconscio si struttura nel corso dello sviluppo psicosessuale del bambino nei primi anni di vita.

  7. Conscio e preconscio • Il conscio è l’IO consapevole, la parte che percepisce la realtà,inventa,crea,agisce,pensa etc… • Il preconscio è la parte della coscienza che non ricordiamo e che può affiorare alla coscienza solo se stimolata. Non tutti i ricordi però possono essere contemporaneamente presenti,perché altrimenti risulterebbe impossibile pensare.

  8. Lo sviluppo psichico in: Freud elaborò una teoria sulla sessualità infantile che traccia il percorso della crescita come un susseguirsi di fasi strettamente connesse a vari settori corporei,la cui stimolazione provoca piacere. Tutto ciò si divide in cinque fasi,le quali sono: • Fase orale: individua il bambino molto piccolo poiché il piacere deriva dalla stimolazione della mucosa della bocca. • Fase anale: è legata al controllo sfinterico. • Fase fallica: cioè il periodo di latenza che arriva fino alla pubertà alla quale susseguono la fase genitale e la fase della sessualità matura.

  9. L’IMPORTANZA DI FREUD NELLA STORIA DELLA PSICHIATRIA Sigmund Freud ha introdotto un certo numero di concetti divenuti “centrali” nella storia della psichiatria,della quale,nonostante le numerose contestazioni e le revisioni recenti,ha significativamente modificato il corso della storia. Ma non solo; anche perché ha dato vita all’importante innovazione della psicoanalisi ed ha elaborato varie teorie divenute molto importanti e significative come la teoria della sessualità infantile o quella degli istinti cioè vita,amore e piacere che rappresentano l’istinto di conservazione espressa tramite l’energia sessuale. Freud muore a Londra il 23/09/1939.

More Related