1 / 36

BREVI CENNI SU LEGGE 133

1) Riforme Brunetta: LE NUOVE NORME. Legge n.133/2008

melia
Télécharger la présentation

BREVI CENNI SU LEGGE 133

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. BREVI CENNI SU LEGGE 133/2008 E SU LLA RIFORMA BRUNETTA DELLA P.A.. Istituto Comprensivo Statale R. F. Evola PON B-9-FSE-2008-238 AMMINISTRARE GESTENDO Balestrate (PA), 25 marzo 2009 - A.S. 2008/2009 Docente Esperto Esterno: Dott. Fabio PIZZO, DSGA

    2. 1) Riforme Brunetta: LE NUOVE NORME Legge n.133/2008 Conversione in legge del D.L. 112/2008 su Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitivit, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria pubbl. in G.U. 06/08/08 c.d. RIFORMA BRUNETTA Parere UPPA N.45/2008 del 04/07/2008 Certificazione medica giustificativa dellassenza per malattia dei dipendenti della pubblica amministrazione. Art.71 del Decreto Legge 25 giugno 2008, n.112. Decreto Legge 1 settembre 2008, n. 137 Disposizioni urgenti in materia di istruzione e universit Circolare DFP n.8/2008 del 05/09/2008 - Decreto legge n. 112 del 2008 convertito in legge n. 133 del 2008 Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitivit, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria art. 71 assenze dal servizio dei pubblici dipendenti ulteriori chiarimenti.

    3. 2) Legge n.133/2008 Elimina ben 3.574 leggi inutili (elencate in Allegato A del D.L. 112/2008) persegue il primario obiettivo del CONTENIMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Si compone di 84 articoli di legge, ben chiari e definiti nella loro portata e contenuto Per la prima volta anticipa la eventuale fase di concertazione sindacale

    4. 3) Legge n.133/08 & scuola statale Degli 85 articoli solo i seguenti 26 articoli interessano la scuola: 15 Costo libri scolastici - 60 Missioni di spesa e monitor. fin. publl. 19 Cumulo pensioni e redd. da lavoro - 64 Disp. sulla Organizz. Scolastica 21 Contratto lavoro a tempo determinato - 66 Turn-over 27 <<Taglia-carta>> - 67 Contrattaz. integrativa di istituto 29 Trattamento dei dati personali - 69 Progressione triennale 39 Adempim. per rapporti di lavoro - 70 Esclus. Trattam. ec. per causa servizio 40 Tenuta documenti di lavoro - 71 Assenze per malattia e permessi retribuiti 41 Orario di lavoro - 72 Indennit esonero pre-pensionamento 46 Collabb. e consulenze nella PA - 73 Part-time 47 Incompatibilit, cumulo impieghi - 74 Dimensionamento 49 Lavoro flessibile nella PA - 80 Controlli straord. su invalidit civile 53 Razionalizz. processo di lavoro - 85 Entrata in vigore (e processo lavoro)

    5. 4) Legge 133/08 art. 15 Costo dei libri scolastici La norma stabilisce che a partire dall'a.s. 2008-2009 i Collegi dei Docenti delle scuole del primo e secondo ciclo saranno tenuti ad adottare esclusivamente libri utilizzabili nella doppia versione, on line e cartacea. Si tratta di un provvedimento che si avvale della tecnologia informatica per abbattere i costi dei libri di testo per scuole e famiglie.

    6. 5) Legge 133/08 art. 19 Abolizione divieto di cumulo tra pensione e redditi di lavoro dipendente privato/autonomo Dal 1gennaio2009 i redditi da lavoro autonomo e dipendente saranno totalmente cumulabili con la pensione di anzianit. Cos anche le pensioni contributive maturate prima dei 65 anni (uomini) o 60 anni (donne). Interamente cumulabili i redditi da lavoro autonomo e dipendente con le pensioni di vecchiaia. VANTAGGI: Via il limite di 63 anni per la cumulabilit.

    8. 7) Legge 133/08 art. 27 <<taglia-carta>> Dal 1 gennaio 2009 la spesa per la stampa delle Relazioni e delle altre pubblicazioni deve scendere del 50% rispetto a quella del 2007. Inoltre, la GazzettaUfficiale perde la versione cartacea: agli abbonati sar distribuita solo la versione telematica del 50% rispetto a quella del 2007. L'orientamento dell'Amministrazione pubblica quello di RIDURRE LE SPESE PER LA CARTA E PER LE PUBBLICAZIONI VARIE DELLA P.A.

