1 / 31

SORDITA' IMPROVVISA

SORDITA' IMPROVVISA. Ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici. A cura del Dott. Bruno Zennaro, U.O. di ORL O.C. Mestre Primario dott: F. Botner. Definizione. Perdita uditiva neurosensoriale mono o bilaterale, di solito di entità rilevante, caratterizzata da:

Télécharger la présentation

SORDITA' IMPROVVISA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici

  2. SORDITA' IMPROVVISA Ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici A cura del Dott. Bruno Zennaro, U.O. di ORL O.C. Mestre Primario dott: F. Botner Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici

  3. Definizione • Perdita uditiva neurosensoriale mono o bilaterale, di solito di entità rilevante, caratterizzata da: • Rapidità di insorgenza (pochi minuti od ore, < di 3 gg.) • Assenza di sintomi premonitori • Monolateralità (nel 83-96 % dei casi) Epidemiologia • Più frequente nei soggetti di sesso maschile • Picco di incidenza tra 30 e 40 anni e tra 55 e 60 anni di età Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici

  4. Classificazione secondo Rabin • Tipo 1: perdita uditiva per le basse frequenze, non superiore a 40dB • Tipo 2: perdita minima di circa 50-60 dB sulle frequenze 500-1000-2000 Hz e caduta sopra i 3000 Hz • Tipo 3: scarsi residui uditivi o anacusia Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici

  5. Classificazione secondo Sheey • A): perdita uditiva per le basse frequenze • B): perdita uditiva pantonale • C): perdita uditiva per le alte frequenze • D): anacusia Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici

  6. Eziologia • E’ possibile una diagnosi eziologica solo nel 20% dei casi, soprattutto per il difficile e raro riscontro anatomo-patologico. • Nel restante 80% dei casi viene definita come idiopatica. Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici

  7. Infezioni virali Parotite Morbillo Rosolia Adenovirus Herpex siplex Herpex zoster Parainfluenzale Possibili cause di S.I. tratto da: “Argomenti di ORL” di G. Cortesina Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici

  8. Patologia vascolare Sindromi da iperviscosità: Macroglobuninemia Policitemia vera Vasospasmo Ostruzione della microcircolazione: Aterosclerosi Diabete Tromboembolia Emorragia: Leucemia Turbe della coagulazione Possibili cause di S.I. tratto da: “Argomenti di ORL” di G. Cortesina Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici

  9. Traumi cocleari Fistole labirintiche: Traumi cranici Barotraumi Iatrogeni: Interventi sull’orecchio medio Malformazioni congenite Possibili cause di S.I. tratto da: “Argomenti di ORL” di G. Cortesina • Idrope endolinfatica Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici

  10. Infezioni batteriche Labirintite Meningite Encefalite sifilide Possibili cause di S.I. tratto da: “Argomenti di ORL” di G. Cortesina • Malattie autoimunitarie • Patologia neurologica • Sclerosi a placche Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici

  11. Tumori Neurinoma dell’acustico Altri tumori dell’angolo pontocerebrellare Possibili cause di S.I. tratto da: “Argomenti di ORL” di G. Cortesina • Amminoglicosidi • Diuretici • Chemioterapici • Farmaci • Rumore • Trauma acustico acuto Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici

  12. Cause vascolari • Da riduzione o interruzione dell’apporto ematico all’orecchio interno, parzialmente o in toto, favorita dal particolare tipo di circolazione a carattere terminale sostenuta dall’arteria uditiva interna (di provenienza vertebro-basilare) Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici

  13. Cause vascolari Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici

  14. Cause vascolari Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici

  15. Cause virali • Forse le più frequenti in assoluto. • Il più frequente è il virus della parotite che si manifesta con due diversi meccanismi d’azione: • Diretto • Indiretto Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici

  16. Cause virali • Meccanismo diretto: • atrofia dell’organo del corti, degenerazione stria vascolare e membrana tectoria, alterazione dei neuroni cocleari. • Meccanismo indiretto: • Alterazioni vascolari a livello dell’orecchio interno (tramite agglutinazione delle emazie, edema delle cellule endoteliali e aumento della coagulabilità). Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici

  17. Clinica • La sintomatologia può essere • isolata • concomitante a: • Raffreddore • Influenza • Infezione prime vie respiratorie • Baraotrauma Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici

