1 / 18

La letteratura italiana delle origini

La letteratura italiana delle origini. Cosa intendiamo con questa locuzione? Esaminiamo ciascuno degli elementi di cui è composta . Cos’è la letteratura ? Qual è la derivazione etimologica di questo termine? Qual è il suo significato originario? . Letteratura ( etimologia ).

mora
Télécharger la présentation

La letteratura italiana delle origini

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La letteraturaitalianadelle origini Cosa intendiamo con questa locuzione? Esaminiamo ciascuno degli elementi di cui è composta.

  2. Cos’è la letteratura? Qual è la derivazione etimologica di questo termine? Qual è il suo significato originario?

  3. Letteratura (etimologia) a)Deriva dal latino littera, aeche significa lettera dell’alfabeto. Apprendere le litteraesignificava propriamente imparare a scrivere correttamente la lingua latina. b)Con il plurale, litterae, litterarumsi indicava tutto il variegato insieme di testi prodotti per scopi estetici e artistici, che lo studente romano doveva leggere e spesso imparare a memoria nei vari gradi di istruzione(da quello elementare a quello superiore o scuola di retorica): dall’Iliade di Omero all’Eneide di Virgilio senza trascurare altri testi fondamentali della cultura latina (come le orationes di Cicerone).

  4. La letteratura (una possibile definizione) Con letteratura intendiamo un vasto patrimonio di testi scritti nella lingua nazionale e prodotti in varie epoche per fini artistici ed estetici (non pratici né tecnici), che si ritengono alla base dell’identità culturale e storica di una nazione.

  5. Quiz letterario Quale dei due testi che leggerai nella prossima diapositiva è la prima testimonianza letteraria (il primo testo letterario) in lingua “italiana” (ossia in volgare e non in latino)? Perché?

  6. 1.«Sao ko kelle terre, per kelle fini quekicontene, trenta anni le possette parte SanctiBenedicti. » (Capua, marzo 960 ). 2 Altissimo, onnipotente, bon Signore,tue so’ le laude, la gloria e l’honoreetonnebenedictione.Ad te solo, Altissimo, se konfanoetnullu homo ènedignu te mentovare.Laudatosie mi’ Signore, cumtucte le tue creature,spetialmentemessor lo frate sole,lo qual è iornoet allumini noi per lui.Etellu è bellu e radiante cum grande splendore,de te, Altissimo, porta significatione. (San Francesco d’Assisi, Cantico di frate sole, 1226)

  7. Placito capuano (960): prima testimonianza dell’uso scritto del volgare in ambito tecnico (giuridico, per scopi pratici) So che quelle terre, entro quei confini che qui si descrivono, trent’anni le ha tenute in possesso l’amministrazione patrimoniale di San Benedetto.

  8. Cantico delle creature di San Francesco (1226): prima testimonianza dell’uso letterario del volgare (per finalità «artistiche», non tecnico-pratiche).

  9. Repetita iuvant Con letteratura intendiamo un vasto patrimonio di testi scritti nella lingua nazionale e prodotti in varie epoche per fini artistici ed estetici (non pratici né tecnici), che si ritengono alla base dell’identità culturale e storica di una nazione.

  10. Quali sono le opere letterarie in cui identifichiamo tradizionalmente il fondamento della nostra identità storico-culturale?

  11. Alcuni esempi tra i tanti • L’opera di Dante Alighieri, in particolare La Divina Commedia; • il Decameron di G. Boccaccio; • il Canzoniere di F. Petrarca; • l’Orlando Furioso di L. Ariosto); • Le prose della volgar lingua di P. Bembo (1525) • La Gerusalemme liberata (T. Tasso) • Le opere teatrali di Carlo Goldoni (1750 circa) • I Promessi sposi di A. Manzoni • La produzione poetica di D’Annunzio, Pascoli,Carducci, Montale, Ungaretti ecc. • La letteratura della memoria (Primo Levi) e la letteratura realista del secondo dopoguerra (Pavese, Fenoglio, Calvino, Vittorini ecc.).

  12. Letteratura italiana delle origini. Cosa intendiamo per “origini”? In quale contesto storico-socialenascono le prime opere letterarie in lingua italiana? Quali sono i limiti cronologici entro cui si situa tale produzione letteraria?

  13. Il contesto storico-sociale è quello del BASSO MEDIOEVO, vale a dire il periodo compreso tra l’anno Mille (XI secolo) e il XIV-XV secolo. Con letteratura delle origini intendiamo la produzione di testi letterari che precede (più o meno) l’opera di Dante e il Dolce Stilnovo (XIV secolo), più precisamente le prime testimonianze letterarie in volgare (letterario, colto) che precedono l’opera di Dante e che si collocano più o meno intorno al XIII secolo.

  14. Di quali testi si tratta?

  15. Perché le prime testimonianze dell’uso letterario del volgare in Italia risalgono alla prima metà de XIII secolo con un considerevole ritardo rispetto a Francia (XI), Spagna (XII) e Germania (XI) dove la letteratura si esprime in volgare molto prima? Quali potrebbero essere le cause?

  16. Le ragioni del ritardo • Il maggior prestigio conferito al latino dalla tradizione di Roma e dalla Chiesa; le prime testimonianze della letteratura medievale in Italia sono in lingua latina; • dalla mancanza nella nostra penisola di un potere politico centrale che favorisca la diffusione del volgare (come avviene in Francia con Carlo il Calvo)

  17. Nexttime (in aggiunta) Studia il concetto di letteratura delle origini (i contenuti della PPT).

More Related