    9. 8) Legge 133/08 art. 29 Trattamento dei dati personali La norma prevede minori adempimenti formali in capo ai soggetti (e loro collaboratori/delegati) che trattano con strumenti elettronici i soli dati personali non sensibili. Lunico dato sensibile oggi resta lo stato di salute dei dipendenti, senza indicazione della diagnosi. Per semplificazione, viene stabilito che anzich tenere un aggiornato documento programmatico per la sicurezza (DPS), il titolare del trattamento dei dati potr autocertificare la propria situazione. Entro due mesi dallentrata in vigore della legge di conversione del decreto, prevista ladozione con decreto di modalit semplificate di redazione del documento programmatico per la sicurezza (DPS).

    10. 9) Legge 133/08 art. 39 Adempimenti di natura formale nella gestione dei rapporti di lavoro Nasce il libro unico del lavoro e vengono abrogati i libri matricola e paga e il registro dimpresa nel settore agricolo. Il nuovo libro unico dovr essere istituito dai datori di lavoro del settore privato. L'orientamento dell'Amministrazione quello della semplificazione che, in un secondo tempo, dovrebbe interessare anche la P.A.

    11. 10) Legge 133/08 art. 40 Tenuta dei documenti di lavoro ed altri adempimenti formali Vengono riformulate le regole sulla conservazioni dei documenti di lavoro nel settore privato: per adempiere allobbligo basta consegnare copia del contratto di lavoro (l'orientamento di semplificazione sembra che si estender, in seguito, anche ai vari comparti/enti pubblici). I datori di lavoro non dovranno reinviare alla P.A. il prospetto che informa sui posti disponibili per i disabili se non ci sono cambiamenti rispetto allanno precedente. Le imprese che partecipano a bandi o hanno rapporti con la P.A. non devono pi presentare la certificazione che attesta il rispetto delle norme sul diritto al lavoro dei disabili.

    12. 11) Legge 133/08 art. 41 Modifiche alla disciplina in materia di orario di lavoro La norma definisce lavoratore notturno chi lavora di notte per almeno tre ore. In assenza di accordi nazionali, la contrattazione integrativa pu stabilire deroghe alle norme sullorario di lavoro. Ritoccate anche le sanzioni irrogate contro chiunque violi le norme sullorario di lavoro L'orientamento dell'Amministrazione quello della semplificazione che, in un secondo tempo, dovrebbe interessare anche la P.A.

    13. 12) Legge 133/08 art. 46 Riduzione delle collaborazioni e consulenze nella P.A. In coerenza con lultima LEGGE FINANZIARIA si riduce ulteriormente la possibilit di attivare contratti di collaborazione da parte della P.A. Oltre alle collaborazioni coordinate e continuative (CO.CO.PRO.) si estende il requisito della specializzazione universitaria (POSSESSO DI LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE) ai contratti di lavoro autonomo anche di natura occasionale. Possono non possedere la specializzazione universitaria: 1) i professionisti iscritti in ordini o albi professionali (es. giornalista pubblicista non laureato e iscritto all'Albo); 2) i soggetti che operino nel campo dellarte e/o dello spettacolo di comprovata esperienza nel settore; 3) gli operatori esercenti mestieri artigianali di comprovata esperienza nel settore.

    14. 13) Legge 133/08 art. 47 Controlli su incompatibilit, cumulo di impieghi e incarichi Il Dipartimento della Funzione Pubblica (Ministro Brunetta) pu verificare, tramite lIspettorato, il rispetto delle regole di incompatibilit tra gli incarichi pubblici. Per accertare le violazioni, lIspettorato per la funzione pubblica pu avvalersi della Guardia di Finanza e della collaborazione con il Ministero dellEconomia

    15. 14) Legge 133/08 art. 49 Lavoro flessibile nelle PP.AA. La norma (comma 1) modifica la legge finanziaria 2008 che era gi intervenuta sul testo dellarticolo 36. Si indica il contratto a tempo indeterminato la forma di impiego normale per le esigenze ordinarie della Pubblica Amministrazione. La disciplina di tutte le forme contrattuali flessibili rimandata alla contrattazione collettiva (comma 2). Se facciamo riferimento alle direttive recenti della funzione pubblica relative allambito di applicazione dellarticolo 36 del D.Lgs 165 dobbiamo desumerne che si applichi solo alle forme riconducibili alla fattispecie lavoro subordinato. Si inaspriscono le sanzioni nei confronti dei dirigenti che non rispettano i limiti imposti dalla legge La norma afferma il principio per cui la violazione del limite massimo di contratti stipulati a t.d. non comporta lassunzione a tempo indeterminato ma solo il risarcimento del danno per i lavoratori (comma 5).