  18. Clinica • La sintomatologia è caratterizzata da: • Ipoacusia ad insorgenza rapida • Acufene • Senso di pressione endoauricolare • Disagio alla percezione dei rumori • Vertigini • L’esame obiettivo è negativo Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici

  19. La sordità improvvisa va quindi ragionevolmente sospettata quando ci troviamo in presenza di un paziente che: • lamenta brusca e rilevante perdita di udito • non presenta sintomatologia dolorosa • ha un esame obiettivo timpanico negativo Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici

  20. Iter diagnostico • Emocromo • Ves • Glicemia • Colesterolo e trigliceridi • Screening anticorpale virale • Anamnsesi accurata • Esami di laboratorio • Audiometeria tonale liminare • Audiometria vocale • ABR • Elettronistagmografia • Screening audilogico • RMN o tac con mezzo di contrasto (in caso di mancato miglioramneto o peggioramento) Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici

  21. Quadri audiologici Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici

  22. Evoluzione e prognosi • E’ buona: • Nei soggetti giovani • Nei casi meno gravi • Nel trattamento precoce (entro 24 ore) • Nelle forme caratterizzate da curva audiometrica in “salita” • E’ peggiore: • Nelle ipoacusie pantonali • Nelle forme caratterizzate da curva audiometrica in “discesa” • In presenza di sintomatologia vestibolare Nelle forme più gravi, anche se trattate precocemente, l’eventuale recupero è modesto e poco apprezzabile dal paziente. Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici

  23. Terapia • Data l’incertezza sull’eziologia è necessario attuare un trattamento polivalente i cui scopi sono: • Il miglioramento del flusso cocleare • La riduzione dell’infiammazione e dell’eventuale elevata pressione endolinfatica • Il controllo dell’infezione virale • Di volta in volta, in base all’orientamento eziologico prevalente, potranno essere utilizzati i seguenti presidi terapeutici in protocolli peraltro non ancora completamente standardizzati. Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici

  24. Presidi terapeutici • Corticosteroidi • Attività antiinfiammatoria, antiedemigena antiallergica ed immunosoppressiva. (coprono una buona fetta dei supposti fattori eziologici. Per l’azione immunosoppressiva, in caso di sospetta origine virale, il loro uso va valutato di volta in volta). Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici

  25. Presidi terapeutici • Ossigenoterapia iperbarica • L’aumentata concentrazione di O2 a livello tissutale garantisce la sopravvivenza delle strutture biologiche sofferenti, favorisce i processi riparativi, contrasta direttamente e indirettamente i processi infettivi. Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici

  26. Presidi terapeutici • Antivirali • nel fondato sospetto di infezione virale (aciclovir) • Diuretici osmotici • Mannitolo al 18% e.v. nel sospetto di idrope-endolinfatica Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici

  27. Presidi terapeutici • Vasodilatatori • Neurotropi: inibiscono l’effetto vasodilatatore simpaticovascolare (alfa-bloccanti e beta-stimolanti) • Muscolotropi: deprimono l’attività del muscolo liscio della parete vasale (xilocaina, an. locali) Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici

  28. Presidi terapeutici • Antiaggreganti • Favoriscono la circolazione, migliorano la deformavilità dei g.r. riducendo l’aggregazione piastrinica e i fenomeni coagulativi ( asa – pentossifillina). • Timpanotomia esplorativa • Nel sospetto di rottura della finestra ovale e rotonda ed eventuale chiusura chirurgica della breccia. Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici

  29. Conclusioni • La sordità improvvisa rappresenta una vera urgenza otologica • La precocità del trattamento è fondamentale per ottenere un buon recupero funzionale Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici

  30. L’OSSIGENO TERAPIA IPERBARICA Rappresenta un presidio terapeutico relativamente nuovo nel trattamento della S.I. L’incrementata diffusione delle camere iperbariche sul territorio e l’aumentata sensibilità degli specialisti ORL verso tale metodica terapeutica, aprono prospettive incoraggianti. L’O.T.I. si inserisce quindi di diritto quale componente fondamentale di protocolli terapeutici articolati proponendosi come valido complemento alle terapie tradizionali, senza controindicazioni di rilievo eccetto che per quelle legate all’ambiente particolare in cui viene praticata e all’iperbarismo in genere. Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici

  31. Grazie per l’attenzione. Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici

More Related