1 / 11

1966-2006 Quarant’anni di Ingegneria a Verona

GSK Manufacturing Progetti di ingegneria in GSK Verona Stefano Montresor - Manufacturing Engineering & Technology. 1966-2006 Quarant’anni di Ingegneria a Verona. AP2 Cephalosporin Production Building Production Warehouse. GMS operations. AP1 Packaging Area Main Warehouse Quality Assurance

mervyn
Télécharger la présentation

1966-2006 Quarant’anni di Ingegneria a Verona

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. GSK ManufacturingProgetti di ingegneria in GSK VeronaStefano Montresor - Manufacturing Engineering & Technology

  2. 1966-2006Quarant’anni di Ingegneria a Verona

  3. AP2 Cephalosporin Production Building Production Warehouse GMS operations AP1 Packaging Area Main Warehouse Quality Assurance Spare Manufacturing Area Pharma offices R&D labs and offices Common services Il campus di Verona

  4. Come nascono i progetti

  5. business change project Project manager Progetto di investimento Business Change Project • I progetti di ingegneria sono parte dei progetti di business change • trasferimento di processi produttivi da altri siti • introduzione di nuovi processi produttivi • aggiornamento dei processi produttivi esistenti • I progetti di business sono responsabilità dell’utente finale • Il PM del progetto di investimento garantisce l’intero ciclo di vita del progetto (dall’idea alla realizzazione dei benefici) • I team di ingegneria devono essere in grado di • Supportare il cliente interno nella definizione dei requisiti • Preparare il cliente interno a ricevere e utilizzare la realizzazione • Aiutarlo a ottenere i benefici attesi Fornitori

  6. Progetto B PM B Specialista n Organizzazione • Flessibilità nella formazione dei team in modo dipendente dalla complessità • A Progetti semplici: lo specialista si occupa anche della gestione del progetto • B Progetti medi: uno specialista (ruolo chiave) gestisce anche il progetto • C Progetti grandi: il PM non fa lo specialista ma il PM di mestiere Coordinatore progetti di investimento Progetto C PM C Progetto A PM A Team leader Utente Produzione Specialista 1 Qualità ……. Controllo costi

  7. Principi Linee guida Tools La struttura dei PM Standard • Il PM standard di GSK engineering è composto da 12 elementi • Gli elementi sono fatti di • Principi– regole e principi generali relativi ad ogni elemento • Linee guida – modi con cui implementare e applicare i principi al progetto • Tools - informazioni supplementari ( forms, esempi e istruzioni) che possono essere utili nell’utilizzo delle Linee guida durante un progetto

  8. 1. Project Roadmap 2. Project Planning 3. Sponsorship 4. Benefits Management 5. Business Change Management 6. Project Team & Organisation 7. Scope Definition 8. Risk Management 9. Funding Strategy & Financial Management 10. Contract & Supplier Management 11. Project Controls 12. Project Reporting & Communication Gli elementi del PM standard

  9. PRINCIPI: GMS PM Standards Principi LINEE GUIDA: Procedure locali per la gestione dei progetti di piccola e media dimensione Linee guida Tools TOOLS: forms e templates tagliati sulle esigenze e dimensione dei progetti gestiti + + Integrazione dei tools di GSK Italia

  10. Progetto incluso nel Capital Plan Chiusura finanziaria PBV PDP PMR STP PIP PreSpend PIR PCR M01 M03 M04 M07 M09 M11 M13 M02 M05 M08 M10 M12 M06 Il loro utilizzo integrato con i tools standard PM TOOLS STP = Situation-Target-Proposal PIR = Project Initiation Request PDP = Project Delivery Plan PMR = Project Monthly Report PBV = Project briefing Verona PCR = Project Closure Report PROGETTI DI INVESTIMENTO APPROVAZIONI FINANZIARIE PreSpend = preliminary expenditure approval PIP = Project Investment Proposal MILESTONES M01 = Inizio progetto M02 = Definizione dei rerquisiti M03 = Accordo sulla soluzione M04 = pre-spend approvato M05 = emissione PIP M06 = approvazione PIP M07 = emissione ordini principali M08 = inizio costruzione M09 = consegna comp. principali M10 = commissioning completato M11 = sistema qualificato M12 = handover completetato M13 = chiusura progetto

  11. Le competenze tecniche e di Project Management dei progettisti di ingegneria sono condivise da tutte le realtà del sito di GSK Verona Ottimizzazione nell’uso delle risorse specialistiche in funzione della tipologia del progetto Approccio uniforme alla gestione dei progetti Benefici per GSK Verona

More Related