    16. 15) Legge 133/08 art. 53 Razionalizzazione del processo del lavoro Nelle cause in materia di lavoro viene introdotta la possibilit che il giudice pronunci una sentenza nella quale le motivazioni sono espresse in forma sintetica. Solo quando la controversia presenta elementi di particolare complessit ammesso un deposito delle motivazioni nei successivi 60 giorni.

    17. 16) Legge 133/08 art. 60 Missioni di spesa e monitoraggio della finanza pubblica La norma stabilisce tagli alle doti finanziarie di ciascun Ministero per il triennio 2009-2011. Fanno eccezione le spese per stipendi, assegni, pensioni, interessi, le poste correttive e compensative delle entrate, etc. Responsabilit disciplinare per il funzionario che non monitorizzi e non segnali eventuali sforamenti della spesa pubblica.

    18. 17) Legge 133/08 art. 64 Disposizioni in materia di organizzazione scolastica A partire dallanno scolastico 2009/2010 ed entro il 2011/2012 sar aumentato di un punto % il rapporto alunni/docenti. La norma prevede anche una riduzione pari al 17% della dotazione organica provinciale A.T.A. Il MIUR predispone nei prossimi 45 giorni un piano programmatico per la razionalizzazione delle risorse. Con regolamenti da emanare entro 12 mesi dallentrata in vigore del decreto il MIUR provvede, inoltre, alla revisione dellassetto organizzativo e didattico, attraverso: 1) laccorpamento delle classi di concorso; 2) la modifica dei piani di studio e dei quadri orari; 3) la formazione delle classi e della didattica della scuola primaria (es. MAESTRO UNICO ex D.L. 1/9/2008, n. 137). I Dirigenti Scolastici devono cooperare alla razionalizzazione pena lapplicazione di misure disciplinari dirigenziali.

    19. 18) Legge 133/08 art. 66 Turn over Le Amministrazioni dello Stato possono procedere solo per il 2008 (e non anche per il 2009, come previsto dalla Finanziaria 2007) allassunzione di personale a tempo indeterminato, per una spesa massima del 20% di quella relativa alle cessazioni avvenute nellanno 2007. Nel 2008 la spesa per la stabilizzazione del rapporto di lavoro del personale precario non deve eccedere il 40% di cui il 20% per turn over (vedi sopra). Nel 2009, invece, questo limite portato al 10%.

    20. 19) Legge 133/08 art. 67 Norme in materia di contrattazione integrativa di Istituto Sono ridotte del10% le risorse per finanziare la lotta allevasione fiscale. Venti milioni di euro sono destinati al fondo di assistenza per i finanzieri. Disapplicate per il 2009 le norme sul finanziamento della contrattazione integrativa delle Amministrazioni statali, elencate nellAllegato B. Dal 2010 sono ridotte del 20% le risorse per la contrattazione integrativa. Le somme tagliate devono essere restituite dagli Enti al bilancio dello Stato. Gli accordi integrativi non possono essere sottoscritti se non c certificazione positiva della Corte dei Conti.

    21. 20) Legge 133/08 art. 69 Progressione triennale Dal 1 gennaio 2009 la progressione economica sar articolata in aumenti periodici triennali.

    22. 21) Legge 133/08 art. 70 Esclusione di trattamenti economici aggiuntivi per infermit dipendente da causa di servizio La norma stabilisce che a partire dal 1 gennaio 2009 alle infermit per causa di servizio, riconosciute ai dipendenti pubblici, non si potranno pi sommare altri trattamenti economici previsti da leggi o da altri accordi.

    23. 22) Legge 133/08 art. 71 Assenze per malattia e permesso retribuito dei dipendenti delle PP.AA. Comma 1: In caso di assenza per malattia, di qualunque durata, anche nei primi dieci giorni non effettuata alcuna riduzione del trattamento economico fondamentale (per lArt. 77 del CCNL il trattamento fondamentale composta da: a) stipendio tabellare per posizioni stipendiali; b) posizioni economiche orizzontali; c) eventuali assegni ad personam)

    24. 22.1) Legge 133/08 art. 71 Assenze per malattia e permesso retribuito dei dipendenti delle PP.AA. Per le voci a), retribuzione professionale docenti RPD ed e), compenso individuale accessorio per il personale ATA CIA, i compensi mensili sono quelli previsti dalle tabelle n. 3 e 4 del CCNL) per cui le trattenute giornaliere lorde dovrebbero essere: RDP: CIA: 0-14 anni 6,30 area B/C 2,48 15-27 anni 7,77 area A/As 2,25 da 28 anni 9,90 (fonte: Nota di lettura dellart. 71 a cura di Ufficio Studi UIL SCUOLA, sett. 2008).

    25. 22.2) Legge 133/08 art. 71 Assenze per malattia e permesso retribuito dei dipendenti delle PP.AA. Per gli altri compensi ed indennit previsti dallart. 77 del CCNL la determinazione presenta aspetti problematici in quanto si tratta di somme a carattere forfetario, che pertanto andrebbero teoricamente ricondotte ad un ammontare giornaliero secondo parametri che, al momento, non sono definiti. La riduzione riguarda esclusivamente ogni indennit o emolumento, comunque denominati, aventi carattere fisso e continuativo, nonch di ogni altro trattamento accessorio.

    26. 22.3) Legge 133/08 art. 71 Assenze per malattia e permesso retribuito dei dipendenti delle PP.AA. per lArt. 77 del CCNL il trattamento accessorio composto da: a) retribuzione professionale docenti; b) compenso per le funzioni strumentali del personale docente; c) compenso per le ore eccedenti e le attivit aggiuntive; d) indennit di direzione dei DSGA; e) compenso individuale accessorio per il personale ATA; f) compenso per incarichi ed attivit al personale ATA; g) indennit e compensi retribuiti con il fondo distituto; h) altre indennit previste dal presente contratto e/o da specifiche disposizioni di legge.

    27. 22.4) Legge 133/08 art. 71 Assenze per malattia e permesso retribuito dei dipendenti delle PP.AA. Le decurtazioni sopra previste non si applicano: a) per le assenze per malattia dovute ad infortunio sul lavoro o a causa di servizio (Art. 20 CCNL); b) ricovero ospedaliero ; c) ricovero in day hospital; d) per le assenze relative a patologie gravi che richiedano terapie salvavita.

    28. 22.5) Legge 133/08 art. 71 Assenze per malattia e permesso retribuito dei dipendenti delle PP.AA. Comma 2: Nell'ipotesi di assenza per malattia protratta per un periodo superiore a dieci giorni, e, in ogni caso, dopo il secondo evento di malattia nell'anno solare l'assenza viene giustificata esclusivamente mediante presentazione di certificazione medica rilasciata da struttura sanitaria pubblica (da intendersi anche medico di famiglia). Infatti la CM 7/2008 della Funzione Pubblica specifica che deve ritenersi ammissibile la certificazione rilasciata dalle persone fisiche che comunque fanno parte del Servizio Sanitario Nazionale e, cio, dai medici convenzionati con il Servizio sanitario nazionale.

    29. 22.6) Legge 133/08 art. 71 Assenze per malattia e permesso retribuito dei dipendenti delle PP.AA. Comma 3: L'Amministrazione dispone il controllo in ordine alla sussistenza della malattia del dipendente anche nel caso di assenza di un solo giorno, tenuto conto delle esigenze funzionali e organizzative DI NORMA AMBULATORIALE La CM 7/2008 cos interpreta lultima frase: salvo particolari impedimenti del servizio del personale derivanti da un eccezionale carico di lavoro o urgenze della giornata. Le fasce orarie di reperibilit del lavoratore, entro le quali devono essere effettuate le visite mediche di controllo, sono dalle ore 8.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14 alle ore 20.00 di tutti i giorni, compresi i non lavorativi e i festivi.

    30. 22.7) Legge 133/08 art. 71 Assenze per malattia e permesso retribuito dei dipendenti delle PP.AA. Comma 4: La contrattazione collettiva ovvero le specifiche normative di settore, fermi restando i limiti massimi delle assenze per permesso retribuito previsti dalla normativa vigente, definiscono i termini e le modalit di fruizione delle stesse, con l'obbligo di stabilire una quantificazione esclusivamente ad ore delle tipologie di permesso retribuito, per le quali la legge, i regolamenti, i contratti collettivi o gli accordi sindacali prevedano una fruizione alternativa in ore o in giorni.

    31. 22.8) Legge 133/08 art. 71 Assenze per malattia e permesso retribuito dei dipendenti delle PP.AA. Nel caso di fruizione dell'intera giornata lavorativa, l'incidenza dell'assenza sul monte ore a disposizione del dipendente, per ciascuna tipologia, viene computata con riferimento all'orario di lavoro che il medesimo avrebbe dovuto osservare nella giornata di assenza. La CM 7/2008 al riguardo specifica: La norma rivolta alle parti negoziali e sar applicata in sede di contrattazione integrativa; tuttavia, l dove i contratti collettivi vigenti prevedono lalternativit tra la fruizione a giornate e quella ad ore dei permessi, fissando gi il monte ore, le amministrazioni sono tenute ad applicare direttamente il secondo periodo del comma 4 in esame a partire dallentrata in vigore del decreto legge.

    32. 23) Legge 133/08 art. 72 Personale dipendente prossimo al compimento dei limiti di et per il collocamento a riposo Dal 2009 al 2011 i dipendenti pubblici (esclusi quelli della scuola) possonochiedere, entro il 1 marzo di ogni anno, di essere esonerati dal servizio nei cinque anni che precedono la maturazione dellanzianit contributiva massima di 40 anni e se entrolanno raggiungono il requisito minimo di et. Nel periodo di esonero garantito ai lavoratori un trattamento temporaneo pari al 50% di quello che avevano in servizio (che sale al 70% se si impegnano solo nel volontariato). Si ritiene che le suddette norme, se adeguate, potranno essere estese successivamente anche alla scuola.

    33. 25) Legge 133/08 art. 73 Part time La trasformazione del rapporto individuale di lavoro da tempo pieno a tempo parziale (sia orizzontale che verticale) non avviene pi automaticamente dopo 60 giorni dalla domanda (con il c.d. silenzio-assenso), ma deve essere concessa dallAmministrazione, che la pu negare se reca pregiudizio alla funzionalit dellAmministrazione. I risparmi che derivano dalla trasformazione dei contratti in part time sono utilizzati, al 70%, per la mobilit del personale delle Amministrazioni pubbliche che hanno gi attivato i piani di mobilit.

    34. 24) Legge 133/08 art. 74 Riduzione degli assetti organizzativi Entro il 31 ottobre le Amministrazioni pubbliche devono ridurre del 20% i dirigenti di livello generale e del 15% quelli di livello non generale, del 10% il personale con compiti logistico-strumentali e di supporto e del 10% la spesa per il personale non dirigenziale. Le Amministrazioni possono stipulare accordi per gestire in modo unitario le funzioni logistiche e strumentali, inclusa la gestione del personale, e lutilizzo congiunto dei lavoratori presso le strutture centrali e periferiche. Sempre entro il 31 ottobre le Amministrazioni statali rideterminano la rete periferica su base regionale o interregionale o, inalternativa, la riorganizzano (DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO?). Le Amministrazioni che non si adeguano al piano di snellimento non possono fare nuove assunzioni.

    35. 26) Legge 133/08 art. 80 Piano straordinario di verifica delle invalidit civili LINPS attua, durante tutto il 2009, un piano straordinario di 200.000 verifiche sui titolari di invalidit civile e procede ai relativi accertamenti. Chi non si presenta alla visita medica di verifica, senza fornire valida giustificazione, rischia la sospensione del pagamento. Ovviamente pesanti sanzioni, amministrative e non, sono previste in capo a tutti coloro che, illecitamente e/o fraudolentemente, percepiscono un trattamento di invalidit civile senza averne diritto. N.B.: RECENTEMENTE IL GOVERNO HA IPOTIZZATO ANALOGHI CONTROLLI PER I BENEFICIARI DEI BENEFIT EX LEGGE 104/92 ART. 21 E ART.33.

    36. 27) Legge 133/08 art. 85 Entrata in vigore Il D.L. 112/08 (oggi Legge 133/08) entrato in vigore lo stesso giorno della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale: vale a dire mercoled 25 giugno 2008.

    37. Materiali consultabili... Per ogni ulteriore approfondimento: LA MANOVRA DESTATE - IL DECRETO LEGGE, voll. 1-2, collana Documenti, norme e tributi, Casa Ed. Il Sole-24 Ore, Milano, 26-27 giugno 2008, anche pubblicati nei siti web: www.icbalestrate.it www.iacpascoli.it ...Grazie per l'attenzione! (F.P.)

More Related